Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mi sento truffata: cancellazione non gratuita come promessa
Ho acquistato su Expedia.it un viaggio andata e ritorno Roma–Ginevra (andata con ITA Airways, ritorno con EasyJet). Sul sito era indicato che la prenotazione poteva essere cancellata entro 24 ore dall'acquisto senza penali. Dopo meno di due ore dalla prenotazione ho tentato di annullare l’intero viaggio, ma ho scoperto che potevo cancellare solo il volo ITA Airways tramite Expedia. Il volo EasyJet, invece, non era gestibile da Expedia: ho dovuto contattare direttamente EasyJet, che mi ha addebitato una somma rilevante del prezzo del biglietto come penale (59euro). Mi sento truffata. Expedia pubblicizza la cancellazione gratuita, ma poi scarica la responsabilità sulle compagnie aeree, lasciando i clienti a pagare costi significativi. Inoltre, prenotando tramite Expedia si affrontano costi e disagi maggiori rispetto a una prenotazione diretta sul sito di EasyJet, perché la prenotazione non può essere gestita online e richiede contatti telefonici con il servizio clienti per qualsiasi modifica/cancellazione. Chiedo formalmente il rimborso della somma addebitata da EasyJet (59euro), in quanto il servizio promesso da Expedia (cancellazione entro 24 ore senza penali) non è stato rispettato.
Richiesta rimborso per prenotazione VRBO a Zante – struttura sporca
Ho prenotato tramite VRBO un soggiorno presso una struttura a Zante (Grecia), codice prenotazione HA-6N715M. All’arrivo, la struttura era in condizioni igieniche inaccettabili: sporco diffuso, insetti e mancanza dei requisiti minimi di pulizia, rendendo impossibile il soggiorno. Abbiamo dovuto cambiare hotel a nostre spese. VRBO ci ha indicato di inviare foto come prova e ci ha assicurato un rimborso in caso di conferma delle condizioni segnalate. Abbiamo inviato le foto e contattato più volte il servizio clienti, ma ad oggi, a distanza di quasi un mese, non abbiamo ricevuto alcun riscontro né rimborso. Chiedo supporto per ottenere il rimborso e per segnalare il comportamento scorretto della piattaforma che dopo l'ennesima chiamata di oggi 16/09/2025, l'operatrice ha addirittura affermato di non aver trovato nessuna richiesta di rimborso, dopo aver insistito e intimato di fare causa a questo punto data anche la presa in giro, la segnalazione è stata magicamente trovata e sollecitata (per la terza volta).
Tassa di ritorno non presente a preventivo e assicurazione inutile
Spett. Expedia In data 16/7/2025 ho sottoscritto il contratto per noleggio auto concordando un corrispettivo pari a 436,20 $ (allegato). All'atto del ritiro della vettura presso Unidas (Budget) in Sao Paulo (Brasile) venivo informato di dover pagare anche la Return Tax, che non era stata esplicitamente inserita a preventivo. La scelta di utilizzare la proposta Expedia era dovuta esplicitamente all'assenza della Return Tax (pagamento suppletivo dovuto ad alcune agenzie quando si riconsegna l'auto in luogo diverso da quello di ritiro). Trovandomi già sul posto, e senza aver modo di scegliere altrimenti, sono stato costretto, mio malgrado, a pagare la tassa di ritorno (pari a 5040 R$, corrispondenti a circa 791 €) (allegato). Inoltre, all'atto della sottoscrizione dell'offerta, mi veniva proposta una copertura assicurativa aggiuntiva offerta da RentalCover.com che, interpellata per un problema occorso durante il noleggio, ha dichiarato che non offre copertura per cittadini non US! (costo copertura 108 $). (allegato) Pertanto richiedo ad Expedia il rimborso totale della tassa di ritorno e dell'assicurazione aggiuntiva offerta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
rimborso prenotazione annullata
salve il 29/07/2025 ho prenotato su expedia(travel)una stanza con vista sul mare presso alimury hotel (meta) a 194,68, dopo il pagamento il gestore via email mi mana il voucher che invece include una stanza classic vista su strada dopo aver fatto presente all'hotel, al gestore e e a pay pal dimostrando di aver ragine in quanto con 194,68 ho pagato una stanza vista sul mare mentre quella che mi hanno invito e' una stanza vista strada con costava 180,00 euro. ad oggi non ho ricevuto ne rimborso ne altro. attendo vs intervento
Overbooking hotel
