Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. B.
14/05/2021

Rimborso biglietti acquistati su Viagogo

Buongiorno,nel 2020 ho ricevuto in regalo due biglietti per un concerto che avrebbe avuto luogo il 27 giugno 2020 al Teatro Romano di Verona. Con lo scoppio della pandemia il concerto è stato posticipato all'anno dopo ovvero il 27 giugno 2021, stesso luogo. Nel frattempo non abbiamo mai ricevuto i biglietti.Agli inizi di maggio 2021 ho controllato le date del concerto direttamente sul sito ufficiale del cantante notando che la data è stata posticipata al 10 luglio 2021 a Villafranca di Verona. Circa dieci giorni dopo aver controllato sul sito ufficiale del cantante, riceviamo un'e-mail da Viagogo che confermava la data di posticipazione del concerto ma si sarebbe svolto al Teatro Romano di Verona. Leggendo questa e-mail, ci siamo subito attivati per contattare Viagogo e chiedere conferme ed eventualmente il rimborso, scoprendo però che tutti i siti e i contatti riportati sono oscurati o irraggiungibili, conducendoci poi a scoprire tramite i social e siti di classificazione servizi che si tratta di un sito di Secondary Ticketing che ha truffato centinaia di utenti.Purtroppo però non ci è dato sapere se i biglietti esistono veramente e come fare per accedere a un rimborso, vista la situazione di forte incertezza data dai siti oscurati.

Chiuso
F. M.
10/10/2019

una truffa

Ho acquistato i biglietti per il concerto di Billie Eilish del 17 07 2020. Il prezzo viene visualizzato maggiorato solo al momento della conferma e quando non è più possibile ritrattare. I 2 biglietti nominali mi sono stati consegnati ed ora non è più' visibile il mio ordine sull'account personale. Ho contattato l'organizzatore dell'evento che mi ha detto che di fatto sono biglietti acquistati al nero e che non ho la certezza che potrò' entrare al concerto. Fattura non arrivata . Impossibile contattarli.

Chiuso
A. C.
26/02/2019

Mi è stato venduto due biglietti falsi per la partita calcio Bologna/Juve

Ho acquistato due biglietti per la partita diu calcio Bologna/Juve ma allo stadio ci è stato detto che i biglietti erano falsi. Sto contattando la Viagogo per avere un rimborso con scarsi risultati.

Chiuso
A. C.
25/09/2018

Truffa rimborso

Nel mese di luglio sono stata in contatto con il servizio clienti di viagogo a riguardo di una vendita di n.2 biglietti.Per un errore del servizio clienti (ho le email risposta al servizio clienti che lo attestano) mi è stato addebitato un costo di €25,00 come tassa di non aver provveduto a inviare i biglietti in tempo. In realtà il servizio aveva sospeso la trattativa per poter procedere a un aggiornamento del sistema di quel biglietto particolare e quindi non mi era più possibile inviare il biglietto in tempo utile. Cosa di cui il servizio clienti era a conoscenza e mi aveva assicurato essere solo un proforma e che mi avrebbero rimborsato la quota piena. Anche perchè alla fine l'invio è stato fatto lo stesso giorno ultimo a disposizione.Per quanto riguarda il secondo biglietto la cosa è ancora più grave.Non esiste più la transazione effettuata nel mio account e non mi è stato mai rimborsato il mio ticket. Per lo stesso motivo di prima mi era stato detto che era una questione momentanea e che avrebbero provveduto a inviare il pagamento appena possibile. In più, non essendo stato in sistema mi avevano detto di procedere autonomamente con ups e avrebbero inviato il rimborso a seguito della ricevuta di pagamento. Cosa consegnata nel lontano 04/07.Ora però non esiste sulla piattaforma più nulla e non è possibile interfacciarsi telefonicamente. Via servizio clienti da piattaforma non rispondono alle domande adeguatamente, sostenendo che la piattaforma prevede dei costi in caso di non rispetto delle clausole. Io continuo a ribadire che l'errore era il loro e che a suo tempo mi avevano ribadito le scuse e che avrebbero provveduto a risarcirmi. Ma ad oggi niente.

