Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Truffa legalizzata di Mondadori euroclub
A gennaio 2021 dopo essere stata fermata davanti alla libreria Mondadori, con la scusa di fare un semplice tessera sconti che a detta loro poteva anche non essere utilizzata mi hanno fatto firmare un contratto che mi vincolava ad acquistare 10 libri entro due anni tra le loro poche scelte. Non mi è mai stato detto che avrei dovuto fare 10 acquisti prima di disdire la tessera. Pochi giorni fa ho ricevuto a casa due libri inviati da loro, mai scelti, con un bollettino allegato da pagare. Dopo essermi recata in negozio senza aver risolto nulla (in negozio non si può né disdire né riconsegnare i libri ma solo sostituirli) ho chiamato più volte l'assistenza clienti che mi ha sempre confermato che il vincolo è di 10 acquisti. Altro non si può fare.
Euroclub vendita ingannevole
Modifico il testo di un reclamo precedente poiché la situazione coincide perfettamente! Richiedo la disdetta in quanto: 1. In fase di sottoscrizione del contratto, il vostro promoter NON HA ACCENNATO A VINCOLI ALL'ACQUISTO, NON HA SPIEGATO IN MODO CHIARO COME FUNZIONASSE IL SERVIZIO (SPECIALMENTE IL SERVIZIO PREMIUM), HA AGGIUNTO DEI TERMINI FALSI E NON RIPORTATI IN CONTRATTO, NON HA MENZIONATO CHE LA RESCISSIONE ERA POSSIBILE SOLO PER 14 GIORNI, IL TUTTO PER FARMI FIRMARE. Trovo questo comportamento estremamente scorretto oltre che poco trasparente. E guarda caso vi siete beccati una multa dall'Antitrust, in precedenza, per il medesimo motivo. Questa è una truffa! Come posso accettare un servizio vincolante che non è stato spiegato correttamente? I promoter sembra omettano/ aggiungano informazioni giusto per far firmare i clienti (e a quanto pare non è successo solo a me). 2. Trovo veramente disdicevole la non possibilità di recedere dopo il primo cambio promozionale dato che: senza poter testare lo stesso almeno una volta (il primo cambio di catalogo intendo) non si può effettivamente riscontrare la qualità e la quantità di libri a disposizione (e quindi, in sintesi, il servizio stesso!) La recessione di un contratto trova senso proprio nel provare preventivamente un servizio o un bene che non si reputa idoneo/conforme alle aspettative. Senza poter testare il servizio entro i 14 giorni di possibilità di recesso, il recesso stesso perde di significato. In ogni caso, deve essere possibile rescindere un contratto. 3. Parliamo di libri (validi per l'esaurimento dei 10 acquisti prima della fatidica recessione del contratto) per lo più sopra i 15 euro... edizioni che in altre librerie si trovano a mooolto meno. Anche questo fatto non è stato minimamente menzionato. Sinceramente pensavo a una scelta più vasta di titoli e di generi (molti dei titoli che cercavo non sono disponibili se non a un prezzo ancora maggiore e comunque non verrebbero conteggiati nei fatidici 10 libri da acquistare). 4. RIBADISCO: Non è stata minimamente accennata, in fase di sottoscrizione di contratto, l'offerta premium. Se non si paga almeno un libro per ogni catalogo si ricevono AUTOMATICAMENTE due libri scelti da voi a 30 euro?!? Ma stiamo scherzando?!? Il tutto ovviamente non è stato nemmeno menzionato dal promoter, così come il potere vincolante della carta che poco dopo avrei firmato. Alla luce di quanto scritto, poiché sono state presentate informazioni parziali ed incorrette, richiedo l'attuazione dei diritti di recessione, così come indicato nell’art. 22 del Codice del consumo. Ribadisco, inoltre, che non sono state rilasciate in fase di sottoscrizione sufficienti informazioni riguardo il diritto di recesso come previsto nell’art 65 del Codice del consumo, comma 3. Per quanto riguarda il mio caso specifico: la settimana seguente alla sottoscrizione ho ricevuto una telefonata in orario di lavoro da parte di un operatore Euroclub. Leggendo altri reclami, sembrerebbe che lo scopo fosse quello di riepilogare le condizioni del contratto, cosa che nel mio caso non è stata fatta perché ho fatto presente che non ero nelle condizioni di poter parlare al telefono. Non ho poi più ricevuto nessuna chiamata. Esigo la risoluzione del contratto e la cancellazione dei miei dati personali da parte di Euroclub Mondadori, in base al Regolamento (Ue) 2016/679!
