Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. N.
03/06/2025

Rimborso negato

Buongiorno, ho attivato a fine marzo 2025 un nuovo contratto Telepass con la promozione 6 mesi di canone gratuito e con attivazione gratuita del servizio Telepass europeo. Alla prima fattura 000000060236207T del 31-05-2025, mi ritrovo addebitate sia il costo di attivazione del Telepass europeo sia il canone di locazione di 3 mesi, per un totale di 21,70€. Chiamo subito il servizio clienti che riconosce subito "l'errore", e mi conferma che verrà emessa una nota di credito nei miei confronti. A distanza di un giorno ricevo una mail che mi informa che il rimborso viene trasformato automaticamente in 12 mesi di canone gratuito (dimenticandosi che 6 mesi dovevano essere già compresi). Dal momento che non erano questi i patti e che voglio indietro ciò che non dovevo pagare, ho ricontattato subito il servizio clienti che a questo punto comincia a tergiversare ed accampare scuse, suggerendomi la convenienza della loro proposta. Chiedo l'aiuto di Altroconsumo per risolvere la questione.

Risolto Gestito dagli avvocati
M. R.
02/06/2025
Motea

Non attivano la garanzia

Ho acquistato il 04/03/2025 un cavalletto “Honda Hornet 750 23-24 rosso Sollevatore ConStands Power-Evo NEW”. Un mese di tempo per arrivare e già qui tempi biblici, ma posso sorvolare su questo. Premetto che sono scaduti i 30 giorni per fare il reso, poiché ho avuto dei problemi di salute ed ero impossibilitato a montarlo per vedere se era ok, ma non è nel mio interesse farlo. Il problema grande è che è arrivato un prodotto difettoso, con pezzi mancanti e probabilmente era già un reso che è stato rimballato e rimesso in vendita. Un dado per le ruote del cavalletto non aveva la filettatura, il sistema di sollevamento è completamente bloccato e dentro si vede pieno di ruggine. Ora io mi domando 230€ di prodotto, venduto in Germania (quindi qualità alta?!?) si può avere questo problema? Chiamo il servizio clienti e mi risponde una signora che dall’accento sembra essere dell’est (non sto facendo razzismo ci tengo a precisare). Chiedo la possibilità di far sistemare il prodotto che risulta difettoso, avendo 24 mesi di garanzia come previsto dalle leggi Europee, è come riportato anche sul sito stesso. Subito vengo aggredito e mi viene detto che non ho diritto ad avere un reso del prodotto perché sono scaduti i 30 giorni, cosa che io non ho chiesto assolutamente. Mi viene detto che devo mandare una mail con allegate foto e video del problema, che il tecnico le deve visionare per decidere se posso avere la garanzia o no. Sul sito è riportato questo: “Prodotto difettoso all'interno della garanzia. Ci dispiace che ci siano motivi di reclamo. Per un'elaborazione rapida, si prega di visitare la nostra pagina di stato per avviare una restituzione. Lì è possibile scegliere se si desidera un reso per un rimborso o una sostituzione.” Questa cosa non è possibile farla perché non esiste nessun format dove si può fare questa scelta. Inoltre non mi mandano nemmeno la fattura. Quindi cosa dovrei fare? Ordine # 11000480990 4 marzo 2025 Numero cliente: 4473621 Numero di fattura: 2025-8010313 (mai ricevuta e dopo averla chiesta mai inviata)

Chiuso
A. A.
02/06/2025

Prezzo ingannevole su eDreams: 29€ pubblicizzati, 26€ aggiuntivi non comunicati

Gentili operatori di Altroconsumo, desidero segnalare un episodio che ritengo scorretto e potenzialmente lesivo dei diritti dei consumatori, relativo a una prenotazione effettuata tramite la piattaforma eDreams. Durante la ricerca di una struttura alberghiera, mi è stato mostrato un prezzo di 29€ per il soggiorno. Solo alla fine del processo di prenotazione, e senza una comunicazione chiara e trasparente, è emerso che avrei dovuto pagare ulteriori 26€ direttamente alla struttura. Tale informazione non era evidenziata in modo trasparente né nel riepilogo iniziale, né nelle schermate principali della prenotazione, risultando visibile solo dopo la conferma, quando ormai l'acquisto era stato effettuato. Ritengo questa modalità di presentazione dei prezzi fuorviante e ingannevole, in quanto induce il consumatore a ritenere di pagare un prezzo molto più basso rispetto al totale effettivo, e limita la possibilità di una scelta consapevole. Ho contattato il servizio clienti eDreams per chiedere un rimborso o una compensazione, ma mi è stata negata ogni forma di responsabilità, nonostante sia evidente che l’intero processo di acquisto sia avvenuto sulla loro piattaforma. Vi invito pertanto a valutare il caso, affinché possiate prendere in considerazione eventuali azioni di tutela collettiva o richiami formali nei confronti del portale. Resto a disposizione per fornire documentazione aggiuntiva (screenshot, email, ricevute) qualora necessario.

