Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema dovuto a una posizione insoluta al 29/05/2025
Spettabile WINDTRE, Ho ricevuto oggi 13/06/2025 una Vostra raccomandata (Centro di Fatturazione 308241288) relativa a una posizione insoluta: fattura numero 5125884818 emessa in data 18/10/2003, per un importo dovuto di 12,06 euro. Non ricordo di essere stato utente di un Servizio WINDTRE, ma in ogni caso, non avendo ricevuto la fattura emessa nel 2003 e nessun sollecito di un importo dovuto a WINDTRE da parte mia dal 2003 ad oggi, CHIEDO che la mia situazione debitoria venga considerata PRESCRITTA. Attendo vostra gentile risposta Cordialmente Gianfranco Vai
richiesta pagamento fatture DEL 2021!!
Ho disdetto un contratto con fastweb il 7 marzo perchè considerato esoso, continuavano ad addebitarmi 1 euro ogni mese per invio cartaceo nonostante io abbia selezionato l'invio solo elettronico della bolletta, ed altri disservizi vari. oggi mi arriva una mail di contestazione di Hexa, a cui hanno affidato la riscossione dei crediti, per due fatture, a detta loro non pagate, RISALENTI AL 2021!!!!! nel mi profilo myfastweb, che allego, campeggia la scritta: TUTTE LE PRECEDENTI FATTURE RISULTANO REGOLARMENTE PAGATE. Se effettivamente fosse stato vero il non pagamento (legato a carta di credito, quindi AUTOMATICO) penso che me lo avrebbero contestato SUBITO nel 2021, in modo da regolarizzare l'eventuale disguido. ora, a distanza di 4 anni pretendono che io esibisca la RICEVUTA DI AVVENUTO PAGAMENTO!! ma vi sembra una politica commercialmente corretta e rispettosa del cliente questa? il problema, ammesso che esista, VA CONTESTATO SUBITO, e almeno va avvisato il cliente che questo debito viene ceduto a una agenzia di riscossione. chi di noi conserva eventuali ricevute di 4 o 5 anni prima? ma poi ricevuta de che, se l'addebito era con carta di credito e gli estratti conto che visa fornisce risalgono al massimo a un anno prima????? nella chat wazzap che allego fastweb mi dice che a loro risultano non pagate 2 fatture per 100 euro totali, ma non me ne forniscono copia, quindi è la loro parola contro la mia, anzi.. la loro parola è mendace, perchè come ripeto nel mio sito myfastweb TUTTE LE FATTURE RISULTANO REGOLARMENTE PAGATE. Ma è possibile questa scorrettezza ed arroganza , senza che nessuno intervenga a sanzionare questi pseudofornitori di servizi che fanno il bello e il cattivo tempo a loro piacimento senza rispettare minimamente il cliente? SE HA UN QUALCOSA DA CONTESTARMI ME LO DICI SUBITO!! NON DOPO 4 ANNI come un fulmine a ciel sereno.. e se hanno sbagliato a imputare queste fatture insolute? chi me lo assicura che siano effettivamente le mie e di non di altro loro cliente? a questo punto cosa dovrei fare? pagare e ingoiare il rospo per non incorrere in azioni 'legali' da parte dell'agenzia di riscossione? MA VI SEMBRA CIVILE E CORRETTO UN COMPORTAMENTO DEL GENERE?
Addebito a consumo
Buongiorno, il giorno 7/5 non era più possibile chiamare. Il giorno 6/5 ho guardato via area riservata ed avevo 4 euro di credito residuo ed avevo inserito una nuova banca. Ho chiamato la vostra assistenza che mi ha detto che c'è stato un problema con la banca e si è disassociato l'IBAN e la domiciliazione bancaria e mi ha suggerito di provvedere manualmente ad una ricarica. Ricaricato di 5 euro il giorno 8/5 non era più possibile chiamare. Ho richiamato l'assistenza che mi ha detto che il credito era stato consumato per telefonate "a consumo". Un po' arrabbiato ho chiesto perché e mi è stato risposto che dovevo disabilitare l'addebito a consumo delle telefonate dal sito e di ricaricare nuovamente di altri 10 euro. Ovviamente per avere il telefono funzionante l'ho fatto. Ho guardato sul sito ma "a consumo" si può disattivare solo la linea dati che per altro era già disabilitata. Trovo inacettabile che per problemi derivanti tra voi e la banca sia stato costretto a spendere inutilmente 13 euro (4 di credito precedente + 15 ricarica - 6 di abbonamento mensile). Chiedo pertanto di essere rimborsata della medesima cifra. Distinti saluti Teresa Anselmi
Mancato rimborso sim
Spett. Wind tre Sono titolare della sim inviatomi da voi d mai attivata chiedo subito una mail al mio indirizzo di posta con il codice di vettura che ho chiesto ripetutamente per poter resti ore la sim e ricevere il rimborso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Tentativi di addebito non dovuto
Vi scrivo la presente in quanto, questa mattina, la vostra compagnia ha effettuato un tentativo di addebito diretto sul mio conto corrente che non è andato a buon fine. Stante il fatto che non intrattengo con TIM, ormai da diversi mesi, alcun rapporto di fornitura e che la situazione debitoria è stata recentemente risolta attraverso una vostra proposta di saldo e stralcio di cui allego documentazione completa (inclusa attestazione di pagamento), vi invito a non effettuare ulteriori tentativi di addebito, in quanto non vi è dovuta, e pertanto non vi sarà corrisposta, alcuna somma ulteriore. Cordialmente, Emmanuele Ettore Vercillo
Ricarica satispay 3925113191
Spett. [NOME AZIENDA], Sono titolare del contratto per [OGGETTO DEL CONTRATTO] n° [CODICE CONTRATTO] [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Pagamento non autorizzato
A fronte di una richiesta di visura del costo di 3.99 euro, senza nessuna indicazione mi è stato addebitato anche un importo di 49,50 euro, senza aver sottoscritto e firmato alcun tipo di abbonamento. Chiedo il rimborso dell'importo di 49.50 euro.
