Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
OGGETTO ESTRANEO NEL PRODOTTO
Buon giro il 09/06/2025 vi ho inviato un avviso del ritrovamento di una piccola pietra nel vostro prodotto TIGUILLO CAIO E PEPE non avendo ricevuto una vostra lettera di scuse ( E successo a me ma poteva capitare durante la masticazione danneggiando un dente o essere ingerita.
multa per parcheggio - Parkdepot
Salve, la presente per contestare formalmente la multa per violazione delle condizioni di parcheggio in data 30.05.2025 a nome Michela Almasio - via Giordano, 18 - 03014 Fiuggi - FR. La stessa è riferita al presunto superamento del tempo massimo di sosta avvenuto in data 30.05.2025,presso il parcheggio del supermercato Euro surgelati, via di Acilia, 79/91 - 00125 Roma, per il veicolo con targa CV814CC. I motivi della contestazione sono i seguenti: - cartellonistica inadeguata e non visibile al momento della sosta, il cartello indicante le condizioni di utilizzo del parcheggio non era chiaramente visibile, soprattutto nelle ore serali, impedendo al sottoscritto di conoscere le regole applicate - assenza di indicazione della fascia oraria: il cartello non specificava in quali orari si applicassero le limitazioni di sosta. La sosta del veicolo è avvenuta quando il supermercato era chiuso, senza arrecare danno ad alcun cliente o all'attività (tra le 20:35 e le 02:35). - mancanza di sbarre o delimitazioni evidenti: l'area non era chiaramente riconoscibile come parcheggio privato a gestione controllata. La semplice presenza di transenne nel cemento, non è sufficiente ad indicare un contratto di parcheggio oneroso o soggetto a penali. - clausola penale sproporzionata e vessatoria: l'importo richiesto è eccessivo rispetto al presunto danno e contrario ai principi di buona fede e correttezza previsti dal Codice del Consumo (D.L.gs. 206/2005) - mancanza di notifica formale: la comunicazione è arrivata tramite posta ordinaria, senza valore legale Alla luce di quanto sopra, chiedo l'annullamento della richiesta e la chiusura del procedimento. Distinti saluti Michela Almasio
Mancato invio CU2024
Buongiorno, in data 3 maggio ho richiesto all’assistenza airbnb la mia cu 2024 in qualità di host e mi è stato risposto che nel giro di qualche settimana avrei ricevuto il documento. A oggi, dopo numerosi solleciti e l’invio della richiesta anche via pec, non ho ancora ricevuto nulla. E’ impossibile parlare con qualcuno che segue la parte contabile e che sia in grado di dare una spiegazione. Spero che voi possiate aiutarmi. Grazie!
Park Depot penale contrattuale 40 euro
Ho ricevuto il vostro cosiddetto “reclamo per penale contrattuale” numero 004-532-001-000 spedito per posta massiva riguardante la mia auto targa DG513HK ,a vostro dire parcheggiata in data 4.6.2025 nell’area commerciale di Lungotevere degli Inventori 118, 00146 Roma. Secondo la vostra contestazione l’auto è rimasta nell’area tra le 11.38 e le 12.54, e tale permanenza avrebbe determinato una sosta consentita di una sola ora e un tempo ulteriore di sosta non consentita di altri 17 minuti. Non sono in grado di confermare né smentire la presenza dell’auto nel parcheggio in detto giorno, però so per certo di non aver firmato alcun contratto con Parkdepot. Osservo altresì che nessun cartello visibile era apposto nell’area commerciale per indicare che la consueta sosta gratuita per i clienti era diventata limitata ad una sola ora, né erano presenti cartelli che indicavano le condizioni contrattuali di parcheggio a cui fate riferimento nella vostra lettera; osservo inoltre che le strisce del parcheggio erano bianche (chiaro segnale di parcheggio libero e gratuito) come nei giorni mesi e anni precedenti, che nessuna sbarra d’accesso era presente, che nessun distributore di biglietti con indicazione dell’orario di entrata era presente. Inoltre gli addetti degli esercizi commerciali dell’area non mi hanno in alcun modo comunicato che il parcheggio era diventato a tempo limitato e con una penale. Possibile che neppure loro erano a conoscenza della novità? Infine, oltre alla mancanza di comunicazione e chiarezza sopra descritte, contesto formalmente l’esosità della penale di euro 40 a fronte di 17 minuti di sosta a vostro dire “non gratuita”, e contesto altresì che nella suddetta area non sia prevista una tariffa oraria ragionevole, che i clienti possano pagare, con evidente vantaggio sia per voi che per gli esercizi commerciali prospicienti. Tutti i centri commerciali di Roma danno ai propri clienti l’opportunità di superare il tempo gratuito pagando una tariffa ragionevole, sono tutti delimitati da sbarre, rilasciano il ticket con l’orario di entrata e sono muniti di casse automatiche per il pagamento del dovuto. Il vostro parcheggio è veramente anomalo e il vostro modo di agire decisamente scorretto, vi invito a rivedere la vostra esosa richiesta e a parametrarla ai 17 minuti di sosta non gratuita che secondo voi avrei effettuato. Ricambio i ringraziamenti per la collaborazione e comprensione e i distinti saluti del “Team di Parkdepot”. Gigliola Maria Porzi
