Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
AUMENTO CANONE
Spett. TIM Gentile cliente, grazie per averci contattato. Abbiamo preso in carico la tua richiesta con ID 9-762098558165 e ti risponderemo al piú presto. Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/abbonamento tv 091526246 Con la presente intendo contestare le bolletta del mese di aprile e maggio, giugno in quanto gli addebiti fatturati pari a [€] 5,00 x aprile e 5,00 € per maggio e 5€ giugno non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [€] 1500 In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità
Cessazione Servizio Tim Vision Light
Buongiorno, in data 24 aprile 2024 ho richiesto la cessione del servizio Tim Vision Light in quanto non utilizzandolo non ho intenzione di pagare 3 Euro in più al mese visto che già costa parecchio il canone internet mensile. Da come potete vedere nella vs prima mail ricevuta c'è scritto "Gentile cliente, ti informiamo di aver provveduto con la cessazione del servizio TIMVISION Light in data 19/04/2024." Un mese dopo ho chiesto conferma di ciò e mi è stato risposto come potete vedere dal file allegato sotto: "Gentile cliente, in riferimento alla tua segnalazione ti comunichiamo che abbiamo provveduto alla cessazione del servizio Tim vision in data odierna." Ma come, non era stato cessato in data 19/04/24???? Infine il 12 giugno ho riscritto nuovamente e mi hanno risposto: "Gentile cliente, a seguito della segnalazione pervenuta il 12/06/2024, ti informiamo di aver richiesto la cessazione del servizio dalla tua linea, riceverai ricontatto dal reparto dedicato per confermare la volontà di disattivazione." Ma possibile che devo stare ogni mese a chiedere la cessazione quando ad aprile mi hanno detto che il servizio era cessato?? Io lo vedo ancora attivo nella fattura del mese di aprile, non capisco perchè se è stato cessato il 19 aprile devo pagarlo fino al 30 aprile. E lo vedo ancora attivo nell'app di Tim. Mi rivolgo ad Altroconsumo per ricevere assistenza in modo tale che questo servizio venga disattivato da aprile e non da oggi. Grazie.
Problema con Tim Vision Light
Buongiorno, in data 24 aprile 2024 ho richiesto la cessione del servizio Tim Vision Light in quanto non utilizzandolo non ho intenzione di pagare 3 Euro in più al mese visto che già costa parecchio il canone internet mensilmente. Da come potete vedere nella prima loro mail ricevuta c'è scritto "Gentile cliente, ti informiamo di aver provveduto con la cessazione del servizio TIMVISION Light in data 19/04/2024." Un mese dopo ho chiesto conferma di ciò e mi è stato risposto come potete vedere dal file allegato sotto: "Gentile cliente, in riferimento alla tua segnalazione ti comunichiamo che abbiamo provveduto alla cessazione del servizio Tim vision in data odierna." Ma come, non era stato cessato in data 19704724?? Infine oggi ho riscritto nuovamente e mi hanno risposto: "Gentile cliente, a seguito della segnalazione pervenuta il 12/06/2024, ti informiamo di aver richiesto la cessazione del servizio dalla tua linea, riceverai ricontatto dal reparto dedicato per confermare la volontà di disattivazione." Ma possibile che devo stare ogni mese a chiedere la cessazione quando ad aprile mi hanno detto che il servizio era cessato?? Io lo vedo ancora attivo nella fattura del mese di aprile, non capisco perchè se è stato cessato il 19 aprile devo pagarlo fino al 30 aprile. E lo vedo ancora attivo nell'app di Tim. Mi rivolgo ad Altroconsumo per ricevere assistenza in modo tale che questo servizio venga disattivato da aprile e non da oggi. Grazie.
