Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata assistenza auto in garanzia
Spett.le Stellantis Italia S.p.A., con la presente desidero esprimere il mio forte disappunto in merito alla totale mancanza di assistenza che sto ricevendo a seguito della segnalazione effettuata in data 04/02/2025 di un problema verificatosi sulla mia vettura Jeep, acquistata presso la vostra concessionaria in data 28/10/2024 ancora in garanzia. Come già comunicato, si è verificata la formazione di condensa nei fari posteriori, problematica da voi stessi riconosciuta come rientrante nella garanzia, tanto che è stato aperto un ticket ufficiale con Jeep, con conferma della sostituzione dei componenti difettosi. Tuttavia, a distanza di oltre 4 mesi, nonostante le mie ripetute chiamate, messaggi e solleciti rivolti sia al vostro Venditore F. R. (Broker auto di Valle Armea- Sanremo) sia alla Sig.ra F. G. (Filiale Cuneo) che ho contattato su consiglio del sig. F. R., non ho ricevuto alcuna assistenza concreta né risposte definitive. Mi vengono fatte promesse di ricontatto che puntualmente non vengono mantenute, accompagnate da giustificazioni molto creative. Tale comportamento risulta non solo scorretto dal punto di vista commerciale, ma in violazione della garanzia legale prevista dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), che impone al venditore la riparazione o sostituzione gratuita dei beni difettosi entro un termine congruo. Con la presente vi diffido formalmente a dare esecuzione alla sostituzione dei fari posteriori entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della presente, riservandomi, in difetto, di procedere per vie legali e di segnalare il vostro comportamento alle autorità competenti e alle associazioni di tutela dei consumatori. Resto in attesa di un vostro riscontro scritto e di un impegno concreto alla risoluzione del problema. Allego copia del buono d'acquisto e foto del problema che in ogni caso avete già nel vostro database.
Gestione Pratica auto sostitutiva 02399717 - Numero di Richiesta 534507 -
I FATTI: * In seguito ad alcuni malfunzionamenti della mia vettura Jeep, prenoto un intervento presso l’officina autorizzata Jeep Stellantis di Via della Magliana (Roma), che mi fissa un appuntamento ben 18 giorni dopo, per il 16 aprile 2025, con la garanzia in scadenza il 22 aprile 2025. * Consegno puntualmente la vettura il 16 aprile alle ore 10:00 circa. In fase di accettazione, mi viene riferito che – in caso di lunghi tempi di riparazione o attesa pezzi di ricambio – mi sarebbe stata fornita un’auto sostitutiva. * Dopo numerosi solleciti telefonici all’officina, l’attivazione della pratica per l’auto sostitutiva viene effettuata soltanto il 23 aprile, ovvero un giorno dopo la scadenza della garanzia. * Dopo ulteriori decine di telefonate (letteralmente decine) all’assistenza clienti Jeep, mi viene comunicato che la pratica sembrerebbe essere stata inoltrata ad ACI Global. Raggiungo finalmente un operatore ACI, che prende tutti i dati e mi rassicura dicendo che riceverò un SMS con i dettagli del ritiro della vettura sostitutiva. Questo SMS non è mai arrivato. * Continuo a scrivere PEC, email e fare telefonate, ma mi viene riferito che ACI Global ha bloccato tutto in attesa di una "autorizzazione straordinaria", essendo la richiesta partita dopo la scadenza della garanzia – non per mia responsabilità, ma per l’inerzia del servizio Stellantis. * A oggi, 8 maggio, la mia vettura è ferma in officina da 18 giorni, io sono senza mezzo sostitutivo, e non ho alcuna certezza sui tempi di restituzione. L’ultimo aggiornamento ricevuto è che abbiamo fatto richiesta per la sostituzione della quadro strumenti e che per gli altri problemi “ a giorni uscirà in prova” DOPO 20 GIORNI IN OFFICINA ANCORA NESSSUNA DIAGNOSI DEFINITIVA? E’ UNO SCHERZO?. Aggiungo che si tratta di un’auto aziendale, indispensabile per svolgere il mio lavoro Sulla quale è attiva una abilitazione all'accesso alla zona ZTL di Roma nella quale vengono svolti la maggior parte dei lavori, e che quindi sono completamente fermo, con danni economici evidenti specialmente in un periodo di super lavoro come quello della morte del pontefice e conseguente elezione del nuovo. A questo punto mi chiedo: * Stellantis ritiene ammissibile che dopo 20 giorni in officina non ci sia ancora una diagnosi definitiva? * Quanto tempo ancora sarà necessario per completare la riparazione, considerando che in un precedente episodio la vettura è rimasta ferma tre mesi per la sostituzione delle 2 pompe del gasolio? * E soprattutto: nel periodo in cui l’auto è ferma per inefficienze non imputabili a me, Stellantis ritiene corretto non assegnarmi una vettura sostitutiva per un guasto verificatosi in garanzia e non essere in grado di ripararlo in tempi giusti , che io continui a pagare regolarmente le rate del finanziamento per un bene che non posso utilizzare?
