Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
T. D.
19/07/2025

Cambio residenza a pagamento

Buongiorno, da pochi giorni ho cambiato residenza ed avendo due veicoli assicurati con Prima.it ho cercato la procedura per comunicare alla compagnia il nuovo indirizzo. Ho dovuto mio malgrado registrarmi al sito, ho inserito i dati richiesti come da procedura dopodiché è comparsa una pagina con un preventivo che chiedeva 49 Euro per la variazione! Sono rimasta molto sorpresa in quanto mi sono spostata in un altro comune a 7 Km dal precedente, stessa provincia, ed avendo pagato 150 euro per la polizza a febbraio questa cifra mi sembra esagerata. Preciso che fin'ora nessun ente mi ha chiesto soldi per la variazione dell'indirizzo, anche perchè in questo caso è l'utente stesso che deve inserire tutti i dati e procedere in autonomia. Ho chiesto spiegazioni al servizio clienti ma mi è stato risposto con la solita mail preconfenzionata, senza rispondere ai miei quesiti. Ho quindi provato, per curiosità, a effettuare nuovamente la procedura inserendo un nuovo indirizzo fittizio a circa 500 metri dove abitavo prima, quindi stesso comune, e il preventivo è stato sempre di 49 euro! Mi chiedo quindi come siano giustificabili questi 49 euro, visto che a quanto pare non sono imputabili al comune di residenza; nel contratto al punto 1.6 c'è scritto che la sostituzione del contratto avrebbe comportato la spesa di 25 euro per spese di lavorazione, anche in questo caso ingiustificati visto che l'utente deve arrangiarsi. Chiedo quindi che la variazione venga effettuata senza che vengano applicate queste spese vergognose. Distinti saluti

Chiuso
R. S.
12/07/2025

Risarcimento danni

Buongiorno, sono la proprietaria della vettura Audi Q2 targata FM897GW con la quale sono stata vittima di sinistro il 12.03.2025 con 100% ragione come da CID firmato dalla controparte che non ha fatto uno stop e verbale dei vigili intervenuti. A seguito della riparazione del veicolo ho speso un totale di 17.242,41 di cui 11.142,41 di pezzi di ricambio fatturati a parte con l elenco dei singoli pezzi acquistati e installati sulla vettura dal carrozziere e 6.100,00 fatturati a parte dal carrozzeria. Prima Assicurazioni mi ha risarcito soltanto la somma di 12.158,55 ripartiti secondo loro cosi> 6766,00 di ricambi 600 di materiali di consumo che non si capisce a cosa si riferisce 2600 di manodopera carrozzeria. Il perito liquidatore responsabile DI MARCO Pasqualino non ha neppure letto la fattura dei ricambi che allego qui e sostiene che i pezzi esposti in fattura ammontino a 6000 euro circa e non ha fatto nemmeno la sommatoria dei singoli componenti esposti in fattura per rendersi conto che i pezzi di ricambi ammontano a 11.1142 e non a 6000 euro, inoltre mi ha detto che mi avrebbe fatto chiamare da Prima Assicurazioni, chiamata mai arrivata. Considerato che il perito ha fatto la propria perizia e non ha controllato neppure i pezzi sostituiti chiedo a Prima Assicurazione di volermi risarcire integralmente il danno con la liquidazione della restante parte pari a 5.052,41 euro.

Risolto
G. B.
08/07/2025

Prima Assicurazioni che assicurazione non è

Nel mondo assicurativo, la fiducia è un bene tanto prezioso quanto fragile. Le scelte dei consumatori si fondano su pochi elementi chiave: il nome dell’azienda, la chiarezza della comunicazione, la reputazione maturata nel tempo. Mi chiedo : è legittimo che un intermediario si presenti con una denominazione che richiama quella di una compagnia assicurativa vera e propria? E quali sono i rischi in termini di trasparenza e tutela del consumatore? I clienti si affidano al nome, all’immagine e al linguaggio di un’azienda per orientarsi nella scelta di una polizza. È per questo che la legge italiana — in particolare l’articolo 308 del Codice delle Assicurazioni Private — limita l’uso di termini come “assicurazioni”, “compagnia” e simili nelle denominazioni sociali, a meno che l’impresa non sia formalmente autorizzata a esercitare attività assicurativa . E allora perché Prima Assicurazioni S.p.A., che non è una Compagnia assicurativa autorizzata, ma è un agente che commercializza polizze emesse da altre compagnie , abusa del termine "Assicurazioni" in barba all'art. 308 del Codice IVASS ? L’uso della parola “Assicurazioni” nella denominazione potrebbe indurre i consumatori a credere di avere a che fare con una compagnia assicurativa vera e propria — che emette e gestisce direttamente le polizze — quando in realtà si tratta di un intermediario terzo. Insomma, perché l'organo di vigilanza IVASS non è ancora intervenuto?

