Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Fiat Punto 1.2 Benzina si spegne - Problema di fabbrica
Buongiorno,descrivo il mio problema.A maggio 2017 ho acquistato una fiat punto km0 di febbaio 2017 presso la concessionaria chioda da Melzo. Da subito mi ha dato un problema serio e molto strano, in quanto si verifica saltuariamente e con delle condizioni particolari, lo descrivo per punti in modo da essere più chiaro possibile:1) quando la temperatura esterna è alta (sopra i 25°).2) con l'aria condizionata accesa (indipendentemente dalla potenza/velocità della ventola).3) in scalata dalla terza marcia alla seconda.Ogni tanto l'auto si spegneva.Per 5 volte ho portato l'auto alla concessionaria per la riparazione ma senza successo, ho addirittura lasciato l'auto per un mese intero, da settembre ad ottobre (nel periodo in cui andavo in ferie) in maniera tale che avessero più tempo per capire il problema.Tornato dalle ferie l'auto funzionava in quanto non c'erano più 25° e non utilizzavo più l'aria condizionata. Passa il 2017 e arriva il 2018, ad aprile/maggio la macchina inizia a spegnersi. Ricomincia il problema, porto nuovamente l'auto dal concessionario e provano di nuovo a sistemarla, rimappando la centralina ma con insuccesso, poi fanno uscire un tecnico specializzato direttamente da Fiat ma anche lui rileva che l'auto non ha problemi anche attaccando macchinari.Purtroppo essendo un problema saltuario non si è verificato nei momenti in cui stavo facendo le prove col meccanico di chioda e a loro non è mai capitato.Di conseguenza il titolare ha proposto la sostituzione, o meglio, pensavo fosse una sostituzione ma in realtà era una vendita di una nuova automobile con le stesse caratteristiche e il ritiro della vecchia, questo a fine luglio inizio agosto 2018.Risultato da 203 euro (circa) di rata x 5 anni ora pago 227 euro (circa) per altri 5 anni. Il problema? Rimasto.Quindi anche con l'auto nuova appena immatricolata il problema persiste.Ho provato a scrivere nuovamente alla concessionaria ma non mi hanno più risposto.Tengo a precisare alcuni punti:1) Nelle stagioni meno calde il problema non si verifica2) Ho la patente dal 1999 ho guidato molte auto di qualsiasi cilindrata e carburante ma non ho mai avuto un problema del genere.3) anche con l'auto sostitutiva (una panda) il problema non si è verificato.Ricordo che l'auto, spegnendosi in scalata, significa che si è solitamente in procinto di una rotonda, uno stop o di un dare precedenza, capite anche voi se in quel momento l'auto si spegne può succedere di tutto...Il problema riguarda SOLO le FIAT PUNTO 1.2 BENZINA 2017 e 2018 (per la mia esperienza).Allego l'unica ricevuto che ho ritenuto opportuno tenere in quanto le altre sono state lasciate nell'auto precedente. Le altre sono comunque richiedibili al concessionario e/o alla casa madre.
Anomalia cruscotto airbag
Sono la proprietaria di una FIAT 500 1.3 multijet immatricolata ad 04/2009. Da giorni ho notato un rigonfiamento anomalo del cruscotto della macchina limitatamente alla zona della cover dell'airbag lato passeggero.Ho appreso che il problema è noto alla Casa Madre, e non limitato alla mia autovettura, trattandosi di un difetto di fabbricazione che non può essere in alcun modo legato all'usura. Considerato il costo dell'autovettura, il problema oltre ad essere inaccettabile dal punto di vista estetico, potrebbe comportare ripercussioni per gli eventuali passeggeri a bordo.Ho inviato una segnalazione al customer care della Fiat all'indirizzo customercareitalia@fcagroup.com, il quale ha aperto il caso nr. 35707896 dicendomi che poiché la mia Fiat 500 risulta aver superato i due anni della Garanzia Contrattuale non possono dare seguito alla mia richiesta (di sostituzione della plancia a carico della Casa Madre in una officina autorizzata di bari da loro individuata) in quanto tale garanzia è scaduta.