Mancato rimborso Free2move
In data 24/07/2022 ho noleggiato un'auto Free2move per un breve tratto in città ma non sono riuscita a terminare il noleggio perchè l'auto segnalava la mancanza della carta carburante (che invece c'era ed era anche inserita correttamente). Dato che era appena scattata la mezzanotte quando ho iniziato il noleggio, pur avendo chiamato più e più volte attendendo anche molto tempo in linea per la risposta dell'assistenza clienti (che dovrebbe essere attiva h24) , non ho ricevuto alcuna risposta e non ho potuto terminare il noleggio. Ho, quindi, chiuso l'auto con la chiave e, quando ne ho avuto bisogno per tornare a casa, ho riutilizzato l'auto (mi sembrava la cosa più logica da fare sia per portare l'auto con me e non lasciarla lontana da casa e sia perchè avevo un noleggio già attivo). In pratica non ho potuto terminare il noleggio fino alla mattina seguente quando mi sono svegliata e ho chiamato di nuovo il servizio clienti che finalmente mi ha risposto e mi ha aiutato a terminare il noleggio. Conclusione della storia: mi hanno addebitato €214,31 per aver tenuto attivo il noleggio tutta la notte e si sono rifiutati di rimborsarmi alcun centesimo solo perchè, dopo aver riscontrato il problema la prima volta, ho riutilizzato l'auto per altri spostamenti. Apro questo reclamo per avere indietro i miei soldi. Grazie
Truffa e stalking Free2move
Chiedo un reclamo per gli atti di stalking vessatori perpetrati da Free2move tramite la società di recupero crediti Fire S.p.A. a seguito di un sinistro rientrante nei casi di copertura assicurativa. A luglio del 2022, durante un noleggio con una loro auto, ho fatto un tamponamento toccando con il lato anteriore destro l'auto che si era fermata al semaforo davanti a me (da qui si può immaginare anche l'andatura della mia auto visto che ero in procinto di fermarmi al semaforo). Il sinistro è stato registrato con procedura standard, con compilazione del CID e pronta comunicazione al servizio clienti da parte mia. Mi è stato assicurato che i danni sarebbero stati interamente coperti dall'assicurazione e che non dovevo nulla. A maggio 2023 ho ricevuto una fattura di €1.926,12 per pagare i danni fatti all'auto, con tanto di foto che mostravano dei danni riportati sul lato anteriore sinistro (faro rotto, ammaccatura carrozzeria ecc.). Mi sono rifiutata di pagare perchè, anche come dimostrato con il CID, la mia auto è stata lievemente danneggiata sul lato anteriore destro perchè è stato quello il punto di contatto. Dopo 2 anni sono stata contattata dalla loro società di recupero crediti Fire S.p.A. che pretende il pagamento della fattura nonostante abbia più volte spiegato che si tratta di una truffa perchè non ho mai danneggiato l'auto sul lato anteriore sinistro. Ho anche fatto intervenire un avvocato per diffidarli e farli smettere di chiamarmi di continuo ma non c'è stato nulla da fare. Le chiamate vessatorie continuano imperterrite e al telefono vengo anche aggredita verbalmente. Non so cosa altro fare.