Chiuso
F. M.
07/07/2025

Mancata copertura sinistro auto

Buongiorno, Ho aperto su prima assicurazioni un sinistro auto in quanto circa due settimane fa ho ricevuto danni da grandine e la mia polizza copre questi ultimi. Purtroppo anche inviando un reclamo a prima assicurazioni non mi coprono il danno poiché: - a luglio 2023 avevo la stessa polizza e ricevetti un danno da grandine ma non me lo coprirono perché nella polizza assicurativa del 2022 non avevo la copertura grandine (in fase di stipula non me la chiesero) e quindi dovetti sistemare l'auto a mie spese. - ad oggi non mi coprono il danno ricevuto circa due settimane fa se non invio le fatture del precedente danno (purtroppo mi è impossibile ritrovarle). Potete darmi supporto?

Chiuso
G. S.
01/07/2025

Mancato indennizzo incidente in violazione obblighi di legge

Buongiorno, In data 15 dicembre 2024 la vettura di un assicurato prima targata EW099GL ha danneggiato gravemente il mio veicolo (che a causa dei danni subiti è stato rottamato) (nello stesso incidente sono state danneggiate altre 4 autovetture tutte correttamente in sosta, di conseguenza la responsabilità è solo dell’assistito prima). Preciso che il mio veicolo è a targa estera (Lussemburgo, CG0586) in quanto residente nel paese ma cittadino italiano. In data 27 maggio la mia assicurazione (AXA) ha inviato ufficiale richiesta di risarcimento inviando solleciti ogni settimana. Prima assicurazioni, in violazione degli obblighi di legge che impongono una risposta entro 30 giorni, ha ignorato ciascuna comunicazione negandomi de facto il risarcimento.

Chiuso
F. F.
30/06/2025

Prenventivo in stand by da quasi un mese

Allettato da un preventivo conveniente propostomi da questa compagnia,risultata da una ricerca su segugio,provvedevo ad inviare via mail la documentazione richiestami,comprensiva di contratto firmato,i documenti risultavano in valutazione.Dopo alcuni giorni in cui non ricevevo risposta,provvedevo a contattare il servizio clienti che è abbastanza macchinoso.Riuscito finalmente a parlare con operatore venivo liquidato con un:la documentazione è corretta resti in attesa di emissione polizza.Dopo quasi una settimana di attesa ricevo mail dove mi richiedono altra documentazione che provvedo ad inviare.Ulteriori giorni di attesa.Li ricontatto,identica risposta sommaria.Aspetto.Dopo altri giorni di attesa richiesta di ulteriore documento.Ricontatto assistenza dicendogli e cercando di capire perchè non mi venissero chiesti tutti assieme ma venivo liquidato ancora sommariamente e lasciato in attesa di risposta esito.Dopo altri giorni mi arriva sempre la stessa mail con richiesta sempre degli stessi documenti e a tutte le mie chiamate mi rispondono che i documenti sono corretti e la polizza è in fase di emissione e che devo attendere.Nel fattempo mi hanno fatto quasi perdere la stagione estiva.Ad oggi contatto per l'ennesima volta l'assistenza via mail dove mi rispondono sempre allo stesso modo e tempo 5minuti dalla risposta mi arriva sempre una mail dove mi si richiede sempre gli stessi identici documenti.Lo faccio presente all'assistenza via mail dicendo che erano dei farab...i e che mi avevano tenuto in stand by per quasi un mese non permettendomi di stipulare contratto con altre compagnie,ricevo la seguente risposta:le segnalo che non è presente nessun vincolo contrattuale.Questo è un comportamento a dir poco vergognoso.Tempo due minuti ennesima mail con sempre la stessa richiesta.Gli ho mandato la foto di una bottiglia di limonata,magari accettano più quella come documentazione che non il certificato di proprietà che mi richiedono ininterrottamente da quasi un mese,che gli mando,telefono,controllano e mi rispondono che la documentazione è corretta.Già nella fase preliminare e mi hanno stancato,figuriamoci l'assistenza che possono darti in caso di problemi seri,e tutto questo per 200 euro in meno come preventivo.È solo uno specchio per allodole.

