Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rimborso transazione del 2.9.25 h 14 € 150.69
Buongiorno Ho eseguito la transazione con carta bbva in data 2.9.25 per l'importo di € 150.69 il benificiario e' vinted. Vinted non ha ricevuto la somma per problemi tecnici ma il pagamento su bbva e' stato finalizzato. Allego gli screen shot della transazione in questione. Trovo molto scorretto che bbva non mi supporti in alcun modo per ricevere il rimborso della somma che mi spetta. Attendo. Grazie saluti
Amazon carta identità cibo
Amazon non mi ha accettato il reso di un prodotto alimentare perché afferma che non si può restituire ma sulla politica dei resi è scritto 14 giorni anche cibo e bevande in più per ottenere un reso ed il rimborso mi ricatta con la richiesta illegittima di invio del documento di identità.
Problema con valutazione usato spedito
In data 3 settembre 2025, ho spedito il pacco contenente il mio telefono cellulare, come concordato per la vendita tramite la vostra piattaforma. La consegna è avvenuta presso la sede GLS di Udine alle ore 14:30 e il valore da voi stimato per il dispositivo ammontava a 542,03 euro. Tale pacco, sigillato in modo sicuro con abbondante nastro adesivo, non poteva in alcun modo risultare vuoto. In data odierna, 10 settembre 2025, ho ricevuto una vostra comunicazione via email in cui si dichiara che il pacco è pervenuto privo di contenuto. Tale affermazione è, a mio avviso, del tutto infondata e inaccettabile. Richiedo il pieno e immediato rimborso della cifra di 542,03 euro, corrispondente al valore pattuito per il dispositivo, in quanto l'integrità del pacco è stata garantita al momento della spedizione. Richiedo un ulteriore risarcimento di 100,00 euro per i danni subiti. Tale richiesta si giustifica per la perdita di valore del bene a causa del ritardo nella gestione della pratica e, in particolare, per la sospetta pratica commerciale scorretta da parte della vostra azienda. La richiesta di ulteriori 8 settimane di attesa non è tollerabile e danneggia la mia posizione economica. Mi riservo di agire per vie legali qualora la mia richiesta non dovesse essere accolta tempestivamente. Cordiali saluti
Vendita polizza assicurativa con informazioni incomplete – Richiesta riconoscimento garanzie o compe
Ho acquistato una Audi A3 presso il concessionario Wendercar Solbiate Arno in data 31/08/2024, e contestualmente ho sottoscritto una polizza assicurativa New Business Tour tramite un venditore della stessa concessionaria, che ha agito come intermediario assicurativo. N. Contratto 2658991 / N. polizza 8 427 290 Durante la trattativa, mi è stato presentato un documento precontrattuale che indicava chiaramente la presenza della garanzia Mini-Collisione, senza alcuna menzione di limitazioni legate all’età del veicolo. Ho chiesto esplicitamente conferma della validità della garanzia, e mi è stato assicurato verbalmente che era inclusa. Successivamente, in seguito all’apertura di un sinistro, mi è stato comunicato dalla compagnia assicurativa che la garanzia Mini-Collisione non è attiva poiché il veicolo è immatricolato da oltre 12 mesi. Tale limitazione è riportata solo nel modulo di adesione ricevuto via OTP il 23/09/2024, in caratteri piccoli e non evidenziati, e mai comunicata prima della firma. Inoltre, il fascicolo informativo completo, contenente tutte le condizioni e le limitazioni delle garanzie, mi è stato consegnato solo il 5 settembre 2025, dopo l’apertura del sinistro, e mai visionato o firmato prima della sottoscrizione. Questo rappresenta una violazione del Regolamento IVASS n. 40/2018 e dell’art. 166 del Codice delle Assicurazioni Private. Ho già contattato il concessionario e sono stata chiamata due volte, ma non ho ricevuto alcuna risposta formale. Chiedo pertanto: Di valutare una soluzione commerciale o tecnica che possa compensare il danno subito. Di ricevere supporto nella gestione del reclamo verso la compagnia assicurativa. In assenza di riscontro, mi riservo di procedere con segnalazione all’IVASS e tramite assistenza legale.
