Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Farmaè
In data 25-1-2025 ho fatto un ordine a Farmaè pagando la merce con carta di credito. In data 29-1-2025 ricevo una mail con l'informazione che alcun prodotti erano mancanti e avrei ricevuto il rimborso entro 10 giorni. Visto il ritardo ho inviato delle segnalazioni tramite mail , senza nessun riscontro. Non esiste più il numero verde. Sono trascorsi più di 10 giorni e non ho ricevuto nessun rimborso. E' inaccettabile.
Mancato rimborso merce mancante
In data 18/01/2025 ho effettuato Ordine nr. 1017559869 dell’importo di € 137,38 tramite il sito “Farmaè.it”, successivamente in data 24/01/2025 mi giungeva comunicazione che alcuni prodotti non erano disponibili e che quindi l’Ordine mi veniva in parte rimborsato in relazione alla merce mancante e comunque nei prossimi 10 giorni. Tenuto conto che ho già segnalato il disservizio diverse volte senza tuttavia ricevere riscontro ed alla data odierna non ho ricevuto ancora il dovuto rimborso da parte vostra. Prego provvedere immediatamente in merito.
Mancanza di trasparenza nel rinnovare Cookidoo in-app
Spett. Vorwerk, In data 12/02/24 ho acquistato il mio primo anno di abbonamento a Cookidoo tramite AppStore pagando contestualmente l’importo di 54,99€. Ho ricevuto in regalo il mio Bimby TM6 il 27/12/22 ed a 2 settimane dalla scadenza del periodo di prova ho ricevuto un'email che mi invitava a rinnovare l'abbonamento al costo di 48€. Per motivi personali, ho posticipato l'acquisto a qualche mese dopo, ed utilizzando principalmente il mio iPhone per gestire il mio profilo Cookidoo, ho seguito la procedura tramite AppStore. Ho notato un aumento del prezzo (da 48 a 54,99€), ma non avendo trovato evidenti dimostrazioni sul vostro sito che spiegassero il perchè di questo aumento, ho finalizzato il pagamento senza farmi ulteriori domande perchè per utilizzare le ricette del Bimby si è costretti a sottoscrivere l'abbonamento. Qualche giorno fa, a scadenza del mio abonamento, ho provato a rinnovare il serviizo sempre tramite AppStore e prima di eseguire il pagamento ho notato un ulteriore aumento di prezzo, da 54,99 a 69,99€. Ho subito contattato il vostro numero verde e una vostra operatrice mi ha spiegato che l'aumento del prezzo era dovuto sia alla mia scelta di rinnovare tramite AppStore, il quale applica una commissione, sia al fatto di averlo rinnovato una volta scaduto, il che ha fatto applicare al mio abbonamento l'aumento del 29/07/24 e mai comunicatomi via e-mail. A seguito della telefonata, ho provveduto a rinnovare l'abbonamento tramite sito cookidoo al costo di 60€. Tuttavia, ritengo alquanto scorretto da parte vostra non informare in maniera chiara e trasparente del pagamento di una commissione tramite l'app i-OS, da nessuna parte. Ho trovato sul vostro sito un articolo intitolato "Posso comprare l'abbonamento Cookidoo in-app?" pubblicato solo in data 25 novembre 2024, successivo al mio primo rinnovo in-app. Con il presente reclamo, richiedo pertanto di poter tornare a pagare secondo le modalità del vecchio pricing (48€/anno) o di ricevere un risarcimento per una pratica che da parte vostra ritengo estremamente scorretta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Esperti collusi,mediocri e tante truffe