Chiuso
S. M.
02/06/2025
Supercell Oy

Contestazione per detrazione eccessiva di valuta virtuale – Supercell / Brawl Stars

Mi chiamo Samuele Melchiorre e sono il proprietario dell’account Brawl Stars identificato con il tag #8JCL9UPY. Con questo reclamo desidero denunciare un comportamento gravemente scorretto, sproporzionato e potenzialmente vessatorio da parte della società Supercell Oy, sviluppatrice del gioco Brawl Stars, distribuito su App Store (Apple) e Google Play (Android). Il comportamento in oggetto riguarda la gestione arbitraria e punitiva dei rimborsi richiesti tramite Apple, che ha comportato una detrazione non proporzionata di 7500 gemme virtuali dal mio account, equivalenti a centinaia di euro di valuta di gioco. In data 29 maggio 2025 ho richiesto tramite Apple il rimborso di un solo acquisto da 9,99 €, corrispondente a 170 gemme, come da prezzo ufficiale dell’in-app purchase. L’acquisto è stato rimborsato da Apple secondo le leggi europee sul diritto di recesso. Il giorno seguente, Supercell ha detratto 7500 gemme dal mio account senza spiegazioni concrete, adducendo in seguito, tramite risposte generiche, che tale detrazione derivava anche da rimborsi passati. Supercell ha arbitrariamente sommato rimborsi richiesti nel corso di più anni, mai penalizzati in passato, e ha applicato la revoca di massa delle gemme in modo del tutto sproporzionato, rimuovendo risorse che nel frattempo avevo speso legittimamente, anche continuando a effettuare acquisti. Molti dei rimborsi riguardavano acquisti effettuati da un parente minorenne, senza il mio consenso diretto. Secondo la normativa italiana, il minore ha diritto a recedere e ottenere il rimborso, e qualsiasi penalità imposta su tale base risulta ingiustificabile. Supercell non ha mai preso in considerazione questo aspetto, ignorando completamente la presenza di soggetti non autorizzati negli acquisti. Non ho mai ricevuto preavvisi su rimborsi non penalizzati, né informazioni su possibili revoche future. Ho continuato a spendere regolarmente sull’account (oltre 300 euro in totale), senza che mi venisse comunicato che esistesse un saldo negativo “nascosto” o un rischio di detrazione. La rimozione istantanea e in blocco delle risorse senza possibilità di replica e senza motivazione contestuale costituisce un comportamento non trasparente e lesivo dei diritti dell’utente. Inoltre, l’attribuzione di valori completamente arbitrari agli oggetti digitali (es. penalizzazione di 5000 gemme per un Brawl Pass che normalmente costa 169-299 gemme) dimostra l’assenza di criteri oggettivi e verificabili, configurando una forma di abuso contrattuale. L’assistenza clienti Supercell si è dimostrata completamente inadeguata. Le risposte ricevute: • sono state preconfezionate, evasive e robotiche, non rispondendo mai nel merito delle mie domande; • non hanno mai fornito un elenco dettagliato e verificabile delle transazioni penalizzate; • hanno banalmente suggerito di “acquistare nuove gemme” per sistemare il saldo, senza offrire assistenza o possibilità di ricorso. Tale atteggiamento evidenzia una gestione superficiale e irrispettosa del consumatore, aggravata dal fatto che ho cercato più volte, in modo formale, un dialogo civile. Ritengo che le azioni di Supercell siano in contrasto con: • il Codice del Consumo, in particolare per quanto riguarda pratiche commerciali scorrette, aggressive e non trasparenti; • i principi della buona fede contrattuale, violati tramite modifiche arbitrarie al bilancio gemme e al valore attribuito agli oggetti digitali; • il diritto alla revoca per acquisti effettuati da minori, nonché la protezione del consumatore in ambito digitale. Inoltre, seppur Supercell si appoggi a termini di servizio che tecnicamente le consentono di modificare saldi e risorse, queste clausole non possono essere applicate in modo retroattivo, punitivo e senza contraddittorio, pena la loro nullità secondo il principio di sproporzione e vessatorietà. Con questo reclamo, chiedo formalmente che venga: • avviata una valutazione per pratica commerciale scorretta e violazione del diritto di trasparenza e proporzionalità; • chiesto alla società Supercell di fornire spiegazioni complete e tracciabili sul bilancio del mio account; • imposto un risarcimento o una restituzione parziale delle gemme rimosse in modo sproporzionato; • esaminato l’impatto di questa gestione anche a livello comunitario, considerando che Supercell opera in tutta Europa e colpisce una vasta utenza. Allego su richiesta: • ricevute Apple e cronologia acquisti; • schermate delle detrazioni di gemme; • cronologia delle comunicazioni con il supporto Supercell; • evidenza che parte degli acquisti era stata effettuata da minorenni. Non è accettabile che una multinazionale da milioni di utenti applichi sanzioni unilaterali senza alcuna trasparenza, rimuovendo risorse digitali dal valore elevato senza processo né proporzione. L’intero comportamento di Supercell dimostra disprezzo verso gli utenti che, come me, hanno speso tempo, fiducia e denaro sostenendo il gioco. È una forma di abuso di posizione dominante mascherata da “termini d’uso” che nessun utente può effettivamente contestare, e che deve essere fermata. Confido in un intervento tempestivo dell’associazione. Samuele Melchiorre Account: #8JCL9UPY Data: 01/06/2025

