Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. B.
07/12/2024
Vodafone.it

mancato servizio portabilità numero fisso

A seguito dell'attivazione del contratto per telefonia fissa e fibra, stipulato in data 27/09/2024, l'azienda aveva a disposizione 20 giorni lavorativi per completare la portabilità del numero fisso da precedente operatore, come specificato nella Carta dei Servizi. A seguito di ripetuti solleciti telefonici da parte del sottoscritto (almeno 4) mi veniva di volta in volta promesso dal servizio clienti che mi sarebbe stato riattivato il numero fisso in date specifiche, che venivano via via procrastinate: la prima volta mi fu detto il 30 ottobre, poi il 6 novembre, poi il 14 novembre, poi il 28 novembre, infine il 04 dicembre. In nessuna delle date promesse è avvenuta la portabilità del numero. Come risultato mi ritrovo ad oggi tuttora con un numero provvisorio e costretto a mantenere aperto il contratto con il precedente operatore (Tiscali) per non perdere la possibilità di portabilità del mio numero di telefonia fissa precedente. Chiedo pertanto l'immediata attivazione del servizio mai compiuta ed un indennizzo di euro 2,5 al giorno per ogni giorno lavorativo di ritardo nell'attivazione, come da Carta del Cliente Vodafone, pag. 19. Allego copia del contratto in cui si specifica il codice migrazione ed il numero di telefonia fissa da mantenere. Cordialmente

Chiuso
F. P.
05/12/2024

Codice migrazione assente - passibili di denuncia agcom

Spett. Fastweb spa, Sono titolare del contratto per la linea telefonica specificato in allegato. Il 29 novembre ho richiesto la migrazione della mia utenza verso altro operatore con portabilità del numero. Ad oggi il passaggio al nuovo operatore non si è ancora potuto perfezionare in quanto il codice di migrazione non è inserito nella fattura. Alla luce di quanto sopra, richiedo che mi sia fornito senza ulteriore ritardo il codice di migrazione corretto per poter concludere il passaggio al mio nuovo operatore e la corresponsione dell’indennizzo previsto per ritardo nella portabilità del numero ai sensi della Delibera AGCOM n. 147/11/CIR. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia fattura contestata Copia documento d’identità

Risolto
A. G.
20/11/2024

Fatturazione nonostante Cambio operatore

Nonostante il cambio operatore avvenuto effettivamente in data 20/09/24 (con passaggio a Fibra anziché adsl), data coincidente con inizio fatturazione nuovo operatore Vodafone, WINDTRE continua a richiedere pagamenti fino alla data di migrazione del numero di telefono originario, avvenuto solo in data 11/11/24 per motivi peraltro dovuti ad un loro presunto aggiornamento tariffario non da me richiesto che non permettevano la suddetta migrazione. Oltre all’annullamento delle fatture ricevute riferite al periodo successivo al cambio operatore richiedo un rimborso per il disguido causato dal ritardo nell’effettuare la migrazione telefonica

Risolto
S. D.
20/11/2024
Teletu Vodafone

Nessuna comunicazione da parte del gestore rispetto a migrazione

Ho contattato Teletu più volte (anche via PEC per il rimborso) perché mia madre, anziana, è titolare di una linea adsl/voce e da febbraio scorso ha avuto molti disservizi sulla linea, che le è stata staccata, oltre al fatto che paga una cifra doppia rispetto ad un normale contratto attuale (circa 80 euro bimestrali). I primi di ottobre mi è stato detto che poteva migrare a un contratto vodafone solo voce classic. Non mi ha chiamato nessuno il giorno e all'ora dell'appuntamento telefonico, per poi chiamarmi solo il 30 ottobre per formalizzare il contratto telefonico tramite registrazione di tutti i dati. Da allora non ho ricevuto nessuna notizia e nessun contratto e oggi ho chiamato per avere notizie e mi hanno riferito che il contratto non poteva essere attivato perché quell'offerta non esisteva già più, quindi è stato bloccato il processo. La chiamata si è interrotta purtroppo senza poter chiedere altre informazioni; ho provato a richiamare varie volte, ma non si ottiene più la linea con l'operatore per l'assistenza richiesta dopo aver fatto la trafila con la voce automatica. Vi ringrazio per l'aiuto che potrete fornirmi.

Chiuso
R. G.
15/11/2024

Mancata migrazione da parte di Iliad verso Fastweb

Buongiorno, io sono passato da Iliad a Fastweb (linea fissa, fibra di casa). A Fastweb ho comunicato il numero di telefono che avevo su Iliad + il codice migrazione di Iliad. La richiesta è stata fatta a fine Ottobre, e puntualmente Fastweb ha effettuato il passaggio di numero e attivazione effettiva della linea il 7 Novembre. Ora ho la connessione attiva con Fastweb e il numero che avevo prima con Iliad mi risulta attivato con Fastweb. In tutto questo Iliad mi ha assegnato un nuovo numero di telefono e NON ha interrotto il mio attuale contratto con loro. Con Iliad pagavo la fattura il 13 di ogni mese, per il periodo relativo al mese successivo. Nonostante il 7 Novembre il mio contratto con loro dovrebbe essere cessato, come scritto anche in una mail ufficiale di Fastweb che mi è stata mandata come conferma, gli operatori di Iliad non solo mi hanno mandato una fattura il 13 Novembre relativa al periodo 13 Novembre - 12 Dicembre, ma mi dicono anche che devo fare richiesta di recesso con loro pagando un addizionale costo di recesso di 19.99€. Inoltre mi dicono che non hanno ricevuto nessuna richiesta da Fastweb e che per quanto li riguarda il contratto è ancora attivo. Da quanto so io (e da quella che è stata la mia esperienza in passato) se si comunica il numero di telefono e di migrazione, la disattivazione del provider precedente dovrebbe essere a costo 0€ e gestita interamente dal nuovo provider (Fastweb) cosa che infatti quest'ultima mi ha anche confermato.

