Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
ADDEBITO SPESE DI SPEDIZIONE CON INVIO ELETTRONICO
Spett. [FASTWEB], Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/abbonamento tv] specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° [NUMERO BOLLETTA] relativa al periodo dal [DATA] al [DATA] in quanto gli addebiti fatturati pari a [€] non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare [DESCRIVERE GLI IMPORTI ERRATI] Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [€] In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità
AUMENTO CANONE
Spett. TIM Gentile cliente, grazie per averci contattato. Abbiamo preso in carico la tua richiesta con ID 9-762098558165 e ti risponderemo al piú presto. Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/abbonamento tv 091526246 Con la presente intendo contestare le bolletta del mese di aprile e maggio, giugno in quanto gli addebiti fatturati pari a [€] 5,00 x aprile e 5,00 € per maggio e 5€ giugno non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [€] 1500 In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità
Fattura aumentata
Buongiorno Dopo tanti anni con Sky mi ritrovo una fattura aumentata di €15 improvvisamente Mi avete aumentato Netflix di €5 ed il canone base di €10 Netflix da me contattato mi ha detto che è un Vs aumento in quanto a loro non risulta alcuna variazione di abbonamento dal 2020 e mi ha anche detto che siete voi a gestire l'abbonamento (e questo dopo che un Vs operatore mi ha detto di chiamarli per risolvere il problema) Il canone base invece a giugno è aumentato senza alcun preavviso Ritengo il Vs comportamento inaccettabile e richiedo il ripristino del costo mensile di gennaio 2024 (€55,79)immediatamente pena mia immediata disdetta Se trattate così i Vs clienti più affezionati avete un grosso problema di business oltre che di etica Attendo Vs immediate scuse e restituzione di quanto ingiustamente prelevato nelle fatture da maggio in poi Saluti Luca Magnapane
Contratto fasullo, fatture a caso
Cambio operatore cioè faccio richiesta il 12 gennaio 2024 che però va a buon fine e soltanto a fine febbraio perché dovevano cambiare dei cavi sulla centrale. Viene il cambiamento, tutto apposto tranne succede che non avevo proprio rete e allora chiamo 187 per segnalarlo...mi dicono che segnalano il problema al tecnico dove se veramente non fosse così avrei pagato. Infatti la fattura arriva 32,15 Richiamo perché io non so se è cosa vedano,ma io veramente non avevo internet a casa, e quando c'era non andavo manco sul telefono figuriamoci sulla TV,computer ecc. Mi dicono che segnalano per la restituzione di questi soldi e nulla. Ho provato a chiamare un altra volta ma niente punto a capo. La bella cosa è che la successiva fattura mi arriva 65,80 Segnalo, dicendo che io con l'operatore ho concordato il prezzo di 24.90 compreso di modem...altrimenti non avrei cambiato operatore per pagare di più. Prima con fastweb pagavo 27.90 e secondo loro dovrei pagare 25.90 piu 5 di modem. Assurdo,ripeto non mi sarei nemmeno scomodata,sembra che ammettono lo sbaglio,infatti mi fanno un rimborso di 50. Invece, no perché l'ultima fattura appunto è ancora 30.90 Vi chiedo di intervenire gentilmente così da ottenere quello concordato anche via messaggio che meno male sono stata furba a richiederlo cioè 24.90 compreso di tutto oppure chiedo il cambio proprio restituisco il tutto cioè il modem...però non voglio sorprese sul modem...cioè pagamenti vari ecc. Help me!!!!
