Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Impossibilitato a fare il chek-in online
Buongiorno, ho prenotato il volo indicato da Catania per Torino per mia suocera che è una persona anziana e dovrebbe raggiungerci appunto da Catania atterrando a Torino, per il Natale. Ho quindi effettuato la prenotazione a suo nome dal sito edreams ma al momento del chek-in, veniva chiesto DA RYANAIR, A MIA SUOCERA di fare il riconoscimento on-line. Ho provato a bypassare il problema cercando di farlo io da Torino per lei che si trovava a Catania ma non è stato possibile. Ovviamente mia suocera, da sola, non è in grado. Ho quindi rinunciato a questo biglietto comprandone uno uguale, per lo stesso volo, ma direttamente dal sito Ryanair. Con questa ultima procedura, al contrario di prima, IO riesco ad acquistare il biglietto per LEI, ma non ho più problemi per il check-in.
Rimborso treno partito con 290 minuti di ritardo
Buongiorno,desidero richiedere rimborso parzia della prenotazione TI88PX - importo 289,60 € poichè siamo stati costretti ad acquistare un altro biglietto per poter tornare a Milano (prenotazione OK6HQR)Il treno Italo AV 9996 è infatti partito da Roma Termini con più di 290 minuti di ritardo, situazione che ci avrebbe costretti a stare in stazione fino all'una e quaranta del mattino con conseguenze sul nostro lavoro la mattina dopo. Segnalo che il call center della società era irraggiungibile da qualsiasi cellulare e che sono stato impossibilitato a richiedere fattura al momento dell'acquisto del biglietto del treno più prossimo il sito invitava a chiamare il call center per la richiesta della fattura (allego prova fotogradica) entro la mezzanotte del giorno stesso. Questa è una violazione dell'articolo 21 del D.P.R. n. 633/1972.
Noleggio autovettura
In data 9.8.2023 mi recavo nel Mobility Store di Drivalia - Avellino Centro per il noleggio di una autovettura a 7 posti nel periodo 11.8 - 21.8.2023 dovendo affrontare un viaggio in 6 passeggeri. Mi viene confermata la prenotazione per una DS 7.0 a GPL con 7 posti e il giorno 11.8.2023 ritiravo l'auto presso al Mobility Store. Il giorno 15.8.2023 nei pressi dell'aeroporto di Trapani si accendeva la spia avaria motore sul cruscotto dell'autovettura e, previa telefonata per accertarmi che era disponibile un'altra autovettura a 7 posti, mi recavo presso lo Store sito nell'aeroporto e in sostituzione mi danno una nuova DR 7.0 a 7 posti. Appena messa in moto anche la macchina sostitutiva presentava la spia avaria motore. A quel punto l'addetto mi diceva che aveva a disposizione solo autovetture a 4 posti e che una me l'avrebbe potuta dare in sostituzione della DR e un'altra avrei dovuta noleggiarla a mie spese. Dopo lunghe discussioni, mi vedo costretto ad accettare quanto proposto dall'addetto. Nei giorni successivi richiamo continuamente il servizio clienti Drivalia per cercare un'altra autovettura a 7 posti negli store in Sicilia per evitare di dover affrontare il viaggio di ritorno con 2 autovetture scomode (Lancia Y a 4 posti ibrida). Purtroppo non riescono a soddisfare le mie richieste e sono costretto a far ritorno ad Avellino con le 2 autovetture. Oltre al danno, la beffa. Nei giorni successivi al mio rientro mi vedo addebitare sulla mia carta di credito un costo di € 907,62 a fronte dell'importo contrattuale pari a € 734,76 per il noleggio della DR 7.0. In definitiva Drivalia mi ha addebitato un costo per il noleggio della DR 7.0 superiore a quanto previsto contrattualmente, mi ha costretto a noleggiare una seconda autovettura completamente a mie spese e ci ha fatto aumentare notevolmente le spese di viaggio sulle due auto anziché sulla singola auto che avevamo appositamente noleggiato.Ho già fatto due reclami ma non ho ottenuto alcuna risposta.