Chiuso
I. B.
04/10/2017

Vendita truffa

Viagogo vende biglietti per eventi. Ci si entra per caso perché è in cima alla lista del motore di ricerca e non accenna a chiarire da subito che non è un canale di vendita ufficiale, ma un mercato tra privati.Oltretutto vari banner ti illudono che i biglietti per quel concerto siano praticamente esauriti, quando non è vero, ma ti spingono a comprare di fretta senza ragionare. Il prezzo non è chiaro fino alla conclusione dell'operazione, poi magicamente, quando ti rendi conto di avere speso il doppio rispetto al canale ufficiale e vuoi annullare l'acquisto, ti spiegano che è una piattaforma dove chi vende decide il prezzo e che la transazione non è annullabile. Oltretutto il biglietto viene venduto come posto con ottima visibilità, mentre dopo averlo pagato risulta con visibilità limitata. Al mio reclamo hanno suggerito di rimetterlo in vendita sulla loro piattaforma (guadagnando così altri soldi!). Più truffa di così non so che altri dettagli aggiungere

Risolto
A. C.
09/08/2016

Addebito penale per mancata vendita

Il 1^febbraio 2016 ho messo in vendita sul sito VIAGOGO n.3 biglietti per il concerto dei 5SOS-Soundcheck Experience del 14 maggio al Palalottomatica di Roma, specificando che questa tipologia di biglietto prevedeva il ritiro sul luogo dell'evento (come, tra l’altro, per tanti biglietti già in vendita). In data 13 aprile 2016 mi veniva comunicato che i miei biglietti erano stati venduti (ord.n.6849190) e che avrei dovuto spedirli all'acquirente entro il 23/4. Il 14 aprile ho subito contattato Viagogo chiedendo come avrei dovuto procedere. Solo il 22 aprile ricevevo in risposta che ritiro sul luogo dell'evento non è un modo di consegna accettabile per questo ordine. Mi veniva cosí chiesto di confermare che non avrei potuto spedire i biglietti prima dell'evento e che l'ordine sarebbe stato cancellato con l'addebito nei miei confronti di una penale. Nella stessa giornata ho chiesto ulteriori spiegazioni, ma, non avendo mai ricevuto risposta, ho contattato TicketOne, sito sul quale avevo a suo tempo acquistato i biglietti, e mi hanno informata che con una delega, la copia del documento d'identità e degli ordini di acquisto qualcun altro avrebbe potuto tranquillamente ritirare i biglietti. A questo punto, ho provveduto a spedire tutta la documentazione tramite il corriere UPS all'indirizzo dell’acquirente fornitomi da Viagogo. Tant'é che la situazione dell'ordine veniva aggiornata e mi veniva comunicato che avrei solo dovuto aspettare l'accredito di quanto dovutomi sul conto corrente. Solo in data 12/5 venivo informata che la mia vendita era stata cancellata e che mi sarebbe stata addebitata una penale di € 220,02 sulla mia carta di credito. Preciso che:- in sede di inserimento avevo precisato che i biglietti prevedevano il ritiro sul luogo dell'evento e, se non fosse stato possibile procedere alla vendita, Viagogo non avrebbe dovuto prenderlo in carico- la mia richiesta di ulteriori chiarimenti è rimasta inevasa e considerando la minaccia dell'addebito della penale, mi sono adoperata per tenere fede, nella maniera piû corretta, ai miei impegni- l'acquirente, che io ho contattato, mi ha riferito che al ricevimento della mia documentazione (24 aprile) ha immediatamente contattato Viagogo chiedendo se fosse idonea al ritiro dei biglietti. Solo il 10 maggio gli è stato riferito che sarebbe stata necessaria un'altra procedura e che, pertanto, l'ordine veniva cancellato - solo il 12 maggio, tre giorni prima del concerto, ho ricevuto tale comunicazione e, al danno, si è aggiunta la beffa, con l'addebito di ben € 220,02 di penale.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).