Spett.le VRBO (Gruppo Expedia), Ref. Vrbo 142991947 [ref: !00DC00PxQg.!500PE0V7aRZ:ref] Il sottoscritto Passarelli, con la presente, intende formalmente contestare la gestione della prenotazione effettuata in data 04/08/2025 relativa alla struttura “Suite Athena” (Numero di prenotazione Vrbo: HA-HYLB9R, Itinerario Expedia: 73197009161477), per un importo pari a €1.038,94, la cui conferma è stata ricevuta nella stessa data alle ore 23:37. L’annullamento della prenotazione è pervenuto la mattina successiva senza alcuna possibilità effettiva di ricollocamento alternativo equipollente. Pur avendo offerto un supporto limitato consistente nel contattare strutture alternative, avete esplicitamente dichiarato di non assumervi alcun onere per l’eventuale differenza economica derivante da una nuova prenotazione. Tale comportamento ha causato un grave disagio: al fine di non compromettere la mia vacanza, sono stato costretto a effettuare autonomamente una nuova prenotazione presso “La Dimora delle Fate Luxury & SPA” per un importo pari a €1.609,91 (Numero di conferma: 2261274938, Itinerario Expedia: 73198089612837), sostenendo così una differenza di €570,97. A causa di tale annullamento ho subito un danno patrimoniale diretto. Ai sensi dell’art. 1223 del Codice Civile, il risarcimento del danno deve comprendere sia la perdita subita (danno emergente) sia il mancato guadagno, inclusi i danni derivanti da opportunità perse e dal disagio subito come cliente. Inoltre, come da vostra comunicazione, il rimborso dell'importo originario richiede 5-7 giorni lavorativi, durante i quali il plafond della mia carta di credito è rimasto bloccato, costringendomi a utilizzare modalità di pagamento alternative, con ulteriore disagio personale. Preciso che tutta la documentazione a supporto di quanto dichiarato (conferme di prenotazione, annullamento, corrispondenza intercorsa) è in mio possesso e potrà essere prodotta presso le sedi competenti, qualora necessario. Alla luce di quanto sopra, e facendo riferimento al Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, artt. 33, 49, 51 e 66) nonché alla disciplina europea sulla tutela dei consumatori nei contratti a distanza (Direttiva 2011/83/UE), intimo a VRBO di provvedere, entro e non oltre 7 (sette) giorni dal ricevimento della presente, al risarcimento della somma di €570,97. Durante i giorni 05/08 e 06/08 ho intrattenuto una serie di scambi con il servizio clienti, al termine dei quali mi è stato suggerito di inviare una richiesta tramite associazione consumatori e/o legale al seguente indirizzo: legal@vrbo.com. Non ho tuttavia ricevuto alcun riscontro da tale indirizzo, nonostante avessi richiesto formalmente il nominativo dell’organismo ADR presso cui attivare la procedura di conciliazione. Le risposte da parte vostra sono sempre pervenute dalla stessa sig.ra Elena, senza alcuna volontà reale di risoluzione bonaria della controversia.
Mancato rimborso assicurazione viaggio
Buongiorno, ho richiesto il rimborso del servizio aggiuntivo di assicurazione viaggio con XCover collegato ad una prenotazione su Expedia (associata VRBO) numero prenotazione HA-RXKB59. Per indisponibilità dell'host la prenotazione è stata cancellata ed ho ricevuto il rimborso dell'anticipo da VRBO. Nonostante abbia segnalato a XCover immediatamente l'annullamento dell'assicurazione prima della data di partenza prevista con richiesta 4S3HS-SXD33-INS, non ho ancora ricevuto una risposta ma solo una segnalazione di cortese riscontro. Vorrei quindi sollecitare una risposta. Grazie
Problema con la RICEVUTA FISCALE della struttura alberghiera
Buongiorno, ho pernottato 2 notti (30 giugno e 1° luglio 2025) presso la struttura HOTEL VILLA PRIMAVERA a Pisa (Itinerario n. 73127339617849) . La prenotazione è stata fatta con EXPEDIA pagando in anticipo la somma di 190 euro (+ 5 euro per la tassa di soggiorno). Al termine del soggiorno, ho avuto una ricevuta fiscale per un importo di soli 161, 50 euro. Poichè ero a Pisa per un viaggio di lavoro, ho bisogno di richiedere un rimborso e ho bisogno di una ricevuta fiscale pari all'importo pagato: 190 euro. La struttura alberghiera deve rilasciarmi una ricevuta fiscale pari alla somma che ho pagato ! Grazie per l'attenzione. Distinti saluti, Antonella Gervasini ------- e.mail: antonella.gervasini@unimi.it tel. mobile: 3516626384
Truffa appartamento vacanze
