Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. P.
29/12/2023

linea migrata presso altro operatore bollette accreditate

Spett. Fast Ero titolare del contratto per [la linea telefonica/internet specificato in allegato. Maggio 2023 ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore]. La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta maggio 2023 . Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato, alcune delle quali risultano già pagate tramite accredito automatico. Richiedo pertanto lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente 30 gg dopo la ricezione della disdetta da parte dell’operatore nonché il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a [€273,28 ]. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta Copia bolletta contestata Prova del pagamento di importi non dovuti Copia documento d’identità

Chiuso
E. A.
29/12/2023
TIM

Addebito errato in fattura

Spett. TIM, Sono titolare del contratto per la linea telefonica/abbonamento tv specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° RZ04729812 relativa al periodo di Ottobre 2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a 143,89 € non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare nella fattura avete inserito 69,90 € relativi all'addebito del decoder Tim Vision relativo al precedente contratto. Infatti, come da mie continue segnalazioni, ad Agosto avete cessato un contratto (la mia richiesta era la MODIFICA non la CANCELLAZIONE), costringendomi ad attivare un nuovo contratto. Come da mie continue segnalazioni, non ho potuto restituire il decoder legato al vecchio contratto perchè non avete MAI inviato il decoder relativo al nuovo contratto e perchè da vostra policy, qualora il cliente sottoscriva un contratto nei termini, non sarebbe necessario restituirlo. Mi preme segnalare che il vostro Servizio di Assistenza Telefonica su TIM VISION è veramente di qualità scadente poichè ho dovuto chiamare almeno 8 volte ad Agosto senza alcuna risoluzione ed almeno 6 volte a Dicembre, in cui almeno 4 volte gli operatori hanno deliberatamente staccato la linea (2 volte il 29/12/23, alle 12:32 e 12:37, operatori in Romania) e l'ultima volta l'operatore mi ha chiuso letteralmente il telefono in faccia (chiamata del 29/12/23 ore 12:39, operatore con marcato accento Siciliano). Vi invito a verificare quanto sopra URGENTEMENTE e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad 69,90 €. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Chiuso
R. D.
29/12/2023
Sky

errato importo opzione tecnologia HD

Spett. SKY, Sono titolare del contratto identificato con il codice cliente 13907200, con la presente intendo contestare la bolletta n° 656076702 relativa al periodo dicembre 2023 in quanto gli addebiti fatturati nella voce "opzione tecnologia HD" pari a € 9,90 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare, come riportato in calce alla mail allegata, mi veniva comunicato per email il mantenimento degli sconti per 3 anni (fino al 01/04/2024): il primo riguardava l'opzione tecnologia HD che in sostanza mi veniva data gratuitamente (costo di 6,40 e sconto di 6,40). Nella fattura di dicembre, senza nessuna scadenza prevista e senza comunicazione, mi è stato aumentato l'importo da 6,40 a 9,50 mantenendo inalterato lo sconto di 6,40. Poiché l'offerta a cui aderii prevedeva lo sconto dello stesso importo del canone, chiedo che venga aumentato lo sconto a 9,50 euro con il recupero dei 3,50 euro pagati nell'ultima fattura. In alternativa, in considerazione dell'aumento senza scadenza e senza comunicazione, che venga ripristinato il canone a 6,40 sempre con il recupero dei 3,50 euro. In data 15/12/2023 ho contattato il servizio clienti tramite chat e, su consiglio dell'operatore, ho inviato per email reclamo ma non ho ricevuto alcuna risposta. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia documento di identità copia mail di reclamo

