Risparmia sulla benzina con AC Inchieste di giugno
Dove trovare il carburante più conveniente? Abbiamo confrontato i prezzi dei distributori per dirtelo. Tanti altri consigli per risparmiare sul numero di giugno: come alleggerire la bolletta di luce e gas; i condizionatori efficaci che consumano poco; il detersivo per piatti migliore, più sostenibile e più conveniente. Su InSalute un’inchiesta sulle tariffe per esami privati, in tutta Italia: Milano costa quasi il triplo di Palermo, ma anche nella stessa città si può spendere fino a 6 volte di più per lo stesso esame.

Con la guerra in Ucraina la tendenza ad aumentare del prezzo del carburante ha preso un'accelerata decisamente pericolosa per le nostre tasche. Siamo corsi ai ripari con un'indagine sul prezzo di benzina, gpl e metano nei distributori di strade e autostrade.
Dove costa meno fare benzina?
Con le vacanze che si avvicinano, rischiamo di essere salassati dalle spese per gli spostamenti, a causa dell’impennata del prezzo dei carburanti. Nella nostra inchiesta abbiamo monitorato per un anno i prezzi delle grandi insegne su strade e autostrade, per scoprire in quali benzinai conviene fare rifornimento. Alla prova anche le app che consigliano dove la benzina costa meno: abbiamo scelto le più utili.
Come risparmiare su luce e gas?
Alleggerisci la bolletta di luce e gas, in primo luogo imparando a leggerla per capire bene quanto spendi davvero, e poi confrontando le diverse compagnie per trovare quella che offre le condizioni più convenienti. Con i nostri consigli e gli strumenti che abbiamo messo a punto, fruibili online, puoi realizzare un risparmio consistente sulla bolletta di casa.
Quali sono i condizionatori che costano meno?
Lo aveva detto Mario Draghi: dobbiamo scegliere tra pace e condizionatore d’aria acceso. I consumi energetici implicano per l’Italia la necessità di fare ricorso al gas russo, ovvero finanziare un Paese che si vorrebbe invece sanzionare economicamente. Ecco allora quattro modelli che apprezzerebbe anche il nostro Presidente del Consiglio: uniscono alla efficacia comprovata dai nostri test un consumo decisamente più basso di energia, meritando il titolo di Miglior Scelta Green.
E inoltre, sul numero di Altroconsumo Inchieste di giugno:
- Le lettere e le raccomandate non arrivano mai: i cittadini denunciano l’insostenibile lentezza delle Poste italiane e la nostra indagine ne dà piena conferma.
- Un approfondimento sui cambiamenti delle nostre abitudini digitali nel post Covid: i vantaggi e gli svantaggi, nelle risposte dei cittadini.
- Altri test utili a scegliere la qualità al miglior prezzo su questo numero di Altroconsumo Inchieste: detersivi per lavare i piatti (spoiler: questa volta il migliore è risultato anche il più ecologico e il più conveniente), acqua minerale non gasata (ma sul sito c’è anche quella gasata), cibo per gatti, lucchetti per bici, scope elettriche senza filo, seggiolini per auto.
Quanto costa un esame medico nel privato?
Sul supplemento bimestrale InSalute l’inchiesta in tutta Italia sulle spese per cure mediche nelle strutture private.
- Abbiamo rilevato il prezzo di cinque prestazioni tra le più diffuse (elettrocardiogramma, colonscopia, visita ginecologica, risonanza magnetica alla colonna vertebrale, ecografia dell’addome) in 195 strutture mediche private di 10 città italiane.
- Enormi le differenze di prezzo, con grande rischio di spreco, ma in parallelo anche importanti possibilità di risparmio.
- Sono molto alte infatti le possibilità di risparmiare nell’ottenere la stessa prestazione tra una struttura privata e l’altra: si può arrivare a differenze di prezzo anche del 506% nella stessa città e fino al 1.116% tra una città e l’altra. Palermo è in media la più economica, Milano la più cara.
E ancora, sul numero di Altroconsumo InSalute di giugno:
- Antonella Viola, notissima immunologa, ci spiega perché in medicina è importante fare attenzione alla differenza di genere: uomini e donne non hanno le stesse reazioni ai farmaci né le medesime predisposizioni alle malattie.
- Filippo Sensi, membro della Camera dei deputati e promotore del bonus per l’assistenza psicologica, ci illustra come è nata questa idea e a quale emergenza risponde.
- Infine, un test sui nuovi shampoo solidi in saponetta: non tutti sono ecologici quanto sembrano.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Se sei curioso di sapere che cosa troverai su Inchieste e InSalute di questo mese, ecco una rapida carrellata dei contenuti dei numeri di giugno.