Moreover, just like many buyers, you are also bad payers. Excuse after excuse, useless delays, and a total absence of customer service. And 100 euros for shipping costs? Auction /93332313 – is the package being delivered by a stork? Some of your experts I wouldn’t even hire as dishwashers. Response: If your experts allow shipping costs of €100 for a small package from Italy to the Netherlands and €200 within Europe... then advise them to change professions. See auction number 93332313. Practical example today at 19:05 on 11/02/2025 Auction: 93383938 I am the highest bidder, and the seller is asking for 465 euros for shipping. A blatant scam. Your so-called "experts" may be experts as you claim, but the problem is that they are visually impaired. Your customer service, on the other hand, doesn’t even reach the level of mediocrity. You haven’t even read the review and, as usual, you reply in a completely careless manner. SHAME ON YOU!!!!!!! -------------------------------------------- Mijn naam is Paolo en niet Paola. Dit toont aan hoe weinig aandacht Catawiki aan zijn klanten besteedt. Bovendien, net als veel kopers, zijn jullie ook slechte betalers. Excuus na excuus, nutteloze vertragingen en een totale afwezigheid van klantenservice. En 100 euro verzendkosten? Veiling /93332313 – wordt het pakket door een ooievaar bezorgd? Sommige van jullie experts zou ik niet eens aannemen als afwashulp. Reactie: Als jullie experts verzendkosten toestaan van €100 voor een klein pakket van Italië naar Nederland en €200 binnen Europa... Adviseer de experts dan om van beroep te veranderen. Zie veilingnummer 93332313. Praktisch voorbeeld vandaag om 19:05 op 11/02/2025 Veiling: 93383938 Ik ben de hoogste bieder en de verkoper vraagt 465 euro voor de verzending. Een regelrechte oplichting. Jullie zogenaamde "experts" mogen dan wel experts zijn zoals jullie beweren, maar het probleem is dat ze slechtziend zijn. Jullie klantenservice daarentegen haalt niet eens het niveau van middelmatigheid. Jullie hebben de recensie niet eens gelezen en reageren, zoals gewoonlijk, op een volkomen willekeurige manier. SCHANDE!!!!!!! ----------------------------------- Gentile Catawiki, Il mio nome è Paolo, non Paola. Questo dimostra quanto poca attenzione Catawiki dedichi ai propri clienti. Inoltre, così come accade con molti acquirenti, anche voi siete pessimi pagatori. Scusa dopo scusa, ritardi inutili e un totale disinteresse per il servizio clienti. E 100 euro di spese di spedizione? Asta /93332313 – il pacco viene consegnato da una cicogna? Alcuni dei vostri esperti non li assumerei nemmeno come lavapiatti.Tipo il Sig Parisini A. Che valuta centinaia di euro oggetti da 4 soldi e quelli buoni non li approva. CAMBIATE MESTIERE. Siete solo baccia rubate all `agricoltura!! Osservazione: Se i vostri esperti approvano spese di spedizione di 100 € per un piccolo pacco dall’Italia ai Paesi Bassi e addirittura 200 € all’interno dell’Europa... forse dovreste suggerire loro di cambiare mestiere. Vedi asta numero 93332313. Esempio pratico di oggi, ore 19:05 – 11/02/2025 Asta: 93383938 Sono il miglior offerente, e il venditore chiede 465 euro per la spedizione. Una truffa evidente. I vostri cosiddetti "esperti" forse saranno competenti come sostenete, ma il problema è che sembrano ipovedenti. Il vostro servizio clienti, invece, non raggiunge neanche la mediocrità. Non avete nemmeno letto la recensione e, come al solito, rispondete in modo superficiale e approssimativo. VERGOGNA!!!!!!!
