Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Difformità e rimborso non dovuto!
A seguito della spedizione in oggetto mi è stato richiesto un sovrapprezzo di spedizione non conforme alle dimensioni della spedizione. A parte che se mi fosse stata segnalata la difformità con una comunicazione chiara, avrei potuto inviarvi anche il video dell'apertura del pacco da parte del destinatario, ma ciò non è stato possibile in quanto, ho scoperto la difformità, solo nel momento in cui avevo necessità di spedire un nuovo pacco.tale comunicazione mi era pervenuta via mail con una semplice dicitura aggiornamento ticket che, nella normale gestione delle spedizioni, mi arrivava dopo che IO, cliente, avevo aperto un ticket per qualche problematica e, avendo io in passato aperto dei ticket poi risolti, ed avendo ricevuto aggironamento ticket per la chiusura di questioni ormnai superate, non ho dato peso a tale segnalazione che tutto era tranne che chiara, comprensibile e diretta!Ma, sorvoliamo su questo perchè comunque:Ho inviato foto che comprovano l'errore nelle misure, richiesta di RMA presso il destinatario nonché Nota credito ricevuta successivamente, il tutto non compatibile con la contestazione ricevuta, errore non imputabile ad una mia errata trascrizione nella bolla di trasporto ma ad un errore del vettore che tra l'altro non ha affatto indicato nel documento di richiesta di integrazione e quali fossero le dimensioni del pacco originario, dimostrando altresì nessuna cognizione di causa. Vi ho contattati diverse volte per risolvere il problema senza aver ottenuto nessuna risposta efficace e senza darmi possibilità di contattare il vettore in modo da risolvere direttamente la questione. Non mi inviate alcuna documentazione ufficiale se non una tabella anonima con dati acerbi.Chiedo che, a fronte delle prove inequivocabili presentate, la richiesta di difformità venga rimossa essendo il trasporto sotto vostra responsabilità o comunque avendo voi il contatto col vettore, cosa di cui non sono in possesso.da vostro cliente pretendo di essere tutelato, è evidente che ci sia stato un errore da parte del vettore nel formulare la contestazione e dovete risolvere la questione con le prove fornitevi.Io non ho nessun coinvolgimento a questo livello e la difformità è questione che dovrete risolvere vo..Ho fornito le foto, prova del prodotto inviato con non solo le foto e documentazione della richiesta di reso al destinatario ma anche la corrispondenza della nota credito, la data della richiesta di RMA con il dettaglio del contenuto (verificabile anche con il destinatario del pacco) e ricevuta dal destinatario stesso. Io la mia parte l'ho già fatta ed ho operato con onestà e pagato il servizio utilizzato come sempre e come già fatto in passato, con le stesse modalità e lo stesso destinatario per una routine essendo un rapporto con un fornitore di ricambistica per smartphone (quindi un display di oltre 15kg me lo dovete spiegare).Nulla vi è dovuto nè è dovuto al corriere.