Problemi su Jeep Cherokee 2016
Ho acquistato una Jeep Cherokee immatricolata a marzo 2016 n° di telaio 1C4PJMDU8GW178763, poco dopo il ritiro dalla concessionaria è comparso il messaggio Far controllare selettore e tutte le spie del cambio automatico rimangono accese, spegnendo e riaccendendo la macchina l'errore scompare per poi ricomparire dopo poco.Inoltre all'accensione dell'auto spesso il climatizzatore si avvia al massimo del calore HI cosa molto fastidiosa. La macchina è stata portata in ben 3 officine ufficiali Jeep ma nessuno dei problemi è stato risolto, per la sostituzione della leva cambio mi è stato detto che non è disponibile un ricambio in nessun magazzino italiano o estero.
Acquisto jeep renegade con climatizzatore non funzionanate
Buongiorno, ho ritirato jeep renegade FR466GW in data 3 luglio 2018 al gruppo Ghedini di Bologna, il climatizzatore non funzionava, l' ho riportata alla concessionaria il giorno con notevoli disagi a causa della distanza e problemi con il lavoro.Il mercoledi' 4 luglio ho ritirato l' auto e da ieri 9 luglio il climatizzatore non funziona.Ho richiamato la concessionaria e mi hanno passato da uno all' altro senza trovarmi una soluzione concreta.Non è ammissibile acquistare un'auto nuova con un problema cosi grave e che persisiste e riscontrare la poca professionalità e sentirmi passare da una persona all'altra...Mi ritrovo in mano un'auto nuova senza climatizzatore
Frizione difettosa da sostituire (difettosità molto diffusa)
Sono possessore di una Jeep Renegade 1.6 Limited acquistata e immatricolata a Luglio 2015 (conitestata con mia moglie G.P).Nel corso di Gennaio 2017 ho dovuto sostituire la frizione in garanzia a causa di un difetto riconosciuto come difetto di costruzione da JEEP (in 4a,5a e 6a marcia quando il motore entrava in coppia la frizione slittava di circa 1,5-2,0 giri e perdeva potenza), dopo soli 17.000 km di percorrenza e 11 mesi dalla sostituzione della frizione, lo stesso identico difetto si è ripresentato. Mi sono recato presso l'assistenza del Mirafiori Motorvillage di Torino (presso la quale hanno tutti gli storici delle riparazioni e dei miei reclami) dove hanno verificato il problema e hanno riconosciuto la stessa difettosità della volta precedente. Il problema è che la garanzia è scaduta a luglio 2016 e non voglio assolutamente venirmi in contro, sostengono che la frizione sia un organo di consumo e devo spendere € 1050,00 per la sostituzione. Lo trovo davvero scorretto soprattutto perché migliaia di veicoli Jeep e Fca hanno la stessa difettosità, è chiaro che il problema è di costruzione e anzi, mi hanno anche informato che la frizione che eventualmente farò montare sarà dello stesso tipo e che quindi c'è la possibilità che si ripresenti il difetto. In 43.000 km consumare due frizioni mi sembra un pò eccessivo e ritengo che il loro atteggiamento sia da veri incompetenti. Tra le altre cose mi hanno detto che quando è stata sostituita la prima frizione, l'auto aveva ancora pochi mesi di garanzia e che quindi il pezzo di ricambio avrebbe avuto solo gli stessi mesi di copertura e non 1 anno come generalmente garantiscono i pezzi nuovi di ricambio. Io trovo che sia una follia.