campagna obbligatoria dannosa + pessimo after marketing
Ero proprietario di una Toyota CHR Hybrid immatricolata nel Gennaio 2019 e acquistata mediante patto di riacquisto a 3 anni. A seguito di una vorticosa serie di furti di pacco batteria ibrido (favorita da un difetto di progettazione del vetro del lunotto posteriore delle CHR) nel 2020 casa madre ha avviato una campagna obbligatoria di posizionamento bulloni di ancoraggio a matrice casuale su tutte le vetture (Hybrid lock). Al momento del riscatto della vettura nel 2022, mi è stato assicurato dal servizio clienti che la problematica era sotto controllo grazie al sistema istallato e, non verificandosi più così frequentemente tali furti parziali, non risultava economicamente ragionevole contrarre un'assicurazione apposita per il furto parziale di batterie (penalizzata generalmente da almeno il 10% di franchigia+svalutazione del bene) e pertanto non ho assicurato il pacco batterie. A Novembre 2024, nel corso di un servizio di reperibilità notturna come sanitario, ho subito il furto parziale del pacco batterie, gravato dal danneggiamento del cavo di alta tensione (6500+500 euro di danno in caso di ripristino ad opera di officina Toyota) proprio per la presenza della modifica "hybrid lock" apportata senza la mia autorizzazione alla vettura in corso di campagna obbligatoria promossa da Toyota Italia. Trattandosi di un veicolo con 63000km in buono stato di carrozzeria, il cui prezzo di mercato marciante era 15400 (cf noicompriamoauto.it) e conosciuto il costo del ricambio originale, ho tentato per 2 mesi la ricerca del ricambio usato presso siti autorizzati (es Ovoko) ma la nuova ondata di furti ne ha reso impossibile la disponibilità. Inoltre ho analizzato con attenzione tutte le possibili soluzioni di protezione da un nuovo furto economicamente percorribili e non esiste al momento una reale protezione dal furto del pacco batterie. Dopo questi tentativi non mi è rimasta alternativa se non la permuta con veicolo non marciante. Il mio budget era di 20000 euro+la permuta del veicolo. In considerazione dei miei obblighi lavorativi, ho proposto al mio ex venditore Toyota una permuta con altro nuovo veicolo e ritiro della vettura non marciante ma mi veniva riconosciuto soltanto il 50% del valore di mercato nonostante il difetto di costruzione ben noto e la precedente condotta superficiale del servizio clienti. Ho quindi dovuto provvedere ad una permuta con altra marca ed un veicolo di categoria inferiore, con un'ulteriore svalutazione del veicolo che avevo acquistato da Toyota, che mi è stato permutato per 7000 euro. Richiedo pertanto il risarcimento da parte di Toyota di 8000+1000+500=9500 euro e cosi motivato: - 8000 svalutazione non marciante per impossibilità di riparazione con usato e pubblicità ingannevole (hybrid lock); - 1000 ulteriore svalutazione in permuta per cambio marca nonostante iniziale richiesta a Toyota italia; - 500 danno alta tensione causato da presenza sistema hybrid lock istallato dopo l'acquisto in seguito a campagna obbligatoria Toyota Italia; Non quantificabili i danni subiti circolando senza auto negli ultimi 2 mesi per completa assenza di supporto da parte del presunto leader mondiale del post-marketing. Allego: foto del danno, valutazione effettiva auto marciante, valutazione permuta non marciante con cavo già riparato.
ORAL-B RIMBORSO TOTALE
Spett. ORAL-B In data 16-12-2024 ho acquistato presso il punto vendita Acqua&Sapone di Azzano Mella i seguenti prodotti: - spazzolino elettrico Oral-B - set di 4 testine di ricambio - dentifricio Oral-B pagando contestualmente l’importo di €35.75. Nei giorni immediatamente successivi mi sono registrato al sito Oral-B dedicato alla promozione (www.oralbrimborsototale.it) ed ho inviato lo scontrino ed i dati necessari ad ottenere il rimborso seguendo le indicazioni contenute nel documento termini e condizioni di partecipazione reperito sul sito Oral. Dopo ulteriori solleciti inviati sul portale PGperte.it al link https://pg-lex.my.salesforce-sites.com/CarehubStandalone?Country=it&Language=it&Brand=Desideri#brandListDiv in data 15/01/2024 (n° pratica 26150674) e in data 16/02/2025 (n° pratica 26379996) e via e-mail in data 27/01/2025 e 08/02/2025, a tutt'oggi non ho ricevuto alcun pagamento, ma soltanto la seguente comunicazione: "La informiamo che la partecipazione associata a questo indirizzo mail ci risulta ed è in fase di verifica. La invitiamo cortesemente ad attendere la lavorazione. Riceverà comunicazione in merito all'esito quanto prima" . A seguito di ricerca su Internet, molte altre persone si sono trovate nella stessa situazione. Pertanto sospetto Vi siano gli estremi per una truffa ai danni dei consumatori. Mi auguro che tale ipotesi non trovi riscontro nella realtà e che grazie all'intervento di Altrocunsumo sia possibile ottenere il rimborso spettante. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Attesa rimborso
