Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. C.
09/07/2023
campanile

Mancata consegna

Buongiorno, in data 14 marzo 2023 ho acquistato - tramite pagamento online in pari data accettato da Campanile Albatros s.r.l. (numero di riferimento ABOSVNNOT) - un paio di scarpe Campanile codice 2551, taglia 7, colore marrone, per un importo pari a € 159,00. Tuttavia, ad oggi nonostante siano passati quasi quattro mesi e io abbia effettuato ben sette solleciti via mail, all'indirizzoservizioclienti@campanile1.com, non ho ancora ricevuto le scarpe all'indirizzo indicato all'atto di acquisto. Chiedo dunque che mi venga restituito l'importo di € 159,00.

Chiuso
G. A.
08/07/2023

ingiustificato addebito su carta di credito

In data 25/06/23 ho usufruito di un servizio via internet di conversione di un file da PDF in Word dalla società easy file. Il costo del servizio doveva essere di euro 0,50 che mi sono state subito addebitate. In data 26/06/23 è risultato un ulteriore addebito di euro 47,90 senza alcun motivo. In data 08/07/23 ho scritto alla società all'indirizzo mail contact@easyfiles.io la seguente mail: Nel consultare l'estratto conto relativo al pagamento a voi effettuato di euro 0,50 in data 25/06/23 è risultato un addebito successivo, in data 26/06/23 di euro 47,90. Tale ultimo addebito risulta del tutto ingiustificato per non aver usufruito di alcun servizio. Pertanto si invita e diffida alla restituzione della predetta somma entro e non oltre 10 giorni a far data dalla ricezione della presente. Qualora la presente richiesta dovesse rimanere inevasa il sottoscritto si vedrà costretto ad adire alle vie giudiziarie competenti compresa la magistratura penale

Chiuso
F. S.
08/07/2023
Hypeboost

Consegna merce contraffatta

Buongiorno,in data 28 Giugno 2023 ho ordinato sul sito Hypeboost un paio di scarpe Nike Dunk Low Lottery originali al prezzo di 206 € più 10€ per la spedizione più 10€ per verificarne l'autenticità per un totale di 226€ con pagamento con carta di credito. Ieri 7 Luglio 2023 mi è arrivato l'articolo a casa,appena aperto già l'involucro esterno era un po ammaccato ma il vero problema sta nell'articolo in sé per se. Le scarpe avevano il logo nike nero macchiato di rosso e al semplice tatto sul logo si toglieva il colore nero come se spellasse,praticamente non corrispondevano all'originale e la qualità scadente e pessima. Loro da quello che scrivono controllano l'autenticità dell'articolo prima di inviarlo,pagandosi ovviamente,eppure si tratta di un sito altamente consigliato tra le prime ricerche di google.Mi sento truffata e presa in giro,vorrei un rimborso,ho inviato a loro anche una mail di reclamo ma non ho avuto risposta per questo mi affido a voi,per avere maggiore ascolto e per aiutarmi a risolvere il problema,trattandosi comunque di un'azienda straniera. Spero di avere al più presto vostre notizie,grazie mille!

Risolto
M. S.
08/07/2023
Idea Shopping

FRINGE BENEFIT SCADUTO

Buongiorno, l'azienda presso la quale lavoravo ha acquistato per i suoi dipendenti una card fringe benefit da € 1.000 (quindi l'azienda ha correttamente pagato, e i soldi sono da voi stati incassati).Quando ti registri sul loro sito ti fanno accettare le condizioni generali ma nelle condizioni generali non viene scritto che il buono una volta scaduto non è più prorogabile.Ho utilizzato € 210 di buoni e restano quindi € 790.La card (non ancora convertita) è scaduta in data 02/06/2023 e non è stata inviata dalla piattaforma alcuna mail di avviso. Pochissimi giorni dopo ho scritto all'assistenza per chiedere se potevano prorogare di qualche giorno la scadenza e come risposta ho ricevuto un secco NO e di guardare le informative sul loro sito.Premesso che le altre piattaforme che erogano il medesimo servizio sono disponibili alla proroga, ci tengo a specificare che:1. l'azienda ha dato i buoni a me in qualità di dipendente e voi non siete autorizzati a tenere un importo che non vi spetta anche perchè ripeto, in sede di registrazione i flag da barrare corrispondono dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni contrattuali d'uso del portale * e leggendo le condizioni contrattuali non vi è assolutamente alcuna traccia della scadenza e della non possibilità di proroga. Vorrei quindi sapere dove io ho accettato di aver preso visione di questa cosa.2. Non è vero che non possono essere prorogati in quanto ho letto più di una recensione (su vari portali) che il codice è stato prorogato per qualche giorno per consentire poi la trasformazione in buoni per negozi (con scadenza più in là nel tempo).3. Specifico che io i € 790 non li ho convertiti in buoni quindi non è che la piattaforma ha dovuto dare i soldi ai fornitori. Ho anche inviato una mail e dopo una prima loro risposta, non ho più ricevuto riscontro. Non esiste nemmeno un numero da chiamare. Chiedo pertanto di poter sapere dove io ho dichiarato di aver preso visione della non prorogabilità e di poter avere una proroga al fine di poter usare i buoni che mi sono stati dati come fringe benefit in qualità di dipendente.In alternativa chiedo un indirizzo mail/PEC al quale inviare un reclamo.Grazie.