Pagamento non dichiarato
In data 04/06/25 mi sono recata in un negozio windtre sito a via Candia 2b/4 per ricevere informazioni sull'installazione della linea internet a casa. Dopo aver parlato con un dipendente ho accettato e sottoscritto un contratto per passare a luce e gas con wind. L'appuntamento con il tecnico l'ho fatto in un secondo momento, da remoto. Poche ore dopo vengo richiamata dallo stesso dipendente del negozio che mi chiede nuovamente l'iban che già avevo fornito in precedenza in negozio e poi mi dice che devo pagare 40 euro entro quello stesso giorno. Ora, io sono disponibile a pagare una cifra perché mi è stato offerto un servizio, ma non ho capito perché non mi sia stato detto subito. In ogni caso sono dovuta tornare in negozio. Volevo pagare con il bancomat ma, nonostante ci fosse un pos lì il bella vista, mi viene detto "solo contanti". Ho pagato lo stesso e non mi è stata data alcuna ricevuta o scontrino. Ora la domanda sorge spontanea? A chi ho dato questi 40 euro? A wind o alla persona? Erano in nero? Ma soprattutto perché non mi viene comunicato prima che dovrò pagare? Attendo spiegazioni.
Contratto attivato con modalità ingannevoli
Sono stato vittima di una truffa. Nello specifico, il contratto in questione è stato attivato tramite modalità ingannevoli. Di conseguenza, non intendo pagare alcun importo, incluso il costo del modem. Ho già tentato di risolvere la questione contattando il vostro servizio clienti telefonicamente, ma gli operatori si sono dimostrati indisponibili e mi hanno liquidato dicendomi che era un mio problema. Pertanto, vi chiedo di: * Annullare il contratto in questione. * Stornare le fatture contestate In caso contrario, sarò costretto a rivolgermi alle autorità competenti e alle associazioni di consumatori per tutelare i miei diritti. In attesa di un vostro riscontro urgente, porgo cordiali saluti.
revoca del servizio
Ho ricevuto da wind tre questa comunicazione pervenuta mediante SMS recante come oggetto" pratica Wind Tre n° P1104916621 con un saldo di 59.45 euro. in data 27/01/2025 ho inviato una PEC in cui chiedevo la revoca del contratto dell'utenza [CODICE CLIENTE 1.16596206 Numero Contratto 1497469345404,] intestata alla scrivente SAID AL SHARJABY NABILA. Preciso anche l'utenza in essere è cessata dal mese di febbraio con il passaggio un altro operatore . in seguito a alla comunicazione da parte di Wind tre pervenuta mediante SMS recante come oggetto" pratica Wind Tre n° P1104916621 con un saldo di 59.45 euro; ho inviato una PEC in cui chiedevo il ricalcolo degli importi dovuti relativi ai consumi effettuati alla data di cessazione. In data odierno ho ricevuto una risposta di diniego da parte della società in questione [.. Gentile NABILA SAID AL SHARJABY, in riferimento alla tua segnalazione del 30/05/2025, identificata con numero 1745302299 e relativa al numero 0759370400, ti comunichiamo di aver effettuato le opportune verifiche dalle quali e' emerso che gli addebiti ricevuti sono congruenti con l'offerta risultante configurata e da te scelta Pertanto non e' possibile accogliere la tua richiesta.] Pertanto chiedo un consiglio di come mi devo comportare. Considerando che nel mese di febbraio ho iniziato a pagare già la società subentrante a Wind tre per il servizio erogato. Grazie Tel 3495442585
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?