Indebita richiesta assicurazione
In data 27.10.2023 mi recavo presso gli uffici della B-RENT autonoleggi per ritirare la vettura prenotata online tramite il portale Booking che utilizza quale intermediaria la società RENTALCARS.Tramite Booking oltre ai costi di noleggio avevo stipulato una assicurazione per tutelarmi in caso di problemi (allegato n.1)Al banco di prenotazione mi veniva riferito che la mia carta di debito Fineco non era accettata, e mi veniva proposto di stipulare una assicurazione locale.Alle mie rimostranze dove dicevo che più volte avevo effettuato un noleggio con la suddetta carta mi veniva detto che non era possibile “fermare” l’importo richiesto di franchigia di 850Mi rendevo disponibile a rilasciare tale deposito in contanti, la risposta è stata “non facciamo cassa”.Successivamente mi rivolto al servizio clienti RENTALCARS e mi viene proposto di cercare una diversa compagnia che accetti la carta, ma all’interno dell’aeroporto non risultava alcuna delle compagnie indicate dal servizio clienti (Centauro, Maggiore…)Tornato al banco di prenotazione B-Rent non avevo scelta che accettare le condizioni imposte al banco, ovvero stipulare un loro contratto di assicurazione del costo di 141 euro (allegato 3) che “annullava la franchigia” in modo da non avere bisogno del deposito cauzionale.Tuttavia dalla MIA CARTA DI DEBITO venivo costretto a autorizzare il “blocco” di un importo di euro 90 per “eventuali spese”Questo cade in contraddizione con quanto detto prima, cioè che non era possibile fermare l’importo di franchigia di 850 euro. Cosa non vera, in quanto nel mio conto c’era la disponibilità per bloccare anche la cifra di 850 euro.Ritengo quindi questo modo di operare effettuato apposta per costringere il cliente a stipulare la loro assicurazione più costosa,141 euro per 4 giorni di noleggio vorrebbe dire 35 euro al giorno, più di 10000 euro l’anno !Così come è stato possibile pre-autorizzare l’importo di 90 euro sarebbe stato possibile farlo con 850 (cosa che era avvenuta con altri autonoleggi, in Spagna e in Germania)Richiedo : Il rimborso dell’assicurazione, totale 141 euro, più euro 100 di indennità per lo stress e il tempo perso in aeroporto, per la serata era prevista una visita al museo archeologico di Cagliari che non è stata possibile.
RIMBORSO NON RICEVUTO
Buongiorno,C'è stato un problema su noleggioMi sono presentato in ufficio per la prima volta Mi hanno chiesto carta di credito e io ho presentato la carta di credito digitale non fisica (non era specificata che ci voleva fisica)La prenotazione l'ho fatta online e già pagatoChiedo rimborso in quanto non ho usufruito il servizio dell'auto
Ritardo superiore a 3 h per problemi tecnici dell'aereo
Spett. Air IndiaIn data 30 ottobre 2023 mi sono presentato all’aeroporto di Milano Malpensa in possesso di regolare biglietto (PFYGVC) per il volo n° AI138 diretto a Delhi (aeroporto di scalo per proseguire nelle destinazione finale di Chennai) con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 22 circa, giungendo a destinazione con un ritardo di oltre 2 ore rispetto all'orario previsto. Il ritardo ha provocato la perdita della coincidenza del successivo volo Ai429 per raggiungere la destinazione finale di Chennai. A quel punto sono stato imbarcato sul volo successivo per Chennai n. AI537 e sono arrivato alla destinazione finale solo alle ore 19,10 circa del giorno 31 ottobre 2023, con un ritardo di oltre 6 ore rispetto a quanto previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi la perdita della coincidenza del viaggio in treno da Chennai a Tirunelveli, di cui allego il biglietto, e ho dovuto riprogrammare il viaggio con un altro mezzo di trasporto. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite accredito con bonifico sul mio conto corrente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Fraticelli Salvatore Allegati: Copia biglietto aereoVostra email di comunicazione cambio volo per ChennaiCarte di imbarcoBiglietto del treno Chennai-Tirunelveli
perdita coincidenza
