News

Come evitare di conservare gli scontrini della farmacia per il 730

Addio a pile di fatture mediche cartacee e di scontrini sanitari sbiaditi da conservare per il 730. L’Agenzia delle entrate ha chiarito che tramite il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico si può scaricare un prospetto che le sostituisce (in un comodo file excel). Ti spieghiamo passo passo come si fa. Ma prima di buttare tutto nel cestino, meglio controllare che ogni cosa sia corretta.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
18 luglio 2025
Uomo in farmacia con in mano degli scontrini fiscali

Chi di noi non ha mai sognato di liberarsi dall'obbligo di dover mettere da parte per il 730, per tutto un anno, decine e decine di scontrini fiscali e di fatture mediche cartacee? E dall'idea di dover tenere ogni singola ricevuta, sperando che non si scolorisse o andasse persa prima della dichiarazione dei redditi? Per una volta tanto, questo sogno è diventato realtà. Finalmente, infatti, l’Agenzia delle entrate ha stabilito importanti novità che semplificano la conservazione documenti fiscali relativi alle spese sanitarie. Tramite il sistema tessera sanitaria è ora possibile conservare in modo molto più semplice le spese mediche detraibili e scaricarle comodamente in un prospetto digitale da utilizzare per il 730. Vediamo allora come si fa.

Un prospetto digitale al posto degli scontrini

Il sistema tessera sanitaria è uno strumento fondamentale per la raccolta e la gestione delle informazioni sanitarie, questo sistema permette di avere una panoramica delle tue spese sanitarie: il prospetto del sistema tessera sanitaria.

Questo documento viene generato sul portale per ogni anno a partire dal 2017 ed è un'alternativa ai documenti cartacei e può esser scaricato in formato Excel.

Tramite questa funzione hai la possibilità di attestare il sostenimento delle spese sanitarie riportate nella dichiarazione dei redditi utilizzando il prospetto dettagliato delle spese sanitarie.

In pratica, invece di accumulare pile di scontrini e fatture, puoi esibire al caf o al professionista abilitato questo prospetto riassuntivo che deve essere accompagnato da un’autocertificazione con cui dichiari che il prospetto corrisponde a quello scaricato dal sistema tessera sanitaria. In questo modo sei esonerato dalla conservazione delle spese mediche, ti basta tenere solo il prospetto e l’autocertificazione.

Lo stesso discorso vale per il 730 precompilato o semplificato: puoi buttare in tutta sicurezza la documentazione che hai in mano.

E se manca una fattura o uno scontrino?

Può succedere che scaricando il riepilogo delle spese non risulti uno scontrino o una fattura che invece abbiamo conservato e che sappiamo esser detraibile. Vediamo quindi come fare in queste situazioni per non perdere la detrazione delle spese e modificare in tutta sicurezza il nostro 730 precompilato.

La documentazione della spesa che non risulta nel prospetto deve esser conservata, così facendo, se sei sicuro che la spesa che hai sostenuto è detraibile, ti basta tenere il prospetto di tutte le altre e la fattura o lo scontrino di questa e inserirla nel totale delle spese che dichiari nel 730.

Anche se ti affidi a un Caf o a un professionista avverrà la stessa cosa, per poter modificare la dichiarazione dei redditi, ti chiederanno di mostrare e poi conservare la documentazione che non risulta all’interno del prospetto generato dal Sitema Tessera Sanitaria.

Come recuperare il prospetto dal Sistema Tessera Sanitaria

Come prima cosa, ricordiamoci che per loggarsi al sistema Tessera sanitaria nell’Area riservata al cittadino, occorre utilizzare la propria identità digitale SPID, CIE tramite CNS. Dopo aver eseguito l’accesso devi cliccare su “vai al servizio” sotto il box “Consultazione spese sanitarie”.

Consultazione spese sanitarie

Una volta entrati si visualizza per l’anno corrente tutte le spese mediche che sono state regolarmente inviate al sistema tessera sanitaria e, poiché è possibile visualizzare le annate precedenti a partire dal 2017, cambiando anno si può ottenere lo stesso resoconto.

Consultazione spese sanitarie

Cliccando sulla lente d’ingrandimento di ogni spesa, nella colonna dettaglio, si apre una nuova pagina in cui sono inseriti i dati specifici della spesa, come il Codice Fiscale o la partita Iva di chi ha erogato la prestazione e, nel caso degli scontrini della farmacia il tipo di spesa sostenuta diviso per voci (Dispositivo medico, farmaco, altre spese…).

Cliccando su “scarica tutte le spese” viene generato un file Excel che si può salvare tra i propri documenti. 

Excel scontrini

Domande frequenti

E’ possibile stampare il prospetto dettagliato delle spese sanitarie dal sistema tessera sanitaria?

Sì, il prospetto dettagliato delle spese sanitarie è disponibile nel sistema tessera sanitaria in formato Excel e può essere scaricato e stampato.

Esistono app ufficiali per accedere al fascicolo sanitario elettronico?

Sì, diverse regioni, tra cui Veneto, Lombardia e Campania, hanno implementato app dedicate per smartphone per un accesso più immediato.

Posso buttare tutti i documenti delle spese mediche che ho conservato con il 730?

Se hai presentato la dichiarazione tramite un Caf o un professionista è meglio conservare tutta la documentazione per i 5 anni successivi a quello di presentazione del 730. Se hai utilizzato il 730 precompilato e confrontando i prospetti degli anni passati con i documenti di spesa che hai conservato non trovi difformità puoi buttare scontrini e fatture e tenere il prospetto. Se, invece, ci sono delle differenze, devi conservare insieme al prospetto solo la documentazione che hai utilizzato per modificare la dichiarazione dei redditi. 

Torna all'inizio