Tramite il sito Expedia abbiamo prenotato e pagato un appartamento per un periodo che va dal 28/12/2024 al 3/01/2025. Abbiamo effettuato il pagamento, ma da novembre ad ora, nonostante abbiamo provato a contattare il proprietario tramite mail per chiedere informazioni ed ora per chiedere un cambio data non abbiamo mai ricevuto risposta. Abbiamo quindi provato a telefonare ma non ci risponde mai. Cercando in rete abbiamo trovato che un'altra famiglia è stata truffata per aver affittato lo stesso appartamento per lo stesso periodo ma su un altro sito. Il numero di telefono è il seguente +39 379 188 6437. Il servizio clienti di Expedia dice che dobbiamo attendere il giorno del check in per poter avere il rimborso e dimostrare che è una truffa. Nel frattempo abbiamo invitato il servizio clienti a chiamare l'host, ma nemmeno loro riescono a contattarlo. La compagnia ci dice che siamo tutelati dal loro servizio di pagamento sicuro e che i soldi non verranno inviati al proprietario della casa fino al giorno del check in. Nel frattempo però i soldi sono stati inviati ad Expedia. Come posso essere sicuro di essere risarcito? Ci sono molti elementi che ci conducono a confermare che non esista nessun host, che il nome usato ed i contatti non siano autentici. Grazie
Autonoleggio Expedia - Surprice Car disastroso
Spett. Expedia, in data 6/3/24 ho sottoscritto il contratto per noleggio auto dal 6/9 al 21/9 concordando un corrispettivo pari a € 585,74. La email di conferma Expedia riporta la seguente condizione: “Per il pagamento del deposito cauzionale rimborsabile è richiesta una carta valida intestata al conducente e con credito sufficiente” (allegato 'email noleggio auto Expedia.pdf'). Il 6 settembre 2024, arrivato all’aeroporto di Olbia, mi sono recato alle 12.45 presso l’autonoleggio Surprice Car Rentals. Dopo 2 ore di coda sotto il sole insieme a decine di persone - potete immaginare il disagio e la stanchezza - mi è stato detto che la mia carta di credito (la stessa che avevo usato per la il pagamento del noleggio dell’auto) non era accettabile per il deposito cauzionale in quanto emessa da una banca virtuale (Webank, che utilizziamo per un’infinità di acquisti anche di valore superiore). In risposta alle mie ovvie rimostranze il personale dell’autonoleggio mi ha congedato in modo piuttosto spiccio (“avanti il prossimo”), accennandomi con una frase, che avrei dovuto contattare Expedia per esporre il mio problema, cosa che ho fatto dopo aver preso un lungo respiro, alle ore 14.47. Come potete verificare dalla registrazione della chiamata, l’operatrice Expedia si è limitata a chiedermi se volevo cancellare la prenotazione dell’auto senza fornire ulteriori opzioni o proposte commerciali. Ho accettato il rimborso della prenotazione e della relativa assicurazione per una somma pari a € 585,74. Resta il fatto che, in assenza di un’assistenza concreta, dopo un viaggio in auto e aereo che aveva avuto inizio al mattino presto e l’attesa in coda sotto il sole di mezzogiorno, avevamo necessità di raggiungere la nostra destinazione. Trovandoci in stato di necessità, ci siamo recati presso un’altra società di noleggio, Moventur Srl, per procedere al noleggio di un’altra automobile e dare così inizio alle nostre vacanze, anche se in modo alquanto sgradevole. Il noleggio di un’altra automobile in alta stagione e all’ultimo momento ha, come è facile immaginare, richiesto un costo considerevolmente più alto. Abbiamo pagato € 1.470,93 (vedi allegato Moventur Invoice.pdf) e questo ci è dispiaciuto particolarmente perché avevamo finalizzato la questione con Expedia 6 mesi prima della vacanza, proprio per risparmiare e non avere problemi. Siamo clienti Expedia da anni, ci siamo sempre trovati bene ed è per questo che abbiamo continuato a usufruire dei vostri servizi. In questo frangente però, riteniamo inaccettabile il fatto che ci sia stato venduto un noleggio ricorrendo a una società che considera non ricevibile un deposito effettuato con una comunissima carta di credito Webank - Mastercard. E tutto ciò dopo che per i 6 mesi antecedenti il ritiro dell'auto non abbiamo ricevuto da parte vostra alcun avvertimento né comunicazione in merito a questa clausola di fornitura del servizio. Nelle email di conferma d'acquisto era presente un link che rimandava alle condizioni di autonoleggio che specificava quanto segue: "Possibile non accettazione di carte di debito o credito virtuali. Ci contatti direttamente per ulteriori informazioni. Si accettano le seguenti carte di credito: Visa, MasterCard." (vedi allegato Surprice Expedia_ regole e restrizioni.pdf). Non mi è ancora chiaro per quale motivo la mia carta Mastercard è stata ritenuta non idonea per il deposito cauzionale (vedi allegato Mastercard.jpeg). Vi chiedo gentilmente che mi sia rimborsata la differenza di costo che abbiamo dovuto sostenere per noleggiare l’auto presso Moventur in seguito al disservizio causato da Expedia, per una somma pari a € 885,19. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Autonoleggio Expedia - Surprice Car disastroso