Risolto
A. D.
01/06/2025

Il soggiorno e le cene non hanno rispecchiato quanto descritto nel cofanetto

Mi è stato regalato un cofanetto "Viva gli sposi! Sogni" che prometteva 2 notti con 2 cene esclusive per una coppia di sposi. I pernottamenti in Hotel 4*, boutique hotel, resort, ville relais... Noi siamo stati da un affittacamere a Napoli. Le due cene esclusive, consumate nella struttura e recapitate da deliveroo, sono state le seguenti: la prima sera gnocchi alla sorrentina e lasagne alla bolognese in un vassoio usa e getta, la seconda una pizza a testa. Fatto reclamo alla Wonderbox: attendo riscontro da un mese. Inaccettabile!

Risolto
A. D.
01/06/2025
Headout

ta effettuazione del servizio di prenotazione

Per la scorsa Pasqua ho prenotato un biglietto di ingresso al Louvre con HEADOUT, sito che si presenta come di rilievo internazionale (v. estratto sottoriportato e il doc. allegato). Qesto è stato l'esito: 1) all'ingresso del Louvre il biglietto online non è stato riconosciuto valido; 2) il QR code non era nel formato previsto; 3) al (cortesissimo) Uff. Assistenza del Museo non risultava alcuna prenotazione, né sotto il mio nome, né col numero di prenotazione, per cui l'ingresso era comunque precluso; 4) la funzione del team di assistenza "Chiama il partner locale" non dava alcun segnale; 5) che non esistesse NESSUNA prenotazione e NESSUN biglietto era desumibile da un messaggio WhatsApp del 17 aprile dove il Partner Locale di Headout (Opium Travel) ha scritto di un inaudito "problema a reperire i biglietti regolari, cioè quelli che avete prenotato inizialmente" (con ciò lasciando intendere un tentativo di overbooking) e proponeva un inaccettabile tour alternativo a un orario anticipato di oltre un'ora (e per me impraticabile) rispetto all'ingresso da me prenotato per le 14:30; 6) alla mia risposta (sempre in WhatsApp), in cui rifiutavo di accettare la proposta alternativa e insistevo per l'emissione del biglietto prenotato, il Partner Locale di Headout, Opium Travel, ha bloccato il mio contatto whatsapp e non è stata possibile nessun altra comunicazione (il contatto è ancora presente sul mio smartphone); 7) le mie rimostranze, inoltrate con il feedback online di gradimento, non hanno sortito alcun riscontro e non si è visto alcun rimborso dei 55 euro pagati. Grazie per l'attenzione. Antonino Desi Socio Altroconsumo n. 0580340-86 -------- Messaggio Inoltrato -------- Oggetto: 📅 La tua esperienza a Paris è vicina! Scopri tutto ciò che serve. Data: Sat, 19 Apr 2025 12:32:20 +0000 Mittente: Headout [donotreply@alerts.headout.com] A: antonino.desi@libero.it Numero di prenotazione: 23779006 La tua attività con Headout è vicina! Ecco tutto ciò di cui hai bisogno per viverla al meglio. Biglietti per l'accesso riservato al Museo del Louvre con audioguida opzionale dom 20 apr, 14:30 1 Adulto Louis XIV sous les traits de Marcus Curtius (copie), Cour Napoléon et Pyramide du Louvre, Paris, France Pioggia Leggera - 17 °C, 63 °F Visualizza il biglietto Direzioni stradali Aggiungi al calendario Chiama il partner locale

