Su Inchieste di maggio una pioggia di test
Diluviano test su Altroconsumo Inchieste di maggio: la copertina è dedicata ai nostri amici animali, con tutte le indicazioni per proteggerli da pulci e altri parassiti. E poi test su polpa e passata di pomodoro, smartphone, ferri da stiro, pannelli solari… informazioni essenziali per scegliere sempre la qualità al prezzo migliore, con un occhio attento all’ambiente. Su InTasca consigli attualissimi per difendersi dal caro bolletta. Su Innova una guida agli smart speaker, altoparlanti “intelligenti” a comando vocale.

Chi non compra la passata o la polpa di pomodoro? Le abbiamo portate in laboratorio e sottoposte a prova di assaggio. Tra le polpe, ottima notizia: la migliore è anche quella che costa meno. Tra le passate, se le migliori non sono le più economiche, ne abbiamo però scovata una che mette d’accordo qualità e portafoglio. Perché essere ben informati significa proprio poter risparmiare senza rinunciare alla qualità.
- Smartphone, quando lo cambi tieni presente anche l’ambiente: abbiamo calcolato il suo impatto sul riscaldamento globale e il risultato è che la fase in cui pesa di più è quella della produzione. Insomma, farlo durare il più possibile è il modo migliore per alleggerire il suo peso ambientale. Risulta interessante, allora, che i prodotti che consigliamo – tra cui uno molto valido che costa meno di 200 euro - abbiano ottenuto un buon giudizio anche nella prova di resistenza.
- Attenzione a come scegli il ferro da stiro: dal nostro test è risultato che il modello più costoso è proprio l’ultimo nella classifica di qualità. Sorprese che, per noi, non sono più sorprese: il prezzo non è sempre un buon indicatore della validità di un prodotto, lo sappiamo.
- Previeni le infestazioni di parassiti sui tuoi amici a quattro zampe con i nostri consigli sui migliori antiparassitari e su come usarli.
Un incontro speciale: sul numero di maggio intervista alla scienziata Ilaria Capua, che ci spiega come la pandemia ci abbia offerto una grande occasione per relazionarci in modo differente con il mondo che ci circonda.
Tra le inchieste di questo numero: come va la mobilità condivisa in Italia e in Europa? Abbiamo messo a confronto Milano e Roma con alcune tra le maggiori capitali europee.
Brutte sorprese dal test di laboratorio sui palloncini gonfiabili: sette su dodici contengono sostanze molto sospettate di essere cancerogene oltre i limiti di sicurezza previsti per i giocattoli. E i bambini li mettono in bocca…
Su InTasca tutti i consigli e gli strumenti online per difendersi dal caro bolletta: da come leggere la bolletta a come tradire la propria azienda energetica se diventa troppo cara.
Su Innova, infine, una guida agli smart speaker: altoparlanti che non emettono soltanto suoni, ma possono connettersi agli assistenti vocali ed eseguire diversi compiti.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Se sei curioso di sapere che cosa troverai su Inchieste, InTasca e Innova di questo mese, ecco una rapida carrellata dei contenuti dei numeri di maggio.
Altroconsumo Inchieste, maggio 2022
Regina in cucina, autentica protagonista della gastronomia italiana: sua maestà la passata di pomodoro, insieme alla polpa uno degli ingredienti più preziosi dei piatti della nostra tradizione e presente in ogni dispensa che si rispetti. Abbiamo passato al vaglio polpe e passate controllandone tutti gli aspetti principali in laboratorio e con una prova di assaggio.
- Nonostante il test fosse fitto di prove da superare, tutti i campioni ne sono usciti a testa alta. Le analisi sulla bontà della materia prima utilizzata – rapporto degli zuccheri, residuo ottico (per le passate) e residuo secco (per le polpe), pH, acido lattico – dimostrano che in tutti i casi sono stati scelti pomodori di qualità; di origine italiana, stando a quanto dichiarato in etichetta.
- Anche sull’igiene nulla da dire, l’esame che verifica la presenza di impurità (filth test) ha dato sempre esiti ottimi, e solo in un caso accettabili.
- Lo stesso si può dire per le muffe, l’unica polpa in cui sono state rintracciate ne aveva quantità davvero irrilevanti.
- E i temuti pesticidi? Il laboratorio ne ha cercati più di 400, ma nei quattro prodotti in cui ne è stato rinvenuto qualcuno si è trattato sempre di quantità assolutamente trascurabili, tali da non destare alcuna preoccupazione.
- Buone le notizie sul fronte dei prezzi: tra le polpe, Esselunga batte tutti sia per prezzo sia per qualità; è la migliore e anche quella che costa meno. Tra le passate, se le migliori – Mutti e Alce Nero Bio – non sono tra le più economiche, c’è però il nostro Miglior Acquisto La Torrente che mette d’accordo qualità e portafoglio.
