Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Riparazione in garanzia
Si riporta in allegato Le richieste fatte alla suzuki tramite pec e le relative risposte. Si prega di contattarmi per un parere di merito e le eventuali azioni da intraprendere
MATERIALI DI RICAMBIO AUTO
Spett. SUZUKI è veramente inaudito che NON siano arrivati i materiali di ricambio della SUZUKI S-CROSS di mia proprietà. Per un KIT-FRIZIONE sono più di 3 mesi che sono senza autovettura. E' una vergogna.
Vizio Occulto Piantone Sterzo
Buongiorno , la presente per segnalare che in data 20/09/2024 si è presentato sull'auto Jimny del 2017/2018 un grave difetto occulto nella rottura improvvisa del Piantone sterzo con conseguente arresto del mezzo che trasportava il sottoscritto e la figlia di soli due anni. Basta solo poca esperienza in meccanica per pensare a cosa poteva succedere in caso di percorrenza in autostrada o strada rurale con una rottura simile. Smontando il particolare di cui allego foto compreso seriale si evince un difetto occulto del pezzo con visibile camolatura o bolla d'aria all'interno che sicuramente ne hanno causato la rottura. Considerate le percentuali di simili rotture si può tranquillamente pensare ad un difetto di fabbrica di notevole entità. A seguito di ciò ho denunciato l'accaduto a Suzuki Italia formalmente mezzo PEC che per norma di legge avviene nei termini previsti ( 8 gg )senza alcuna risposta nonchè analisi o proposta di risarcimento . Sicuramente procederò in via Legale incaricando oltre all'avvocato un perito di parte chiedendone non solo danni meccanici ma psico fisici ricordando che l'accaduto avrebbe comportato una situazione ben più grave in materia nonchè incidente mortale se accaduto in altro contesto. In allegato foto dei documenti e dei pezzi chiamati in causa che al momento restano di mia proprietà ed a disposizione per un'analisi di parte.
Consegna sella moto
I primi di Luglio ho acquistato una suzuki gsxs 1000 gx touring dal concessionario Euromoto Gorini di Brescia. Mi è stata consegnata senza la sella confort, ma con una standard, con la promessa che la confort sarebbe arrivata in pochi giorni. Ad oggi non mi è ancora stata consegnata.
Pneumatici serie Suzuky V strom 1050de
buonasera, Dopo solo circa 6 mesi dall’acquisto di una Suzuky vstrom 1050de (dicembre 2023), riscontro un usura anomala degli pneumatici di quali allego foto, il problema e’ stato confermato dalla concessionaria l quale mi risponde (e’ un problema del 1050…). Per la vstrom 800 esiste una campagna di richiamo proprio per i pneumatici, ai possessori del 1050de serve invece pagare per sostituire gli pneumatici? Qualora occorrano altri dati saro’ lieto di fornirli
variazioni contrattuali
Buongiorno, mi chiamo Orietta Barbotto e sono già titolare di una SUZUKI VITARA da 4 anni e mi sono trovata molto bene ed è per questo che volevo cambiarla con un'altra SUZUKI JORU che ho visto in vetrina presso il vs. concessionario di Pesaro, sig. Marcolini. Ho firmato il contratto e mi era stato detto che era utile fare il pagamento dell'auto nuova (la differenza) entro fine mese ma dato che il fine mese è domenica io ero pronta con l'assegno circolare il 01.07.2024 lunedi.... A questo punto mi è stato detto che pagando il 01.07 dovevo dare 1.500 euro in più. ma questo all'atto della stipula non è stato indicato ma mi era stato solo detto che sarebbe stato utile finire la pratica il 30.06.2024 ma essendo domenica pensavo che il 01.07.2024 non avrebbe creato problemi...invece problemi ne ha creati perchè a questo punto costando di più l'auto di 1.500 euro io non rispetto quanto indicato nel contratto iniziale...inoltre essendo il 30.06 domenica tutti i pagamenti passano il 01.07,,,Non capisco questa rigidità della SUZUKI. Il concessionario dice che è la casa madre che dice così e lui non è può fare niente e che se non pago il 28.06.2024 venerdi si revoca il contratto ed io perdo l'anticipo di 1.000 euro. Cosa posso fare? Possibile che la SUZUKI sia così rigida. Grazie
mancata sostituzione autoradio difettosa
Facendo seguito al reclamo n 09416677, comunico che il malfunzionamento dell'autoradio si è ripresentato. In data odierna ho scritto un'altra PEC alla Suzuki chiedendo la sostituzione dell'autoradio e proponendo, nel caso che il difetto si dovesse presentare ugualmente, di restituire l'autoradio nuova e di riprendermi quella vecchia. Ringrazio della collaborazione e porgo distinti saluti. teodoro teodori NB avrei un video del malfunzionamento ma pesa 125 mb, come ve lo potrei trasmettere?
