Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. M.
28/10/2025
YOOPIES SERVICES

Segnalazione Yoopies – rinnovo automatico non autorizzato e rifiuto di rimborso

Gentili consulenti Altroconsumo, sono socio e desidero segnalare una pratica commerciale potenzialmente scorretta da parte di Yoopies. In data 25/10/2025 mi è stato addebitato automaticamente il rinnovo di un abbonamento senza alcun preavviso né consenso esplicito. Ho chiesto il rimborso entro i 14 giorni previsti dal Codice del Consumo, ma l’azienda ha negato la possibilità sostenendo che il diritto di recesso non si applica ai rinnovi. Allego la corrispondenza intercorsa con Yoopies e la prova dell’addebito. Chiedo il vostro supporto per ottenere il rimborso e per valutare l’eventuale segnalazione all’AGCM. Cordiali saluti, Giuseppe

Chiuso
C. A.
28/10/2025

prodotto in garanzia non sostituito

in data 04/12/2024 ho acquistato un bracciale d'oro costato 269 euro. il 02/08/08 mi rivolgo al negozio perché nella maglia si è creata una rottura. a distanza di circa 2 mesi mi vengono richiesti 96 euro per la riparazione, poiché il bracciale è in garanzia insisto perché venga sostituito, mi dicono di attendere. Oggi 28/10/25 mi riconsegnano il bracciale rotto dicendomi che la garanzia non copre l'usura. mi domando se per i prodotti Stroili sia previsto l'uso.

Chiuso
A. C.
28/10/2025
DHL

smarrimento pacco DHL

Desidero segnalare il comportamento scorretto e irragionevole di DHL Express Italy S.r.l., in relazione a una spedizione da me effettuata, nonché evidenziare l’assurdità della normativa di riferimento (legge n. 286/2005, art. 10) che, nella pratica, tutela molto più il vettore che il consumatore. Premessa e contesto Ho affidato a DHL una spedizione composta da tre pacchi.: Due pacchi sono stati consegnati regolarmente. Il terzo pacco è stato smarrito durante il trasporto. Nonostante ciò, DHL ha emesso un rimborso pari a 5 € (corrispondente a 1 €/kg, presumibilmente in base al peso del pacco) e non ha fornito alcuna spiegazione concreta sul percorso della spedizione, né avviato una vera ricerca per localizzare il pacco. Comunicazioni con il servizio clienti Dopo aver segnalato lo smarrimento, ho rivolto a DHL le seguenti richieste: informazioni dettagliate sui movimenti del pacco smarrito; conferma che siano state effettuate verifiche nei centri di smistamento; una risposta scritta su dove e come il pacco potrebbe essere rinvenuto oppure chiarimento sul suo destino. Le risposte ricevute sono state evasive, standardizzate, prive di qualsiasi dettaglio utile. In particolare mi è stato comunicato che la pratica è stata “conclusa con smarrimento”, senza ulteriori approfondimenti, e che non è prevista alcuna ricerca fisica o approfondita del pacco. Quando ho chiesto che fine fanno i pacchi smarriti — se vengano custoditi, distrutti, rivenduti o posti all’asta — non ho ricevuto risposta. Trovo questa mancanza di trasparenza del tutto inaccettabile, dato che stiamo parlando di un bene affidato ad un vettore professionale. Assurdità della normativa applicata (legge 286/2005 e art. 1696 c.c.) La pratica di attribuire al vettore una responsabilità limitata – nel mio caso concretizzata in un rimborso di 5 € – si basa sulla disciplina del trasporto su strada contenuta nella Decreto Legislativo 286/2005 che integra l’art. 1696 del Codice Civile. In base a questa norma, per trasporti nazionali su strada, la responsabilità del vettore è limitata ad 1 € per ogni chilogrammo di peso lordo dei beni persi o danneggiati. klgates.com +2 Advant Nctm +2 Tale limite è confermato come ammissibile anche nelle analisi della riforma del Codice Civile. Advant Nctm +1 Tuttavia, questo significa che indipendentemente dal valore effettivo del contenuto del pacco o dal servizio pagato (spedizione espressa, tracciamento, garanzia pubblicizzata), il rimborso resta decisamente insufficiente e dimostra che la tutela del consumatore è debole. Mancanza di trasparenza e responsabilità Nel mio caso particolare: non ho ricevuto alcuna prova che DHL abbia effettivamente effettuato verifiche interne o ricercato il pacco; non è stata spiegata la destinazione del pacco smarrito né come verrà trattato (custodia, distruzione, rivendita, ecc.); la somma ridicola del rimborso (5 €) appare sproporzionata rispetto al danno subito (la merce contenuta aveva un valore di 300€); non ho avuto accesso a un interlocutore competente che spiegasse i passaggi del reclamo; non è stata riaperta la pratica nonostante la mia richiesta, né mi è stata offerta la possibilità di investigare ulteriormente. Tutto ciò mina gravemente non solo i diritti del consumatore, ma anche la fiducia riposta in un vettore che si presenta come professionale e affidabile dichiarando che il 99% dei pacchi viene consegnato (ma la responsabilità rimane del mittente che non lo ha assicurato). Richiesta di intervento Chiedo ad Altroconsumo di: valutare la liceità del comportamento di DHL (chiusura automatica della pratica, rimborso minimo) in relazione alla normativa applicabile; verificare se l’applicazione della legge 286/2005 in questa forma rispetti davvero i principi di tutela del consumatore; sollecitare DHL a fornire trasparenza totale sui processi interni di gestione dei pacchi smarriti (ricerche, custodia, distruzione, alienazione); valutare l’apertura di un’azione collettiva, o almeno un richiamo pubblico verso la prassi che consente ai vettori di liquidare con rimborsi simbolici casi di smarrimento senza spiegazioni. Considerazioni finali Comprendo che uno smarrimento possa verificarsi, ma non è accettabile che: il vettore si limiti a liquidare una somma forfettaria ridicola (in questo caso 5 €) senza alcuna chiarificazione; il cliente, pur pagando un servizio espresso, venga trattato come un “problema da risolvere” con poche monete e nessun dettaglio; un pacco venga semplicemente “dichiarato smarrito” senza che sia dimostrata la reale volontà di cercarlo o recuperarlo. Un servizio di spedizione tracciata e professionale richiede non solo l’esecuzione logistica ma anche la responsabilità in caso di errore. Ritengo che il mio caso – un pacco su tre spediti, smarrito, con rimborso inadeguato – abbia un valore esemplare: riguarda potenzialmente migliaia di utenti che affidano beni di valore a corrieri e si trovano poi senza adeguata tutela. Confido pertanto che Altroconsumo possa intervenire, porre domande e spingere per una revisione della prassi e della normativa che troppo spesso resta sbilanciata a favore del vettore.