Jeep Renegade 4WD Problema risonanza/trascinamento trazione integrale
Spett.le FCA, dal 06/2017 sono uno dei tanti possessori della vostra jeep Renegade 4WD che lamenta il difetto della trazione che va in risonanza tra i 50Kmh e i 60Kmh creando disturbo nella guida, non garantendo il comfort di guida per cui l'auto viene venduta e pubblicizzata dando una pesante percezione di non affidabilità.Nonostante una prima sostituzione del modulo posteriore (in garanzia) ad oggi purtroppo il difetto di trazione/trasmissione persiste, il forte rumore di sgancio meccanico con conseguente risonanza rotativa associato anche ad una forte vibrazione fissa su seggiolini e pedaliera continua a manifestarsi pesantemente nelle velocità tra i 50 Km/h e i 60 km/h in in cui il sistema di controllo trazione gestisce automaticamente il disinserimento o l inserimento del 4WD permettendogli di passare automaticamente in totale autonomia dalla modalità 4WD a quella 2WD o viceversa.Nello specifico questo difetto di disconnessione/connessione dinamica del 4WD emerge nel momento di stacco del differenziale posteriore (Rear Differential Module) tra i 50 e 60 km/h.Inoltre (con molta perplessità) nonostante la prima sostituzione del modulo meccanico ho comunque seguito le indicazioni del centro assistenza FIAT JEEP in La Spezia che su indicazione del Vs Tecnico/Ispettore il difetto era da imputare ad un problema di pneumatici, e a mie spese a scanso di equivoci ho provveduto alla sostituzione degli originali di serie Bridgestone Turanza alle Kormoran SUV Summer M+S, con il risultato che il difetto lamentato permane, ma con l’aggiunta di un ulteriore perdita di denaro e tempo.Tuttavia in tutti i ricoveri del veicolo con tutti i disagi del caso associati alla mancanza di auto sostitutiva e anche ad altri difetti solo in parte risolti ma la gravità di questo non ha mai trovato ne fine ne soluzione.RIPETO CHE nelle normali condizioni di utilizzo quotidiano questo DIFETTO altera pesantemente e negativamente il comfort, il piacere di guida e il senso di sicurezza percepito, qualità che questo veicolo dovrebbe possedere e trasmettere nel suo utilizzo.Mi permetto di dirvi e di affermare che il tutto non è conforme con quanto pubblicizzato e garantito, non rientrando così negli standard qualitativi dichiarati.Alla fine il risultato di questa trafila a portato Voi FCA a dichiararmi che l'auto e rientra nei parametri....... quali parametri? è normale che vibra tutto tra quelle velocità e che non si può stare in abitacolo dal rumore ?!! oltretutto anche l'assistenza di zona si fa forte ne non interviene nonostante l'evidenza del difetto e la copertura nonché il diritto di garanzia!!!!!non sono l'unico a lamentare questo pesante difetto che in tutti i forum jeep viene lamentato da tantissime di persone. Attendo vostra gentile risposta.SalutiDaniele.
Maniglia interna Giulietta
La maniglia interna di una Giulietta del 10/2014 con estensione di garanzia (Powertrain care) fino a 5 anni si è rotta nel 12/2017. Per la rottura di una maniglia (55 € su internet) occorre sostituire tutto il pannello con circa 400€ + iva e manodopera perchè termosaldata. La garanzia non copre accessori quali ...maniglie, cerniere....Il perito mi concede uno sconto del 60% per un ammontare totale di 180€. Su internet di casi di questo tipo ne ho letti a migliaia. In questi giorni, usando l'auto senza maniglia interna, per aprire abbassavo il finestrino ed abitando in una città fredda mi è capitato di avere per il gelo i finestrini bloccati. Un pò mi sono spaventato ed ho pensato cosa potrebbe essere successo in una situazione di emergenza. Altroconsumo, vi prego di intervenire.
Problema turbina motore twinair
Ho acquistato una 500L motore twinair 3 anni fà.A 58000Km la turbina ha cominciato a non funzionare più in maniera random ed esce la spia avaria motore.La macchina è stata sempre tagliandata in un'officina ufficiale FIAT.Il meccanico, così come il rivenditore, dice che è un problema che hanno moltissime persone, che FIAT non vuole riconoscere, e che devo spendere 1000 € per metterla nuova.Mi sono informato ed ho verificato che in effetti in molti hanno questo problema. Prima di acquistare l'auto dai dati ufficiali FIAT ho letto che il motore era garantito per 250000Km senza manutenzioni speciali.