Fatture non dovute
Buongiorno, sono mesi che continuate ad inviarmi la fattura nr.RB01945111/2024 (allegata) con scadenza 11\04\24, contenente 5.52€, corrispettivo di una rata mensile per il possesso del modem TIM HUB+ (rata 13\48). Questa fattura è una pretesa indebita, poichè io vi ho spedito il modem in data 30\01 e vi è giunto in data 31\01 (vedi allegato). Ne consegue che a febbraio, il periodo a cui fa riferimento la fattura, non potevo essere in possesso del modem. In aggiunta di ciò, ho già contattato il vostro servizio clienti innumerevoli volte (vedi registro chiamate allegato) per segnalarvi questa cosa, e gli operatori mi hanno sempre assicurato che la fattura non fosse dovuta e che, in effetti, sarebbe stato emesso un rimborso a mio nome. Addirittura, qualcuno mi ha anche detto che la fattura risultava già pagata. Come se non bastasse, vi ho inviato anche una PEC in data 19\03\24 per segnalarvi la stessa cosa che vi sto segnalando oggi, la quale tuttavia non ha ricevuto alcuna risposta. Inoltre, mi avete anche inviato tramite SMS una comunicazione relativa a una fattura (nr. RB02852631), della quale non mi avete inviato copia nonostante mia richiesta via PEC datata 23\05\24, nella quale mi chiedete il pagamento di un importo di 69,52, senza fornirmi nè il documento, nè alcuna spiegazione in merito. Ho provato ad accedere alla mia area personale MYTIM, che per inciso, avete reso difficilmente accessibile dal momento in cui ho chiuso la fornitura, obbligandomi a chiamarvi ogni mese per ricevere via mail una copia di tutte le fatture che venivano puntualmente emesse. Ebbene, quest'ultima fattura, seppur presente nell'area pagamenti, non è presente nella lista fattura e di conseguenza non visionabile. Ho tentato di contattare il vostro numero verde 187 ma ogni volta il telefono viene buttato giù perchè gli operatori sono tutti occupati. Infine, ho ricevuto oggi una raccomandata inerente alla fattura nr. RB01945111/2024 di cui sopra (allegata), inviata a un indirizzo vecchio, dove non risiedo più, e per il quale ho già provveduto a fare una segnalazione di cambio indirizzo tramite il vostro numero verde 187, segnalazione che, come di consueto, non ha ricevuto alcun riscontro. Nonostante le mie numerose telefonate, email, pec e l'infinità di tempo che ho speso per cercare di comunicare con voi, non avete rispettato nessuna delle mie richieste. Il vostro metodo operativo mi sta causando grossi disagi, oltre all'enormità di tempo speso per una questione che francamente si poteva risolvere con una telefonata di 5 minuti. Cercare di comunicare con voi mi sta portando allo sfinimento. Con questa comunicazione vi invito ad annullare tutte le fatture in essere non dovute e a non inviarmi ulteriori comunicazioni riguardanti le stesse. Saluti, Bruscagin Maurizio
servizio clienti inadeguato e aumenti non chiari
Buongiorno, ho provato varie volte nelle ultime due settimane a contattare il servizio clienti TIM per addebiti non previsti. le chiamate fanno seguito ad una precedente chiamata nella quale mi era stato garantito che il prezzo della mia offerta mensile, avendo io terminato di pagare le rate di acquisto del modem e chiesto la disattivazione del servizio voce, sarebbe calato dagli attuali 29.90 a 27 euro circa. Invece l'ultima fattura risulta superiore, pari a 34,09 euro. Non riuscendo mai a parlare con un operatore ho aperto due reclami per avere una risposta che non è mai arrivata. Sono riuscita a prendere la linea con il servizio clienti due volte di fila in data 11/06 ed in entrambi i casi, all'inizio della telefonata ho dovuto dire pronto per prima; si sentiva chiaramente il sottofondo ma l'operatore forse sperava che io chiudessi non sentendo un inizio di conversazione; imbarazzante. Immediatamente dopo aver terminato la mia spiegazione del problema, mi è stata chiusa la telefonata in faccia. Ugualmente imbarazzante. Chiedo una spiegazione dei costi non previsti ma soprattutto chiedo che il servizio clienti sia educato e rispettoso. Non credo che questa sia la maniera di comportarsi. Ho aperto un terzo reclamo e ora segnalo anche su Altroconsumo perchè lo ritengo necessario. grazie Valentina
RIMBORSO MALFUNZIONAMENTO
Spett. Telecom Italia, mi chiamo Michele Perazzoli, CF PRZMHL90R07E897Y, sono vs cliente per quanto riguarda una promozione unica che ho fatto per Wi-fi casa + mobile, di cui rispettivamente riporto i numeri di linea associati: 0375207562 e 3493972902. Sono qui per fare un reclamo con richiesta di rimborso, dopo aver fatto numerose chiamate e segnalazioni al vs numero di assistenza tecnica. Da Marzo a Giugno ho continuato a pagare un importo senza che le condizioni per cui ho firmato il contratto vengano rispettate. Dal mese di Marzo (tutto compreso) ha smesso completamente di funzionare il servizio di connessione Internet in casa. Il problema sembra ricondursi ad un vostro errore riguardante la compilazione dei campi di indirizzo della mia residenza sul vs database, per il quale il modem associato smette di funzionare (problema di geolocalizzazione). Questo è ciò che mi è stato detto più volte dalla vs assistenza tecnica e anche da assistenza commerciale. Segnalo che la mia residenza non è mai cambiata ed è sempre stata a Castel D'Ario (MN), Via Isonzo n°8 e non a Dosolo come risulta a voi. Segnalo inoltre che il numero civico 8 a non risulta esservi disponibile a Database, ho già fatto questa richiesta più volte e ancora non vi compare (a detta oggi di un vs operatore). Per completezza l'attuale numero civico 