Vacanze post Covid: i prezzi nelle località turistiche
Mare, montagna e città d’arte. Quanto costa andare in vacanza nell’estate post Covid? Siamo andati a verificare i prezzi di hotel, appartamenti, consumazioni al bar, escursioni e biglietti di musei di 6 località turistiche. C’è una buona notizia: le variazioni di prezzo non superano il 2%.
- contributo tecnico di
- Marco Bulfon
- di
- Michela Di Mario

Polignano a mare, Cervia, Ortisei, Selvino, Firenze e Napoli. Sono queste le località turistiche che abbiamo scelto per verificare i costi di alcuni servizi come hotel, consumazioni, escursioni e biglietti per visitare alcuni musei. Due località di mare, due di montagna e due città d’arte: un campione non di certo esaustivo nè rappresentativo da un punto di vista statistico, ma che può dare un’idea di quanto potrebbero spendere le famiglie italiane nel corso di queste vacanze estive post Covid.
Prezzi contenuti
Per farci un'idea dell'andamento dei costi che questi servizi hanno subito nel corso dell'ultimo anno, abbiamo confrontato i prezzi da noi rilevati nel corso della nostra indagine con i dati Istat riguardanti le stesse voci e relativi al mese di maggio 2020. E la buona notizia c'è: per nessuna delle voci che abbiamo analizzato si sono registrate variazioni superiori al 2%. In generale, il settore turistico non ha subito aumenti di prezzo particolarmenti sensibili e di conseguenza i costi che le famiglie sosterranno per le proprie vacanze non dovrebbero essere di tanto superiori rispetto allo scorso anno.
I parametri della nostra indagine
Per ciascuna delle 6 località turistiche scelte, abbiamo preso in considerazione alcuni servizi.
- Hotel. Abbiamo considerato un soggiorno di una settimana per 2 persone in una struttura 3 stelle dal 3 al 9 agosto e selezionato le 5 soluzioni più economiche proposte da alcuni motori di ricerca specifici come Trivago e Booking.com.
- Appartamento b&b. Abbiamo applicato lo stesso criterio dell’hotel, ma cercando sul sito bed-and-breakfast.it.
- Consumazioni al bar. Abbiamo individuato da 3 a 5 bar nelle zone centrali delle località selezionate. In ognuno abbiamo consumato al banco un caffè, un cornetto, un panino, una bibita, un tramezzino.
- Escursioni. Abbiamo rilevato il costo di alcune escersioni tipiche dei vari luoghi presi in considerazione.
- Altri servizi. Per ciascuna località abbiamo rilevato anche i prezzi di un cono gelato da 2 gusti, di un cocktail dopo cena e di una pizza più birra in 3/5 pizzerie per ciascun posto che si trovassero nel centro della località o sul lungomare.
I costi nelle località di mare
Per quanto riguarda i costi di lettini e ombrelloni puoi trovare tutti i prezzi nella nostra inchiesta di giugno. Nella tabella riportiamo i costi (aperitivo, un’ora di pedalò, un appartamento per 2 notti) rilevati presso alcuni stabilimenti nei giorni scorsi nelle 2 località di mare che abbiamo scelto.
Voci di costo | Cervia | Polignano a mare | Media | Voci Istat | Variazione di prezzo negli ultimi 12 mesi (fonte Istat) |
Stanza in hotel 3 stelle (a notte per 2 persone) | 79 euro | 144 euro | 111,50 euro | Alberghi e motel | 0,30% |
Appartamento B&B (a notte per 2 persone) | 65 euro | 109 euro | 87 euro | Pensioni e simili | -0,30% |
Cornetto e caffè al bar | 2,20 euro | 1,93 euro | 2,06 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Un'ora in pedalò | 10 euro | 12 euro | 11 euro | Servizi ricreativi e sportivi | 0,30% |
Panino e bibita al bar | 8 euro | 6,71 euro | 7,36 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Aperitivo al mare | 8 euro | 6 euro | 7 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Pizza e birra (a persona) | 9 euro | 11,60 euro | 10,30 euro | Pasto in pizzeria | 0,90% |
Gelato da passeggio | 2,50 euro | 1,92 euro | 2,21 euro | Consumazione di prodotti di gelateria e pasticceria |
2% |
Cocktail dopo cena | 8 euro | 5 euro | 6,50 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
I costi nelle località di montagna
Nelle 2 località di montagna abbiamo cercato di capire i prezzi di alcune consumazioni tipiche come un caffè in baita e di alcuni servizi particolari come un biglietto per la funivia.