Risolto
P. L.
15/11/2024

Tiscali

Buon giorno, dal 12.08.2024 sono migrato ad altro operatore (Vodafone), nonostante il cambio operatore continuo a ricevere Vs comunicazioni per fatture emesse pur non avendo più una linea attiva con voi. Si chiede pertanto la regolazione della fattura pagata tramite addebito bancario numero 24H0079210 del 02.07.2024 riguardante il periodo luglio e agosto 2024 e la cancellazione delle fatture 24H0342817 e 24H06500278 riguardanti i periodi da settembre a dicembre 2024 in quanto non dovuti interamente. Distinti saluti

Chiuso
R. R.
08/11/2024

Cessazione Sim

A seguito di cambio operatore, volevo disattivare la promozione mensile avendo fatto richiesta di passaggio a Vodafone, e involontariamente ho disattivato sim. Questo perché non è chiaro il modo di disattivare una promo con Fastweb. Evidentemente lo fanno di proposito. Ho contattato il servizio clienti Fastweb che si è rifiutato di riattivare il mio numero di telefono (3470259023). Il mio numero da anni, lo usavo quotidianamente per lavoro, ho collegato carte, conti e etc. Vorrei la riattivazione e completare il passaggio al nuovo operatore. Sono disposta anche a pagare.

Risolto
G. V.
03/11/2024

CAMBIO OPERATORE

Lo scorso mese di maggio, avendo trasferito la mia residenza a Spinea Via Roma 311, ho fatto richiesta alla ILIAD per la linea fibra di casa con relativo numero di telefono fisso. Il contratto è stato stipulato e la linea attivata ad un prezzo che teneva conto del fatto che possedevo due SIm della ILIAD. Nel mese di luglio ed agosto, mesi che passo in Calabria a Marinella di Cutro, per problemi con le due SIM ILIAD che non si connettevano a internet, sono stato costretto a cambiare operatore per entrambe le SIM. A settembre, tornato a Spinea, ho ricevuto comunicazione dalla ILIAD che per il fatto di non avere più le loro SIm il prezzo del contratto fibra sarebbe aumentato. Poichè neanche la fibra era molto veloce, ho fatto richiesta di passaggio della stessa alla TIM. In data 07/10 c.a. la TIM mi ha comunicato l'avvenuto passaggio ed ha attivato il mio contratto provvedendo nel prosiego a fatturare. Adesso ricevo ancora dalla ILIAD fattura per periodo cuccessivo alla data di passaggio a TIM. Interpellato il servizio clienti della ILIAD, mi è stato riferito che a loro non è stata data disdetta del servizio e mi è stato chiesto di inviare richiesta di cessazione. Da contatti successivi con la TIM, mi è stato riferito che senza la comunicazione al precedente operatore loro non avrebbero potuto attivare il contratto....... Richiedo, pertanto il Vs. intervento per dirimere la questione atteso che non pagherò più fatture emesse dalla ILIAD su una linea ora gestita da altro operatore. Grazie

Chiuso
K. K.
24/10/2024

pagamento fattura dopo mancanza servizio internet

Salve. Dopo continui interruzioni di servizio internet ho preso decisione di cambiare operatore ( mancanza rete da 6 settembre 2024). Mi sono stati prelevati soldi da mio C/C per tutto settembre ( totale 49,79 € agosto-settembre), che visto completa mancanza di servizio , non sarei obbligato di pagare. Credo che al massimo devo pagare fino il 6 settembre ( anche che non potevo usare computer e servizi WiFi di casa) come da contratto . La prego gentilmente di chiarire la mia posizione nei confronti della Tiscali e ottenere un rimborso delle somme non dovute. Grazie Krzysztof Jan Kanclerz.

Chiuso
M. A.
21/10/2024

Tecnico che da agosto prende appuntamento ma non si fa vivo!!!

Buongiorno, in data 9 agosto 2023 ho richiesto il cambio di operatore per passare a Iliad. Da allora, sono stati fissati numerosi appuntamenti per l’intervento dei “tecnici”, ma nessuno di questi è stato rispettato. Oggi, 21 ottobre 2023, è la quinta volta che l’appuntamento non viene rispettato e che perdo una giornata lavorativa standoli ad aspettare, senza alcun preavviso, motivazione o comunicazione da parte di nessuno e la situazione non cambia nonostante i miei ripetuti solleciti a riguardo!! Considerando il disagio creatomi e che, a distanza di oltre 2 mesi dalla richiesta, mi trovo ancora senza il servizio che ho pagato e anche preso in giro, chiedo intervento immediato e risolutivo per garantire finalmente l’installazione della rete richiesta, abbiamo capito che i reclami che fate verso i tecnici non servono a nulla. Il rimborso integrale della spesa di attivazione, considerato che, a distanza di oltre due mesi, non ho ancora ricevuto il servizio per il quale ho pagato. Un indennizzo ulteriore per il disagio subito, in quanto il ritardo e la mancata comunicazione hanno causato un notevole danno a livello di servizio e di tempo/lavoro perso.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).