Chiuso
A. S.
27/12/2023
TIM

Mancato sconto € 5,00 mensili

In relazione al reclamo del 18/12/2023 esperito a mezzo portale TIM e relativo alla mancata applicazione dello sconto mensile di € 5,00 in fattura per offerta abbinata fisso (06.22772444)-mobile (349.3650509), entrambi portati in TIM, preceduto dalle segnalazioni del 21 novembre e del 01 e 12 dicembre, e PEC del 18 dicembre 2023, ed alla mail di risposta di TIM del 19/12/2023 in cui la stessa declinava i motivi piuttosto incongruenti della mancata applicazione del suddetto sconto, ricondotto da TIM a ritardi del precedente operatore Fastweb, riassumo brevemente il tortuoso iter che mi ha attanagliato. In data 15/09/2023 ho effettuato al telefono la richiesta di portabilità sia del numero fisso 06.22772444 sia del numero di cellulare 349.3650509, accedendo così ad uno sconto sull’offerta combinata offerto da TIM. Il 25/09/2023 ho ricevuto la SIM TIM con numero provvisorio 331.3076165 e con riconoscimento tramite Poste Italiane, consegnando alla postina copia della patente, del codice fiscale e le 25,00 euro. La postina stessa mi dava copia del contratto ancora in mio possesso. In data 29/09/2023, sospettando che qualcosa fosse andato storto, visti i tempi dichiarati sul sito per la portabilità, che sono di 48 ore massimo, ho chiamato il 119 e l’operatrice mi ha detto che effettivamente qualcosa non era stato fatto da qualcuno, che il numero provvisorio non era ancora stato attivato, ma che in quel momento aveva sbloccato il tutto. In data 03/10/2023 ho richiamato, ma non mi ha saputo dire nulla nessuno, aprendo improbabili segnalazioni. Quindi ho provveduto a scrivere una mail a documenti119@telecomitalia.it, ma non ho ricevuto nessuna informazione neanche dell’attivazione del numero provvisorio. In data 04/10/2023 richiamo il 119 e scopro che, sorprendentemente, la pratica era in lavorazione perché la SIM risultava ancora in capo al corriere Poste. Qui l’operatrice apre una segnalazione, scrivendo che io avevo già ricevuto la SIM e che riconoscevo il suddetto numero provvisorio. Altre chiamate, mail e PEC (06/10 e 11/10) si sono succedute, ma senza esito se non quello di essere stato contattato dal 187, che ha confermato che la pratica del mobile era bloccata e non si vedeva nemmeno il numero mobile cui era associata l’offerta del fisso. In data 16/10/2023 ho richiamato il 119, anche perché il 187 mi aveva detto di sollecitare dato che per il recesso i 14 giorni sarebbero spirati il 18/10/23. Il 119 mi ha risposto che la SIM risultava…ancora in carico al corriere!! Assurdo è a dir poco. Ha aperto una segnalazione per sbloccare questa situazione comica. Mi ha detto che mi avrebbero ricontattato i tecnici entro qualche ora. Vana speranza. Il 17/10/2023 ho richiamato il 119. Niente. Il 18/10/2023 ancora risultava la SIM in carico al corriere e nuovo sollecito per correggere. Poi la SIM è stata attivata il 21 ottobre circa. In data 20 dicembre 2023, presentandosi per ben due fatture (quella in oggetto e la precedente) il problema irrisolto del mancato sconto, ho inviato una PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it e per conoscenza a documenti187@telecomitalia.it e documenti119@telecomitalia.it, in cui che entro e non oltre il 27/12/2023 TIM doveva riconoscermi il suddetto sconto mensile ed accreditarmi i due sconti mancati sconti precedenti. Nella stessa chiedevo anche l'indennizzo per il protrarsi della portabilità, invocato mediante modulo con mail del 25 ottobre 2023 (una portabilità dal 15 settembre al 21 ottobre non si era mai vista). Peraltro nella fattura indicata mi veniva addebitato anche l'importo di 3,90 + iva per emissione cartacea della bolletta, quando avevo fatto espressa richiesta della bolletta on line.