Addebito costi non dovuti
Buongiorno, Il sottoscritto Alessandro Rinaldi, con la presente comunica quanto segue: Premesso che: In seguito al cambio di gestore telefonico avvenuto in data 11/04/2024, ho ricevuto comunicazione tramite email e messaggio, con la quale mi è stata notificata la disattivazione del mio contratto e l'obbligo di restituire entro 45 giorni dall'indicata comunicazione (11/04/2024) l'internet box e il Wi-Fi booster, secondo le modalità specificate nella medesima email. In data 15/04/2024 ho provveduto a consegnare l'apparato imballato, accompagnato dalla lettera di vettura numero 7C8997I152255 inviata dalla Vostra società, presso il Punto Poste Tabaccheria n.803. In data 23/04/2024 alle ore 05:31, ho ricevuto una Vostra comunicazione tramite email e sms, con la quale mi è stato comunicato che l'internet box e il Wi-Fi Booster "non sono stati restituiti" e che mi sarebbero stati addebitati i costi previsti secondo i dettagli riportati nell'email. In data 23/04/2024 alle ore 9:34 ho contattato l'assistenza Fastweb, informandola del problema, la quale mi ha invitato ad inviare le prove documentali dell'accaduto all'indirizzo email documentionline@fastweb.it, indicando nome, cognome e numero di account. Tenuto conto di quanto premesso e considerato, ho inviato la documentazione comprovante quanto da me riportato in data 24/04/2024 bloccando i pagamenti con addebito sul conto. A seguito del blocco del RID in data 12/06/2024, ho ricevuto da FASTWEB un messaggio di mancato pagamento, nel quale mi viene richiesto di saldare, oltre a quanto effettivamente dovuto per la mensilità delle due utenze mobili, anche il pagamento di una fattura (n. M015618454) che include ancora i costi di recupero degli apparati (80 euro) e i costi di dismissione non dovuti (32,95 euro). Ho già diffidato Fastweb dall'addebitarmi qualsiasi costo in data 24/04/2024 e richiedo che vengano immediatamente stornate le cifre non dovute. In caso contrario, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente.
Fatture non dovute
Buongiorno, sono mesi che continuate ad inviarmi la fattura nr.RB01945111/2024 (allegata) con scadenza 11\04\24, contenente 5.52€, corrispettivo di una rata mensile per il possesso del modem TIM HUB+ (rata 13\48). Questa fattura è una pretesa indebita, poichè io vi ho spedito il modem in data 30\01 e vi è giunto in data 31\01 (vedi allegato). Ne consegue che a febbraio, il periodo a cui fa riferimento la fattura, non potevo essere in possesso del modem. In aggiunta di ciò, ho già contattato il vostro servizio clienti innumerevoli volte (vedi registro chiamate allegato) per segnalarvi questa cosa, e gli operatori mi hanno sempre assicurato che la fattura non fosse dovuta e che, in effetti, sarebbe stato emesso un rimborso a mio nome. Addirittura, qualcuno mi ha anche detto che la fattura risultava già pagata. Come se non bastasse, vi ho inviato anche una PEC in data 19\03\24 per segnalarvi la stessa cosa che vi sto segnalando oggi, la quale tuttavia non ha ricevuto alcuna risposta. Inoltre, mi avete anche inviato tramite SMS una comunicazione relativa a una fattura (nr. RB02852631), della quale non mi avete inviato copia nonostante mia richiesta via PEC datata 23\05\24, nella quale mi chiedete il pagamento di un importo di 69,52, senza fornirmi nè il documento, nè alcuna spiegazione in merito. Ho provato ad accedere alla mia area personale MYTIM, che per inciso, avete reso difficilmente accessibile dal momento in cui ho chiuso la fornitura, obbligandomi a chiamarvi ogni mese per ricevere via mail una copia di tutte le fatture che venivano puntualmente emesse. Ebbene, quest'ultima fattura, seppur presente nell'area pagamenti, non è presente nella lista fattura e di conseguenza non visionabile. Ho tentato di contattare il vostro numero verde 187 ma ogni volta