In lavorazione
F. G.
28/10/2025

Errati addebiti

Buongiorno. Venerdì 17/10/2025 ho impostato un orario di sosta che attivava lo scatto di una ricarica, ma con mia sorpresa ho riscontrato che di ricariche ne sono scattate due, di 10 € ciascuna. Poiché attualmente uso raramente EasyPark, ho provveduto alla modifica del "taglio" di ricarica da 10 € a 3 €, ma l'app non si è limitata a modificare il "taglio" della ricarica, bensì l'ha effettuata, senza richiedere alcun mio consenso (Peraltro, riterrei comunque importante richiedere un consenso al momento di un qualsiasi addebito). Vi chiedo pertanto gentilmente di effettuare lo storno delle ricariche successive alla prima, di dieci €. In attesa di un vostro cortese cenno di riscontro, l'occasione mi è gradita per porgere i miei migliori saluti. Ferdinando Giovenzana

In lavorazione
B. P.
28/10/2025

truffa on line con cv online

Buongiorno sono Porcino Barbara scrivo questo reclamo in quanto il 24/07/2024 ho stilato un cv on line che mi serviva su cv online, e pagando la quota che mi veniva richiesta mi sembra circa 2 euro, dopo di che scopro circa due settimane fa di essere stata registrata per loro conto ad un loro abbonamento di euro 29.95 mensile dal 24/07/2024 al 13/10/2025 senza saperlo, addebitandomi ogni mese questo importo, scoperto il fatto ho disdetto subito l'abbonamento e richiesto per e mail che vi allego la restituzione di tutti i soldi prelevati ingiustamente dal mio conto. Mi hanno rimborsato solo un mese di abbonamento, io vorrei riavere tutto l'importo complessivo. grazie saluti

Chiuso
M. F.
28/10/2025

Contestazione violazione condizioni di parcheggio

Buongiorno, in data 28/10/2025 ho ricevuto con posta ordinaria una violazione delle condizioni di parcheggio relativa al giorno 20/09/2025 ma: - non esiste una sbarra o sistema di ticket che permette di avere la prova di entrata e uscita - inoltre non ho fotografie che indicano che l'auto era posteggiata in quegli orari Mi si chiede tra altro di inviare un bonifico di euro 40 ad una società privata entro 5/11/2025 con la minaccia di ulteriori spese e penali. Vorrei quindi contestare questa violazione e sapere come comportarmi. Cosa rischio se non pago?

In lavorazione
A. S.
28/10/2025
COOP CULTURE

Rifiuto di variare data su prenotazione, richiesta a 5 minuti dalla prenotazione stessa