mancata sostituzione autoradio difettosa
Spett. SUZUKI In data 15/11/2021 ho acquistato presso la Vostra concessionaria Manzotti (Castelfranco veneto) una SUZUKI ACROSS PLUG IN pagando contestualmente l’importo di 47.000 euro (in parte in contanti in parte con piano rateale). A distanza di pochi mesi dall’acquisto, il prodotto ha presentato malfunzionamento dell’autoradio) con frequente scomparsa della ricezione delle varie stazioni radiofoniche sia in DAB che in FM) che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, l’autoradio non funziona correttamente dal gennaio 2022, malgrado numerosi ripetuti interventi presso la concessionaria Manzotti. Vi ho scritto quattro PEC (5/4/23, 14/9/23, 27/10/23, 20/1/24) per richiedere, in considerazione della natura del prodotto e dell’entità del difetto riscontrato, la sostituzione dell’autoradio in garanzia. La mia richiesta è stata sempre rigettata poiché secondo voi il problema è risolvibile con la riparazione dell’autoradio. Contesto quanto sopra in quanto il problema non è mai stato risolto completamente. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione dell’autoradio ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Zero risposte- zero assistenza
Buonasera, Con la presente sono a sollecitare, come più volte richiesto, l’uscita del perito Suzuki presso officina Autorota per prendere visione del motore. In attesa di riscontro Grazie Cordiali saluti Simona Tallarini Il giorno 12 gen 2024, alle ore 23:14, simona.tallarini@gmail.com ha scritto: Buonasera, Come spiegato, pensavo chiaramente, nella mail precedente mi sono rivolta a Voi in quanto non ho avuto le risposte necessarie. Ad oggi non mi è ancora stata detta la causa del guasto e ripeto non posso ritrovarmi magari tra qualche anno (a 2 anni di garanzia terminata) con lo stesso problema e un danno di quest’entità. Come chiesto a dicembre esigo da parte di Suzuki un’analisi dettagliata circa la root cause e l’analisi dei rischi. Ho anche chiesto che la mia segnalazione fosse inoltrata alla casa madre in Giappone e da parte loro pretendo una risposta tecnica soddisfacente. Per evitarvi di scorrere sotto a rileggere le varie richieste a cui non avete mai risposto le riporto di seguito: le risposte avute circa le possibili cause (tra l’altro per il momento non ancora accertate, per cui forse sarebbe meglio chiamarle ipotesi) da parte del Sig. Marcello dell’officina Autorota autorizzata Suzuki erano due: 1) dovute ad un inquinamento del carburante (benzina in questo caso) delle cisterne delle aree di servizio della zona; A questo punto chiederei l’analisi dettagliata di come si possa sostenere tale root cause: cosa ha evidenziato un’analisi Ishikawa o 5why rispetto al problema? Inoltre, quale è l’indice di Occurence di questo tipo di rischio/ incidente? tutte le auto della zona con un motore simile hanno questa problematica? Eppure effettueranno tutte rifornimento più o meno in zona. Questa stessa teoria mi è stata inoltre smentita da pareri tecnici di meccanico di diverse officine, i quali sostengono all’unisono che di un’automobile a benzina il cui carburante risulti inquinato il motore si arresta. 2) queste motorizzazioni piccole ad alto rendimento (come quella montata dalla mia Suzuki S-cross 1.0 Boosterjet cool 2WD 6AT) hanno un tipo di combustione che produce molta fuliggine, che alla lunga si deposita sui cilindri e li danneggia. Se questo non si può chiamare difetto di fabbrica? Se si genera a prescindere dalla corretta manutenzione del veicolo come si può definire un difetto di questo tipo se non difetto di fabbrica? A livello di analisi del rischio in fase di Design-FMEA, che livello di rischio è stato identificato come Occurence e Not-detection per questo tipo di difetto? Suzuki Italia, in ogni caso, rappresenta il marchio nel nostro paese ed in quanto rivenditore