Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. P.
23/05/2024
Sky

Importo fattura errato

Spett. Sky, Sono titolare del contratto per abbonamento tv sky smart da 5€ al mese. Con la presente intendo contestare la bolletta n° 852402627 relativa al periodo dal 01/05/24 al 31/05/24 in quanto gli addebiti fatturati pari a 30,84€ non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata

Risolto
M. T.
20/05/2024

Reclamo per fatturazione anomala luce

Con la presente, intendo presentare un reclamo per la fatturazione anomala relativa al consumo di energia elettrica, ricevuta il 09/04/2024 con numero 202401378525. La fattura in questione presenta un importo eccessivamente alto, pari a 894 kWh, che risulta circa il triplo rispetto al mio consumo abituale, che si aggira intorno ai 200 kWh o inferiore. Ritengo che tale discrepanza sia dovuta al fatto che la fattura si basa su una stima di consumo, anziché su dati reali. Inoltre, desidero evidenziare che dispongo del bonus sociale energetico, come da verifica effettuata sul sito dell'INPS. Il bonus risulta correttamente trasmesso ad ARERA da mesi, tuttavia non è stato applicato nella fattura in questione. Alla luce di quanto sopra esposto, chiedo di: Rivedere la fatturazione, basandola sui consumi reali e non su stime, e di stornare l'importo eccedente. Applicare il bonus sociale energetico nella prossima fattura. Allego copia della fattura incriminata e la documentazione relativa al bonus sociale energetico. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento. Cordiali saluti, Marco Troisi.

Chiuso
M. T.
20/05/2024

Reclamo per aumento ingiustificato della rata e mancato accredito del bonus sociale

Gentili Signori, Mi chiamo Marco Troisi e sono cliente di Poste Energia, con un contratto per la fornitura di gas a prezzo fisso, con pagamento anticipato e mensile. Desidero esprimere la mia insoddisfazione riguardo alla recente revisione della mia rata mensile, nonché al mancato accredito del bonus sociale per l’energia. Nel dettaglio, il mio contratto prevedeva una rata mensile di 37,77€, calcolata sulla base di un consumo stimato di 300,00 Smc. Tuttavia, il mio consumo effettivo è risultato essere di 369,97 Smc. Non posso non notare che l’aumento vertiginoso della rata a 89,99€, calcolato sulla base di un consumo annuale di 415,00 Smc per quest’anno, risulta ingiustificato e sproporzionato rispetto alle condizioni iniziali del contratto. Inoltre, desidero segnalare che, nonostante abbia diritto al bonus sociale per l’energia, constato con delusione che quest’ultimo non è stato correttamente accreditato sulla mia bolletta, nonostante sia stato regolarmente trasmesso all’ARERA nel mese di Febbraio. Questo bonus sociale è di fondamentale importanza per le mie finanze e rappresenta un sostegno significativo per affrontare le spese energetiche. Questa situazione è particolarmente problematica per me, considerando che sono un consumatore con particolari esigenze economiche e che mi affido a voi per garantirmi un servizio trasparente e corretto. Chiedo cortesemente che vengano effettuati i dovuti controlli e provvedimenti affinché la mia rata sia correttamente ricalcolata secondo i termini contrattuali e che mi venga correttamente accreditato il bonus sociale per l’energia come previsto dalla normativa. Resto in attesa di un vostro riscontro al più presto possibile, confidando nella vostra disponibilità a risolvere la questione in modo soddisfacente. Cordiali saluti, Marco Troisi

Chiuso
A. M.
20/05/2024
Sky

Bolletta

Spett. [NOME AZIENDA], Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/abbonamento tv] specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° [NUMERO BOLLETTA] relativa al periodo dal [DATA] al [DATA] in quanto gli addebiti fatturati pari a [€] non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare [DESCRIVERE GLI IMPORTI ERRATI] Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad [€] In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità

Risolto
I. B.
17/05/2024

Addebiti non dovuti Modem

Con la presente reclamo addebiti non dovuti riguardo la clausola contrattuale ''Modem a noleggio: € 2,50 per i primi 24 mesi, poi gratis''. Il 31 maggio 2016 ho stipulato questo contratto con la clausola su indicata, al 31 maggio 2018 pertanto si sarebbe dovuto interrompere quindi l'addebito del canone mensile del modem a noleggio. Nonostante ciò l'addebito del canone mensile è stato applicato sino alla bolletta del settembre 2023, quindi più di 5 anni dopo al pattuito. A seguito del mio reclamo telefonico avvenuto ad ottobre 2023 è stato interrotto l'addebito come si evince a partire dalla bolletta di Novembre 2023, ma non è stato erogato alcun rimborso riferito agli importi indebitamente percepiti da Tiscali. Chiedo il rimborso degli importi addebitati e non dovuti riferiti al canone noleggio modem.