Disdetta immediata contratto Euroclub
Richiedo la disdetta in quanto: 1. In fase di sottoscrizione del contratto, il vostro promoter NON HA ACCENNATO A VINCOLI, NON HA SPIEGATO IN MODO CHIARO COME FUNZIONASSE IL SERVIZIO (SPECIALMENTE IL SERVIZIO PREMIUM), HA AGGIUNTO DEI TERMINI FALSI E NON RIPORTATI IN CONTRATTO, IL TUTTO PER FARMI FIRMARE. Trovo questo comportamento estremamente scorretto oltre che poco trasparente. E guarda caso vi siete beccati una multa dall'Antitrust, in precedenza, per il medesimo motivo. Non mi piace parlare di truffa ma è esattamente come mi sento in questo momento: truffata. Come posso accettare un servizio vincolante che non è stato spiegato correttamente? I promoter sembra omettano/ aggiungano informazioni giusto per far firmare i clienti (e a quanto pare non è successo solo a me). 2. Trovo veramente disdicevole la non possibilità di recedere dopo il primo cambio promozionale dato che: senza poter testare lo stesso almeno una volta (il primo cambio di catalogo intendo) non si può effettivamente riscontrare la qualità e la quantità di libri a disposizione (e quindi, in sintesi, il servizio stesso!) La recessione di un contratto trova senso proprio nel provare preventivamente un servizio o un bene che non si reputa idoneo/conforme alle aspettative. Senza poter testare il servizio entro i 14 giorni di possibilità di recesso, il recesso stesso perde di significato. 3. Parliamo di libri (validi per l'esaurimento dei 10 acquisti prima della fatidica recessione del contratto) per lo più sopra i 15 euro... edizioni che in altre librerie si trovano a mooolto meno. Anche questo fatto non è stato minimamente menzionato. Sinceramente pensavo a una scelta più vasta di titoli e di generi (molti dei titoli che cercavo non sono disponibili se non a un prezzo ancora maggiore e comunque non verrebbero conteggiati nei fatidici 10 libri da acquistare). 4. RIBADISCO: Non è stata minimamente accennata, in fase di sottoscrizione di contratto, l'offerta premium. Se non si paga almeno un libro per ogni catalogo si ricevono AUTOMATICAMENTE due libri scelti da voi a 30 euro?!? Ma stiamo scherzando?!? Il tutto ovviamente non è stato nemmeno menzionato dal promoter, così come il potere vincolante della carta che poco dopo avrei firmato. Alla luce di quanto scritto, poiché sono state presentate informazioni parziali ed incorrette, richiedo l'attuazione dei diritti di recessione, così come indicato nell’art. 22 del Codice del consumo. Faccio presente, inoltre, che non sono state rilasciate in fase di sottoscrizione sufficienti informazioni riguardo il diritto di recesso come previsto nell’art 65 del Codice del consumo, comma 3. Dichiaro di non aver ricevuto nessuna telefonata riassuntiva dei termini contrattuali. Rendo noto che i pagamenti finora da me effettuati sono stati frutto di errate informazioni di cui solo ora ho piena conoscenza, e per paura di eventuali ripercussioni. Ho ricevuto un pacco con due proposte di libri che sono andata subito a cambiare in libreria e continuate ad inviarmi solleciti di pagamento per qualcosa che io in realtà ho già pagato! Da questo momento, comunico che ogni pacco od offerta che riceverò al mio domicilio verrà sempre respinta e rimandata al mittente. Esigo pertanto, alla luce di quanto suesposto, l’immediata cancellazione dell’abbonamento numero 0252303110 a me intestato e la mia volontà di NON essere più vostro Socio, così come la cancellazione di qualunque mio dato pertinente in vostro possesso. Resto in attesa di Vostro riscontro relativamente all'avvenuta cancellazione da Euroclub.