il telefono viene buttato giù perchè gli operatori sono tutti occupati. Infine, ho ricevuto oggi una raccomandata inerente alla fattura nr. RB01945111/2024 di cui sopra (allegata), inviata a un indirizzo vecchio, dove non risiedo più, e per il quale ho già provveduto a fare una segnalazione di cambio indirizzo tramite il vostro numero verde 187, segnalazione che, come di consueto, non ha ricevuto alcun riscontro. Nonostante le mie numerose telefonate, email, pec e l'infinità di tempo che ho speso per cercare di comunicare con voi, non avete rispettato nessuna delle mie richieste. Il vostro metodo operativo mi sta causando grossi disagi, oltre all'enormità di tempo speso per una questione che francamente si poteva risolvere con una telefonata di 5 minuti. Cercare di comunicare con voi mi sta portando allo sfinimento. Con questa comunicazione vi invito ad annullare tutte le fatture in essere non dovute e a non inviarmi ulteriori comunicazioni riguardanti le stesse. Saluti, Bruscagin Maurizio
Ripristino bonus domiciliazione
Buongiorno, Sono titolare del contratto di utenza fisso + internet con TIM, e segnalo un problema di fatturazione. Dopo la scadenza del contratto biennale ad aprile, ha notato un aumento di 2,99 € mensili come già anticipato da TIM. Ma nella fattura di maggio (Numero fattura: RA02187025) il bonus domiciliazione di 5 € è stato eliminato, causando un aumento effettivo di 7,99 €. Nonostante il call center TIM affermi che il bonus fosse legato alla rata del router, esso è unicamente legato alla domiciliazione bancaria, che è ancora valida. Richiedo quindi il ripristino del bonus a partire da maggio e una rettifica della fattura. In allegato mail inviata e senza risposta, per maggior dettaglio. Cordiali Saluti, LP
Errata fatturazione
Buongiorno. Io possiedo un abbonamento residenziale Sky TV della vecchia tipologia (adesioni prima del 03/02/2021) al quale è stata offerta la scontistica del 50% su tutto l'abbonamento, e sono altresì cliente Sky Extra +6. Lo scorso anno (da Maggio 2023 in poi) ho inoltre aderito a varie offerte che mi sono state proposte dagli operatori Sky che prevedevano l'attivazione di pacchetti aggiuntivi a prezzi molto vantaggiosi. In particolare avevo firmato digitalmente un contratto in data 07/09/2023 che mi dava diritto ad un sostanzioso sconto sul pacchetto "Intrattenimento Plus". Secondo il contratto che ho firmato, il prezzo del pacchetto "Intrattenimento Plus" sarebbe sceso a 4.99€ fino al 06/09/3023 (per ben 10 anni!). Ho allegato il contratto (che avevo firmato digitalmente) a questa mail (file allegato "CRM_8010600000WVqNuAAL_1694115780913_N.pdf"). Prima di allora pagavo il pacchetto "Intrattenimento Plus" al prezzo (comunque scontato) di 7.99€, in quanto cliente Sky Extra (da più di 3 anni). A quei tempi non ero ancora cliente "Sky Q Plus" quindi non avevo ancora diritto al pacchetto "Netflix Premium" senza costi aggiuntivi. In data 21/11/2023 ho invece approfittato delle offerte di Sky per il Black Friday, che prevedevano la consegna gratuita di uno Sky Q Mini e l'attivazione del servizio "Sky Q Plus" gratuitamente per i primi 6 mesi. L'attivazione del servizio "Sky Q Plus" inoltre prevedeva sia per il contratto che ho firmato digitalmente (il 21/11/2023), sia per i clienti Sky Extra (+3), la gratuità del servizio "Netflix Premium" (finché si mantiene il servizio "Sky Q Plus" attivo). Quindi il servizio "Netflix Premium" sarebbe dovuto diventare gratuito per il mio abbonamento. Questa è la pagina dell'offerta (Sky Extra +3) a cui mi riferisco, che ho archiviato (su web.archive.org) nel mese di Ottobre 2023 (utile qualora la pagina principale venga modificata o eliminata dai server di Sky): https://web.archive.org/web/20231001114535/https://www.sky.it/extra/intrattenimentoplus Questi invece sono i Termini e condizioni