Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Truffa annullamento contratto
Buongiorno, quasi 5 anni fa' firmavo un contratto con Fastweb e Sky ma dopo 2 mesi ho dovuto cambiare casa e nonostante le ripetute chiamate e solleciti per trasferire il contratto nessuno mi ha mai fatto questo trasferimento, ne' sky e ne' fastweb.Passati i 2 anni cerco finalmente di liberarmi da questo maledetto contratto e quindi mi reco in posta per mandare le raccomandate con la disdetta di sky (17/01/2017) e fastweb (21/02/2017).Sono state mandate a distanza di 1 mese in quanto l'operatore mi ha detto che Fastweb l'avrebbe accettata solo il mese dopo la scadenza dei 2 anni.Mentre Sky mi annulla tranquillamente il contratto con Fastweb inizia l'odissea. Ogni mese continuate a prelevare i soldi dal mio conto corrente. Il mese seguente stessa cosa e quindi chiamo per avere delucidazioni. Un operatore mi risponde che purtroppo e' una consuetudine. Fastweb lavora cosi e lui se ne vergogna immensamente perche' si rende conto che sta' truffando la gente e quindi si impegna ad inoltrare la segnalazione ma nulla da fare.Il mese dopo mi trovo ancora il prelevamento da parte di fastweb sul mio conto e quindi richiamo di nuovo un operatore. Solita segnalazione ma nulla da fare.Richiamo altre 3 volte e le risposte sono sempre le stesse, Signor Arrighi stiamo provvedendo alla disdetta, abbia pazienza. I soldi le saranno rimborsati.Siamo arrivati a meta' settembre e fastweb continua a prelevare i miei soldi dal conto corrente ed io continuo a chiamare operatori che mi dicono di inviare la segnalazione ma...ma cosa fanno in realtà? Segnalano veramente o sono li a simulare di lavorare? Como posso annullare questo maledetto contratto? Come posso far valere i miei diritti ?Richiamo per l'ennesima volta e l’operatore Michele Diana con codice 160283 mi dice che la pratica e’ ferma perche’ manca la firma e quindi devo rimandare la richiesta di disdetta e di conseguenza tutti questi mesi non mi verranno rimborsati e quindi ? E quindi il primo operatore aveva ragione? Tutta una messa in scena? Di 5 operatori contattati nessuno si era accorto che mancava una firma oppure erano tutti d’accordo per “truffarmi” come segnalato dal primo operatore e quindi mi dicevano che era tutto a posto ed era solo una questione di tempo?Detto questo ci riprovo...provo a disdire nuovamente il mio contratto “fantasma” con una nuova raccomandata con ricevuta di ritorno segnalando quanto scritto sopra ma...a distanza di 2 anni mi arriva un messaggio per un sollecito di pagamento da una società di recupero crediti di Bergamo che cita :At : Al fine di bloccare un'eventuale esitazione negativa della pratica FastWeb proponiamo pagamento a stralcio. Tel. 0355901790 Pratica 8166935/9366474/1.Chiamo e cosa mi dicono ? Che devo pagare 290 euro per i mesi di Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre quando io la 1° raccomandata per disdire il contratto l'ho mandata il 21/02/2017 e la 2° (quindi dopo che per 5 mesi mi dicevano di aspettare perche' era tutto a posto ed era solo una questione di tempo) il 19/09/2017.Visto che quando si chiama a Fastweb la voce guida dice di registrare la chiamata non e' possibile recuperare queste chiamate registrate cosi di renedere palese la poca professionalita' dei loro dipendenti o la loro strategia marketing di truffare la gente?
Reclamo lo sconto abbonamento a invalidi civili
La legge dice che sulla telefonia fissa prevedono che ad anziani, disabili e utenti con speciali esigenze venga riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento.
Non arrivano le bollette
Ormai è da un po’ che non mi arrivano le bollette (2 mesi circa) e dopo tutte le segnalazioni fatte non hanno mosso un muscolo. La loro soluzione è il pagamento online ma come concordato da contratto mi devono mandare i bollettini (più comodi per ragioni personali).