Reclamo formale – Polizza New Business Tour – Violazione obblighi informativi
Gentili, con la presente intendo formalizzare un reclamo in merito alla polizza New Business Tour (N. POLIZZA 8 427 290) in occasione dell’acquisto della mia Audi A3, presso un concessionario del Gruppo Volkswagen (WENDECAR SOLBIATE ARNO). Durante la fase precontrattuale il 31/08/2024, mi è stato presentato un documento (pre-contratto) che indicava chiaramente la presenza della garanzia Mini-Collisione e della garanzia pneumatici, senza alcuna menzione di limitazioni legate all’età del veicolo. Tuttavia, in seguito all’apertura di un sinistro, mi è stato comunicato che la garanzia Mini-Collisione non è attiva poiché il veicolo è immatricolato da oltre 12 mesi. Inserire nel precontratto la formula generica “si rimanda alle condizioni di assicurazione” non è conforme al principio di trasparenza e completezza previsto dalla normativa IVASS. Desidero evidenziare che: Il fascicolo informativo completo, contenente le condizioni e le limitazioni delle garanzie (quindi anche tutte le specifiche sulla garanzia pneumatici) mi è stato consegnato solo il 5 settembre 2025, dopo l’apertura del sinistro, ovvero oltre un anno dopo la firma del contratto. Questo fascicolo non l'ho mai ricevuto, visionato, nè firmato. Il Regolamento IVASS n. 40/2018 impone che il fascicolo informativo sia consegnato prima della sottoscrizione del contratto, in modo da garantire una decisione consapevole da parte del contraente. Il modulo di adesione, ricevuto via OTP il 23/09/2024, riportava la limitazione sull’immatricolazione. Tale limitazione è riportata in caratteri piccoli e non evidenziati, in una nota a piè di pagina del modulo di adesione ricevuto via OTP il 23/09/2024, senza alcuna evidenza grafica né ripetizione accanto alla descrizione della garanzia. Questo tipo di formulazione non rispetta quanto previsto dall’art. 166 del Codice delle Assicurazioni Private, e pertanto potrebbe essere considerata inefficace o nulla. La mancata comunicazione preventiva delle limitazioni ha influito direttamente sulla mia decisione di sottoscrivere la polizza, inducendomi a credere che le garanzie fossero attive e applicabili al mio veicolo. Alla luce di quanto sopra, ritengo che la compagnia abbia violato gli obblighi informativi precontrattuali, compromettendo la validità del consenso prestato al momento della sottoscrizione. Pertanto, chiedo formalmente che venga valutata una delle seguenti opzioni di riconciliazione: Il riconoscimento della garanzia Mini-Collisione e della garanzia pneumatici, come da documentazione precontrattuale iniziale. In alternativa, il rimborso del premio versato per la polizza, in proporzione alla parte non goduta e/o l’annullamento del contratto, ai sensi dell’art. 1896 c.c. e del Codice delle Assicurazioni. Qualora si ritenga di non poter procedere con le opzioni sopra indicate, chiedo almeno una compensazione commerciale (es. estensione gratuita della copertura, revisione del premio, o altro beneficio equivalente) per il disagio subito. In assenza di riscontro entro 45 giorni, mi vedrò costretta a procedere con segnalazione formale all’IVASS, alle associazioni dei consumatori e, se necessario, tramite assistenza legale. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione necessaria Cordiali saluti, Federica Raiola 347 1036245 federica.raiola@gmail.com
Pacco vuoto e mancato rimborso
Buongiorno, in data 25/08/2025 ho acquistato su Vinted un orologio per la somma di 131,59 €. L'utente conlyn99, procede ad inviare un pacco che poi al momento dell'apertura risulta essere vuoto. Prontamente segnalo il tutto a Vinted che dopo 2 settimane mi nega il rimborso poichè non ho prove sufficienti a dimostrare che non ho ricevuto nulla. Il signor venditore che ha spedito il pacco ha pensato ben bene di registrare un video (chi mai registrerebbe un video dell'invio di un pacco?) per avere le prove di averlo mandato, quando in verità era già tutto architettato. Chiedo per favore, a questa Associazione se fosse possibile far qualcosa in merito, poichè ho scritto anche oggi in data 10/09/2025 alla mail di Vinted (legal@vinted.it), se fosse possibile far qualcosa. Ve ne sarei grato.