Risolto
G. M.
01/06/2025

Richiesta Certificazione Unica anno fiscale 2024

Con la presente intendo formalmente richiedere il rilascio della Certificazione Unica (CU) ai sensi dell’art. 4 del D.L. 50/2017, relativa alla ritenuta d’acconto applicata da Booking.com B.V. sui ricavi derivanti da attività di locazione breve svolta in Italia. In qualità di proprietaria di un immobile sito in Napoli, Italia, ho svolto attività di locazione breve attraverso vari canali, incluso Booking.com, (denominazione: “Molly’s House Appartamento a Posillipo” sita in Napoli 80127 – Via Giovanni De Bonis, 55- cod. struttura 8380166 user giosi.monti@gmail.com) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 16 luglio 2024. L’attività è stata regolarmente registrata presso la Regione Campania con rilascio del codice identificativo CUSR (15063049LOB2524), conforme alla normativa regionale vigente all’epoca. Dopo la cessazione dell’attività in data 16 luglio 2024, regolarmente comunicata anche a Booking.com, mi è stato addebitato sul conto corrente bancario, in data 27 gennaio 2025, l’importo di € 914,06 corrispondente alla ritenuta del 21% sui ricavi dell’anno 2024. ( si allegano copie delle vostre richieste di liquidazione importi). A oggi, però, non ho ricevuto alcuna Certificazione Unica. Mi è stato riferito che tale certificazione non è stata emessa a causa della mancanza del codice CIN. Faccio presente che l’obbligo di dotarsi di un CIN (Codice Identificativo Nazionale) è stato introdotto solo a partire dal 3 settembre 2024, come previsto dall’art. 13-ter del D.L. 145/2023. Alla data della mia attività e della sua cessazione non esisteva quindi alcun obbligo in tal senso. La struttura era invece correttamente censita presso la Regione Campania tramite il codice CUSR. Pertanto, la ritenuta operata da Booking.com B.V. deve essere regolarmente certificata, a prescindere dalla questione del CIN, trattandosi di ricavi prodotti prima dell’entrata in vigore del relativo obbligo. Il mancato rilascio della CU ostacola ingiustificatamente la mia possibilità di presentare una corretta dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 e potrebbe comportare una doppia imposizione fiscale. Con la presente, richiedo quindi formalmente il rilascio della Certificazione Unica (CU) relativa alla ritenuta del 21% operata sui ricavi dell’anno 2024. In caso di ulteriori ritardi o omissioni, mi riservo di segnalare la questione all’Agenzia delle Entrate e di agire per la tutela dei miei diritti, anche in sede risarcitoria. Cordiali saluti, GIUSEPPINA MONTI MNT GPP 55E66 F839J Via F. Fracanzano, 31 80127 NAPOLI Email ordinaria giosi.monti@gmail.com Pec: giuseppina.monti@pec.it

Chiuso
E. G.
30/05/2025
Studiosonline

Impossibile accreditarsi dopo 6 minuti!