Impossibilità all'utilizzo del voucher nr. 05521822 per la manutenzione ordinaria della mia auto
Spett. STELLANTIS, Sono titolare di una Peugeot 2008 . A fronte della sostituzione del serbatoio Ad blue diesel, come da accordi con Altro Consumo, mi è stato riconosciuto un contributo di 544,05 euro. Nel 2024 ho utilizzato 351,56 euro , resta un residuo di 192,49 euro. Nonostante numerosi solleciti non si riesce ad avere un ritorno da parte di Peugeot/Stellantis . L'officina autorizzata Peugeot Ellebi srl non ha istruzioni in merito all'utilizzo della quota residua per la manutenzione ordinaria. Si specifica che la prossima manutenzione è programmata per il 5 maggio 2025 nell'officina autorizzata Ellebi srl. Si richiede di istruire Ellebi per l'utilizzo del credito residuo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Solito inconveniente costoso e pericoloso 1.2 pure tech e conseguente mancanza di tutela Stellantis
Buongiorno, IL Gruppo Stellantis ha emesso sul mercato vetture con motore 1.2 PureTech con cinghia di trasmissione a bagno d’olio che sta creando una serie di problemi, la cinghia si usura prematuramente sbriciolandosi e creando danni dispendiosi al motore, pregiudicando inoltre la sicurezza di chi guida (vedi dinamica). Sulla mia Peugeot 308 1.2 SW acquistata da privato nel 2023 (auto del 2019) ho subito una impressionante serie di guai e riparazioni - tutte a mie spese in quanto Stellantis fa orecchie da mercante e la concessionarie di Lodi (Lions car) e Parma (F.lli Davighi) non vogliono sapere nulla non soltanto di un rimborso ma pure da ogni forma di accomodamento. In questo mom4ento l'auto è ferma da Davighi (Parma) in attesa di riparazione della famigerata cinghia in bagno d'olio. La cinghia sgretolandosi finisce nell’olio provocando problemi sia al sistema frenante che al motore con conseguenze gravi anche dal punto di vista della propria incolumità. E’ evidente che stiamo parlando di un errore di progettazione e non è giusto far ricadere i costi sugli acquirenti DINAMICA del malfunzionamento: auto del 2019 con 76000 chilometri, dieci giorni fa in autostrada a 120 kmh - cruise control - l'auto perde all'improvviso, senza alcuna segnalazione guasti, servofreno, cruise control e altre funzioni. L'auto si ferma definitivamente. Ho rischiato e credo che chi ha progettato costruito e commercializzato questa soluzione dovrebbe essere indagato per tentato omicidio. Non succederà; inoltre Stellantis - insieme alle sue concessionarie F..lli Davighi di Parma e Lions Car di Lodi nega qualsiasi forma di rimborso o di accomodamento.