- Test sugli smartphone, con un approfondimento speciale sull’impatto ambientale. Qual è la fase del ciclo di vita di questi prodotti che incide di più sul riscaldamento climatico? La produzione. Il problema è allora che tendiamo a cambiarli davvero troppo spesso. Segnaliamo tre modelli, ma la raccomandazione è comprarli solo quando il precedente è davvero fuori uso. Una buona notizia è che tutti e tre hanno avuto un risultato molto buono nella prova di resistenza, quindi promettono una buona durata. E che il Miglior Acquisto Xiaomi Poco M4 Pro 5G 64 GB costa anche meno di 200 euro.
- Ferri da stiro: c’è chi vorrebbe eliminarli, veri e propri movimenti per l’abolizione dello stiro, in nome dell’energia (e della fatica) risparmiata. Noi ti indichiamo i modelli migliori e tutti i trucchi per rendere la stiratura più facile e leggera. Il migliore dei ferri senza generatore di vapore, un Braun, si trova a partire da soli 24 euro. E paradossalmente il modello peggiore del test costa più del doppio.
- Quando è conveniente un impianto fotovoltaico? Quando si ha la possibilità di spostare la maggior parte dei propri consumi di elettricità (elettrodomestici inclusi) nelle ore di sole, ovvero sfruttando al massimo e subito l’energia prodotta dall’impianto. Questo perché oggi vendere l’energia prodotta in eccesso ripaga poco, mentre evitare di pagare quella della rete, attualmente rincarata anche dell’80% rispetto all’anno scorso, permette di risparmiare molto. Un’altra condizione necessaria è avere consumi annuali sopra ai 2.500-3.000 kWh, in pratica una famiglia di quattro persone. Poi bisogna essere sicuri di abitare nella stessa casa per diversi anni, altrimenti c’è il rischio di non avere il tempo necessario per riuscire a recuperare l’investimento iniziale. Se soddisfi queste condizioni, il test sui pannelli fotovoltaici ti aiuta a scegliere i pannelli migliori.
Tra le inchieste:
- scopri se i cittadini che usano sistemi smart in casa ne sono soddisfatti – e se sì, perché;
- confronta a che punto è la mobilità in condivisione in alcune grandi città europee rispetto a quanto avviene a casa nostra;
- attenzione ai palloncini gonfiabili: in molti esemplari abbiamo trovato sostanze sospette di essere cancerogene in quantità che supera i limiti di legge: è meglio gonfiarli con l’apposita pompetta, senza metterli in bocca, soprattutto non farlo fare ai bambini.
Altroconsumo InTasca, maggio 2022
La copertina del nostro supplemento InTasca è dedicata ai consigli per combattere il caro bolletta, cruciali in tempi di caro energia come quelli che viviamo.
Finalmente, dopo 18 mesi di aumenti, nel trimestre corrente (aprile-giugno) è arrivata la prima riduzione delle bollette per le famiglie nel mercato tutelato: meno 10,2% per la luce e meno 10% per il gas. Riguarda circa quattro clienti domestici su dieci, quelli più esposti alla volatilità dei prezzi all’ingrosso.
Ma il taglio è minimo, come mettere un impacco freddo su un’ustione di terzo grado. Basti dire che i prezzi mensili all’ingrosso nel 2021 (gennaio-dicembre) hanno registrato un aumento di quasi il 500% per quanto riguarda il gas naturale e di circa il 400% per l’energia elettrica.
Nel nostro dossier ti mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per risparmiare: dagli accorgimenti sui consumi al comparatore di tariffe, da come pagare la bolletta a rate a come cambiare compagnia.
Altri articoli ci aiutano a sfruttare e capire alcune novità recenti: dall’inchiesta sui pagamenti a rate nei negozi alle nuove tutele per chi compra online, da come investire per integrare la pensione alle polizze sulle escursioni in montagna.
Questo e molto altro sul numero di InTasca di maggio.
Altroconsumo Innova, maggio 2022
La copertina è dedicata agli altoparlanti smart. Si tratta di casse audio dotate di diversi microfoni che, connettendosi al relativo assistente vocale online, riconoscono quello che viene chiesto loro e reagiscono di conseguenza. Ti spieghiamo tutti i loro segreti.
Altri articoli ci aiutano a fare scelte ragionate. Per esempio hai mai pensato a comprare uno smartphone ricondizionato? È un ottimo modo di allungare la vita di un prodotto, consente di risparmiare e comunque dà più garanzie rispetto a un prodotto semplicemente usato.
Questo e molto altro sul numero di Innova di maggio.