Buongiorno, Per poter acquistare i due biglietti per gli Uffizi abbiamo avuto, mia moglie ed io, svariati problemi con il vostro sito che non è affatto user-friendly. Abbiamo tentato più volte, nonostante avessimo caricato tutti gli otp che inviate (per mail, per telefono), ma era impossibile. Mia moglie vi ha anche chiamato più volte la scorsa settimana e le veniva sempre detto che il problema era il suo pc. Allora abbiamo deciso di creare un altro account, il mio. Ho avuto gli stessi problemi anche io, ma poi fortunatamente il mio account è stato registrato. Dopo tutte queste difficoltà e confusione, ho sbagliato la data. Vi ho scritto 5 MINUTI (alle 17,42) dopo l’acquisto (alle 17,37) e voi vi permettete di rispondermi che non si può modificare data? E’ un furto! Anche se è scritto da qualche parte (il 2.9 non esiste nel vostro regolamento; ci sono solo paragrafi non numerati), non credo sia legale arrogarsi il diritto di rispondere come avete fatto voi. Neanche nella ricevuta di acquista figura un 2.9, arriva solo fino al 5 e il 2.1 è un caso eccezionale. Chiediamo solo di variare la data, non di cancellare i biglietti. Non vogliamo un rimborso! Fra l’altro dovremmo aggiungere i biglietti per il corridoio vasariano. Quindi credo di poter imputare direttamente ed esclusivamente la colpa a Coopculture di quanto accaduto. Eccome! E’ inaccettabile che uno dei Musei più frequentati del mondo si avvalga di un sistema estremamente difficile e inefficiente e che ci ha portato a quasi rinunciare alla visita del museo. Sarà fatto apposta per incassare indebitamente denaro? Chiedo di poter parlare con urgenza con un responsabile o che mi venga data la possibilità di variare la data e di aggiungere la visita al corridoio vasariano. Il mio cell è 348 8874370 Nell’attesa, porgo cordiali saluti Matteo Necchi

Risolto
V. P.
28/10/2025
Superprof

Esperienza molto deludente e poco trasparente

Mi sono iscritta su Superprof per contattare un insegnante, e nel momento dell’iscrizione mi è stato chiesto di attivare un “abbonamento senza impegno”. Ho pensato che i 29€ richiesti servissero a pagare la prima lezione o fossero comunque parte del costo complessivo del servizio. Invece ho scoperto solo dopo che quei 29€ servono unicamente per poter contattare i professori, e non comprendono alcuna lezione. Già questo mi è sembrato poco chiaro, ma il peggio è arrivato dopo: non avendo utilizzato la piattaforma (perché i professori contattati si sono poi detti non disponibili), ho deciso di non usarla più. Purtroppo mi sono accorta solo al secondo addebito automatico di altri 29€ che l’abbonamento si era rinnovato da solo. Ho scritto immediatamente all’assistenza chiedendo un rimborso, spiegando che il mio account era praticamente inutilizzato dall’iscrizione. La risposta è stata che avevano inviato un’e-mail di rinnovo (che però era finita nello spam) e che quindi non potevano restituirmi nulla. Capisco che tecnicamente il rinnovo fosse automatico, ma continuare a incassare soldi da un utente inattivo senza offrire alcun servizio concreto è un pessimo modo di gestire una piattaforma. In totale ho perso 60€, senza aver fatto neanche una lezione. Un vero peccato: altre piattaforme più professionali, di fronte a un errore analogo, mi hanno rimborsato immediatamente. Superprof, invece, si è mostrato rigido e poco trasparente. Esperienza negativa, non lo consiglio.

In lavorazione
R. G.
28/10/2025

Multa parcheggio Park depot

Buongiorno mi sono arrivati tre solleciti di pagamento ( 004277000354 - 004277000356 - 004277000369) relativi a tre soste da me effettuate in tre giorni diversi. Faccio presente che il suddetto parcheggio, sito a Via Aurelia Roma senza sbarra e cassa automatica per poter pagare, serve ben tre attività commerciali: Natura Si, Iperceramica e Pittarosso. Io siccome all'interno del supermercato Natura Si vi è un bar, molto spesso oltre a fare la spesa mi incontro con le mie amiche a fare due chiacchere, quindi visto che non vi è un una macchinetta per pagare il parcheggio, cosa dovrei fare passata l'ora e mezza consentita? Uscire farmi un giro e poi rientrare? Inoltre, uno di quei giorni sono stata anche da Iperceramica per la scelta di materiali di edilizia, con tempi che superano certamente l'ora e mezza e con l'occasione ho anche effettuato la spesa al supermercato. Inoltre mi sono arrivati direttamente i tre solleciti senza R.R. e mai le altre contestazioni. Comunque ritengo inopportuno e non serio da parte di Parkdepot, in quanto io avrei pagato il parcheggio se mi fosse stato consentito con una macchinetta o una cassa automatica o direttamente ai negozi, ma tutto questo non è stato possibile in quanto mancanti. Ritengo inoltre che questo penalizzi i negozi. E per finire ho cercato di mandare una mail direttamente a Parkdepot ma risultano non esistenti

In lavorazione
S. T.
28/10/2025
SDA

spedizione n. 3UW0HDE001866

Buongiorno, oggi il corriere alle ore 13,30 ha consegnato il pacco che aspettavo, ma io ero al lavoro e quindi ne oggi ne domani potrà portare il pacco dalle ore 16,30 in avanti perchè lui non lavora. I vs. orari di consegna sono dalle 9 alle 19, il pacco è materiale deperibile (Orchidee), pertanto vi esorto ad effettuare la consegna in un orario consono, come fanno tutti gli altri corrieri e a tenere fede ai vs orari pubblicizzati. il numero di telefono del corriere che mi ha contattata è 375/6389150. distinti saluti

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).