Freemont e problema batteria che si scarica
Ho un Fiat Freemont che per la settima volta, improvvisamente, mi ha lasciato a piedi a causa della scarica della batteria. Il customer care mi invia all'officina, ma questa non sa dirmi altro che:non abbiamo riscontrato alcuna anomalia! Abbiamo già sostituito 2 batterie in 3 anni, ma la scarica della batteria è un effetto, non è la causa (che sembra non riescano a definire). Sui forum italiani e americani (Freemont deriva dalla Dodge Journey) si trovano decine e decine di clienti con questo problema, sin dal 2011, ma evidentemente la politica di FCA è quella del finto tonto che non vuole riconoscere un evidente problema di progetto, lasciando i poveri clienti al loro destino. Tra l'altro un'auto come il freemont automatico, con la batteria scarica, è immobilizzato e necessita assolutamente del carro attrezzi per spstarlo. Il comportamento di FCA è a dir poco vergognoso e sono stupito che finora non ci sia stato nessuno che ha intentato causa a FCA stessa.
Rischio vettura jeep
Di seguito la lettera inviata alla società: Spettabile FCA CENTER ITALIA S.P.A. Corso Giovanni Agnelli, 200 10135 – Torino (TO) e p.c. Dr. Alfredo Altavilla e p.c. Dr. Michael Manley e p.c. Dr. Dante Zilli c.a. MOTOR VILLAGE ROMA FCA S.P.A. Viale Manzoni, 67 00185 – Roma (RM) e p.c. Dr. Giacomo Marra Notificata via pec: fca.center.italia@pec.fcagroup.comOGGETTO: diffida ad adempiere e contestuale messa in mora in riferimento all’autovettura Jeep targata ER456SH.In riferimento alla denuncia di rischio vettura/difetto di fabbricazione avvenuta in data 16 gennaio 2017 presso la Vostra sede, Si fa presente quanto segue.Premesso che, - Il sottoscritto Andrea Sorce ha acquistato in data 28 aprile 2014 un’autovettura del Vostro gruppo automobilistico FCA marchio Jeep modello Grand Cherokee versione Overland presso la Vostra Sede/Concessionaria Motor Village Roma Fiat Center Italia S.p.a. di Viale Manzoni n. 67 a Roma. A tal proposito si rende edotti che tale acquisto è avvenuto in quanto era stato da Voi asserito che l’automobile in questione aveva tutte le caratteristiche tecniche propagandate anche in fase di commercializzazione e informative pubblicitarie e esclusivamente per le quali si è proceduto alla conclusione dell’acquisto. - Tutti i tagliandi previsti dalla casa costruttrice sono stati regolarmente effettuati, anche in anticipo rispetto a quanto da Voi specificatamente previsto, presso il Vostro centro autorizzato Jeep.- Ad ogni campagna di richiamo vettura per difetti di programmazione e/o costruzione da Voi scoperti nel tempo ci si è regolarmente presentati presso la Vostra officina autorizzata per mettere a disposizione l’autovettura, senza peraltro mai ricevere nulla come certificazione dei controlli eseguiti e del buon esito degli stessi. - In data 6 gennaio 2017 in maniera imprevista è accaduto che, mentre l’autovettura procedeva tranquillamente ad una velocità di 20 Km/h, all’improvviso la vettura ha perso il controllo andando ad urtare, alla velocità di soli 30 Km/h, come risultante dalla scatola nera in dotazione, prima la parte destra, causando nell’immediato la rottura della ruota anteriore destra e successivamente l’urto di quella posteriore destra. A seguito di ciò si è improvvisamente e inspiegabilmente alzato il lato posteriore della vettura causando quasi il ribaltamento della stessa, che è ricaduta su se stessa e ha urtato anche la parte sinistra della vettura, fermando la sua corsa a poche decine di metri da un dirupo. Solo per caso fortuito non hanno perso la vita i passeggeri dell’autovettura. Inoltre gli airbag presenti sull’autovettura, non aprendosi, non hanno assolto alla loro funzione di protezione dei passeggeri e ciò con il rischio che questi ultimi subissero ulteriori lesioni personali. Inoltre si sono riportati danni materiali in riferimento agli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo e del bagagliaio.