Prodotto difforme - Ordine #V5849
Buongiorno, in data 28 agosto 2025 ho ordinato dal vostro sito un cappotto doppiopetto da donna in lana, al prezzo di 59.95 euro spese di spedizione incluse (Ordine #V5849, nome articolo ‘Cappotto Doppiopetto Invernale in Lana con Tasche Funzionali e Vestibilità su Misura’, link https://www.vitellimoda.it/products/cappotto-doppiopetto-in-lana-con-tasche-funzionali-e-vestibilita-su-misura?variant=52317724115267 ). Ieri, 9 settembre 2025, ho ricevuto un capo completamente diverso da quanto da me ordinato: è una specie di giacchetta molto leggera, tanto che è stata spedita ripiegata in una busta di plastica grande circa quanto un foglio A4. Inoltre, il tessuto non è lana bensì un materiale sintetico, probabilmente poliestere. L’indumento è stato spedito dalla Cina, e non ha nessuna etichetta che ne dichiari né il paese di produzione, né i materiali che lo compongono, in contrasto con la normativa EU sull’abbigliamento. Il prodotto è difforme rispetto a quanto da me ordinato, c’è quindi stato un errore da parte vostra. Chiedo pertanto il rimborso integrale di quanto da me pagato, e resto in attesa di vostre informazioni circa le modalità di reso del prodotto errato, con spese di spedizione a vostro carico. Saluti, Maria Rosa Contardi
Errato addebito PayPal nonostante selezione “buoni pasto” – richiesta rimborso
In data 6 agosto, tramite l’account Deliveroo associato all’indirizzo ele96rossi@hotmail.it, ho effettuato un ordine da € 59,99 presso il ristorante Baslott (San Donato Milanese). Prima dell’acquisto ho attivato il filtro “buoni pasto” e selezionato l’opzione corrispondente al checkout. Il sistema mostrava un importo residuo di soli € 3,99 (spese di consegna) da pagare con PayPal, segno che la parte restante sarebbe stata coperta dai buoni pasto. Al momento della conferma, invece, l’intero importo è stato addebitato su PayPal senza alcuna comunicazione preventiva dell’impossibilità di utilizzare i buoni pasto. Azioni intraprese: - Ho contattato il Customer Care Deliveroo, che ha attribuito la responsabilità a Edenred (emittente dei buoni). - Ho quindi scritto a Edenred, che ha confermato per iscritto che nessun buono è stato scalato e che la transazione è stata gestita interamente da Deliveroo. - Tornata a contattare Deliveroo con la risposta di Edenred, l’azienda ha ribadito che l’accettazione dei buoni pasto è a discrezione del singolo ristorante, rifiutando il rimborso perché “non si è verificato un pagamento effettivo con buoni pasto”. Perché considero la pratica scorretta: - La piattaforma ha mostrato informazioni ingannevoli: ristorante incluso nel filtro “buoni pasto”, opzione selezionabile in checkout, calcolo dell’importo residuo ridotto. - Non sono stata informata preventivamente che i buoni pasto non sarebbero stati accettati. - L’addebito integrale su PayPal è avvenuto senza il mio consenso informato a tale modalità di pagamento, in violazione degli obblighi di trasparenza previsti dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, artt. 20–22). Conseguenze per me: Ho scelto di ordinare in quel ristorante unicamente perché risultava compatibile con i buoni pasto. Non avrei mai sostenuto una spesa di quasi € 60 nella ristorazione senza tale informazione. In questo modo ho subito un danno economico diretto (l’importo di € 56,00 addebitato indebitamente su PayPal). Richiesta: Chiedo ad Altroconsumo di: - Valutare la sussistenza di una pratica commerciale scorretta da parte di Deliveroo Italy S.r.l. - Assistermi nella richiesta di rimborso su PayPal dell’importo di € 56,00 (totale meno € 3,99 di consegna). - Segnalare la vicenda alle autorità competenti (es. AGCM) per verificare eventuali violazioni della normativa a tutela del consumatore. Allegati che fornirò: Screenshot del checkout con filtro “buoni pasto” attivo e importo residuo € 3,99. Ricevuta PayPal con importo totale addebitato. Scambio di email con Deliveroo ed Edenred. Resto a disposizione per ulteriori informazioni.
MANCATO RIMBORSO
Spett. Farmaè, in data 21/07/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online una crema solare Svr Sun Secure Lait SPF50+ 250ml (numero di ordine #1018795339) pagando contestualmente l’importo di € 12,38 Il giorno 25/07/2025 ricevo una mail dall' indirizzo refunds@taleagroupspa.com in cui mi viene comunicata l’ impossibilità di evadere il mio ordine per problemi dovuti all'aggiornamento sulla disponibilità dei prodotti a catalogo e che avreste provveduto al più presto al rimborso sullo stesso metodo di pagamento da me utilizzato. Tuttavia ad oggi, 10 settembre, non ho ricevuto alcun rimborso! Vi invito a procedere al rimborso tramite riaccredito sul mezzo di pagamento da me utilizzato per l’acquisto. In mancanza di un Vostro riscontro entro 15 giorni dalla ricezione della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti
addebito non autotizzato
Buongiorno, sono stati addebitati 122euro di polizza CASA SICURA BASI non autorizzati. Potete mandarmi il contratto che è stato firmato? L'intestatario è MARIANNA TERRANA, il quale è sicura di non aver mai autorizzato questa polizza.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?