deve farsi carico delle sue responsabilità; e a sua volta pretendere delle risposte dalla casa madre. Ho sentito uno studio legale ed avendo in casa il motore sostituito possiamo richiedere una perizia. Ci tengo inoltre a sottolineare che i tagliandi (eccetto uno) sono tutti stati eseguiti presso l’officina Autorota autorizzata Suzuki, compreso quello di maggio 2023 per una cifra di 446€; mi chiedo se già all’epoca un guasto di tale gravità (è stato sostituito il motore) non avrebbe potuto essere identificato? Qualche “sintomo” della macchina attraverso la diagnostica? Attendo gentilmente una risposta, che tale si possa chiamare, con le dovute competenze Grazie Buon fine settimana Grazie Simona Tallarini
Mancata risposta competente da Suzuki
Buonasera, Come spiegato, pensavo chiaramente, nella mail precedente mi sono rivolta a Voi in quanto non ho avuto le risposte necessarie. Ad oggi non mi è ancora stata detta la causa del guasto e ripeto non posso ritrovarmi magari tra qualche anno (a 2 anni di garanzia terminata) con lo stesso problema e un danno di quest’entità. Come chiesto a dicembre esigo da parte di Suzuki un’analisi dettagliata circa la root cause e l’analisi dei rischi. Ho anche chiesto che la mia segnalazione fosse inoltrata alla casa madre in Giappone e da parte loro pretendo una risposta tecnica soddisfacente. Per evitarvi di scorrere sotto a rileggere le varie richieste a cui non avete mai risposto le riporto di seguito: le risposte avute circa le possibili cause (tra l’altro per il momento non ancora accertate, per cui forse sarebbe meglio chiamarle ipotesi) da parte del Sig. Marcello dell’officina Autorota autorizzata Suzuki erano due: 1) dovute ad un inquinamento del carburante (benzina in questo caso) delle cisterne delle aree di servizio della zona; A questo punto chiederei l’analisi dettagliata di come si possa sostenere tale root cause: cosa ha evidenziato un’analisi Ishikawa o 5why rispetto al problema? Inoltre, quale è l’indice di Occurence di questo tipo di rischio/ incidente? tutte le auto della zona con un motore simile hanno questa problematica? Eppure effettueranno tutte rifornimento più o meno in zona. Questa stessa teoria mi è stata inoltre smentita da pareri tecnici di meccanico di diverse officine, i quali sostengono all’unisono che di un’automobile a benzina il cui carburante risulti inquinato il motore si arresta. 2) queste motorizzazioni piccole ad alto rendimento (come quella montata dalla mia Suzuki S-cross 1.0 Boosterjet cool 2WD 6AT) hanno un tipo di combustione che produce molta fuliggine, che alla lunga si deposita sui cilindri e li danneggia. Se questo non si può chiamare difetto di fabbrica? Se si genera a prescindere dalla corretta manutenzione del veicolo come si può definire un difetto di questo tipo se non difetto di fabbrica? A livello di analisi del rischio in fase di Design-FMEA, che livello di rischio è stato identificato come Occurence e Not-detection per questo tipo di difetto? Suzuki Italia, in ogni caso, rappresenta il marchio nel nostro paese ed in quanto rivenditore deve farsi carico delle sue responsabilità; e a sua volta pretendere delle risposte dalla casa madre. Ho sentito uno studio legale ed avendo in casa il motore sostituito possiamo richiedere una perizia. Ci tengo inoltre a sottolineare che i tagliandi (eccetto uno) sono tutti stati eseguiti presso l’officina Autorota autorizzata Suzuki, compreso quello di maggio 2023 per una cifra di 446€; mi chiedo se già all’epoca un guasto di tale gravità (è stato sostituito il motore) non avrebbe potuto essere identificato? Qualche “sintomo” della macchina attraverso la diagnostica? Attendo gentilmente una risposta, che tale si possa chiamare, con le dovute competenze Grazie Buon fine settimana Grazie Simona Tallarini
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?