ASSENZA CONNESSIONE INTERNET
Dal giorno 02 novembre riscontro ASSENZA TOTALE DEI SERVIZI INTERNET ( segnalazione numero 38981028) ed ho richiamato piú volte NON AVENDO AVUTO nessun riscontro dai vostri tecnici (segnalazione numero 39015629 e num 39013809) ..assurdo!!..il giorno 05 novembre ricevo una telefonata dal numero di Bari 080 099 8900 alle h 14.28) per conto di FASTWEB da una vostra operatrice che dopo 1 ora di telefonata ribadisce che per Fastweb la linea è a posto e solo dopo mia insistenza promette di fissare un appuntamento con un tecnico che a domicilio finalmente cercherá di risolvere l'increscioso problema..NESSUN APPUNTAMENTO , (la signorina si vergogni,).Non mi arrendo e il giorno 05 novembre alle h 19 richiamo e..il signor LEDIAN da DURAZZO mi riapre la segnalazione per l intervento di un tecnico a domicilo che mi dovrebbe richiamare per fissare un 'appuntamento ..ad oggi NESSUNA CHIAMATA.Sono schifata dalla mancanza di professionalitá ed il disservizio che sto subendo. Ho sempre pagato regolarmente un servizio di cui non sto usufruendo dal giorno 02 novembre 2018.ESIGO IMMEDIATAMENTE il ripristino della linea internet ( non mi interessano le cause )se necessario con l'uscita di un tecnico COMPETENTE .Contestualmente ESIGO IL RIMBORSO TOTALE della tariffa giornaliera di cui non ho usufruito dal giorno 02 novembre alle h 19.18 per i servizi di navigazione internet fino a ripristino effettivo dei servizi visto che sono trascorse abbondentemente le 72 ore previste da contratto.A ciò segue il DISAGIO ed il tempo letteralmente perso in chiamate ed attese interminabili ed infruttuose..MA È POSSIBILE una cosa del genere??
Ritardo di disdetta
Buongiorno,in data 03/08 chiedo disdetta per il mio contratto Fastweb (internet+linea fissa), cliente da oltre 4 anni. Il tutto si svolge regolarmente, vengo contattato nuovamente dall'operatore che mi conferma che in data 13/08 è avvenuta la chiusura della linea. In data 07/09, al ritorno dalla ferie, spedisco gli apparecchi che vengono correttamente ricevuti da Fastweb.Ad oggi, 11/10, il contratto risulta ancora aperto e non solo mi sono visto recapitare la fattura anticipata per il mese di settembre ma pure quella di ottobre. Ad oggi ho provveduto al pagamento della fattura di settembre visto che teoricamente Fastweb ha 30 giorni di tempo per disattivare i servizi, successivamente dovrebbe arrivare un rimborso per i giorni in cui non ho usufruito dei servizi. Però quella di ottobre mi rifiuto di pagarla perchè il disguido è loro e non per un mio errore. E' corretto che Fastweb continui ad incassare per colpa di una sua mancanza?? Assurdo...Sulla mia pagina Fastweb leggo che c'è stato un disservizio e che il mio contratto doveva essere chiuso entro il 02/09 e che verrà gestito a breve. Testualmente: Si è verificato qualche giorno di ritardo nella disattivazione del contratto ma non ti preoccupare, nell’ultimo Conto Fastweb riceverai il rimborso per i giorni di canone addebitati in più.Tutti gli operatori interpellati continuano a prendermi per i fondelli dicendo che la pratica è in corso e che ci vuole tempo, nonostante il loro obbligo a terminare il contratto entro 30 giorni.In secondo luogo un operatore mi ha detto che non trova alcuna segnalazione fatta prima del 04/10...io è da inizio settembre che segnalo agli operatori che evidentemente non hanno fatto alcun che.Nella giornata di lunedì 08/10 ho provveduto a fare reclamo con il form di Fastweb che è stato preso in carico. Sono stato contattato da un operatore che ha rilevato l'anomalia e mi ha promesso che in giornata mi avrebbe contattato questo misterioso ufficio contratti che, ovviamente, non ha telefonato.Io non so più cosa fare.Grazie.
modem fastgate luce rossa fissa
Ricevuto dopo alcuni disguidi di consegna il modem fastgate. Seguito le (poche) istruzioni e acceso. Luce rossa fissa. Lamento il fatto che non ci sia un tecnico a disposizione se non con una telefonata a pagamento da cellulare. Assurdo scoprire dopo tante ricerche sui siti che deve essere attivato da remoto da Fastweb. Rendere più chiara la cosa e rendere subito disponibile un operatore?