- In data 18 gennaio 2017, a seguito di richiesta del Vostro concessionario, è stata inoltrata comunicazione dettagliata, secondo le Vostre indicazioni, alla sede Jeep Italia circa l’evento verificatosi il 6 gennaio 2017. - A seguito di Vostra comunicazione relativa ad un presunto controllo tecnico della vettura da parte di un Vostro esperto della sede di Torino, è stato richiesto, innumerevoli volte, una doverosa relazione tecnica e la stessa non è mai pervenuta.- La segnalazione di “rischio vettura”, da parte del Vostro centro autorizzato concessionario Jeep avvenuta in data 16 gennaio 2017 alla casa madre costruttrice, potrebbe riguardare anche altre vetture. - In data 24 febbraio 2017 si è avuto un incontro con il Vs. Responsabile tecnico Sig. Saponaro, al termine del quale non è stata consegnata alcuna relazione tecnica, che a tutt’oggi non è mai pervenuta.***********Tutto ciò premesso, è chiaro che l’autoveicolo, diversamente da quanto da Voi espressamente sostenuto, all’atto di acquisto presentava dei difetti non evidenti che si sono rivelati di una pericolosità estrema.E’ difatti evidente che il veicolo non è conforme a quanto da me richiesto e non avrei certamente effettuato l’acquisto se fossi stato correttamente informato della possibilità di tali circostanze, anche in considerazione dell’aspettativa di elevata affidabilità legate all’acquisto della Vostra auto.La non conformità del veicolo acquistato è evidenziato dal fatto che esso difetta delle qualità e prestazioni di affidabilità, in tutte le condizioni stradali e atmosferiche, ribadite all’atto della vendita e che ragionevolmente ci si sarebbe potuto aspettare anche tenuto conto dei messaggi pubblicitari utilizzati per quel tipo di autoveicolo. Nondimeno è noto che un veicolo può essere definito come malfunzionante nel caso in cui non risulti conforme alla descrizione fattane in fase di vendita o attraverso i messaggi pubblicitari, per l’affidabilità in essi evidenziata insieme alle sue elevate prestazioni.Non si può prescindere dal personale sgomento, oltre che dei passeggeri a bordo, su quanto accaduto, considerato che trattasi della vettura, acquistata come nuova, di punta del marchio Jeep e del gruppo FCA, che mi è stata da Voi descritta e proposta come un’autovettura in grado di affrontare tutti i tipi di terreno in tutte le condizioni meteo.Non ci si spiega quindi come sia potuto accadere un simile evento ad una velocità bassissima. Unica risposta ragionevole è che si sia trattato di un improvviso e imprevisto guasto meccanico e elettronico che ha inaspettatamente e inspiegabilmente compromesso la stabilità della vettura. Inoltre, proprio in considerazione dei danni riportati a così bassa velocità e il rischio morte, è palese la gravità di detto guasto che ha reso la vettura altamente pericolosa.Come risulta anche da test effettuati da personale specializzato e indipendente tale vettura ha già avuto diversi problemi di tenuta di strada come dimostrano diversi risultati del “test dell’Alce” che sono stati solo parzialmente risolti, nonché problemi di riduzione della velocità quando in discesa si tenta di frenare e il cambio standard di serie non riduce prontamente il numero della marcia, essendo impossibilitato l’intervento del conducente considerata la dotazione di un cambio automatico che tramite una centralina dovrebbe modificare prontamente il rapporto di trasmissione, e di malfunzionamento del sistema ABS che dovrebbe evitare il bloccaggio delle ruote garantendone la guidabilità anche durante le frenate Se tutto ciò non avviene correttamente, considerato che il conducente non ha il controllo sullo stato del cambio automatico e del sistema ABS, non potendo tra l’altro decidere di cambiare rapporto di marcia nel momento in cui è necessario, si rischia che la vettura perda il controllo con conseguenze letali per i passeggeri a bordo.Inoltre anche lo sterzo risulta troppo leggero e poco diretto e questo non garantisce la necessaria precisione, richiedendo frequenti correzioni della traiettoria, perché è eccessivamente sensibile alle irregolarità del manto stradale.Tutte queste concause hanno indubbiamente amplificato l’instabilità della vettura con i rovinosi esiti sopra descritti.Tale situazione con molta probabilità potrebbe riguardare migliaia di clienti, considerando anche il positivo incremento nelle vendite che negli