dell’offerta del Black Friday che garantivano esplicitamente 6 mesi di Servizio "Sky Q Plus" gratuitamente (vedi allegato "Platinum_0€_LEG.pdf"). Questo è il costo totale (dell'abbonamento) che avrei dovuto pagare (almeno per 6 mesi) a seguito dell'attivazione dell'offerta sottoscritta il 21/11/2023 (vedi allegato "totale_21-11-2023.PNG") Dopo aver attivato questa offerta relativa allo "Sky Q Plus", tuttavia i miei sconti sul pacchetto "Intrattenimento Plus" (e "Netflix Premium") sono misteriosamente scomparsi. Il pacchetto "Intrattenimento Plus" da allora è stato fatturato a 10.99€ (senza sconti), idem per il pacchetto aggiuntivo "Netflix Premium" fatturato a 5€ (senza sconti) per un totale (relativamente a questi 2 pacchetti) di 15.99€. Le 2 offerte relative a "Intrattenimento Plus" (quella scontata a 7.99€ riservata a tutti i clienti Sky Extra, e quella a 4.99€ del contratto firmato digitalmente in data 07/09/2023) evidentemente sono andate in conflitto fra di loro e quindi "Intrattenimento Plus" nelle fatture successive al mese di Novembre 2023, è stato fatturato al prezzo pieno di 10.99€ senza applicare nessuno dei 2 sconti a cui avevo diritto. Inoltre, il pacchetto "Netflix premium" che doveva essere gratuito per i clienti con "Sky Q Plus" attivo, è stato sempre fatturato a 5€, anch'esso senza sconto. Ho segnalato il problema tantissime volte all'assistenza telefonica di Sky ma nessuno degli operatori ha mai risolto il problema. Per i mesi di Dicembre 2023, Gennaio 2024 e Febbraio 2024 sono comunque stati accolti gli storni che avevo richiesto (a seguito delle verifiche degli operatori di Sky) ma l'errore di fatturazione purtroppo è proseguito anche nei mesi successivi (per i quali però non è arrivato nessuno storno). In data 15/03/2024 addirittura l'operatrice mi aveva promesso 5.66€ di storno (di cui 5.00€ per la fattura di Marzo e 0.66€ per la fattura di Febbraio), ma ha mentito poiché lo storno in realtà non è mai stato applicato. (Posso mandare prove audio se volete). Inoltre non ho potuto usufruire a pieno dei 6 mesi gratuiti dello "Sky Q Plus" (previsti dall'offerta del Black Friday) poiché il tecnico mi ha consegnato lo Sky Q mini aggiuntivo in data 26/01/2024 (ordine di lavoro chiuso in data 24/01/2024, apparecchio consegnato in data 26/01/2024), quindi consegnato con ben 2 mesi di ritardo rispetto all'attivazione del servizio "Sky Q Plus" (a causa di problemi tecnici che non gli consentivano di chiudere l'ordine di lavoro nei mesi precedenti). Inoltre per il mese di Aprile 2024 lo sconto relativo al servizio "Sky Q Plus" (che mi era stato offerto gratuitamente per 6 mesi) non è stato applicato, così come non è stato applicato per il mese di Maggio 2024. Ne avrei avuto diritto fino al 27 Maggio 2024, e forse anche oltre visto che lo Sky Q Mini mi è stato consegnato dal tecnico con 2 mesi di ritardo. Chiedo quindi che vengano stornati tutti gli importi indebitamente fatturati che io ho così quantificato: - 0.66€ per la fattura di Febbraio 2024 (per quel mese erano stati già stornati 4.34€ dei 5€ che avevo richiesto) - 5.00€ per la fattura di Marzo 2024 - 16.35€ per la fattura di Aprile 2024 - 24.72€ per la fattura di Maggio 2024 Ho allegato le relative fatture. Attualmente non ho pagato le fatture di Marzo 2024, Aprile 2024, Maggio 2024 perché voglio che vengano prima stornati gli importi indebitamente fatturati. Se l'abbonamento non verrà rimodulato rispettando i contratti che ho firmato, vi comunico che durante il mese di Giugno 2024 disattiverò i pacchetti aggiuntivi (Cinema, Famiglia, Calcio, Sport) visto che le fatture stanno diventando troppo alte e non posso permettermele, e sospenderò altresì i pagamenti delle fatture "gonfiate" finché la situazione non verrà risolta con appositi storni. Chiedo inoltre che mi vengano stornati eventuali addebiti