Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Multa illegittima
Ho ricevuto una multa numero 335064019 il 7-12-2019 a Cagliari In zona via regina Elena , ma le macchine erogatrici di ticket del parcheggio erano sprovviste di pagamento con bancomat e io non avevo contanti poiché in vacanza non cammino con contanti addosso. Non è ammissibile ad oggi ancora la problematica di iter pagare con il bancomat o carta di credito
APCOA PARKING ITALIA SPA: Indebita Richiesta di pagamento di penale contrattuale.
In data 17.10.19 si riceve notifica della raccomandata dello Studio Legale Marchetti & Partners di Mantova datata 26.09.19 per richiesta di pagamento di penale contrattuale per conto di Apcoa Parking Italia spa dell'importo di € 90,00 rif. n. penale 1011919 del 18.05.19. La suddetta notifica è stata preceduta un paio di giorni prima dalla ricezione della Lett. prot. 769/2019/HQ datata 22.07.19 di Apcoa Parking Italia spa (senza alcuna notifica ufficiale trattandosi di busta Postel posta massiva) con la quale Apcoa chiedeva € 40,00 per richiesta di pagamento di penale contrattuale della medesima penale di cui sopra. Visto che a distanza di 2 giorni sono state recapitate le due suddette comunicazioni riferibili alla stessa penale, è stato eseguito il pagamento dell'importo di euro 40,00 in data 17.10.19 (coincidente con la data di notifica della raccomandata dello studio legale) riferibile alla comunicazione Apcoa senza far caso, all'atto del pagamento, che la comunicazione Apcoa pervenuta a metà ottobre era datata 22.07.19. Sempre in data 17.10.19 si trasmise email della distinta di bonifico di € 40,00 all'indirizzo email controllo.sosta@apcoa.it chiedendo contestualmente di archiviare la posizione.In data 27.11.19 da controllo.sosta@apcoa.it si riceve (in risposta alla mia del 17.10.19) la richiesta di pagamento dell'importo residuo di € 50,00 per le spese legali come da raccomandata dello studio legale ed in data 10.12.19 sempre da controllo.sosta@apcoa.it ulteriore spiegazione :come comunicato con email del 27/11/2019, con la presente confermiamo il pagamento richiesto perchè non rispettato i termini di pagamento ed è stato incaricato un avvocato.Orbene, considerato che le due comunicazioni sono pervenute nello stretto giro di due giorni mi sembra assurdo dover corrispondere l'ulteriore importo di euro 50,00 per una lettera elaborata, a mio avviso, con un semplice copia ed incolla dallo studio legale Manetti & Partners:1) SENZA CHE nell'autovettura fosse presente copia della constatazione dell'infrazione e non si è avuta quindi la possibilità di pagare l'importo ridotto!2) SENZA CHE il parchimetro fosse provvisto di possibilità di pagamento tramite bancomat e/o carta di credito come previsto dall'articolo 1, comma 901, della legge 208/15Inoltre la NORMA PREVEDE che:«Dal 1º luglio 2016 le disposizioni di cui al comma 4 dell’articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285».Norma estesa ai parcheggi a pagamento, relativi alle aree pubbliche, contrassegnati da strisce blu e gestiti anche dai gestori di pubblici servizi come Apcoa.Vedasi sentenze dei Sigg.ri Giudici di Pace di Civitavecchia, Firenze, Fondi e Prato (solo per citarne alcuni...)3) nella zona - Piazza San Francesco di Paola in Palermo, luogo della penale contrattuale - non vi sono parcheggi gratuiti contraddistinti da strisce bianche.Quindi con tutta la buona volontà di voler adempiare il proprio dovere mi sembra che anche il pagamento di euro 40,00 sia più di quanto dovuto.Attendo vostre.Cordiali saluti.
multa APCOA
Mi è arrivata una multa APCOA di 20.00 euro, per posteggio su strisce blu irregolari, zona P4 in via Volyturno a Palermo, in data 24/06/2017 alle ore 16.53, numero penale 56512917, la lettera è arrivata il 21 Ottobre 2019.
PENALE CONTRATTUALE
Buongiorno, ricorso avverso alla CONTESTAZIONE n. 002012219, del 20/05/2019, indicato nella raccomandata n. 66534232275-1 dello STUDIO LEGALE MARCHETTI E PARTNERS, per conto della società APCOA PARKING ITALIA SPA, ricevuta in data 25/10/2019, con cui si richiede il pagamento totale di Euro 90,00, di cui Euro 25,00 quale penale contrattuale ex art.5 del Regolamento contrattuale, Euro 15,00 per risarcimento spese di gestione ex art. 5, ed Euro 50,00 per spese legali. Ciò a causa della presunta violazione delle condizioni generali di parcheggio che disciplinano l’utilizzo delle aree di sosta a pagamento di Palermo, per evasione della sosta effettuata in data 20/05/2019 in via Pignatelli d’Aragona dal veicolo targato DM373DV, di proprietà della ricorrente.Motivo del ricorso: non ho potuto procedere al pagamento in quanto, come indicato nel cartello segnaletico, sono validi solo i gratta e sosta apcoa, non facilmente reperibili e la nullità di altre forme di pagamento.
Multa
Ore 10.25 arrivo in piazza della vittoria. Non avendo spiccioli vado a cambiare in un bar e ovviamente prendo un caffè per educazione. Vado alla cassa automatica e aspetto 3 persone davanti a me per pagare. Ore 10.38 torno alla macchina e c è già la multa. Ma vi sembra normale??
Numero ricevuta 011073
Buongiorno,in data 25/03/2018 mi apprestavo a ritirare l'auto targata DN169PT, parcheggiata nel parcheggio P3 dell'aeroporto di Bari.Il codice di prenotazione è il 2030495 stipulato online.Avendo il mio volo di ritorno, accumulato ritardi, ho di conseguenza ritirato l'auto dopo tre ore rispetto al termine della prenotazione.Detto questo, ero già consapevole di dover pagare una sovrattassa per il ritardo (che in base al Vs regolamento, ammonta a €6,00 dalle 0-24h).Sempre sul Vs regolamento c'è scritto: Se l'orario di uscita differisce dall'orario dell'ordine e il tempo effettivo di permanenza nell'area di sosta è maggiore di quello prenotato, il cliente PAGHERA' LA TARIFFA STANDARD DEL PARCHEGGIO (E NON WEB) PER LA DURATA SOSTA IN ECCESSO.....Invece, le Vs casse automatiche mi hanno richiesto un pagamento di €24,00 per sole TRE ore di ritardo, nonostante avessi già saldato la prenotazione al momento della stipula del contratto sul Vs sito.A questa richiesta indecente, aggiungo che la cassa automatica posta all'uscita del P3 era fuori servizio.Io ed altri quattro clienti abbiamo aspettato 30 minuti sotto la pioggia prima che ci venisse data una soluzione al problema.La mia sosta nel parcheggio è durata 40 minuti in più alle già 3 ore di ritardo dovute alla compagnia aerea, a causa di un Vs problema tecnico.Praticamente ho pagato un parcheggio di 3 giorni e 10h, €44,00.Se doveste necessitare di documentazione, ho tutte le ricevute in mio possesso da poterVi girare.Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?