Violazione dell’account Ubisoft e mancato supporto nella procedura di recupero
Con il presente reclamo intendo segnalare un grave disservizio da parte della società Ubisoft, in merito alla gestione inadeguata di assistenza a seguito di un furto di account Ubisoft Connect ai danni del sottoscritto. Nello specifico, in data 26/06/2025, il mio account Ubisoft associato alla mail gamegorillagang@gmail.com è stato violato da un soggetto terzo, che ha immediatamente modificato tutti i dati di accesso e contatto e ha disattivato l'autenticazione a due fattori, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di recupero tramite le procedure standard offerte sul sito ufficiale. Nonostante abbia a disposizione e fornito: - L’indirizzo email originale usato per la creazione dell’account - L’ultima password conosciuta - Le chiavi di attivazione dei software acquistati sul sito Ubisoft - Le email di notifica relative all’attacco, ricevute in tempo reale - Ogni prova utile a dimostrare inequivocabilmente la mia identità Ubisoft ha continuato a negarmi l’accesso e non ha offerto alcun tipo di assistenza diretta. Tutti i tentativi di contatto sono stati gestiti con superficialità, senza alcuna presa in carico reale del problema e soprattutto negando secondo procedure di verifica automatizzate che io fossi il vero proprietario del mio account. Ho scoperto che il problema non è solo mio, ma comune a centinaia di persone che vengono lasciate sole da questa assistenza inefficiente, costrette a perdere la licenza di tutti i software acquistati in maniera permanente. L'assistenza di Ubisoft si è inoltre rifiutata di modificare i miei dati personali secondo le regole della GDPR senza mettermi in contatto con il loro responsabile dei dati. Richiesta: Chiedo che Ubisoft venga formalmente sollecitata a rispondere a questo reclamo, a fornire supporto umano competente, e a ripristinare l’accesso al mio account previa verifica delle prove già fornite e disponibili su richiesta. Nonché esigo delle scuse formali per la perdita di tempo direttamente dalla persona o dalle persone che hanno avuto la supponenza di rispondermi in modo tanto derisivo. In assenza di collaborazione, mi riservo il diritto di procedere per vie legali, anche mediante segnalazione presso: Il Garante per la Protezione dei Dati Personali (per violazione degli articoli 5, 15 e 20 del GDPR) L’AGCM (per pratiche commerciali scorrette) Le sedi competenti per la tutela dei consumatori digitali. ________________ Caso 23912999 ID del caso ref:!00D3001aepT.!500Rl00k2SIq:ref / ref:!00D3001aepT.!500Rl0k2SIq:ref
biglietto pagato e non ricevuto da flay.go
buongiorno la seguente per segnalare che cerco di contattare la flyGO per avere info in merito al mio volo (PAGATO) per Bari Palese per il prossimo 15 agosto non ho ricevuto nessuna email ne messaggio sul biglietto in allegato l'unica cosa scritta in mio possesso lo screen del pagamento richiedo l'immediata emissione del biglietto grazie
Esperienza pessima e pericolosa – nessuna assistenza da Airbnb
Ho prenotato tramite Airbnb un soggiorno dal 5 al 12 luglio, fidandomi delle recensioni presenti sulla piattaforma e delle foto dell'annuncio. Solo poco prima della partenza, facendo delle ricerche sull’indirizzo, ho scoperto centinaia di recensioni pubbliche (non su Airbnb!) che parlano dello stabile in condizioni di totale degrado e insicurezza. Parliamo di cavi elettrici scoperti, controsoffitti aperti, presenza costante di sporcizia, nidi di piccioni, scarafaggi, e una situazione di degrado urbano preoccupante, con problemi di droga e ambiente malfamato, al punto da richiedere vigilanza privata (peraltro inutile). Il tutto mai menzionato nell’annuncio, che mostrava solo un appartamento apparentemente in ordine. Ho scritto alla host, che ha ammesso la situazione e mi ha proposto un parziale rimborso se avessi annullato la prenotazione. L’ho fatto, anche perché avevo già problemi familiari di salute e volevo evitare di peggiorare la situazione con un’azione legale. Purtroppo non ho ricevuto alcun rimborso, né dall’host né da Airbnb. Il supporto clienti di Airbnb è stato totalmente assente. Nessuna tutela, nessuna risposta concreta, nessun rimborso. Ho dovuto rinunciare alla vacanza, perdere tempo, soldi e soprattutto la fiducia in una piattaforma che dovrebbe garantire sicurezza, trasparenza e assistenza, ma che si è rivelata inadeguata su tutti i fronti. Non mi fido più di Airbnb. La mancanza di controlli sul contesto degli immobili e la totale assenza di assistenza di fronte a situazioni documentate e pericolose è inaccettabile.