Spett. Ita AirwaysIn data [12.11.23] mi sono presentato all’aeroporto di [FCO] in possesso di regolare biglietto per il volo n° [AZ674] diretto a [GRU] con la Vostra compagnia. Ho effettuato regolare check in ed imbarcato il bagaglio speciale precedentemente acquistato, insieme con l'assegnazione di posto prioritario proprio per non perdere la successiva coincidenza.In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Mi è stato solo indicato di recarmi in albergo e tornare la mattina successiva. Avendo acquistato un volo successivo in altra operazione il personale di terra non ha preso in carico la riprotezione ma mi ha invitato a contattare la compagnia aerea Gol Airlines che però non ha un servizio clienti attivo la domenica sera. IL'orario di arrivo previsto non mi consentiva di raggiungere l'aeroporto di JJD: Ho pertanto dovuto acquistare autonomamente un altro volo verso FOR invece che JJD ed un transfer in auto di 5 ore da FOR a Jericoacoara, destinazione finale del mio viaggio.l'aereo è partito soltanto alle ore [11.20 del 13.11], giungendo a destinazione con un ritardo di circa [13 ore] rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi [Perdita del volo in coincidenza, necessità di acquistare un altro volo a tariffa piena con bagaglio speciale, necessità di acquistare un transfer per raggiungere la destinazione finale, ritardo nell'inizio della vacanza, no-show per la prima notte alla sistemazione alberghiera già prenotata]. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al risarcimento di tutti i danni subiti da stimarsi complessivamente in € 960 euro.Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione oppure in forma di credito di volo (con valenza di almeno 12 mesi).In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Balassone Valerio Allegati: - Copia biglietto aereo ita- pagamento bagaglio speciale- biglietto aereo perso- nuovo biglietto acquistato- transfer
Incubo
Salve,Faccio la tratta Torino-Biella, ogni giorno, ormai da più di un anno.Probabilmente è la tratta peggiore del Piemonte, prendo due treni ad andare e due a tornare perché i collegamenti diretti sono sogni troppo grandi.In questo anno ho visto aumentare il prezzo dell'abbonamento e peggiorare il servizio offerto. Pago 140 euro al mese per avere treni così vecchi che non ce la fanno più, sporchi, la puzza dei bagni arriva ovunque tu ti sieda (sempre se riesci a sederti, non è così scontato), senza aria condizionata in estate con 50 gradi all'ombra e senza aria calda in inverno con - 3 fuori (e anche dentro). Ma la cosa che più sconcertante ancora è sono PERENNEMENTE in ritardo. E non di 5 minuti, ma di 30, 32, 33, 45... È un incubo.
RICHIESTA RIMBORSO PER CHECK-IN FATTO IN AEROPORTO A CAUSA DELL'APP E DEL SITO IN MANUTENZIONE
Spett. Ryanair,Sono titolare del [biglietto] per il [volo FR4861] del [16/11/2023] da [fiumicino] a [catania ]. [ho dovuto fare il check-in in aeroporto poichè sia l'app che il sito ryanair non funzionavano, erano in manutenzione ordinaria e di conseguenza non ho potuto fare il check-in online come il mio solito ] Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [60,50. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, [randazzo emanuela]
Ritardo autubus numero 436 Bologna-milano
Sono il passeggero Emira Ibrahim aly soliman aly, prenotazione Flixbus 3121750792 autobus numero 436 bologna-milano 21/11/2023, In accordo alla EU-Regulation 181/2011, i passeggeri che hanno subito un ritardo oltre 2 ore dell'autubus hanno diritto a richiedere un risarcimento come rimborso del biglietto sopratutto che mi ha fatto mancare l'aereo con partenza da Milano che per fortuna non avevo pagato ancora,e che mi hanno fatto perdere un meeting importante, inviato reclamo a Flixbus ma mi hanno negato il mio diritto al rimborso e mi hanno risposto come di seguito:Delays are often caused by events we cannot control, such as traffic jams, road works or weather conditions. If a departure is more than 120 minutes late from the scheduled departure time, and a customer withdraws from the trip, a refund can be claimed. However this rule does not apply for delays on arrival.Also according to EU-Regulation 181/2011, delays of more than 120 minutes once the passengers take the ride are not eligible for any compensation.