Chiuso
V. G.
08/07/2023

Furto buoni pasto da account cloud

buongiorno mi trovo scalati dal mio estratto conto cloud 97 buoni pasto del valore di 10 euro con operazioni mai fatte e mai autorizzate da me: 24 buoni il 21/06/2023, 24 buoni il 22/06/2023 22 buoni il 23/06/2023, 24 buoni il 24/06/2023 e 3 buoni il 7/7/2023

Risolto
M. D.
07/07/2023

Airbnb si rifiuta di risarcire la cancellazione di un viaggio effettuata dalla stessa piattaforma

Buonasera. Sono invalido e cammino con le stampelle. Il 1 luglio mi è stato cancellato unilateralmente dalla piattaforma Airbnb un viaggio a Cadice previsto per il 13-21 luglio (prenotazione HMPA2KWBW di ottobre 2022). Ho dovuto procedere ad una nuova prenotazione di una casa in periferia molto più cara (Prenotazione n.HMNX5PT8HE). Rimarco che non ho ricevuto alcun aiuto per il ricollocamento del soggiorno da parte della piattaforma. I cinque appartamenti proposti dal call center erano o fuori Cadice o senza ascensore (SIC!!!).Dopo innumerevoli telefonate un supervisore di nome Andrea, italiano, mi ha promesso che la piattaforma avrebbe risarcito la differenza tra la prenotazione cancellata da Airbnb e quella nuova (180,66 €).Invece per iscritto sulla piattaforma si è presentata una nuova supervisore Andreaa che rifiuta il rimborso e afferma che non ci sia stata una telefonata con il supervisore Andrea maschio (telefonata che, tra l'altro è stata registrata per controllo qualità e che dunque può essere reperita ed ascoltata).Di fronte all' esposizione dei fatti e alle mie proteste la piattaforma la supervisore Andreaa ha minacciato in modo surreale e scorretto di espellermi dalla piattaforma (come si può riscontrare dalle chat sulla mia posta Airbnb).Inoltre nonostante numerose telefonate e sollecitazioni mie e del mio avvocato Airbnb si è rifiutata di fornire l'indirizzo legale cui inoltrare ricorso formale contro Airbnb, fatto che lede le più basilari norme del diritto italiano ed europeo.Vi faccio presente che la violazione qui è ancora più palese perché riguarda un viaggiatore invalido al 100%, i cui diritti dovrebbero essere tutelati soprattutto in termini di ricollocamento delle prenotazioni e dei rimborsi della differenza dello stesso ricollocamento.In assenza di un indirizzo PEC ufficiale di Airbnb e di fronte ai ripetuti rifiuti da parte di Airbnb di fornire l'indirizzo o il numero telefonico dell'ufficio legale di Airbnb stessa, questa lettera deve considerarsi a tutti gli effetti la richiesta ultima di conciliazione amichevole della controversia legata alla prenotazione del mio viaggio a Cadice per il periodo 13-21 luglio 2023.Chiedo dunque con la presente la restituzione della somma di 180,66 € che rappresenta la differenza tra la prenotazione HMNX5PT8HE e quella HMPA2KWBW da me effettuata ad ottobre e cancellata la settimana scorsa da Airbnb in modo unilaterale e senza avvisare guest e host. Ricordo che Airbnb si presenta come intermediario tra ospite e padrone di casa e non può cancellare il contratto pattuito, pagato e perfezionato tra host e guest.Una comunicazione analoga è stata già inviata al Ministero del turismo italiano e alle autorità competenti della Comunità Europea. Spero che in futuro la vostra piattaforma si adegui agli standard e alle norme europee e che fornisca l'indirizzo legale agli avvocati dei clienti.