Chiuso
M. B.
23/12/2023
TIM

Problema con TIM per addebito Modem

Buongiorno, ho richiesto il vostro supporto in quanto ho inviato giá il mio reclamo a TIM (documenti187@telecomitalia.it) senza ad oggi ricevere nessuna risposta. Con tale missiva contestavo addebito del modem TIM Hub+ a seguito della chiusura del contratto. Ho fatto presente che all’atto della chiusura del contratto non mi sono state indicate né la possibilitá né le modalitá di restituzione del modem, che è stato invece inmediatamente addebitato per interp (n. 42 rate residue) per 210 euro addebitati sul mio conto). Contesto pertanto tale modalitá non trasparente di procederé e chiedo la restituzione dell’importo addebitato. Per mia parte mi sono impegnato a restituire il modem secondo le modalitá che mi verranno indicate, in quanto non é mio interesse acquistare tale modem. Spero possiate darmi supporto in questa mia richiesta di rimborso. Cordiali saluti, Maurizio Bernardi

Chiuso
M. D.
23/12/2023

Aumento tariffa senza preavviso

Salve; Non avendo ricevuto nessun tipo di comunicazione, Vorrei sapere per quale motivo, la tariffa del mio abbonamento alla linea fissa è aumentato da 8,99€ a 11,49€ mensili.

Chiuso
E. S.
21/12/2023

Fattura illecita

Spett. Wind Tre s.p.a., Sono titolare del contratto "Professional Pack 2.5 - Voucher connettività per le Imprese" specificato in allegato. Con la presente intendo contestare la bolletta n° F2330051511 relativa al periodo dal 01/09/2023 al 31/10/2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a €152,96 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare, nel contratto il costo sarebbe dovuto essere 58,72€ x 2 mensilità, più 39,99€ costi di attivazione una tantum, meno due mensilità voucher connettività pari a 55,56€ x 2 mensilità, per un totale complessivo di 46,31€ (infatti, come da riepilogo, tornerebbe l’importo di 3,16€ x 2 mensilità, più 39,99€ di attivazione). Inoltre nel contratto non è mai esplicato se i prezzi siano comprensivi di iva o meno. Nel contratto è scritto che: “Grazie al Voucher Connettività per le Imprese di 2000€ (erogato in 36 rate mensili da 55,56€/mese) il costo mensile del Professional Pack 2.5 di 3,16€ è composto, per i primi 36 mesi da: costo del servizio Super Fibra Full Professional a 2,5 Gigabit con internet illimitato (il servizio che non prevede variazioni durante la prima durata contrattuale), Chiamate illimitate, Seconda Linea Professional, Call Your Country Home, Più Sicuri Ufficio, In Vista, In Memoria, In Trasferta, Modem Wi-Fi 6. Dopo i 36 mesi al termine dello sconto Voucher, il canone mensile di 58,72€ è composto da 29,90€ di costo Super Fibra Full Professional fino a 2,5 Gigabit con internet illimitato, 5€ di chiamate illimitate, 12€ di Seconda Linea Professional, 5,42€ di Call Your Country Home, 1,49€ di Più Sicuri Ufficio, 2€ del servizio In Vista, 2€ del servizio In Memoria, e 0,91€ di In Trasferta. Il Modem Wi-Fi 6 è incluso nell’offerta.” Inoltre, sempre da contratto, per qualsiasi modifica sui servizi o su variazioni di contratto, Wind deve dare comunicazione al Cliente con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni. Invece nessuno mi ha avvisato che il voucher sarebbe stato applicato solo dal secondo mese dall’attivazione, facendomi pagare a prezzo pieno il primo mese. Vorrei capire le motivazioni di questa vostra scelta, fatta senza alcun preavviso, non prevista dal contratto. Nel contratto è scritto che: “WINDTRE potrà modificare le specifiche tecniche dei servizi, aggiornare i corrispettivi per i servizi, nonché variare le condizioni di contratto e le presenti condizioni, anche durante il periodo di durata minima contrattuale, dandone comunicazione al Cliente con preavviso non inferiore a 30 (trenta) giorni. Tali modifiche avranno efficacia decorso il periodo di preavviso. Entro 60 (sessanta) giorni dalla ricezione dalla comunicazione di modifica, il Cliente potrà recedere dal contratto senza che venga richiesto alcun corrispettivo per il recesso. Il diritto di recesso può essere esercitato attraverso le modalità riportate al seguente indirizzo: https://www.windtre.it/diritto-recesso/” Vi invito a verificare quanto sopra, a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta e di rimandarmi i conteggi revisionati, in modo da procedere successivamente col rimborso della somma indebitamente addebitata sul mio conto corrente o con lo storno dalle future bollette. Si chiede inoltre di verificare che la prossima bolletta relativa a Novembre-Dicembre sia conforme a quanto sottoscritto in fase di contratto. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia contratto Copia documento di identità