Disdetta contratto per truffa
Buongiorno,Con la presente richiedo immediata disdetta del contratto con voi sottoscritto per vostra truffa nei miei confronti e l’annullamento di qualsiasi richiesta di pagamento in quanto non ho mai richiesto alcun prodotto e non ho mai ricevuto alcun prodotto.Al momento della sottoscrizione del contratto con il Vostro promoter, presso la libreria Mondadori sita nel centro commerciale Parco Leonardo a Fiumicino (RM), questo ha omesso e presentato in modo ingannevole le informazioni rilevanti e necessarie affinché io potessi assumere una decisione consapevole (art. 22 D.Lgs 6 Settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo).Il consenso prestato è dunque viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile.Riporto di seguito i fatti:• Il promoter ha presentato il contratto, non come contratto ma come modulo per raccogliere i dati al fine di inviarmi offerte e non mi ha rilasciato una copia per poterlo rileggere e comprendere. • Il promoter ha affermato che “Non esiste l’obbligo di acquisto e nessun tipo di impegno”, cosa palesemente non veritiera. • A differenza di quanto riportato in una vostra mail, non ho mai ricevuto alcuna telefonata per confermare l’adesione all’abbonamento.• Non sono state date adeguate informazioni sul diritto di recesso, come previsto dall’articolo 65 del Codice del consumo, comma 3. che, quindi, non ho potuto esercitare nei tempi previsti.• Il comportamento scorretto e ingannevole dei vostri promoter è confermato anche dalla sanzione emessa dall’antitrust nei vostri confronti nel Esigo pertanto, l’immediata cancellazione dai vostri database dei miei dati personali nonché del contratto con voi sottoscritto. Ribadisco la volontà di non essere più vostro socio e confermo di non aver mai richiesto né ricevuto alcun prodotto.Non ho intenzione di effettuare ordini dai vostri cataloghi ne acquistare i libri che verranno a me recapitati contro la mia volontà.Ogni pacco od offerta premium verrà sempre respinta e rimandata al mittente.Qualora tale richiesta non venga soddisfatta, procederò per vie legali nei vostri confronti e segnalando il perdurare delle prariche scorrette da parte dei vostri promoter.
disdetta dell'abbonamento
BuonaseraCon la presente chiedo la disdetta immediata dell'abbonamento numero 0250976784 intestato a mia figlia Di Filippo Ilaria con la relativa comunicazione da parte Vostra.Ribadisco la mia richiesta poiché al momento della vendita a mia figlia NON le sono state date chiare indicazioni sulla natura del contratto né sugli obblighi da lei sottoscritti. Il vostro personale addetto alla vendita ha solo parlato di una generica tessera per acquistare libri scontati, senza mai menzionare acquisti obbligatori. Mia figlia non è economicamente autonoma e non avrebbe mai firmato un contratto che la obbliga all’acquisto di libri a scadenze e tempi da voi stabilite. Poiché sono state presentate informazioni parziali ed incorrette mia figlia ha pieni diritti di recessione come indicato nell’art. 22 del Codice del consumo.Inoltre non sono state date sufficienti informazioni riguardo il diritto di recesso come previsto nell’art 65 del Codice del consumo, comma 3. Dichiaro che mia figlia NON ha ricevuto nessuna telefonata nella quale sono stati riassunti i termini contrattuali (come da voi sostenuto in una Vostra email). Rendo noto che i pagamenti finora da me effettuati a nome di mia figlia sono stati frutto di errate informazioni di cui solo ora ho piena conoscenza. Comunico che ogni pacco od offerta che riceverò al mio domicilio verrà sempre respinta e rimandata al mittente.Esigo pertanto come già richiesto l’immediata cancellazione dell’abbonamento numero 0250976784 intestato a mia figlia Di Filippo Ilaria e la sua volontà di NON essere più Vostra Socia e la cancellazione di qualunque dato a lei pertinente in vostro possesso.Cordiali salutiluciana vacca
Vendita ingannevole - truffa