ultimi anni ha fatto registrare il marchio Jeep, e deve quindi essere debitamente accertata e considerata da parte di un gruppo automobilistico di livello mondiale quale il Vostro, con un’indagine specifica e accurata. Una diversa condotta, evidentemente illecita e scorretta, avrebbe come effetto il fatto che i Vostri clienti avrebbero di fatto acquistato delle automobili con caratteristiche evidentemente non conformi rispetto a quelle presentate e promosse dalla Vostra società direttamente e attraverso la Vostra rete di vendita nei contratti, nella documentazione informativa e promozionale e nelle campagne pubblicitarie.Inoltre, a seguito dell’incontro avvenuto in data 24 febbraio 2017, nessuna relazione tecnica è stata consegnata allo scrivente, il quale nello stesso giorno ha appreso che il veicolo, a sua insaputa, è stato precedentemente spostato dal luogo di consegna, il concessionario Motor Village Roma, in una carrozzeria ubicata in altra zona di Roma e precisamente presso la “Carrozzeria Moderna”, ciò con il rischio di causare danni all’autoveicolo non accertabili a posteriori. A seguito del colloquio intercorso con il responsabile della suddetta carrozzeria, Sig. Roberto Lulli, è emerso che il presunto controllo tecnico è avvenuto nei suoi locali. Nondimeno è stata presa visione di un preventivo della complessiva riparazione, che elenca una serie di riparazioni che riguardano sia la carrozzeria che ciò che attiene la meccanica/elettronica da tale documento si evince che la FCA Italia S.p.a. aveva affidato l’incarico della riparazione sia della carrozzeria che della meccanica/elettronica alla “Carrozzeria Moderna”, risultando quale cliente la FCA Italia S.p.a.Ciò evidenzia non solo che la riparazione proposta non sarebbe stata effettuata dall’officina specializzata FCA Motor Village Roma a cui ci si era rivolti essendo l’officina autorizzata dal marchio Jeep, che rappresenta l’unica garanzia che la riparazione si sarebbe svolta a regola d’arte secondo gli standard tecnici Jeep, ma soprattutto che i presunti controlli tecnici sarebbero avvenuti presso terzi e dunque secondo standard qualitativi e professionali alquanto discutibili e non adeguati all’identificazione del grave malfunzionamento causa del “rischio vettura”.Inoltre secondo quanto riportato dal Vs. tecnico Jeep, Sig. Saponaro, la vettura Grand Cherokee pur impattando ad una velocità di soli 30 Km/h si sarebbe potuta addirittura ribaltare. Questa asserzione lascia sgomenti, considerato che trattasi di una vettura al top della gamma che dovrebbe avere prestazioni e livelli di sicurezza molto elevati.Altresì, considerate le condizioni dell’autovettura, per tutto il periodo che va dalla consegna della vettura al concessionario Motor Village Roma, non ci si è potuto avvalere della stessa con conseguenti riflessi economici e di disagio derivanti dal mancato utilizzo.Inoltre nessun contributo è stato offerto al fine di trovare una pronta soluzione al caso di specie.Alla luce di tutto ciò, confidando in una celere risoluzione, entro un congruo termine, affinché non si debba subire un pregiudizio ulteriore e che l’inadempimento da parte Vostra sia dipeso solo da un disguido e auspicando, pertanto, una pronta e definitiva soluzione, devo comunque preavvisarVi che, trascorso inutilmente il termine di quindici giorni dalla presente, e in mancanza di un bonario accordo per la risoluzione della presente controversia che preveda il ritiro del veicolo e la sostituzione dello stesso con uno rispondente alle pattuizioni intercorse, sarò costretto, mio malgrado, a tutelare senza ulteriore avviso i miei diritti, interessi e ragioni dinanzi le competenti sedi, nonché a mettere al corrente dell’accaduto anche la Vs. compagnia di assicurazione e gli organi di stampa, nell’interesse dei consumatori già clienti o potenziali tali del Vs. Gruppo automobilistico.La presente vale quale atto interruttivo di ogni e qualsivoglia prescrizione ed è da considerarsi quale formale messa in mora ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e ss. c.c..Distinti saluti. Roma, lì 25 luglio 2017
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