Chiuso
M. R.
21/12/2023

Errata Fatturazione

Spett. Fastweb, Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/abbonamento tv] specificato in allegato. Con la presente intendo contestare le bollette n° M03186743 relativa al periodo dal 01/10/2023 al 31/10/2023 e n° M035411617 in quanto gli addebiti fatturati pari a € 15,19 ed € 15,52 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare, avendo attivato con la vostra società il bonus connettività di €2000 a partire da Maggio 2022 mi era stato garantito che per 52 mesi non avrei dovuto pagare nulla, e così è stato fino ad Ottobre 2023. Poi, improvvisamente, nel mese di novembre 2023 mi è arrivata una prima bolletta con 15, 19 euro da pagare che ho prontamente segnalato e mi è stato comunicato che per errore non era stato riportato in fattura il credito ma che avrei trovato l'accredito nella bolletta successiva, cosa che invece non si è verificata in quanto mi è arrivata una seconda bolletta con 15,52 da pagare. Ho provato a contattare diverse volte il servizio clienti ma dopo il " mi dia qualche minuto per verificare" non seguiva alcuna comunicazione e riprovando a contattare nuovamente il servizio clienti mi rimandava nuovamente al risponditore automatico Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad € 30,71 (15,19+15,52) In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bollette contestate Copia Bolletta si Settembre 2023 a titolo di confronto Copia documento di identità

Risolto
S. T.
20/12/2023
TIM

Fatturazione indebita x "contributo assistenza tecnica"

Spett. TIM S.p.A., Sono titolare del contratto per la linea telefonica/internet relativa al numero 0686200988. Con la presente intendo contestare la bolletta n° RW05317117 relativa al periodo dal 1 al 31 dicembre 2023 in quanto gli addebiti fatturati pari a € 51.85 non corrispondono a quanto stabilito dall’offerta da me sottoscritta. In particolare l'importo di Euro 29,95 non è dovuto in quanto si riferisce ad un "contributo assistenza telefonica hardware/software" del 25 ottobre 2023 ovvero ad un contatto telefonico con un operatore su mio specifico reclamo perchè la navigazione internet era lenta e non rispettava le norme contrattuali. L'operatore ha constatato che il problema era presente, aveva promesso anche una risoluzione del problema (che non è mai avvenuta) e ha chiaramente detto che il costo della assistenza non mi sarebbe stato addebitato ( come facile evincere dalla registrazione della telefonata). Anche perchè è assurdo che si riconosca che c'è un problema dovuto a TIM, non lo si risolva e si faccia pagare anche una "inefficace" assistenza. Vi invito a verificare quanto sopra e a procedere all’emissione di una nuova fattura corretta, provvedendo contestualmente al rimborso della somma indebitamente pagata pari ad € 29.95. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia documento di identità

Risolto
F. C.
20/12/2023

Mancato rimborso

Spett. Tiscali Italia S. p. A., ero titolare del contratto codice III2MI6I020XPI per la linea telefonica. A seguito della mia richiesta di disdetta del contratto e della successiva disattivazione, ho ricevuto la fattura N. 220905457 del 2/5/2022, in allegato, che prevede un rimborso a mio favore di € 41,10. Nonostante i miei ripetuti solleciti, non ho mai ricevuto l'importo dovutomi. Richiedo pertanto il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a € 41,10. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta Copia documento d’identità

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).