Chiuso
V. B.
07/07/2023

VERISURE: MANCATO SERVIZIO, MA BOLLETTE DA PAGARE

E-MAIL inviata a VERISURE cliente@verisure.it e servizioclienti@verisure.itSalve.Come già segnalato più volte per via telefonica e per posta elettronica, sia a codesto Ufficio Amministrativo che al Servizio Clienti, il servizio di allarme fornito da VERISURE è stato sospeso dal mese di ottobre 2022 al mese di marzo 2023, nonché prolungato fino al 4 luglio p.v., per motivi di ristrutturazione interna dell'abitazione, come da CODICE RECLAMO in oggetto dallo Servizio Clienti.  A tal proposito, sempre su indicazioni di quest'ultimo, la fattura relativa al mese di APRILE 2023, ingiustamente addebitatami e da voi già incassata, deve quanto prima essere rimborsata. Così come le successive bollette (ivi compresa l'ultima di LUGLUI 2023) non sono state pagate per lo stesso motivo: SERVIZIO NON USUFRUITO PER MOTIVI DI RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO BONUS 110, a suo tempo PUNTUALMENTE E REGOLARMENTE COMUNICATI A VERISURE. Malgrado le promesse di venir contattato telefonicamente per la soluzione del vostro problema e di ricevere tramite posta elettronica le comunicazioni di proroga sospensione del servizio (sempre confermato dal Numero Verde del Servizio Clienti), mai nessun riscontro ricevuto.  Da qui l'invito a: 1) CONFRONTARVI CON L'UFFICIO COMPETENTE INTERNO PER RISOLVERE ADEGUATAMENTE LA VOSTRA PROBLEMATICA E L'ILLEGITTIMA VOSTRA SITUAZIONE CONTABILE A MIO DANNO 2) DARMI D'ORA IN POI OGNI RISCONTRO SOLO TRAMITE E-MAIL INDIRIZZATA AL PRESENTE INDIRIZZO MITTENTE.   In attesa di risposta, distinti saluti.

Chiuso
S. P.
07/07/2023

Addebito per servizio non richiesto

Buongiorno,qualche giorno fa ho acquistato tramite il vostro sito una visura al PRA, correttamente addebitata sulla mia carta di credito.Oggi (07/07/2023), con mia sorpresa, ricevo sulla stessa carta l'addebito di 49,50 euro per abbonamento da me mai richiesto ne accettato al servizio PRONTOVISURE.COM Richiedo annullamento immediato dell'addebito e la cancellazione di ogni abbonamento a mio nome.Richiedo inoltre di cancellare tempestivamente tutti i miei dati, inclusi quelli della mia carta di credito, dai vostri sistemi.

Risolto
S. S.
06/07/2023

Abbonamento non richiesto

Buongiorno, in data 03 Luglio 2023 ho ho richiesto una visura al PRA attraverso prontovisure.com e mi sono visto addebitare oltre ai 6,90 euro dovuti per la visura, l'ulteriore importo di 49,50 euro per un abbonamento da me non richiesto. So che altre persone hanno avuto lo stesso problema con lo stesso sito. Richiedo la restituzione del pagamento per un abbonamento che non ho chiesto e di cui non ho usufruito.

Chiuso
F. C.
06/07/2023

Ritardo su ricambi

A causa di un problema di fabbrica alla frizione, il 14-3-2023 porto la mia Alfa Romeo Giulia 2.2 jtdm in officina autorizzata per far sostituire il componente incriminato.Durante lo smontaggio del cambio dal motore, i meccanici si accorgono del danneggiamento del cuscinetto reggispinta della frizione, che ha causato l'imbrattamento della frizione stessa e di conseguenza il suo danneggiamento irrimediabile.L'officina ordina il pezzo il giorno 16-3-2023.Dopo molteplici tentativi di contatto, l'assistenza ci informa che il pezzo verrà consegnato entro il 15 maggio 2023.Data poi slittata al 31 maggio, 15 giugno, 21 giugno ed infine entro il mese di agosto 2023.Ad oggi sono più di 100 giorni che l'auto è in officina ferma con bollo ed assicurazione pagata.E' da più di 100 giorni che sto usando un'altra auto di famiglia perchè l'auto sostituiva mi è stata proposta solo il 21 giugno.Una situazione del genere è quantomeno inaccettabile, dover continuare a pagare per una vettura inutilizzabile è inaccettabile.Non essere stato ascoltato nel primo reclamo che ho fatto due anni fa per il problema alla frizione e ritrovarmi oggi in questa situazione è inaccettabile.Quando ho acquistato la vettura l'ho pagata con soldi buoni, ma in cambio ho ricevuto una vettura che di buono a ben poco, e che tutti i difetti di fabbrica che ha (perchè la frizione è solo uno dei tanti) vengono sempre e comunque addebitati al cliente.Il tutto sperando ad agosto di poter riavere la mia vettura, altrimenti i tempi di attesa supereranno i sei mesi.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).