Risolto
A. E.
14/05/2024

Rimango basito

Facendo seguito a una mancata accettazione di migrazione denunciavo WIND TRE ad AGCOM ConciliaWeb per risolvere il problema. Succitamente l’accordo raggiunto è il seguente: " l'operatore Wind Tre (Very Mobile), in considerazione di quanto emerso, a titolo conciliativo , per il codice cliente xxxxxxxxxx propone lo storno integrale dell'insoluto ad oggi presente e di corrispondere all'istante l'importo in euro xxx quale rimborso e/o di indennizzo per i disservizi lamentati.” Sebbene nell'accordo proponevano lo storno integrale dell'insoluto ricevevo tramite enail una lettere assicurata in cui dovevo onorare il debito in unica soluzuione di 239,52€. Ora, a prescindere dall’accordo verbalizzato su ConciliaWeb il contratto firmato con WIND TRE è un contratto da rispettare da ambo le parti. Riassumo le anomalie ribadite anche durante la discussione in virtual room. Le anomalie riscontrate sul contratto firmato con WIND TRE sono : 1) numero di migrazione presente nel contratto falso. 2) il nome del conto associato ai pagamenti delle bollette falso 3) clausola da rispettare, in caso di migrazione, ero tenuto a restituire la parte eccedente del prestito del modem a rate e non in una unica soluzione (vedi baffo sulla scelta rateo). Ora io dico o vale l’accordo raggiunto su ConciliaWeb “" l'operatore Wind Tre (Very Mobile), in considerazione di quanto emerso, a titolo conciliativo , per il codice cliente xxxxxxxxxx propone lo storno integrale dell'insoluto ad oggi presente e di corrispondere all'istante l'importo in euro xxx quale rimborso e/o di indennizzo per i disservizi lamentati.”, o vale la rateizzazione della cifra restante a rate (vedi baffo presente sulla scelta rateo). Ricevo due conti correnti postali, il prima la ignoro perchè c’è un errore nel comune di residenza il secondo la pago ma lo contesto.

Chiuso
D. F.
14/05/2024

fattura non conforme al contratto stipulato

Spett. Fastweb, sono titolare del contratto per la linea adsl 0763451256 . la mia offerta è stata attivata il giorno 22/04/2024 ed ha un costo mensile di euro 27,95 con addebito sul conto bancario . ad oggi è arrivata una bolletta da pagare di Fastweb di euro 41,91 con periodo fatturazione 17/04/2024 - 30/04/2024 da pagare con bollettino postale . codice migrazione indicato : FTX076314723592014J arrivato via mail e non indicato sulla app personale di fastweb trovo questo scorretto perchè fatturano un servizio mai emesso e con cifre diverse da quelle stipulate nel contratto, questa è una truffa al consumatore

Chiuso
M. D.
12/05/2024

Aumento ingiustificato abbonamento SuperFibra

Spett. Wind Tre, Sono titolare del contratto per la linea telefonica e internet specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° F2411060943 relativa al periodo dal 01/04/2024 al 30/04/2024 in quanto gli addebiti fatturati pari a 20 + 5,99 € non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare avete aumentato senza motivo l'abbonamento Super Fibra aumentandolo di 2 euro portandolo da 18 a 20 euro senza nessuna ragione. Avevo già aperto un reclamo,pratica 09917325, ma, furbescamente tagliando fuori AltroConsumo, mi avete risposto alla mia email privata dicendomi che l'aumento è stato deciso in maniera unilaterale per riposizionamento mercato. Peccato che al cliente non avete dato la possibilità di recedere dal contratto senza pagare penali che sarebbero onerose considerando che sto ancora pagando le rate del router. Altro che aiutare Snoopy Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad € 2 In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia risposta al precedente reclamo identico all'attuale

Chiuso
F. P.
08/05/2024

Disdetta servizio ed imposto acquisto del modem

Spett. Windtre Spa, Ho richiesto l'allacciamento di una connessione FTTH. Mi è stata allacciata una connessione Fttc. Il 11/01/2024 [vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07 tramite la comunicazione qui allegata/ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore]. La fornitura del servizio da parte Vostra doveva pertanto interrotta entro l'11/02/2024. Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato. A suo tempo in barba a quanto stabilito da AGCOM avete imposto l'acquisto del modem nonostante fosse illegale. Ora avete contattato un'agenzia di recupero crediti per incassare importi non dovuti. Richiedo pertanto che sia ritirato il mandato con agenzia Covisian e ripulito il CRIF. Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta

Chiuso
G. R.
07/05/2024

contestazione parziale fattura

Oggetto: reclamo per contestazione parziale fattura n. F2409825574 del 12/04/2024. Codice Cliente 332184068 A metà marzo scorso sono stato contattato dal call center di Windtre (159) comunicandomi che l’azienda ha deciso unilateralmente di aumentare il canone mensile di € 19,90 passando così dall’attuale € 36,38 a € 56,28, in caso di mancata accettazione da parte mia, avrei potuto recedere o passare ad altro operatore senza oneri. Incredulo, in quanto cliente Wind da circa quarant’anni, nel dubbio che potesse trattarsi di truffa, ho richiamato il 159 da cui ho avuto conferma della decisione di aumento del canone. Sono passato ad altro operatore (TIM) solo per rete fissa con la portabilità del numero in uso con Wind (030396490). Continuando a rimanere cliente Windtre con i due cellulari (3333509207 e 3483350540 canone mensile rispettivamente € 17,40 e € 7,91). Al ricevimento della fattura di chiusura di cui in oggetto, che contesto parzialmente in quanto disconosco gli addebiti di seguito elencati: • € 22,00 - Costo per attività di cessazione servizio. (per mancata accettazione della proposta di aumento del canone, avrei potuto recedere senza costi) • € 38,71 – Costo internet 50 GIGA (addebito da me non riconosciuto in quanto in fase contrattuale non ho sottoscritto tale servizio e in tutte le fatture precedenti non è mai stato riportato tale addebito, mi sono rivolto al negozio Windtre dove ho sottoscritto contratto, l’operatore mi ha confermato che tali importi non dovevano essere pagati e che potevano stornarmeli pagando € 10. Avendo revocato la domiciliazione bancaria, provvederò a pagare con bonifico bancario su IBAN IT54B0200805351000004968848 intestato a Wind Tre S.p.A. le somme riconosciute pari a € 27,55 (costo internet 10 giga € 1,24 + cellulare 3333509207 € 17,40 + cellulare 3483350540 € 7,91) Per quanto sopra chiedo lo storno delle somme disconosciute, chiedo altresì di pagare le prossime fatture con bollettino postale. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità Distinti saluti. allegati copia fattura contestata e carta d'identità

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).