Buongiorno, vorrei segnalare che alle 10:04 i posti riservati alle persone con disabilità risultavano già esauriti. Per il concerto dei METALLICA allo stadio dall'Ara! So che i posti disponibili sono 70 per utenti in carrozzina e 280 per disabili deambulanti. Ero collegato al sito alle 10 in punto, ma il modulo è diventato attivo solo dopo un paio di minuti. Alle 10:04, al momento dell’invio, i posti risultavano già terminati (ho anche uno screenshot a conferma). Ho un’invalidità al 100%, quindi teoricamente dovrei avere una forma di priorità, e invece non ho avuto neanche modo di inviare la richiesta. So che come me tanti altri disabili sono stati attivi alle 10 pronti per la registrazione al sito studiosonline ma hanno avuto lo stesso problema mio. Non è possibile che dopo 4 minuti i posti siano già esauriti. Mi permetto di sottolineare che il sistema adottato non mi è sembrato ben strutturato né trasparente. È normale porsi dei dubbi sulla regolarità della procedura. 6 minuti per accreditarsi le sembrano tanti? Segnalo questo non per polemica, ma perché situazioni simili rischiano di compromettere la credibilità delle tante realtà che si impegnano davvero per garantire accessibilità e rispetto ai diritti delle persone con disabilità. Sottolineo il fatto che voi non accettate più le email come forma di prenotazione quindi è impossibile, chiuso il forum, contattare chiunque degli organizzatori!! 4 minuti per raccogliere tutte le adesioni e chiudere il forum?! Le sembra possibile? Le posso inviare anche il dissenso di un altra ragazza disabile che come me ha avuto lo stesso problema! E vogliamo parlare del fatto che nessuno tiene conto della gravità o della percentuale d’invalidità? Nessuna graduatoria, nessuna priorità. Solo chi è più veloce a cliccare? 350 PERSONE DISABILI SONO STATE PIÙ VELOCI DI ME, che quest'anno ho preso l'accredito per 28 CONCERTI??? Tra cui Iron Maiden, Bruce Springsteen, Judas Priest, Slipknot ecc ecc. Solo con voi ho avuto questi problemi. E non mi sembra corretto! Ci deve essere una coerenza! Io ho il 100 % e secondo lei devo restare fuori o comprare un biglietto standard e rischiare la mia salute? IO NON CI CREDO È così che si tutela l’accessibilità? Vogliamo trasparenza. Vogliamo rispetto. Vogliamo che l'accessibilità non debba essere una corsa a ostacoli. Grazie per l’attenzione e buon lavoro

Risolto
E. G.
30/05/2025
Live Nation

Impossibile accreditarsi dopo 6 minuti!

Buongiorno, vorrei segnalare che alle 10:06 i posti riservati alle persone con disabilità risultavano già esauriti. Per il concerto dei METALLICA allo stadio dall'Ara! So che i posti disponibili sono 70 per utenti in carrozzina e 280 per disabili deambulanti. Ero collegato al sito alle 10 in punto, ma il modulo è diventato attivo solo dopo un paio di minuti. Alle 10:06, al momento dell’invio, i posti risultavano già terminati (ho anche uno screenshot a conferma). Ho un’invalidità al 100%, quindi teoricamente dovrei avere una forma di priorità, e invece non ho avuto neanche modo di inviare la richiesta. So che come me tanti altri disabili sono stati attivi alle 10 pronti per la registrazione al sito studiosonline ma hanno avuto lo stesso problema mio. Non è possibile che dopo 6 minuti i posti siano già esauriti. Mi permetto di sottolineare che il sistema adottato non mi è sembrato ben strutturato né trasparente. È normale porsi dei dubbi sulla regolarità della procedura. 6 minuti per accreditarsi le sembrano tanti? Segnalo questo non per polemica, ma perché situazioni simili rischiano di compromettere la credibilità delle tante realtà che si impegnano davvero per garantire accessibilità e rispetto ai diritti delle persone con disabilità. Sottolineo il fatto che studiosonline non accetta email come forma di prenotazione quindi è impossibile, chiuso il forum, contattare chiunque degli organizzatori!! 6 minuti! Le posso inviare anche il dissenso di un altra ragazza disabile che come me ha avuto lo stesso problema! Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

Chiuso
I. S.
30/05/2025
le cirque wtp srl

rimborso biglietti

Ho acquistato in data 06.03.2025 n.6 biglietti per lo spettacolo "Le cirque Alis" per la rappresentazione del 10.05.25 a Terni tramite piattaforma TicketOne per una spesa totale di €414. Lo spettacolo è stato annullato e ho chiesto rimborso a TicketOne. TicketOne in data 23.05.2025 mi comunica via mail che ha regolarmente ricevuto la richiesta di rimborso, ma che "su richiesta dell'Organizzatore, non sarà più onere di TicketOne procedere alla gestione della sua richiesta di rimborso" e mi invita a prendere contatto con LeCirqueWTP all'indirizzo mail direzione@lecirquewtp.it. Dopo tre mail da me inviate, la WTP non ha risposto in alcun modo. Vorrei sapere come poter procedere alla richiesta di rimborso.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).