bagni inagibili perché non vengono svuotati i reflui
il giorno 06.11.23 il treno regionale veloce RV3015 che collega Milano a Genova e Sestri Levante viaggiava in condizioni in cui, da regolamento, non avrebbe potuto partire. Entrambi i vasi degli unici due WC in dotazione erano pieni di urina fino all'orlo. Non è la prima volta che capita, ma questa volta ho chieste spiegazioni. Mi si è detto che se alla domenica sera il treno è affollato all'arrivo in deposito/stazione non c'è nessuno che elimina i reflui. Per cui il lunedì i vasi dei bagni sono pieni dell'urina della domenica, sono inutilizzabili, ma si fa finta di niente. Non so se il problema è riconducibile 'solo' a questo, e non ricordo se tutte le volte che è successo era lunedì. Questi treni portano qualche centinaio di persone (studenti, lavoratori, turisti) e li fanno viaggiare in condizioni igieniche da sesto mondo. Chiaramente l'iniziativa non è del capotreno. C'è evidentemente l'ordine di scuderia di fare finta di niente e di fare partire il treno comunque. Si chiede che i bagni vengano regolarmente svuotati e puliti come dovrebbe essere in un paese civile.
Contestazione sanzione illegittima
Buongiorno, partendo da Paderno Franciacorta (BS) ho preso il treno verso Brescia, prevedendo che avrei fatto il biglietto direttamente sul treno.Senonchè, salito sul treno, il corridoio che conduce alla cabina del capotreno era completamente ostruito dai passeggeri, impedendo il passaggio se non schiacciandosi e pressandosi trai corpi delle persone. Avendo io una stazza purtroppo robusta (180 cm x100 kg) e non essendo a mio agio ad entrare in contatto fisico con un'orda di sconosciuti, cause di forza maggiore mi hanno impedito di poter interpellare il capotreno per stamparmi un biglietto.Sceso dal treno i controllori mi hanno contestato una sanzione di 49,40 euro nonostante lo stesso capotreno, da essi interpellato abbia ammesso in loro presenza che il treno era in sovraccarico e che l'unico modo per segnalare una richiesta di emissione del biglietto sarebbe stata quello di 1) avere la fortuna di trovarsi in prossimità della porta della cabina (non il mio caso) 2) far cenno da fuori il treno prima di salire (pratica a me sconosciuta e ritengo del tutto anomala).Nonostante questo, e nonostante l'invito del capotreno a far pagare il biglietto con una maggiorazione, sono stato destinatario di una sanzione del tutto sproporzionata e incurante delle mie comprovate ragioni
Bagaglio rubato dalla stiva . . . .
Buongiorno, il 23 Ottobre, domenica, sono partito da Foggia di sera per svegliarmi a Bologna dove avrei preso un altro Flixbus per Firenze. Arrivato a Bologna scendo e vado a prendere la mia valigia dotata di ben due cartellini con nome, cognome, cellulare, mail e indirizzo di casa . . . . . essendo uno dei cartellini riconoscibile da lontano mi venne un sussulto a non notarla subito come sempre, mi sono detto sarà finita da qualche parte sotto gli altri bagagli. Allora mi sono avvicinato alla porta del vano bagagli, quella con i gradini, ed ho cominciato a rovistare tra le valigie . . . . niente! Ho allora cercato ancora accedendo al bagagliaio da tutte le porte disponibili ma ancora niente di niente, nel frattempo l'autista mi guardava con sospetto e gli chiesi, ormai esasperato, se sapeva della mia valigia, mi rispose che non ne sapeva niente e che doveva chiudere per proseguire per Milano. Avevo visto varie persone scendere dal mio autobus e pensai che qualcuno l'avesse presa per sbaglio e si fosse diretto agli altri bus, sono quindi corso come un fulmine tra la folla per cercare di individuarla ma niente, poi mi sono detto che forse l’aveva presa qualcuno che era andato alla stazione dei treni, così sono corso anche in quella direzione fino ad entrare nella stazione, guardando ancora le valigie di tutti quelli che incontravo ma, ahimè, ancora nulla! Sono quindi tornato alla stazione dei bus dove mi sono rivolto al