Con la presente, io sottoscritta Corvetti Giulia residente nella provincia di Ravenna comunico la mia volontà di recedere dal contratto con voi sottoscritto in data 28/02/2019 e chiedo la cancellazione dei miei dati personali dai vostri archivi secondo la legge sulla privacy 675/96.Ogni pacco da voi inviatomi verrà rispedito al mittente.Colgo l’occasione per portare alla Vostra attenzione, ad ogni eventuale effetto di legge, i seguenti fatti.In data 28/02/2019 sono stata avvicinata da un promoter a Firenze, che mi ha chiesto se poteva farmi alcune domande a titolo di indagine di mercato.Alla fine dell’intervista mi ha detto: “brava, hai risposto bene! Hai vinto una cosa, seguimi in negozio”.Una volto arrivati in un negozio mi ha detto che il “premio” era una *tessera gratuita* tipo quella dei supermercati che mi dava la possibilità di acquistare qualsiasi tipo di libro, anche testi scolastici con un ampio sconto sul prezzo di copertina.Il promoter mi ha detto che la tessera mi dava diritto ad acquistare qualsiasi titolo, richiedendolo direttamente in negozio.Il promoter non mi ha in alcun modo informato che ero obbligato ad acquistare un libro ogni trimestre.Oggi, con rammarico e delusione ho constatato che la mi adesione, al contrario, prevede:– l’acquisto obbligatorio di almeno 10 articoli prima di poter disdire l’adesione a euroclub– l’invio automatico del LIBRO DEL MESE salvo mia necessaria comunicazione contrariaCon tutta evidenza i contenuti del contratto sono difformi da quelli verbalmente prospettatimi, in maniera poco “trasparente” e ingannevole dal Vostro agente.
Contratto Euroclub Mondadori - Disdetta immediata - comportamento fraudolento
Con la presente richiedo l'immediata disdetta dell'abbonamento n°. 0249497199 intestato alla sottoscritta Benedetta Grasso.Le motivazioni alla base della mia richiesta risiedono nella scorretta descrizione della tessera socio e dei suoi vantaggi in quanto non sono state date esaustive spiegazioni e la sottoscrizione al contratto è stata forzata con pressioni psicologiche da parte del vostro operatore. La tessera è stata pubblicizzata come una normale carta fedeltà che permetteva di accedere a sconti vantaggiosi senza chiarire però gli obblighi di acquisto e l'impossibilità di recedere senza aver effettuato almeno 10 acquisti.A distanza di alcuni giorni dall'avvicinamento del vostro operatore, ho ricevuto una telefonata nella quale mi si chiedeva la qualità del servizio offerto e anche in questa sede non è stato fatto alcun riferimento ad eventuali obblighi.Abitando all’estero pensavo che la questione si fosse chiusa in tal modo, invece a distanza di alcuni mesi i miei familiari mi informarono che erano giunti per posta due libri e un bollettino per il pagamento che non ho assolutamente MAI richiesto. In data odierna 19/04/2019 è stata ricevuta una lettera dall’ufficio legale Mondadori risalente al 29/03/2019, in cui veniva sollecitato il pagamento (con penale) dei libri mai richiesti, in seguito a numerosi solleciti mai ricevuti.Da casa mi informano che il pacco contenente i libri non è stato aperto, sono disposta a farveli pervenire a un indirizzo di vostro gradimento senza più essere coinvolta in tale faccenda. Vi chiedo quindi la cortesia di disdire immediatamente il contratto e chiedo espressamente che non mi siano più recapitati libri.Nell'attesa di un vostro riscontro in merito, vi porgo i miei Cordiali Saluti.Benedetta Grasso
Recesso contrattuale
Con la presente chiedo l'immediato recesso dell'abbonamento intestato a mia figlia a cui è stato associato il codice socio 0249548884. Mi a figlia è stata ingiustamente manipolata da un vostro venditore a perfezionare il contratto. Il venditore non ha mai parlato di abbonamento con dieci acquisti vincolanti, ha semplicemente offerto un libro ad un prezzo ridicolo facendo firmare un contratto tramite modulo/formulario che mia figlia non ha compreso. La ragazza non avrebbe mai acquistato alcun libro se avesse compreso appieno le condizioni contrattuali e se non fosse stata raggirata dal vostro venditore. Non riesco veramente a comprendere come un'azienda seria come la Mondadori possa assumere tali venditori disonesti e architettare uno schema di vendita così dannoso per i consumatori ingenui ed inesperti.
