Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Doppio addebito pedaggio
Buongiorno, sono Fabio LUPIA e stamane mi sono accorto che sulla carta di credito con cui ho pagato il pedaggio, sono presenti DUE addebiti di identica cifra riconducibili allo stesso percorso. Di seguito i dettagli: 1) Targa veicolo: GN305HD 2) Data e ora pagamento pedaggio: 26/08/2024 ore 05:06 3) Importo pedaggio: € 62,10 4) Casello entrata: Salerno 5) Casello uscita: Milano Sud 6) In Allegato Screenshot da E/C carta di credito utilizzata. 7) In Allego l'unica ricevuta, richiesta al termine del pagamento, in mio possesso. Rimango in attesa di conoscere le tempistiche e la modalità di rimborso per questo doppio addebito. Distinti Saluti
Problemi con pedaggio Sasso Marconi
Vorrei segnalare i gravi disagi che crea l'uscita autostradale di Sasso Marconi. Questa la mia storia: Dovendo presentarmi a Sasso Marconi ad un appuntamento per le ore 11:00 imposto il mio Google Maps a partire da Pesaro e mi dà in automatico l'uscita in oggetto. Qual è la mia sorpresa quando arrivato nei pressi del casello mi rendo conto che per uscire sarei dovuto essere in possesso del Telepass, cosa che non ho. La cosa ancora più incredibile è che non avendo il Telepass non mi è data nessun tipo di informazione o ricevuta per poter procedere anche in un secondo momento al pagamento. Sono quindi stato costretto a cercare informazioni a tentoni per evitare di incorrere in una qualche sanzione. Per far capire quanto sia problematica questa uscita faccio presente che al momento della mia uscita erano presenti diversi altri autoveicoli con lo stesso problema e dovevano quindi spingere il pulsante per far sì che si aprisse la sbarra. Erano presenti anche auto straniere che facevano fatica a capire come procedere in un'uscita così "insolita" (è dir poco)... Tra l'altro arrivato nei pressi del casello in oggetto non avremmo neppure potuto prendere l'uscita successiva, in quanto era segnalato un incidente prima di questa (con relativa a coda), rendendo praticamente obbligata l'uscita per Sasso Marconi. La cosa non è andata meglio neanche al ritorno: Google Maps segnalava Sasso Marconi come unico ingresso e non c'era verso di cambiare, mi mandava sempre lì. Io avevo bisogno di prendere l'autostrada per evitare ritardi, ma ho dovuto escludere qualsiasi pedaggio ed autostrada altrimenti non ne venivo fuori. Riassumendo non riesco a capire perché non si possano sanare questi gravi disagi che si creano in questa uscita autostradale. Tra l'altro abbiamo fatto caso, al momento di spingere il pulsante per aprire la barra, che è presente il pannello che permetterebbe il pagamento con carte di credito o altro, ma questo è stato coperto impedendo il pagamento. Basterebbe veramente poco per sanare questa situazione così incresciosa. E, per favore, non venite a rispondermi che la cosa era segnalata chilometri prima: mentre ero in marcia, quando ho visto il cartello, ho pensato di aver letto male e che comunque ci sarebbe stata un'alternativa. Nessuno può immaginare un'uscita esclusivamente con Telepass, perlomeno a me non era mai capitato e arrivato lì ti trovi totalmente spiazzato
Mancato pagamento pedaggio
In data 05/08/24 ho scritto la seguente email, come da istruzioni ricevute dal call center automatico di Autostrade per l'Italia: Oggi 5 agosto 2024 verso le ore 8 sono entrata con la mia auto Ford Fiesta CH049PG al casello autostradale A1 di Parma utilizzando la corsia Telepass in quanto in possesso di un dispositivo Unipol Move. Si è acceso il semaforo rosso, non potevo spostarmi perché dietro di me c'era un camion, ho schiacciato il pulsante dell'assistenza, dopo un po' senza ricevere risposta il semaforo si è spento ed io ho proseguito. Sono uscita a Milano sud e di nuovo