capostazione che mi ha detto che non sapeva come aiutarmi. Erano ormai le sei del mattino, ero sconvolto, feci un bel respiro, mi calmai e smisi di cercare . . . mi ritrovai senza valigia contenente i vestiti per lavorare qualche ora e con tante cose da ricomprare . . . . Ho subito fatto la segnalazione a voi sul vostro sito web e, arrivato a Firenze, sono andato dai carabinieri e fare la denuncia per furto. Un pò speravo si trattasse solo di uno scambio di valigie ma, a distanza di tre settimane, purtroppo è chiaro che le cose sono andate ben diversamente. Mi chiedo come possa essere possibile che chiunque, o addirittura uno stesso passeggero, prenda la valigia di un altro e si dilegui, possibile che ad ogni fermata bisogni scendere per primi per controllare che non ci siano furti e magari rincorrere qualcuno, magari di notte . . . . è una roba indecente e che al contempo non mi sembra impossibile da gestire . . . . ho letto poi tante storie su internet riguardo i flixbus e la sparizione dei bagagli, non me lo aspettavo, davvero! E chi ci viaggia più con loro . . . . infatti questa settimana ho viaggiato con la concorrenza! Considerando la valigia col suo contenuto, il disagio vissuto al momento della scoperta e tutto quello (ben peggio! ) che ne è conseguito anche nei giorni passati essendomi ritrovato quasi senza nulla all’improvviso, chiedo un risarcimento. In merito, esclusi già gli apparecchi elettronici che comunque valgono sui 50 Euro se comprati nuovi, per ricomprare tutto a nuovo, tra soldi spesi e soldi ancora da spendere, sono arrivato ad un totale di 530 Euro. Visto che la maggior parte delle cose (purtroppo non tutte!) erano usate, chiedo 350 Euro di risarcimento complessivi. Allego foto della valigia fatta qualche settimana prima del furto, della denuncia con la lista delle cose rubate, della mia carta d’identità, del biglietto del bus, degli scontrini con cui ho già ricomprato parte della roba, nonché il foglio con i dati bancari su cui voglio avere il risarcimento tramite bonifico. Ancora incredulo e scosso, porgo cordiali saluti.
Addebito di un servizio non richiesto
Spett. VOLOTEA, Mi è stato addebitato sulla mia carta di credito la somma di €. 59,99 da VOLOTEA con dicitura TE4CMK e non so a cosa si riferisce. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento della somma di €. 59,99 . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Rocco CAPORALE
Mancata assegnazione voucher e blocco rifornimento r
Buonasera,oggi ancora di nuovo per l’’ennesima devo riscontrare che il vostro servizio fa schifo!!Per l’ennesima volta mentre facevo rifornimento, DOPO INNUMEREVOLI ALTRI BLOCCHI NEGLI ULTIMI MESI E DOPO TUTTE LE VOSTRE VERIFICHE DEL CAVOLO di nuovo non mi è stato caricato il voucher e si bloccato il servizio!!!! Questo ieri, e per l’ennesima volta senza neanche una mail che mi avvertisse del problema così oggi quando mi sono fermata a fare benzina, perdendo tempo inutilmente, ho scoperto che mi era impedito di fare rifornimento.Ma se sto servizio non funziona toglietelo!! Se è la pompa il problema disabilitatela!!!Non è possibile!! Voi non offrite un servizio che funzioni!!! Ho segnalato il problema all’associazione consumatori, mi sono veramente scocciata!E vergognoso!!!!
rimborso eVoucher
sono in possesso di due evoucher di BA:n. 125-4201483203 di € 146,98n. 125-4219584403 di 7.85 GBPnon riesco a sapere se sono rimborsabili (gli operatori del call center mi danno risposte diverse) e nemmeno ad ottenere il rimborso
Ritardo del volo
BuongiornoNella prenotazione LLPKRD ho avuto ben 2 ritardi. Nel volo di andata circa 1 ora e mezzo di ritardo. Nel volo di ritorno FR214 circa 3 e 1/2 di ritardo. Praticamente in 3 gg ho passato 5 ore in più in aeroporto inutilmente.Ho inviato richiesta di rimborso per il volo FR214, ma ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta.SalutiSimonetta Tettamanzi
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?