Consigli

DSA a scuola: detrazione 19 % nel 730

Per i genitori di bambini e ragazzi con DSA, disturbi specifici dell'apprendimento, esiste la possibilità di detrarre il 19% delle spese sostenute per l'acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici informatici che li supportano nello studio. Vediamo come fare.

Con il contributo esperto di:
10 luglio 2025
isee scuola

L'acquisto di ausili scolastici o strumenti compensativi a supporto di studenti con DSA è detraibile per il 19% della spesa sostenuta a studente, maggiorenne o minorenne. Non ci sono limiti di spesa e gli acquisti agevolabili sono di varia natura, mappe concettuali, personal computer, tablet, programmi di video lettura, calcolatrici estrumenti compensativi per l'apprendimento delle lingue straniere, sono solo alcuni esempi di quel che può esser detratto.Vediamo quindi come ottenere questa detrazione.

Torna all'inizio

Dove vanno inseriti gli ausili DSA nel 730

Queste spese vanno inserite nel quadro E righi da E8 a E10 con il codice 44. Sono comprese anche le spese indicate nella CU con il codice 44.

Per poter detrarre la spesa occorre pagare con mezzi tracciabili, quali carte di credito o di debito, bonifici ordinari (non servono quelli parlanti) e anche per mezzo di un finanziamento. 

La detrazione spetta solo se c'è un collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti compensativi e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato. Questo collegamento deve risultare dalla certificazione DSA o dalla prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico.

L'intestazione della fattura

Le spese sostenute devono essere documentate da fattura o scontrino fiscale parlante, nel quale deve essere indicato il codice fiscale del soggetto affetto da DSA e la natura del prodotto acquistato o utilizzato.
I documenti delle spese possono essere intestati indifferentemente al soggetto affetto da DSA o al familiare che ha sostenuto le spese, in questo caso, deve essere indicato il
familiare a favore del quale la spesa è stata sostenuta.

Torna all'inizio

Quali ausili DSA sono detraibili?

Sono agevolabili gli acquisti per minori o maggiorenni fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
Sono detraibili le spese sostenute, per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici o strumenti compensativi necessari all’apprendimento o per l'uso di strumenti compensativi che favoriscono la comunicazione verbale e che assicurano ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

Si considerano sussidi tecnici e informatici le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, come ad esempio
La normativa fa riferimento alla legge 170/2010 per identificare i disturbi e i tipi di strumenti compensativi ammessi.

Il pc e il tablet possono esser detratti

Come abbiamo detto non esiste un elenco dettagliato ed esaustivo degli acquisti agevolabili, ma ad esempio sono detraibili gli acquisti di strumenti quali:

  • i computer necessari per i programmi di video scrittura, appositamente fabbricati o di uso comune, utili a facilitare la comunicazione interpersonale, l'elaborazione scritta o grafica e l'accesso all'informazione e alla cultura;
  • la sintesi vocale (trasforma un compito di lettura in uno di ascolto);
  • registratore (consente all'alunno di ascoltare la lezione senza prendere appunti);
  • programmi di video scrittura con correttore ortografico (permettono la produzione di testi sufficientemente corretti, evitando l'affaticamento della rilettura e della contestuale correzione di errori)
  • la calcolatrice (che facilita le operazioni di calcolo);
  • altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali.
Torna all'inizio

I documenti da conservare per la detrazione

Per poter inserire queste spese nel 730 bisogna conservare:

  • il certificato rilasciato dal Ssn, da specialista o da struttura accreditata che attesti la diagnosi di DSA;
  • la fattura/scontrino fiscale parlante relativa alla spesa sostenuta con indicato il codice fiscale del soggetto con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) e la natura del prodotto acquistato o utilizzato;
  • la prova del pagamento con mezzi tracciabili;
  • il certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra l’oggetto acquistato e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato se nella certificazione DSA non è previsto un elenco specifico di sussidi;
  • autocertificazione che attesti che l'utilizzatore del sussidio non abbia ancora terminato la scuola secondaria di secondo grado.

Leggi anche la nostra news sulle detrazioni 2024.

Torna all'inizio