si è verificato lo stesso problema; di nuovo ho schiacciato il pulsante per l'assistenza, nessuno ha risposto ma il semaforo si è spento e io ho pensato che qualche operatore avesse registrato il mio passaggio. Vorrei sapere come posso fare per procedere al pagamento della tratta (9,10 euro) visto che a quanto pare il dispositivo non ha funzionato. Il 18 agosto ho rimandato la mail; ad oggi non ho ricevuto risposta se non una mail automatica che recita "ci impegnamo a rispondere all'85% delle mail entro 10 giorni", ne sono passati 24 e non so ancora come fare per sanare questa situazione. NON voglio pagare sanzioni perchè mi sono subito attivata per pagare questo pedaggio e non voglio pagare per l'inefficienza altrui. Grazie
RICHIESTA RIMBORSO PER DOPPIO PAGAMENTO PEDAGGIO
In data 25/02/2024 ho utilizzato il tratto autostradale che va da Gemona del Friuli fino a Udine nord (costo pedaggio 1,50€). Al casello di Udine nord il biglietto ritirato a Gemona si è rivelato difettoso: la macchina automatica (unico strumento disponibile, per totale assenza di personale) non era in grado di leggerla. In seguito alla mia chiamata di assistenza, nessun operatore ha risposto nemmeno da remoto. Dopo qualche minuto la sbarra è stata alzata in automatico e mi è stato consentito di transitare. Circa sei mesi più tardi, arriva all'indirizzo della mia residenza un rapporto di mancato pagamento del pedaggio, con un'importo di 82,35 €. Essendo stata la lettera incomprensibilmente spedita da Autostrade a mezzo posta semplice NON raccomandata e trovandomi io fuori di casa, il documento viene ricevuto dai miei anziani genitori che, impossibilitati a consultarmi e spaventati dall'avviso che l'importo sarebbe addirittura aumentato se non pagato entro 5 giorni, pagano prontamente l'importo al tabacchino. Al mio ritorno, poche ore dopo, mi accorgo a mia volta della "multa", senza sapere che era già stata pagata per errore. Ricostruita in men che non si dica la vicenda mentalmente, di cui conservavo netta memoria, provvedo subito ad autocertificare il mio transito da Gemona a Udine e a saldare online l'importo di 1,50€ (più le spese di notifica, totale 5,45€) che corrisponde alla tratta interessata. Invio la ricevuta del pagamento ad Autostrade, che risponde celermente che "nulla è più dovuto". Nessuna risposta invece alla richiesta di rimborso inviata dalla mia famiglia. Nessuna risposta alle mia mail per informazioni inviate al canale info@autostrade.it. Nessuna possibilità di parlare al telefono con un operatore fisico per spiegare il problema: ancora una volta, solo risposte automatiche. che rimandano a contatti whattsap dove vengono fornite, ancora!, risposte automatiche. Chiedo ad Autostrade di riparare quello che ha tutte le caratteristiche di un sopruso ai danni del cliente: 1) difetto tecnico nell'emissione o lettura del biglietto; 2) assenza di personale al casello (persino da remoto) e sui canali ufficiali di comunicazione; 3) invio della "multa" dopo un tempo spropositato e recapitata al destinatario sbagliato poiché NON raccomandata (elemento veramente incomprensibile). Chiedo a nome della mia famiglia il rimborso degli 82,35€ euro non dovuti ad autostrade (che poi, cosa sarebbero? La tratta Udine-Reggio Calabria?), dal momento che NON SI RAVVISANO RAGIONI DI ALCUN TIPO, vista l'avvenuta rettifica e conseguente pagamento dell'importo realmente dovuto (1,50€), PER TRATTENERE LA SOMMA VERSATA INDEBITAMENTE (82,35€), e considerato che l'errore è stato generato dai conclamati disservizi della cassa automatica di Udine Nord e dalla mancata assistenza al cliente da parte di Autostrade. In caso di mancato riscontro, ci riserviamo di intraprendere un'azione legale contro Autostrade con l'aiuto delle associazioni dei consumatori.