Chiuso
M. T.
25/06/2025

Impossible confermare preventivo già rilasciato

Buongiorno, ho salvato un preventivo per il rinnovo della mia polizza moto al costo di euro 166. Il preventivo, salvato in app, era acquistabile. Ho caricato i documenti richiesti (copia libretto e patente). Ho pre-autorizzato il pagamento ma non riuscivo a completare l'acquisto. Chiamata l'assistenza mi viene riferito che ho salvato il preventivo troppo in anticipo e che non posso acquistarlo, anche se valido per 60 giorni e la mia polizza scade entro i 60 giorni. Il nuovo preventivo che mi rilasciano è di ben 437 euro. La mia situazione non è cambiata (nessun sinistro, nessun cambio residenza ecc...). Se il preventivo è valido per 60 giorni, perchè mai non potrei acquistarlo ? La scusa che mi è stata data (l'attestato di rischio è stato rilasciato solo ora) non ha senso in quanto non vi è stato nessun sinistro e nulla è cambiato rispetto a qualche settimana prima. Se non valido, il preventivo NON doveva essere salvato nè richiesti i documenti aggiuntivi nè pre-autorizzato il pagamento. ra ho meno tempo èer trovare altre soluzioni. Apriro' segnalazione IVASS ed invito anche gli altri clienti a farlo.

Risolto
L. F.
23/06/2025

Valutazione auto nuova scorretta

Buonasera, Ho acquistato una nuova auto dacia duster 1.0 gpl allestimento Journey prezzo di listino 23.100€. Ho effettuato il cambio di vettura sul sito di prima avendo già un assicurazione in essere, e il preventivo ( PR393953840) per la nuova auto ha un valore assicurato di 19.800€. Ho contattato l’assicurazione e non sono disposti a cambiare la valutazione del valore assicurato nemmeno inviandogli la fattura dell’auto acquistata da concessionario. Vorrei avere maggior informazione in merito in quanto non capisco se questa possa essere una pratica corretta a discapito del consumatore. Cordiali saluti Luca Amedeo Filolungo

Chiuso
M. B.
23/06/2025

Aumento spropositato della Poliza

Dopo due anni di polizza in prima classe con Prima Assicurazioni, e senza alcun tipo di sinistro, o sanzione per guida in stato di ebrezza o altro, mi ritrovo quest’anno un aumento della polizza quasi del 200%. Ho provato a chiamare due volte l’assistenza la quale mi risponde sempre che non c’è un motivo particolare, se non l’aumento dei costi di gestione, e che il preventivo proposto rimane la loro migliore offerta. Ora, posso anche capire l’aumento dei costi, dovuto a vari fattori, e avrei anche compreso un leggero aumento del 10/20% (seppur di solito dovrebbe diminuire anziché alzare) ma arrivare quasi al 200% di aumento mi sembra una pratica scorretta. Soprattutto considerando che pagare 640€ di polizza per uno scooter che ne vale 1000€, è insensato e fuori da ogni logica.

Chiuso
a. c.
21/06/2025

Aumento polizza

Ho avuto un preventivo di rinnovo di polizza moto di importo 405,27euro.Lo scorso anno il premio totale era di 223,04 euro.Non sono stati fatti sinistri, guida esperta e classe 1.È successa la stessa cosa con l'auto e ho cambiato assicurazione, se non avrò riscontro sostanziale entro la scadenza farò lo stesso con la moto. Ritengo inaccettabile un tale aumento di polizza. Attendo celermente un riscontro e un nuovo preventivo che non si allontani troppo dal precedente. Grazie

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).