Richiesta di recesso
Con la presente richiedo la disdetta immediata del contratto a me intestato. Ho attivato l'abbonamento il 11/10/2017, da tale data ho avuto intenzione di effettuare un solo acquisto di mio interesse, oltre al libro di Benvenuto, i restanti acquisti che ho fatto, per mia dimenticanza con pagamento in data odierna (con pagamento di annessa mora), sono semplicemente dovuti all'obbligo di ricevere l'Offerta Premium. Poiché non è di mio interesse continuare ad acquistare libri che non sono di mio gradimento, ho intenzione di recedere dal suddetto contratto immediatamente. Sono a conoscenza del fatto che non ho raggiunto l'acquisto di 10 libri, bensì solo 6, ma come già anticipato non ho intenzione di acquistarne di nuovi, né di ricevere ulteriori Offerte Premium, né a continuare ad essere Socio.Oltretutto, ho provveduto al pagamento dei libri delle ultime due Offerte Premium a me recapitate, ma i libri sono tuttora ancora imballati (nelle condizioni in cui mi sono stati consegnati), se ci fosse la possibilità di poterli restituire in quanto non di mio interesse e di ricevere il rimborso per i suddetti, ve ne sarei grata. Tuttavia, resto in attesa della vostra gentile conferma del recesso.
Richiesta di disdetta abbonamento
Con la presente richiedo la disdetta immediata dell'abbonamento 0248017691 intestato a mia figlia Francesca Marenzi. Come già segnalato da mia figlia nella email del 20/12/17 inviata al vostro indirizzo email euroclub@mondolibri.it, al momento della vendita NON sono state date chiare indicazioni sulla natura del contratto né sugli obblighi da lei sottoscritti. Il vostro personale addetto alla vendita ha solo parlato di una generica tessera per acquistare libri scontati. Mia figlia si è resa conto della tipologia dell'abbonamento solo al ricevimento della vostra rivista che, oltretutto, è arrivata il giorno successivo alla data di scadenza indicata, rendendo quindi impossibile l'eventuale scelta del titolo. In aggiunta vi segnalo che nella vostra risposta per email del giorno 21/12/2017 indicate l'obbligo di acquisto della vostra Offerta Premium per un valore di €33,80 (N. ordine 125779535) in contrasto con quanto dichiarato nella rivista (€ 29,90 - Codice 844548). Anche se la differenza fosse dovuta alle spese di spedizione, segnalo come la comunicazione sul costo complessivo dell'acquisto non sia chiaramente indicata sulla rivista, e come anche questo aspetto non sia stato chiaramente presentato al momento della sottoscrizione del contratto. Ho suggerito a mia figlia, come forma di autotutela verso vostre possibili azioni, di ritirare i libri già inviati e di pagare quanto da voi richiesto: questo non deve però essere da voi inteso come una conferma della volontà di proseguire negli acquisti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?