Mancato pagamento
Spett.le Autostrade Spa, faccio seguito alla mia mail del 08/07/2024 nella quale vi comunicavo un mancato pagamento: "Il 06/07/2024 alle ore 21:31 sono transitato dal casello della A9 Como centro, direzione sud, con la mia auto Dacia Duster targata GT072RR. Ho pagato con una carta che la cassa non mi ha riconosciuto, ma mentre cercavo una seconda carta, la cassa ha emesso lo scontrino di mancato pagamento che però si è portato via il vento." Alla quale mi rispondavate con la vostra mail del 31/07/2024: "La informiamo che, in caso di “biglietto smarrito”, (...) pertanto l’importo da corrispondere è di € 4,98". Preciso che io non ho smarrito alcun biglietto e che è stata la vostra cassa automatica che non ha trattenuto sufficientemente il ticket di mancato pagamento, lasciandoselo portare via dal vento. Pertanto pagherò soltanto il pedaggio effettivo di € 2,40 quando emetterete un mancato pagamento corretto. Distinti saluti. Angelo d'Auria
parabrezza lesionato in autostrada
Mentre ero in marcia nella corsia centrale dell’autostrada da Santa Maria Capua Vetere in direzione Napoli verso le ore 17 con la mia lancia Musa (targa EH640RB - utilizzo il telepass) , con il passaggio di un’auto ad alta velocità nella corsia di sorpasso più breccioline bianche sono schizzate sul mio parabrezza , lesionandolo in un punto. Chi mi pagherà il danno?
servizi attivati senza consenso
mi sono stati attivati servizi Premium (canone opzione Premium) nonchè canone assistenza stradale solo Italia, senza mai averne fatta esplicita richiesta (dal 2020 circa).
PEDAGGIO AUTOSTRADA
In data 02.07.24 alle ore 18:39 entro al casello di Foggia direzione Milano. All'altezza di Modena l'autostrada direzione Milano è completamente chiusa per lavori e vengo deviato sull'autostrada direzione Brennero. Ho dovuto percorre ca. 2ore in più poichè sono stato costretto a raccordarmi a Verona sul tratto Venezia Milano. Oltre al maggior consumo di carburante, tempo di guida ho dovuto pagare anche di più il pedaggio autostradale pari a € 65,70 contro i € 54,00 . Ho inviato reclamo al servizio clienti di autostrade con la magra risposta di rivolgermi a Müovi per il cashback. Fatto la richiesta registrandomi sul sito müovi hanno rimborsato il ritardo dei vari cantieri durante la percorrenza me per quanto riguarda la deviazione loro non sono competenti. Chiedo pertanto il rimborso del maggior costo sostenuto, carburante consumato e il maggior tempo impiegato per la percorrenza quantificabile in € 100.00
Mancato pagamento pedaggio
Buongiorno con la presente richiedo verifica ed annullamento della pratica n. 2406717864 a nome di Pellegrini Lorenzo per un mancato pagamento del veicolo targato DC62662. Risulta da lettera inviata dalla società ESSEDIESSE un mancato pagamento di € 4,95 in data 15/04/2024 in uscita a CORSO MALTA , Napoli , alle ore 08.53 , non avendo mai percorso quella tratta e di sicuro non con il mio scooter essendo di Bergamo , e in quella data ero regolarmente al mio posto di lavoro qui a Bergamo , cosa facilmente dimostrabile , quindi chiedo cortesemente una verifica per trovare l'errore e l'annullamento del sollecito di pagamento, al contrario chiedo la documentazione con foto che dimostrino il mio transito , in modo da poter procedere per vie legali , in attesa di una vostra risposta vi ringrazio e vi porgo e miei distinti saluti .
Rumorosità Autostrada A14
E' stato segnalato con una lettera del 16/02/2024 ad Autostrade per l'Italia la problematica relativa all'assenza di barriere fonoassorbenti nella tratta autostradale compresa tra il km 3 ed il km 3,5 della Autostrada A14, careggiata ovest direzione Taranto. L'abitazione si trova ad una distanza di circa 25 metri (vedi mappa allegata) dalla carreggiata autostradale in cui non è presente alcuna barriera di protezione acustica. Gli abitanti sono soggetti esposti ai disagi dovuti al costante rumore causato dal traffico autostradale. NON SI E' AVUTA AD OGGI ANCORA ALCUNA RISPOSTA.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?