Danni alla mia auto in parcheggio custodito
Buongiorno,sono il proprietario di un’autovettura che è rimasta in sosta nel parcheggio Brusutti Park sito in Via Triestina 181C a Venezia dalle ore 13:00 del giorno 05/12/2022 alle ore 01:15 del giorno 17/12/2022, e mi trovo costretto a comunicare una serie di spiacevoli inconvenienti occorsi durante la permanenza della mia auto nel suddetto parcheggio.Di seguito i fatti:• Quando la mia auto è stata spostata dagli addetti del parcheggio dal punto di consegna al punto di sosta, è stato aperto un finestrino e successivamente non è stato richiuso. Infatti, al mio arrivo presso la mia vettura alle ore 01:00 circa del giorno 17/12/2022 per il ritiro, dopo aver pagato la tariffa della sosta, ho trovato il finestrino anteriore sinistro aperto circa 5/10 centimetri. Dal momento che nelle ore precedenti aveva piovuto, l'acqua è entrata nell'abitacolo, bagnando il sedile anteriore sinistro e in parte il volante. Ho avvisato subito il dipendente di turno, il quale, dopo essersi scusato per l'inconveniente, mi ha dato un sacchetto di plastica da utilizzare per sedermi alla guida del veicolo senza bagnarmi i pantaloni.• Dopo essermi seduto al posto di guida della vettura, con il sacchetto di plastica utilizzato per non bagnarmi, ho provato ad avviare il motore per partire, ma non è stato possibile perché la batteria di avviamento era completamente scarica. Mi sono subito reso conto che la batteria si era scaricata perché, quando l'auto è stata spostata da uno degli addetti del parcheggio, quest'ultimo è sceso dalla vettura lasciando la chiave (sistema keyless) all'interno appoggiata sul sedile e non ha spento tutte le utenze elettroniche, le quali comunque si sarebbero spente in automatico se la chiave non fosse rimasta all'interno. Sono tornato ad avvisare il dipendente di turno, il quale con l'aiuto di un booster avviatore è riuscito a far partire il motore della mia auto, consentendomi di tornare a casa. Purtroppo, però, non ha voluto lasciarmi nulla di scritto come testimonianza dell’accaduto ma mi ha solo consigliato di inviare una mail all’azienda per raccontare cos’era successo e chiedere eventualmente un rimborso.• Sono riuscito ad arrivare a casa (circa 140 chilometri di viaggio) senza problemi legati alla batteria e/o al motore, ma quando poi mi è servita di nuovo l'auto, alle ore 09:00 circa del 17/12/2022, il motore ancora non si avviava a causa della batteria scarica. Considerando che qualche ora prima - dopo l'avviamento d'emergenza presso il parcheggio - avevo percorso il viaggio di rientro a casa, e che quindi la batteria si sarebbe dovuta ricaricare, era evidente che fosse danneggiata e da sostituire. Quindi, ho dovuto provvedere all'acquisto di una nuova batteria e alla sostituzione della stessa.Di seguito le azioni intraprese successivamente dal sottoscritto:• inviata una e-mail di reclamo all’azienda in data 20/12/2022 alle ore 17:28 con richiesta di rimborso della tariffa del parcheggio e dell’acquisto della nuova batteria (a cui ho allegato gli scontrini ed evidenza fotografica di supporto). Tale e-mail non ha ricevuto risposta.• Contattata telefonicamente l’azienda in data 23/12/2022 alle ore 14:32: mi è stato detto che in tempi brevi avrei ricevuto una risposta alla e-mail di cui sopra.• Inviate tre e-mail di sollecito all’azienda nelle seguenti date: 05/01/2023, 10/01/2023 e 02/02/2023, senza ottenere riscontro.• Inviata prima PEC da parte del mio Avvocato all’azienda in data 01/03/2023 alle ore 14:18 con richiesta di rimborso a mio favore. Nessun riscontro dall’azienda.• Inviata seconda PEC da parte del mio Avvocato all’azienda in data 20/04/2023 alle ore 10:36 con invito a stipulare un accordo di negoziazione assistita. Nessun riscontro dall’azienda.Alla luce di quanto sopra, chiedo:• il rimborso totale del costo della tariffa del parcheggio, che ammonta a € 85,00• il rimborso totale del costo della batteria nuova che ho dovuto installare, che ammonta a € 129,95.Mi rendo inoltre disponibile a fornire qualsiasi documento o informazione necessaria a supporto.GrazieDistinti Saluti
Batteria Auto non conforme all'originale
Buongiorno,ho acquistato tempo fa una auto Audi Q2 usata di 7000 chilometrisin dalla consegna dava una serie di allarmi che eppur resettati da me continuavano a ripresentarsi.Questo dovuto a detta del meccanico ad una batteria non originale ma sopratutto sottodimensionata rispetto alle caratteristiche della macchimaHo fatto presente varie volte con email e di persona la problematica ma senza risposte da parte vostra.Resto a disposizione eventuali chiarimentiDistinti salutiFabio Vezzoni
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?