Lisati batterici contro le infezioni respiratorie: l'efficacia è modesta
I lisati batterici come Broncho Munal, Broncho Vaxom, Ismigen e altri sono farmaci prescritti per rinforzare le difese immunitarie negli adulti e nei bambini che si ammalano spesso di infezioni respiratorie come sinusiti, bronchiti e raffreddori. Si usano quindi a scopo preventivo. Funzionano? In alcuni casì particolari sembra che riducano lievemente le recidive ma gli esperti nutrono dubbi sulla loro reale efficacia. Ecco cosa devi sapere.
In questo articolo
- Cosa sono i lisati batterici e come agiscono sul sistema immunitario
- Broncho Munal, Broncho Vaxom, Ismigen e altri: qual è il rimedio più adatto?
- Chi può usare Broncho Vaxom, Buccalin e gli altri lisati?
- Lisati batterici e prevenzione di influenza e raffreddore: cosa dicono studi ed esperti
- Sicurezza e rischi dei lisati batterici
Torna all'inizio
Cosa sono i lisati batterici e come agiscono sul sistema immunitario
I lisati batterici sono medicinali che contengono una miscela di sostanze preparate da batteri inattivi, scelti tra quelli più comunemente responsabili di infezioni delle vie respiratorie.Sebbene il meccanismo d’azione non sia del tutto chiaro, questi preparati dovrebbero indurre una difesa immunitaria dell'organismo, attivando sia le difese innate aspecifiche (immediate e dirette indistintamente contro tutti i microrganismi) sia quelle specifiche, stimolando la produzione di anticorpi specifici diretti contro i batteri presenti nei lisati. Nel complesso, questo allenamento creerebbe uno stato di pre allerta generale, potenziando le difese in modo ampio, non solo verso specifici microrganismi per cui sono stati formulati ma anche contro altri batteri e virus. Pur presentando alcune somiglianze, non vanno confusi con i vaccini, perché agiscono in modo diverso.
Trattandosi di rimedi pensati come prevenzione, i lisati batterici si assumono per bocca prima di ammalarsi, per lunghi periodi di tempo, solitamente nei mesi che precedono il periodo invernale, seguendo schemi specifici (secondo il foglietto illustrativo o le indicazioni del medico). Non vanno presi al bisogno, come terapia, ma solo a scopo preventivo per provare a rendere più reattive le difese immunitarie.
Broncho Munal, Broncho Vaxom, Ismigen e altri: qual è il rimedio più adatto?
In farmacia sono presenti diversi prodotti di questo tipo. I più conosciuti si chiamano Broncho Vaxom, Broncho Munal e Ismigen, ma ce ne sono anche altri. Alcuni si equivalgono, altri variano composizione batterica e metodo di preparazione. Tutti però contengono i frammenti di batteri più comuni che causano bronchiti, polmoniti, sinusiti, otiti e meningiti.Alcuni prodotti sono indicati solo per gli adulti, altri anche per i bambini, ma solo sopra una certa età: Broncho Munal, Broncho Vaxom e Ommunal, ad esempio, sono controindicati nei bambini sotto l'anno di età e Buccalin sotto i due anni.
In questa tabella potete vedere le principali differenze tra i vari prodotti (sulla stessa riga compaiono i prodotti considerati equivalenti per composizione batterica e metodo di preparazione).
| Lisati batterici in commercio | Come e per quanto prenderli | Prezzo indicativo per confezione | Quante confezioni per ciclo |
|---|---|---|---|
| Broncho Munal, Broncho Vaxom, Ommunal | Una capsula o bustina al giorno per 10 giorni per 3 mesi. | 25 € (bambini); 33 € (adulti) | 1 |
| Immubron, Ismigen | Una compressa da sciogliere sotto la lingua al giorno per 10 giorni per 3 mesi. | 31 € | 1 |
| Buccalin | Adulti - una compressa il primo giorno, due il secondo e quattro il terzo. Bambini - una compressa il primo e il secondo giorno, due il terzo. Ripetere ogni 30 – 40 giorni, per un massimo di tre volte. | 16 € (bambini) 19 € (adulti) | 3 |
| Lantigen B | 15 gocce due volte al giorno (7–8 nei bambini sotto i 10 anni) fino a completare due flaconi negli adulti e uno nei bambini. Sospendere per 2-3 settimane. Ripetere con un flacone (mezzo nel bambino). | 17 € | 3 (adulti) 1 e mezza (bambini) |
| Paspat | Una compressa al giorno per 14-28 giorni. Lasciar passare 14-28 giorni e poi ripetere il trattamento. | 34 € | 1 o 2 |
Chi può usare Broncho Vaxom, Buccalin e gli altri lisati?
I lisati batterici sono indicati per gli adulti e bambini che si ammalano più spesso del normale di malattie respiratorie, escluse le polmoniti. Tuttavia non c’è accordo unanime su cosa significhi davvero ammalarsi “più spesso del normale” di raffreddore, ma di gola, o altro.