Problema catena motore peugeot 1.5 blueHDI
Salve, sono possessore di una Peugeot 2008 1.5 BlueHDI del 2019. Durante il tagliando degli 80000km fatto in officina autorizzata Peugeot, sono venuto a conoscenza di un problema di progettazione Peugeot che affligge questo tipo di motorizzazione. In particolare è stata installata di serie una catena di distribuzione alberi a camme da 7 mm che risulta sottodimensionata per lo scopo. Si sono registrate numerose e costose rotture di catene che hanno portato nel tempo, nel 2023, Peugeot a rivedere il progetto, sostituendo la catena con una di dimensioni maggiorate (8mm). Non è stato fatto nessun richiamo sulle macchine immesse sul mercato La rottura della catena genera danni che possono arrivare anche a 5000 euro, oltre a possibili problemi di sicurezza che potrebbero subentrare nel caso la rottura avvenga in marcia. L'officina mi ha offerto un intervento preventivo al costo di 1400 euro, di cui Peugeot non assorbe nessun costo in quanto la macchina ha superato i 5 anni Vorrei fare un reclamo formale per vizio occulto con motivi anche di sicurezza, in quanto non è corretto che un problema oggettivo di progettazione si possa ripercuotere sul cliente finale
Liberatoria
Con la presente, In riferimento al finanziamento numero 0000001406/2024 vi chiedi di confermare l’avvenuta chiusura della pratica e di inviare la relativa liberatoria. Come già comunicato due volte volte tramite due PEC alle quali non ho mai ricevuto risposta, la richiesta di finanziamento sarebbe dovuta essere immediatamente chiusa dal momento in cui l’acquisto della macchina non è mai stato concluso ed il finanziamento mai attivato. Invece risulta ancora sospesa, creando per me un gravissimo problema, in quanto a distanza di mesi la mia banca non può procedere nella pratica di mutuo per l’acquisto della casa visto che mi risulta sospeso il finanziamento in oggetto che viene segnalato dalla centrale rischi e che sta facendo saltare l’acquisto dell’immobile per decorrenza dei tempi previsti nell’accordo preliminare. Chiedo pertanto la chiusura definitiva della pratica e contestuale liberatoria affinché non risulti alcuna esposizione a mio carico per me fondamentale all’erogazione del mutuo come già richiesto tramite due PEC ignorate da Stellantis. Vi invito a inoltrarmi liberatoria e conferma scritta dell’avvenuta chiusura del finanziamento in tempi celeri in quanto la mancata erogazione del mutuo a causa di questo finanziamento sospeso sta portando come già detto all’impossibilità dell’acquisto di un immobile, situazione che mi costringerà ad agire per vie legali.
Contratto noleggio lungo termine non conforme
Spett. Stellantis, Sono Leonardo Epis titolare del contratto di Noleggio a lungo termine Nr 6500583281 Reclamo in quanto non mi è mai stato sottoposto il contratto in forma totale con tutti gli articoli e non mi è stata data la giusta e corretta informazione sulle modalità di recesso anticipato. Ossia volendo restituire l'auto prima della scadenza scopro di dover pagare una penale per il recesso anticipato. Mi sono stati fatti firmare due fogli e non l'intero contratto tenendomi così nascosto e all'oscuro di dettagli importanti di locazione come quello di diritto di recesso anticipato che se avessi saputo della penale non avrei mai firmato. Ad oggi dopo solleciti non ho ancora ricevuto copia del mio contratto reale dove dimostro di aver accettato tutto questo. Allego gli unici fogli che ho che fanno riferimento alla proposta di contratto. Chiedo pertanto l'annullamento del contratto con la possibilità di restituire la vettura senza pagamenti di penali. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti. Leonardo Epis Docpharma srl
Mancata consegna dell'auto a oltre un mese deall'immatricolazione
Ho ordinato una Fiat Topolino in data 28 ottobre 2024, Pagandola integralmente in data 8.11.2024. La consegna era prevista per il 25 dicembre 2024. In data 27.12.2024 ricevo, via mail, il libretto dell'auto a me intestata e mi aspettavo quindi la consegna a pochi giorni. Il 30.12.24 ricevo la fattura (in ritardo rispetto alla normtiva fiscale) con indicata la data di consegna il giorno stesso. Nel mese di gennaio 2025, ho più volte chiesto notizie ed informazione tramite i canali ufficiali( call center, mail, PEC, servizio clienti, etc) per capire quando avrei potuto entrare in possesso dell’auto. Mi stato a più riprese detto che l’auto si trovava già presso il concessionario Auto3 in Imperia e di rivolgermi al concessionario per il ritiro. Contattato il concessionario, apprendevo che l’auto non risultava presente e a tutt’oggi non risulta consegnata . Ho già incaricato un legale di tutelare i mieri diritti visto che ho un'auto a me intestata dal 27.12.24 che nessuno sa chi ne abbia il possesso. Oggi sporgerò denuncia la fine di evitare responsabilità per l'uso improprio del mezzo e per eventuali responsabilità verso terzi.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?