Altroconsumo Inchieste, giugno 2022
Il taglio temporaneo sulle accise ha solo dato un po’ di respiro agli automobilisti, che in questi ultimi mesi hanno visto crescere costantemente il prezzo dei carburanti, con un’accelerata in concomitanza con l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina.
Perché il prezzo della benzina è aumentato?
Nello stesso periodo gli aumenti del prezzo del greggio sono stati decisamente più contenuti rispetto a quelli finali dei carburanti.
Lo stesso ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha affermato senza tanti giri di parole che ci troviamo di fronte a una speculazione del mercato a danno di cittadini e imprese.
In questa situazione diventa ancor più fondamentale scegliere il distributore dove il pieno costa meno. Noi lo abbiamo fatto, confrontando l’andamento dei prezzi dei carburanti delle principali insegne presenti lungo le strade e le autostrade italiane.
- Come risparmiare sulla benzina? La nostra indagine ha coinvolto tutte le insegne di distribuzione di rilevanza nazionale: per quelle presenti nei centri urbani e lungo le arterie extraurbane abbiamo considerato le compagnie che hanno almeno mille impianti a livello nazionale presenti almeno in cento province; per quanto riguarda la rete autostradale, la nostra indagine ha compreso le insegne che hanno almeno 40 distributori presenti almeno in 11 Regioni.
- Dove la benzina costa meno? Per ogni tipo di carburante – benzina, gpl, metano - e per le due reti di vendita considerate (città e strade extraurbane/autostrade), abbiamo calcolato il prezzo medio a settimana per provincia e per insegna, effettuando una media ponderata in base ai volumi di vendita dei carburanti.
- Qual è la compagnia più conveniente? Per rendere più facilmente leggibili i risultati, la media di ogni insegna è rappresentata attraverso un indice: l’indice 100 indica la compagnia più conveniente.
- Qual è il distributore più conveniente? Il distributore con il prezzo medio della benzina più conveniente è Tamoil, mentre quelle più care, pur entro una forbice di prezzo comunque ridotta a solo circa il 2% in più, sono Api-Ip e Agip Eni. Situazione simile anche per i prezzi della benzina nella rete autostradale, dove il primo gradino del podio della convenienza è diviso ex aequo tra Tamoil, Q8 e Sarni Oil. In coda Agip Eni, con prezzi medi superiori di circa il 4%.
- Quale è il gpl più conveniente? Abbiamo confrontato anche i prezzi del gpl praticati dalle grandi insegne nei distributori della rete autostradale. Qui le possibilità di risparmio si accrescono: la compagnia più conveniente è Q8, dove il rifornimento costa in media l’11% in meno rispetto alla più salata Api-Ip.
- Dov’è il metano più conveniente? Nonostante in autostrada gli impianti di metano da autotrazione siano decisamente meno rispetto agli altri tipi di carburante, abbiamo valutato la convenienza delle principali insegne: la meno cara è Sarni Oil, mentre ultima in classifica è Esso, dove il pieno costa in media circa il 12% in più.
Come risparmiare su luce e gas?
Bolletta di luce e gas: come alleggerirla? Prima di tutto con una profonda conoscenza della propria situazione di partenza, che si può ottenere leggendo con attenzione la bolletta. In pratica è importante:
1) monitorare le comunicazioni del tuo provider per verificare eventuali aggiornamenti del prezzo (difficilmente al ribasso, di questi tempi);
2) verificare quanto stai pagando in bolletta, magari perché hai ricevuto una proposta da un altro fornitore e vuoi fare un primo confronto tra i prezzi;
3) sapere dove recuperare le informazioni essenziali, come ti spieghiamo nel riquadro “Ecco come leggere la bolletta”.
Una volta sbrogliata la matassa della tua bolletta e capito quanto stai pagando per la materia prima, il trasporto e la distribuzione, potrai valutare la soluzione che ti fa risparmiare di più, tra le varie offerte disponibili sul mercato, grazie al nostro calcolatore online.
Le altre inchieste su Inchieste di giugno
- Indagine in 10 città sui tempi di consegna di Poste italiane, tra ritardi e raccomandate non consegnate anche quando in casa c’è chi potrebbe ritirarle; i tempi di consegna indicati da Poste Italiane sono del tutto fantasiosi: i ritardi ci sono sempre e in alcuni casi sono scandalosi. E il servizio online è peggiore.