Voci di costo | Ortisei | Selvino | Media | Voci Istat | Variazione di prezzo negli ultimi 12 mesi (fonte Istat) |
Stanza in hotel 3 stelle (a notte per 2 persone) | 195 euro | 79 euro | 137 euro | Alberghi e motel | 0,30% |
Appartamento B&B (a notte per 2 persone) | 118 euro | 49 euro | 83,50 euro | Pensioni e simili | -0,30% |
Cornetto e caffè al bar | 3,60 euro | 2,40 euro | 3 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Caffè in baita | 1,57 euro | 1,50 euro | 1,54 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Biglietto funivia per gita in montagna (1 adulto, andata e ritorno) |
29,50 euro | 9 euro | 19,25 euro | Servizi di trasporto | -10% |
Panino e bibita al bar | 9,40 euro | 5,50 euro | 7,45 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Aperitivo nella piazza del paese | 3,23 euro | - | 3,23 euro | Consumazione al bar | 1,20% |
Pizza e birra (a persona) | 16 euro | 11 euro | 13,50 euro | Pasto in pizzeria | 0,90% |
Gelato da passeggio | 2,63 euro | 2,25 euro | 2,44 euro | Consumazione di prodotti di gelateria e pasticceria |
2% |
I costi nelle città d’arte
Nelle città d’arte, oltre ai prezzi delle consumazioni nei bar, nelle pizzerie e nelle gelaterie, abbiamo rilevato anche i prezzi di alcuni musei. A Firenze ci siamo concentrati su Uffizzi e Palazzo Pitti mentre a Napoli sul Museo Archeologico Nazionale e il Museo Nazionale di Capodimonte. Siamo andati a vedere anche i costi degli impianti acquatici (piscine) in entrambe le città.
Voci di costo | Firenze | Napoli | Media | Voci Istat | Variazione di prezzo negli ultimi 12 mesi (fonte Istat) |
Stanza in hotel 3 stelle (a notte per 2 persone) | 52 euro | 48 euro | 44 euro | Alberghi e motel | 0,30% |
Appartamento B&B (a notte per 2 persone) | 45 euro | 37 euro | 41 euro | Pensioni e simili | -0,30% |
Cornetto e caffè al bar | 2 euro | 2,8 euro | 2,4 euro | Consumazioni al bar | 1,20% |
Panino e bibita al bar | 7,50 euro | 5,40 euro | 6,45 euro | Consumazioni al bar | 1,20% |
Ingresso in piscina (per chi resta in città) | 11 euro | 15 euro | 13 euro | Servizi ricreativi e sportivi | 0,30% |
Ingresso musei/gallerie d'arte (biglietto intero) | 18 euro | 8 euro | 13 euro | Musei e monumenti storici | 1,17% |
Ingresso musei/gallerie d'arte (biglietto ridotto) | 2 euro | 2 euro | 2 euro | Musei e monumenti storici | 1,17% |
Pizza e birra (a persona) | 12,30 euro | 17,22 euro | 14,76 euro | Pasto in pizzeria | 0,90% |
Gelato a passeggio | 2,56 euro | 2,50 euro | 2,53 euro | Consumazione di prodotti di gelateria e pasticceria |
2% |
B&B più convenienti in città. A Napoli la pizza più cara
Le tariffe alberghiere risultano abbastanza elevate (soprattutto per quanto riguarda le località di mare), ma bisogna tener presente che il periodo preso in considerazione è quello di “alta stagione”. I bed and breakfast sono particolarmente convenienti nelle città d’arte.
Cornetto e caffè al bar hanno più o meno lo stesso prezzo ovunque tranne che a Ortisei dove i costi erano particolarmente elevati. Al contrario, panino e bibita al bar hanno un prezzo variabile. Questo può essere dovuto al fatto che spesso il tipo di pane e anche il contenuto sono diversi (nonostante noi chiedessimo sempre lo stesso panino con prosciutto crudo e mozzarella). Il gelato, invece, ha un prezzo piuttosto standard in tutte le località che abbiamo visitato.
Le escursioni cambiamo molto da località a località e sono complicate da trovare e prenotare. Nel caso della funivia c’è anche un’evidente differenza di costo che molto probabilmente dipende dalla lunghezza della tratta che si percorre (verosilmilmente più breve a Selvino rispetto a Ortisei).
I biglietti per entrare nei musei hanno prezzi diversi tra loro, ma questo dipende soprattutto dal fatto che quello che si trova all’interno cambia da struttura a struttura. Ci sembra molto positivo però che il biglietto ridotto abbia in tutte le località visitate un costo molto contenuto (2 euro).
L’ingresso in piscina è più caro a Napoli che a Firenze: d’altra parte nella città partenopea c’è il mare. Quello che un po’ ci sorprende è che proprio a Napoli il prezzo della pizza sia più alto rispetto al capoluogo toscano. Dobbiamo dire, però, che abbiamo volutamente scelto ristoranti in aree della città ad alta densità turistica.