Secondo un gruppo di esperti italiani le infezioni si considerano ricorrenti in questi casi:
- bambini tra 1 e 3 anni che si ammalano per più di sei volte nell’arco di un anno (ne bastano due se sono polmoniti non gravi);
- bambini tra i 3 e i 6 anni che si ammalano almeno cinque volte l’anno (o due polmoniti non gravi);
- bambini tra i 6 e i 12 anni che si ammalano almeno tre volte in un anno (o due polmoniti considerate non gravi).
Per gli adulti, non c’è una definizione precisa ma, considerando che in media ci si ammala circa due volte l’anno, si può parlare di infezioni ricorrenti a partire da tre o più episodi.
L’uso di questi medicinali, quindi, non è indicato per prevenire le infezioni respiratorie stagionali nelle persone che non sono predisposte ad ammalarsi con frequenza né per curare le infezioni in corso. Non sono indicati neanche per prevenire la polmonite, come ha ribadito l’Agenzia europea del farmaco (Ema) in un parere del 2019. Tuttavia, le prove d’efficacia restano scarse anche per la prevenzione delle infezioni ricorrenti: per questo motivo, Ema ha chiesto alle aziende produttrici di condurre nuovi studi entro marzo 2026 per dimostrarne in modo chiaro efficacia e sicurezza.
Lisati batterici e prevenzione di influenza e raffreddore: cosa dicono studi ed esperti
Come detto in precedenza, gli studi su questi prodotti non sono in grado allo stato attuale delle cose di dimostrare con chiarezza la loro efficacia in generale. Tuttavia si è visto che alcuni specifici lisati (ad esempio, Broncho Vaxom, Ismigen, Lantigen) hanno dimostrato una leggera utilità nel prevenire le infezioni respiratorie in alcune specifiche situazioni. Ad esempio, nei bambini con infezioni respiratorie ricorrenti, questi farmaci sembrano ridurre di uno o due il numero di episodi nel corso dell’anno. Si ridurrebbero anche i giorni con febbre o tosse e l’uso di antibiotici.Negli adulti con problemi respiratori come bronchite cronica o patologie ostruttive (Bpco), che si aggravano in caso di infezione, i lisati batterici sembrano ridurre lievemente il rischio di queste infezioni, il peggioramento dello stato di salute e il ricorso agli antibiotici.
Negli asmatici i lisati batterici potrebbero migliorare la malattia di fondo (che le infezioni respiratorie complicano) e ridurre gli episodi di aggravamento.
Nonostante siano stati accertati alcuni piccoli benefici, gli studi su questi prodotti hanno molte pecche: sono datati, scarsi per numero di persone coinvolte e deboli per metodo. Trarre qualunque conclusione da questa letteratura è molto complesso, tenendo conto che gli studi hanno testato dosaggi, periodi di trattamento e pazienti molto differenti tra loro, adottando criteri di valutazione disomogenei. Per di più molte delle ricerche disponibili sono finanziate dai produttori, fattore che produce risultati tendenzialmente più favorevoli rispetto a quelli di ricerche indipendenti. Tutto ciò rende i risultati poco affidabili, tanto che le agenzie del farmaco europea (Ema) e italiana (Aifa) ne hanno chiesti alle aziende di nuovi e più rigorosi entro marzo 2026. Secondo i registri internazionali degli studi clinici, alcune ricerche sono in corso: nei prossimi mesi sapremo se riusciranno a chiarire i dubbi e a soddisfare le richieste di Ema.
Intanto gli esperti non sono sempre concordi sulla loro efficacia e sulla reale necessità di utilizzarli: se l’Associazione mondiale delle malattie infettive e dei disturbi immunologici indica il lisato OM-85 (cioè Broncho Munal, Broncho Vaxom, Ommunal) come il più promettente in caso di infezioni ricorrenti nei bambini, le linee guida sviluppate da un gruppo congiunto di società scientifiche italiane di pediatria, ma anche il Progetto Mondiale per la Bpco, ritengono che le prove attuali non giustifichino un uso routinario di alcun lisato batterico. Torna all'inizio
Sicurezza e rischi dei lisati batterici
I farmaci contenenti lisati batterici sono considerati abbastanza sicuri, ma in alcuni casi possono dare reazioni avverse anche gravi e alcune persone devono evitare di usarli.Effetti collaterali più comuni
Gli effetti collaterali che vengono riportati nei foglietti illustrativi dei lisati batterici sono: disturbi gastrointesinali (nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, flatulenza), patologie della pelle (rash, orticaria, prurito), dolori articolari, anomalie al sangue, naso che cola, tosse, fiato corto, mal di testa, dolore in bocca e alla gola, febbre, affaticamento. Possono verificarsi, anche se raramente, gravi reazioni allergiche.Quando evitarli e quando parlarne con il medico
Non dovrebbero usare i lisati batterici:
- le persone allergiche ai lisati o ad altri ingredienti del farmaco;
- chi soffre di malattie autoimmuni;
- le persone con infezioni intestinali acute;
- le donne in gravidanza o che allattano;
- chi sta già prendendo altri farmaci che contengono lisati batterici.
Se durante l’assunzione compare febbre alta, un attacco di asma o una reazione allergica bisogna interrompere il trattamento e sentire subito il medico.
Torna all'inizio