News

BTp Valore, al via la nuova emissione

Lunedì 6 maggio partirà il nuovo collocamento del BTp Valore, un titolo di Stato con alcune caratteristiche particolarmente interessanti rispetto ai consueti BTp. Ma quali sono queste caratteristiche? Sono sufficienti per renderlo un titolo interessante?  Per saperne di più, ecco quanto rendono, che caratteristiche hanno e se c'è di meglio sul mercato degli investimenti grazie all'analisi di Altroconsumo Investi.

  • articolo di
  • Michela Sirtori
03 maggio 2024
  • articolo di
  • Michela Sirtori
Salvadanaio con monete e bandiera italiana BTP

L'attesa anche per questa "emissione speciale" (come la chiama il Ministero del Tesoro) è finalmente finita: da lunedì 6 maggio fino a venerdì 10 maggio (salvo chiusura anticipata) ci sarà la possibilità di acquistare un nuovo BTp Valore, uno degli “ultimi nati” tra le varie tipologie di titoli di Stato. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?

Come funziona e quali caratteristiche ha?

Il BTp Valore che sarà collocato da lunedì prossimo pagherà le cedole (cioè gli interessi) ogni tre mesi, anziché ogni sei mesi come i “normali” BTp di cui parliamo diffusamente nel nostro speciale. Il fatto di remunerare gli investitori trimestralmente, garantendo una rendita regolare, è una caratteristica ancora relativamente poco diffusa tra i titoli di Stato: solo alcune precedenti emissioni del BTp Valore hanno lo stesso meccanismo.

Un’altra caratteristica che distingue il BTp valore dai BTp è che le cedole, anche se già prefissate fin da ora, sono crescenti nel tempo e non di importo costante. A parte questi due elementi, le altre caratteristiche (per esempio il taglio minimo che puoi acquistare, pari a 1.000 euro) sono analoghe a quelle dei BTp “tradizionali”.

Quanto rende?

L’emissione che sarà offerta da lunedì pagherà cedole pari al 3,35% lordo annuo per i primi tre anni, e pari al 3,9% lordo annuo nei tre anni successivi; la durata del titolo è infatti di sei anni (scadenza 14 maggio 2030) e come ti abbiamo anticipato l’importo delle cedole è crescente nel tempo. Per chi acquisterà il titolo al momento dell’emissione e lo terrà fino a scadenza, c’è anche un “premio fedeltà” dello 0,8% lordo, che però è “una tantum” alla scadenza e non annuo. Ti ricordiamo, infine, che su tutti i guadagni derivanti dai titoli di Stato paghi delle tasse pari al 12,5% del guadagno stesso.

Dove si compra?

Dato che questo titolo è stato studiato specificamente “per il pubblico”, le modalità con cui puoi acquistarlo sono molteplici: puoi recarti allo sportello della tua banca o dell’ufficio postale presso cui hai il conto, ma puoi anche sottoscriverlo online tramite l’home banking, se è un servizio che utilizzi. Il periodo in cui è possibile acquistare il titolo termina il 10 maggio alle ore 13, salvo chiusura anticipata.

Vale la pena acquistarlo il BTp Valore?

Il fatto di pagare interessi ogni tre mesi e la cedola crescente sono, certo, caratteristiche attraenti anche per il piccolo risparmiatore, così come il “premio fedeltà” e la durata non eccessiva. Ma come ogni scelta di investimento, bisogna considerare tanti altri elementi, dalle alternative di investimento alle caratteristiche che devi avere come investitore affinché il BTp Valore sia davvero un buon acquisto per te, e in quali proporzioni. Su questi aspetti, trovi tutti i dettagli nell’analisi su Altroconsumo Investi.

Ma facciamo un passo indietro: quando si compra un prodotto, non importa se è una lavatrice, un’automobile o un titolo di Stato, per prima cosa è importante conoscere il funzionamento di ciò che stiamo comprando, anche per essere sicuri di aver scelto il “modello” migliore per noi e di saperlo sfruttare al meglio. Sei sicuro di conoscere bene i BTp e il loro meccanismo? Se hai qualche dubbio, nessun problema: puoi consultare il nostro speciale che risponde a tutte le domande sui BTp.