Spett. Expedia, in data 6/3/24 ho sottoscritto il contratto per noleggio auto dal 6/9 al 21/9 concordando un corrispettivo pari a € 585,74. La email di conferma Expedia riporta la seguente condizione: “Per il pagamento del deposito cauzionale rimborsabile è richiesta una carta valida intestata al conducente e con credito sufficiente” (allegato email noleggio auto Expedia.pdf). Il 6 settembre 2024, arrivato all’aeroporto di Olbia, mi sono recato alle 12.45 presso l’autonoleggio Surprice Car Rentals. Dopo 2 ore di coda sotto il sole insieme a decine di persone - potete immaginare il disagio e la stanchezza - mi è stato detto che la mia carta di credito (la stessa che avevo usato per la il pagamento del noleggio dell’auto) non era accettabile per il deposito cauzionale in quanto emessa da una banca virtuale (Webank, che utilizziamo per un’infinità di acquisti anche di valore superiore). In risposta alle mie ovvie rimostranze il personale dell’autonoleggio mi ha congedato in modo piuttosto spiccio (“avanti il prossimo”), accennandomi con una frase, che avrei dovuto contattare Expedia per esporre il mio problema, cosa che ho fatto dopo aver preso un lungo respiro, alle ore 14.47. Come potete verificare dalla registrazione della chiamata, l’operatrice Expedia si è limitata a chiedermi se volevo cancellare la prenotazione dell’auto senza fornire ulteriori opzioni o proposte commerciali. Ho accettato il rimborso della prenotazione e della relativa assicurazione per una somma pari a € 585,74. Resta il fatto che, in assenza di un’assistenza concreta, dopo un viaggio in auto e aereo che aveva avuto inizio al mattino presto e l’attesa in coda sotto il sole di mezzogiorno, avevamo necessità di raggiungere la nostra destinazione. Trovandoci in stato di necessità, ci siamo recati presso un’altra società di noleggio, Moventur Srl, per procedere al noleggio di un’altra automobile e dare così inizio alle nostre vacanze, anche se in modo alquanto sgradevole. Il noleggio di un’altra automobile in alta stagione e all’ultimo momento ha, come è facile immaginare, richiesto un costo considerevolmente più alto. Abbiamo pagato € 1.470,93 (vedi allegato Moventur Invoice.pdf) e questo ci è dispiaciuto particolarmente perché avevamo finalizzato la questione con Expedia 6 mesi prima della vacanza, proprio per risparmiare e non avere problemi. Siamo clienti Expedia da anni, ci siamo sempre trovati bene ed è per questo che abbiamo continuato a usufruire dei vostri servizi. In questo frangente però, riteniamo inaccettabile il fatto che ci sia stato venduto un noleggio ricorrendo a una società che considera non ricevibile un deposito effettuato con una comunissima carta di credito Webank - Mastercard. E tutto ciò dopo che per i 6 mesi antecedenti il ritiro dell'auto non abbiamo ricevuto da parte vostra alcun avvertimento né comunicazione in merito a questa clausola di fornitura del servizio. Nelle email di conferma d'acquisto era presente un link che rimandava alle condizioni di autonoleggio che specificava quanto segue: "Possibile non accettazione di carte di debito o credito virtuali. Ci contatti direttamente per ulteriori informazioni. Si accettano le seguenti carte di credito: Visa, MasterCard." (vedi allegato Surprice Expedia_ regole e restrizioni.pdf). Non mi è ancora chiaro per quale motivo la mia carta Mastercard è stata ritenuta non idonea per il deposito cauzionale (vedi allegato Mastercard.jpeg). Vi chiedo gentilmente che mi sia rimborsata la differenza di costo che abbiamo dovuto sostenere per noleggiare l’auto presso Moventur in seguito al disservizio causato da Expedia, per una somma pari a € 885,19. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?