Spett. Farmae’/Talea group Spa, In data 29/01/25 ho acquistato presso il Vostro negozio online una serie di prodotti con ordine #1017626649 pagando contestualmente l’importo di € 137,06. Dopo qualche ora dal pagamento mi informate che alcuni dei prodotti ordinati e pagati non sono disponibili in magazzino e che provederete al rimborso di € 46,76 entro 10 giorni. Il giorno 31/1/25 mi inviate a mezzo mail la fattura n.89432 di € 90,30. Ad oggi, 15/02/25 non e’ pervenuto alcun bonifico a titolo di rimborso, chiedo che venga eseguito a stretto giro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso dei biglietti aerei FLYGO
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo Richiedo a FLYGO il rimborso di 684,18 euro pagati per due voli A/R Malpensa Alicante il 1 dicembre 2024 con RYAN AIR. La prenotazione è stata annullata da FLYGO con la motivazione " TRANSAZIONE FALLITA". Nella mail che FLYGO ci ha inviato il 09 dicembre compare " ...il riaccredito verrà elaborato sul conto della carta utilizzata per l'acquisto entro 30 giorni lavorativi" Ad oggi non risulta alcun accredito, nonostante i ripetuti solleciti attraverso mail, chat e una telefonata a cui aveva risposto Mary, che ci aveva assicurato che avrebbe segnalato il nostro reclamo all'Ufficio contabilità. I numerosi tentativi di chiamare il numero 02 94751714 sono andati falliti in quanto nessuno ha mai risposto, nonostante le nostre lunghissime attese!
Saldo negativo
Buongiorno, ho chiamato il servizio clienti di Postepay relativo a un problema che loro hanno avuto con i server, per la quale non hanno contabilizzato correttamente alcuni pagamenti fatti attraverso il loro servizio con la mia carta Postepay. Dalla quale avrebbero dovuto detrarre il saldo. Mi sono svegliato con la spiacevole sorpresa di un saldo in negativo di ben 610 euro. Chiedo cortesemente, il vostro aiuto anche perchè sono in difficoltà economiche, ho perso il lavoro, mia madre ha dovuto farsi operare in una clinica privata (un altra spesa in più) Non trovo corretto il trattamento del servizio Paypal nei miei confronti, dato che il denaro doveva essere prelevato direttamente dalla mia carta di debito Postepay. Vi ringrazio in anticipo e resto in attesa di un riscontro positivo da parte vostra.
Pratiche commerciali scorrette con danni non riparati
Oggetto: Reclamo per pratiche commerciali scorrette – Consegna e montaggio difettosi cameretta Alla cortese attenzione di Mondo Convenienza, Mi rivolgo a voi per segnalare una serie di gravi disservizi relativi all’acquisto e al montaggio della cameretta da me ordinata presso la vostra azienda. 1. Consegna parziale: La cameretta è stata consegnata solo in parte, risultando incompleta. 2. Montaggio difettoso e danni: I vostri dipendenti hanno proceduto al montaggio in maniera inadeguata, causando la rottura di alcuni pezzi. 3. Firma indebita: Un vostro dipendente mi ha fatto firmare il documento di consegna come se la cameretta fosse stata montata integralmente e correttamente, mentre ciò non corrisponde alla realtà. 4. Finanziamento liquidato: Nonostante il prodotto non sia stato consegnato e montato completamente, il finanziamento è stato già liquidato a Mondo Convenienza. 5. Attesa prolungata e mancanza di riscontro: Da oltre 15 giorni attendo la sostituzione dei pezzi danneggiati e il completamento del montaggio, senza che mi sia stata ancora fissata una data certa per l’intervento. Alla luce di quanto sopra, ritengo inaccettabile il trattamento ricevuto e vi invito a: Fissare immediatamente un intervento per completare il montaggio e sostituire i pezzi danneggiati. Riconoscere un adeguato risarcimento per i disagi subiti e il tempo perso a causa della vostra negligenza. Qualora non dovessi ricevere una risposta tempestiva e una soluzione concreta, mi vedrò costretto a rivolgermi alle autorità competenti (ad es. Antitrust e Associazioni dei Consumatori) per denunciare le pratiche scorrette adottate nei miei confronti. Attendo un riscontro urgente. Cordiali saluti, Emanuele Dario D'Antoni
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?