- Quanto ha inciso il Covid sulla nostra attività in campo digitale? Lo abbiamo chiesto a oltre mille cittadini. Grazie alle soluzioni digitali è cambiato il modo di connettersi con gli amici, la famiglia e il mondo esterno, ma troppe ore allo schermo distolgono dai figli e dall’attività fisica; che cosa significa affidarsi alla tecnologia per distrarsi, o sfruttarla per acquisire nuove competenze? Esiste una vita online che può risolvere tante seccature, sostituire code negli uffici pubblici, farci fare la spesa in pochi clic; bello, purché quello per il digitale non sia un amore cieco e incondizionato: i problemi ci sono e non vanno ignorati, soprattutto se riguardano la salute, come emerge.
Molti i test per risparmiare
- Come scegliere il condizionatore? Lo aveva detto, ripreso da tutta la stampa, il presidente del Consiglio Mario Draghi: dobbiamo scegliere tra pace e condizionatore d’aria acceso. Con riferimento al fatto che i consumi energetici – e i condizionatori consumano molto – implicano per l’Italia la necessità di fare ricorso al gas russo, acquistato finanziando un Paese che si vorrebbe sanzionare economicamente per le ben note e preoccupanti vicende internazionali. Rinunciando al gas russo, dovremmo tagliare pesantemente i consumi energetici, per mancanza di fonti.
Abbiamo selezionato dei modelli di condizionatore che potrebbero piacere anche a Draghi, perché consumano molto meno degli altri, pur funzionando molto bene.
Nel raffrescamento i prodotti migliori hanno un’efficienza superiore del 50% a quella media e fino al 60% se prendiamo come termine di confronto il climatizzatore peggiore.
Gli apparecchi che hanno ottenuto un giudizio ottimo (cinque stelle) per la sostenibilità ambientale e ottimo o almeno buono per la qualità globale meritano il titolo di Miglior Scelta Green: è la prima volta che attribuiamo il titolo ai climatizzatori e ne abbiamo ben quattro tra cui scegliere: Daikin FTXZ25N / RXZ25N; Toshiba RAS-10PKVPG-E / RAS10PAVPG-E; Mitsubishi Electric MSZ-EF25VGK / MUZ-EF25VG; Samsung AR09TXCAAWKNEU / AR09TXCAAWKXEU.
- Qual è un detersivo per piatti non inquinante? Tra i detersivi per lavare i piatti a mano, che abbiamo messo alla prova in laboratorio lavando in condizioni controllate decine e decine di piatti sporcati in modo identico, una bella sorpresa: Dexal Amo essere Eco Piatti concentrato, in vendita da Eurospin, è risultato sia il più efficace, sia molto conveniente (1,99-2,49 euro per 2 litri) sia sostenibile per l’ambiente.
Altroconsumo InSalute, giugno 2022
La pandemia di Covid ha peggiorato la situazione di ritardi già cronici che affligge la sanità pubblica in Italia, che costringono a lunghissime attese spingono ai cittadini a rivolgersi alla sanità privata.
Quanto costa fare un esame medico nel privato?
-
Sul supplemento bimestrale InSalute l’inchiesta in tutta Italia sulle spese per cure mediche nelle strutture private.
-
Abbiamo rilevato il prezzo di cinque prestazioni tra le più diffuse (elettrocardiogramma, colonscopia, visita ginecologica, risonanza magnetica alla colonna vertebrale, ecografia dell’addome) in 195 strutture mediche private di 10 città italiane.
-
Enormi le differenze di prezzo, con grande rischio di spreco, ma in parallelo anche importanti possibilità di risparmio.
-
Sono molto alte infatti le possibilità di risparmiare nell’ottenere la stessa prestazione tra una struttura privata e l’altra: si può arrivare a differenze di prezzo anche del 506% nella stessa città e fino al 1.116% tra una città e l’altra. Palermo è in media la più economica, Milano la più cara.
Altri articoli ci presentano temi importanti, saliti recentemente alla ribalta: Antonella Viola, celebre immunologa, ci spiega perché in medicina è importante prestare più attenzione alle differenze di genere; uomini e donne reagiscono in modo differenze ai farmaci, sono diversamente vulnerabili alle malattie ed è necessario tenerne maggiormente conto, sia negli studi sia nelle cure.
Abbiamo invece parlato con Filippo Sensi, membro della Camera dei deputati e promotore del bonus per l’assistenza psicologica, della crisi a carico della salute mentale conseguente al Covid: ci illustra come è nata l’idea di un bonus che aiuti a sostenere il peso delle cure.
Infine, abbiamo messo alla prova gli shampoo solidi in saponetta, comodi anche in viaggio, perché si possono portare con sé nel bagaglio a mano in aereo: non tutti però sono ecologici quanto sembrano.
Questo e molto altro sul numero di InSalute di giugno