Continuità dell'indirizzo email @fastwebnet.it
Buongiorno. A seguito del recente aumento del canone Fastweb, ho pensato di passare da un abbonamento telefono + internet ad un abbonamento solo internet. Un operatore del call center Fastweb mi ha comunicato che questo comporta l'apertura di un nuovo contratto (nuovo codice utente) e conseguentemente l'impossibilità di conservare le attuali emails associate alla mia utenza (ad esempio [nome.cognome]@fastwebnet.it, ecc). Questo mi crea problemi in quanto le mie emails sono state distribuite come mio indirizzo di riferimento a molti operatori internet e non solo.Io avevo capito che l'indirizzo email fosse vincolato all'essere cliente Fastweb e non all'essere un certo tipo di cliente Fastweb.Cordiali saluti.Grazie
addebito servizio non richiesto: Spese di Spedizione
in nome e per conto di mia moglie: GIOVINA SIMONA DORONZOCome già anticipato telefonicamente al sevizio clienti e con reclamo via myFASTpage del 8/08/18, contesto l'addebito delle spese di spedizione della bolletta, avendo specificato nell'opzione sulla modalità di Spedizione della bolletta l'invio elettronico.Richiamo l'art.12.2 delle CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO che recita: La fattura verrà inviata in formato elettronico all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente, salvo richiesta da parte di quest’ultimo dell’invio in formato cartaceo e sarà inoltre disponibilesu MyFASTPage con i dettagli del traffico effettuato. Per l’invio in formato cartaceo potrà essere richiesto al Cliente il pagamento di un contributo per le spese dispedizione. Il Cliente acconsente a tali trasmissioni con la sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali.Invece nella risposta al mio reclamo mi si dice: lei ha attivo come metodo di pagamento: bollettino postale,pertanto l'addebito della spedizione fattura è corretto.La ricezione della fattura tramite mail senza addebito di costi di spedizione è previsto per i clienti con metodo pagamento inerziale (RID-CDC)..La vs affermazione non trova alcun fondamento contrattuale, essendo slegata la scelta della modalità di pagamento dalla modalità di spedizione della bolletta.
IBAN non accettato (banca N26)
vorrei diventare cliente Fastweb, ma in fase di registrazione il form non accetta nè il mio IBAN, ne il mio conto. La mia banca è N26, ho altre domiciliazioni di utenze perchè è PIENAMENTE capace di gestire gli addebiti SEPA e SDD. Il problema è legato al fatto che il mio IBAN comincia con DE ed ha una forma contratta. Non posso aprire un nuovo conto soltanto per Fastweb, e mi dicono dalla banca che non accettare il mio IBAN è una discriminazione. Peraltro l'addebito su conto mi serve solo per far partire il servizio, perchè ho bisongo in seguito di pagare tramite bollettino postale da consegnare ai coinquilini.
Insistenza pagamento non dovuto
Sono un cliente cessato a Giugno 2017. Più che un anno dopo, ad inizio aprile 2018, mi ha contattato la società di recupero crediti che lavora per Fastweb (la Fire Spa) tramite la Sig.ra Costa Paola per invitarmi a pagare un saldo di € 231,27, allegandomi una lettera di richiamo al Tribunale nel caso in cui non avessi pagato. In aggiunta, anche le fatture oggetto di discussione.Le ho fornito, in maniera dettagliata, la reale situazione: le fatture erano riferite a periodi SUCCESSI alla chiusura ed una fattura era stata pagata (allegandogli il bollettino postale ufficiale di conferma di pagamento).Mi ha ricontattata e, come se fossimo al mercato del pesce, mi ha informata che il saldo è sceso a € 201,73 senza fornirmi alcun riscontro sulle fatture riferite ad un periodo successive alla mia cessazione.Allora le rispondo ancora una volta, fornendo tutti i medesimi dettagli. E lei mi riscrive informandomi che l'importo è sceso ancora a € 162.00 ma, ancora una volta, senza fornirmi alcun riscontro sulle fatture riferite ad un periodo successive alla mia cessazione.Allora le rispondo informandola cortesemente che avrei richiamato anche io un avvocato per terminare questa situazione al limite con il ridicolo. E magicamente tale Paola Costa non si fa più sentire.Dopo due settimane (precisamente il 20 aprile 201), mi contatta nuovamente la Fire Spa tramite un'altra collega, la Sig.ra De Mariano Cristina Nadia con la stessa identica richiesta in allegato (un debito di 201,73). Dopo aver provato a contattarla diverse volte, ho deciso di non rispondere più. E nemmeno loro mi hanno più ricontattata.Oggi, 30 aprile 2018, ricevo un ennesimo contatto, via e-mail, sempre dalla Fire Spa ma tramite il loro presunto avvocato Alessandro Barbaro informandomi del debito pari a € 201,73.Ho provato a chiamare il numero indicato (090.9688.578). Rispondono operatori dalla Romania e la collega che gestiva la mia pratica è fuori ufficio e mi richiamerà.Io sono davvero stanca di tutta questa situazione. Leggendo su internet, nel 2013 tale Fire Spa è stata denunciata per pratica commerciale molto aggressiva finalizzata a indurre forzatamente i consumatori a determinarsi a pagare.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