Rinnovo non richiesto Domestic & general
Spett.le Domestic & General, in data 30 marzo 2024 ho sottoscritto, telefonicamente, un contratto con la vostra società per l’estensione della garanzia relativa a una lavastoviglie Hotpoint, con un corrispettivo concordato pari a € 215,88. In tale occasione ho anche fornito le mie coordinate bancarie per il pagamento. Con la presente intendo segnalare che in data 30 marzo 2025 ho riscontrato un addebito di € 113,88, relativo al rinnovo automatico del servizio, da me mai espressamente autorizzato. Preciso che: - Non ho mai sottoscritto alcun contratto contenente clausole di tacito rinnovo; - Il contratto da voi inviato non è firmato da me; - Non sono mai stato informato verbalmente della presenza di un rinnovo automatico; - Non ho mai fornito alcun consenso esplicito all’addebito successivo al primo anno. Pertanto, richiedo il rimborso integrale dell’importo di € 113,88 addebitato in data 30 marzo 2025. In alternativa, vi invito a fornirmi copia della registrazione della telefonata in cui mi informate chiaramente della presenza di un tacito rinnovo e in cui io accetto espressamente tale condizione. In assenza di un riscontro formale entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali per tutelare i miei diritti, anche tramite le competenti autorità e associazioni di tutela dei consumatori. In attesa di un vostro sollecito riscontro, porgo Cordiali saluti,
Mancati rimborsi
Spett.le Farmahome, in data 17/06/25 ho acquistato merce per €169,90 rif. ordine 750545435 mai arrivata. In data 25/03/25 ho acquistato merce per 61,72 rif. ordine 750512270, arrivata parzialmente. Ho invano atteso i vostri rimborsi tramite Paypal, la cui assistenza mi notifica che sono stati da voi immessi uno il 2/04 e poi ritirato il 7/04 e gli altri successivi in seguito a mio reclamo immessi il 4/07 e da voi ritirati il 9/07/25. I codici di transazione NON ANDATI A BUON FINE sono 1DR56715XK7323127 e OYU24906PL274612T. Pertanto, in mancanza di un reale rimborso adirò ogni via legale a tutela dei miei diritti.
Trattamento desigual
Buonasera. Scrivo in merito a una prenotazione prenotata dal 5 al 17 luglio 2025 per 4 persone con pensione completa, all'arrivo c'è stata consegnata una camera tripla adatta per 4 con letto nel corridoio davanti porta di ingresso e ad un metro difronte bagno... abbiamo chiesto chiarimenti in merito la responsabile ci ha detto che ci dovevamo arrangiare .. al ristorante ci hanno assegnato un tavolo fuori in terrazzo in una posizione che ci siamo trovati quasi tutti i giorni spostati da una parte all'altra , e addirittura ci hanno lasciato senza il tavolo ( favorendo altre persone) anzi parlando con il responsabile di sala ci ha detto che purtroppo è così... in pratica da quando ci siamo lamentati per la camera ci hanno trattati sempre peggio...addirittura quando chiedevamo spiegazioni non ci consideravano per niente...
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?