8 è l'ex 6/A. Per un errore vostro ho dovuto continuare a pagare per un mancato servizio, con la speranza di ricevere assistenza per risolverlo, che invece è risultata completamente assente. Chiedo un rimborso corrispettivo al mancato servizio. In allegato lascio screen con storico dei contatti che ho avuto con voi, solo per accertare la veridicità della tempistica dichiarata. Io ho segnalato il disservizio numerose volte senza mai ottenere un esito positivo. Ho dovuto disdire il contratto solo pochi giorni fa per non continuare a pagare per niente, avviso di aver già inviato e restituito a mie spese il modem in dotazione. Richiedo il riconoscimento dell’indennizzo dovuto ai sensi dalla Delibera n.73/11/Cons dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tramite accredito al conto intestato a me stesso con IBAN: IT68J0200857540000105093683 In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Cordiali saluti
Le offerte sottoscritte andrebbero rispettate
Buongiorno, dalla bolletta di Aprile in poi ho notato un aumento del costo della bolletta. Nelle diverse chiamate che ho fatto mi sono state spiegate diverse cose contrastanti tra loro. Io ho sottoscritto un contratto che prevedeva 48 rate da 29.90 (5 euro al mese sono per il modem) e le successive a 24.90. Il contratto è stato sottoscritto nel 01/2021. Ad aprile mi trovo a pagare 32,80 e alcuni operatori mi dicono che è già un regalo perchè dopo i 48 mesi andrò a pagare 37,80 perchè ora mi state scalando 5 euro del modem... Quindi in cosa consiste l'offerta che ho sottoscritto?! Questa non è trasparenza. Alcuni sostengono poi che in caso di disdetta devo pagare una cifra(alcuni parlano di 30 euro, altri di altre cifre) per togliere l'impianto o 5 euro per cambiare operatore come scritto nel contratto. Quindi se disdico io il contratto devo rispettarlo. Fra l'altro dover pagare per andarmene dopo 3 anni a causa di una vostra modifica mi sembra non corretto soprattutto dopo 36 mesi. Sono stato accusato del fatto di non aver controllato l'avviso sulle bollette in cui mi si proponeva disdetta gratuita se non ero d'accordo con l'aumento. Ho scelto di avere costi fissi proprio per non dover controllare, verifico solo sul conto della banca. Per ricevere le offerte mi avete telefonato voi più volte, per gli aumenti però non è previsto. Disdicendo avrei comunque dovuto finire di pagare il modem o restituirlo. (il contratto lo prevede e questo và rispettato!) andandomene inoltre rinuncerei all'offerta di cui ad oggi non ho ancora usufruito. Ho chiesto di parlare con un responsabile e mi è stato negato. Inoltre ci ho perso un sacco di tempo che non ho. Chiedo di essere risarcito e chiedo che il piano dell'offerta venga rispettato. Distinti saluti
Modem guasto
In data 13 maggio ho aperto una segnalazione al 187 per il guasto del modem TIM (MNU 777277, SN CP2045RASAH). Dopo le prove effettuate con il tecnico del servizio TIM, il guasto è stato constatato e mi è stato indicato di rivolgermi ad un centro tim per la sostituzione dell'apparecchio. Nessun centro tim su Verona è abilitato a questo tipo di servizio (ritiro, sostituzione, ecc.) In data 18/05, 23/05 e 31/05 (oggi) ho risollecitato l'intervento e il 187 mi ha garantito che nel giro di pochi giorno faceva arrivae al centro tim di San Bonifacio (VR), situtato presso il medesimo centro commerciale, il modem nuovo e che potevo ritirarlo riconsegnando l'apparecchio guasto. A tutt'oggi non ho ancora avuto notizie e sono senza rete domestica con una figlia studente che ne necessita giornalmente. Ho sentito il centro tim sopra menzionato ma non sanno assolutamente nulla. La segnalazione al 187 è la n. 0092376546. Grazie. Luca Cavalleri, Colognola ai Colli (VR), telefono 3356454072
contenzioso per aumento tariffa mobile
Scrivo per contestare l'aumento di tariffa mobile applicato da TIM al mobile di mia moglie Mariasimona Masella. Il contenzioso è riportato in allegato A a cui segue la risposta TIM in allegato B. Sebbene non ricordo e non ho riscontro della mia risposta a TIM, evidenzio che questa è stata confermata positivamente da operatore TIM in un primo contatto. Ritengo comunque inaccettabile che un fornitore chieda ad un utente una conferma di accettazione di aumento tariffa. E' logico che nessuno vorrebbe un aumento a pari condizioni e ciò dovrebbe essere implicito. Tale procedura sembra approfittare delle dimenticanze o errori di un utente e ciò appare illegittimo. Nel mio caso mi ritrovo un aumento tariffario a pari condizioni fatto passare per mia accettazione. Chiedo il ripristino della precedente tariffa di 5,99 euro/mese e il rimborso di quanto dovuto.
Problemi con Fatture
Spett. le TIM, Ero titolare del contratto per la linea telefonica n. 0916937141 che comprendeva anche internet fibra. Ad Ottobre 2023 sono passato ad Iliad, nonostante ciò ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato e vari solleciti anche telefonici, preciso anche che la suddetta linea è stata disattivata direttamente da Iliad, premetto che con Telecom Italia non avevo più vincoli perché si tratta di un vecchio contratto di 10 anni e più, ho richiesto varie volte di chiarire la mia posizione facendolo presente con la suddetta Azienda tramite il 187 ma senza avere nessun esito positivo. Chiedo che si possa risolvere il più presto possibile e di cancellare le fatture da Novembre 2023 fino ad oggi Maggio 2024 che vi allego in questo reclamo. Nell'attesa di una vostra risposta porgo i miei Saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?