futuri dovuti alla sospensione del servizio per ritardato pagamento delle fatture visto che io non ho intenzione di pagare le fatture finché non riceverò lo storno dell'importo indebitamente maggiorato. Chiedo che il mio abbonamento venga così rimodulato: - pacchetto "Intrattenimento plus" a 4.99€ come da contratto firmato digitalmente in data 07/09/2023 (vedi contratto allegato "CRM_8010600000WVqNuAAL_1694115780913_N.pdf") - pacchetto "Netflix premium" incluso gratuitamente come previsto nel contratto che ho firmato digitalmente in data 21/11/2023 con l'attivazione di Sky Q Plus (vedi file allegato "totale_21-11-2023.PNG"). - Chiedo la disattivazione del pacchetto "Cinema" immediatamente e senza penali (se ciò non comporta la perdita degli sconti che ho sugli altri pacchetti). Per quanto riguarda i pacchetti Calcio e Sport, chiedo che venga esplicitamente comunicato fino a quando sarà valido l'attuale sconto associato al mio abbonamento. Attualmente pago 7.60€ per il pacchetto "Sport" + 7.60€ per il pacchetto "Calcio" al quale però si applica un ulteriore sconto di 10.20€ e quindi alla fine pago in totale 5€ per i due pacchetti. Se lo sconto relativo a "Sport" e "Calcio" verrà prolungato come avete comunicato sul vostro sito (vedi allegato "Sky ti informa _ Sky.pdf"), allora chiedo che mi venga comunicato esplicitamente fino a quale data saranno prolungati gli sconti sui pacchetti Sport e Calcio per il mio abbonamento e a quanto ammontano, così potrò valutare se tenere i 2 pacchetti attivi o recedere gratuitamente (e senza ripercussioni) entro il 30 giugno 2024 (come previsto dalla suddetta comunicazione). In ogni caso chiedo di mantenere gli sconti attivi relativi al pacchetto base (Sky Tv) pari al 50% + 5€ aggiuntivi come da contratto che ho firmato digitalmente il 07/09/2023 (vedi contratto allegato "CRM_8010600000WVqNuAAL_1694115780913_N.pdf"). L'unica email di Sky che ho ricevuto è stata una email in cui mi avete comunicato di aver accolto lo storno il 25/05/2024 (vedi file "R_ Contatta Sky.pdf") senza però applicarlo. Grazie per l'attenzione.
Bollette dopo migrazione ad altro operatore
Spett. Fastweb, Mio padre era titolare del contratto per la linea telefonica/internet specificato in allegato. In data 8/11/2023 ho effettuato l'interruzione del servizio ed effettuato la migrazione del mio vecchio numero per passare ad Iliad ed il numero e' stato effettivamente migrato. Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato. Non avendo modo di parlare con un operatore su qualsiasi canale con Fasweb, l'unico per un non abbonato sarebbe un bot su whatsapp che non ti permette di parlare con un operatore, mi rivolgo al servizio di Altroconsumo. Richiedo pertanto lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente al 8/11/2023 . In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta Iliad Copia bollettafastweb
Variazione condizioni economiche
Spett. Sky Il sottoscritto Stefano Cattani titolare dell’abbonamento TV in oggetto modificato in data 15/11/23 per 24 mesi con notevole risparmio per avere attivato contemporaneamente Sky WI-FI deve constatare le seguenti variazione contrattuali unilaterali: - sconto abbonamento Sky x 12 mesi (17,10 euro al mese) terminato dopo soli 6, - Netflix già presente con intrattenimento plus cambiato in Netflix Premium x ulteriori 5 euro. Le successive telefonate al 170 hanno solo portato all’ammissione di errori oltretutto non più sanabili perché le offerte non sono più attive e le promozioni sono cambiate. L’unica offerta che mi è stata concessa è la riattivazione di Netflix “base” con un ulteriore esborso di 2,99 euro mensili. Chiedo pertanto di riavere gli sconti previsti almeno fino alla scadenza naturale dei contratti come previsto inizialmente. Stefano Cattani
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?