News

Estate in hotel e B&B: rispetto a due anni fa, più cari di quasi il 60%

Mare, montagna e città d’arte. Quanto costa andare in vacanza quest’estate? Siamo andati a verificare i prezzi di hotel e B&B di sei località turistiche. Se si opta per le destinazioni meno esclusive, la montagna è la più conveniente. Rispetto a due anni fa, però, i prezzi sono aumentati: +59% nei B&B e +49% negli hotel.

  • contributo tecnico di
  • Eliana Guarnoni
  • di
  • Michela Di Mario
02 luglio 2022
  • contributo tecnico di
  • Eliana Guarnoni
  • di
  • Michela Di Mario
località turistiche

Polignano a mare, Cervia, Ortisei, Selvino, Firenze e Napoli. Sono queste le località turistiche che abbiamo scelto per verificare i costi per un soggiorno di una settimana per due persone in hotel e B&B. Due località di mare, due di montagna e due città d’arte: un campione non di certo esaustivo né rappresentativo da un punto di vista statistico, ma che può dare un’idea di quanto potrebbero spendere le famiglie italiane nel corso di queste vacanze estive.

B&B: i prezzi salgono, ma restano più cari gli hotel

Se si scelgono le località meno esclusive, la montagna è la destinazione più conveniente. In generale, però, quest’anno le famiglie italiane spenderanno cifre più alte per le proprie vacanze rispetto all’estate 2020. Gli aumenti più consistenti si registrano per le città d’arte dove alloggiare in un B&B costa il 59% in più rispetto a due anni fa. Anche per chi vuole stare in hotel la spesa è molto più salata: il 49% in più rispetto al 2020. La montagna è la zona in cui i prezzi crescono meno: 5% per gli hotel e 25% per i B&B. Al mare gli hotel sono aumentati del 12% mentre i B&B del 31%.

In media, i costi per i soggiorni degli alberghi sono aumentati meno rispetto a quelli nei B&B: 22% contro 38%. I B&B, però, restano le strutture con i prezzi più bassi: 94 euro a notte contro i 115 per una stanza di hotel.

L’aumento più consistente dei prezzi dei B&B rispetto agli hotel è una tendenza che si registra in tutte le località prese in esame e che raggiunge livelli molto alti per le città d’arte, dove i B&B risultavano particolarmente convenienti due anni fa. La spiegazione più probabile è che la pandemia abbia inciso in modo particolarmente rilevante su questo tipo di alloggi considerando che si tratta di strutture che hanno solitamente un numero di camere inferiore a quello di un albergo, che non possono somministrare altri pasti oltre alla colazione e che spesso sono gestiti in un contesto familiare.

I parametri della nostra indagine

Per ciascuna delle sei località turistiche scelte, abbiamo considerato i prezzi per un soggiorno di 7 giorni e 6 notti per due persone dal 1 al 7 agosto.

  • Stanza di hotel. Abbiamo cercato stanze in hotel 3 stelle e, dove possibile, selezionato le cinque soluzioni più economiche proposte da alcuni motori di ricerca: Trivago e Booking.com.
  • B&B. Abbiamo cercato soluzioni con prima colazione inclusa sul sito bed-and-breakfast.it. Per Ortisei, però, non abbiamo trovato strutture disponibili per le date selezionate. Per questa località quindi la ricerca è stata effettuata con gli stessi criteri sul sito valgardena.it. Anche per i B&B abbiamo cercato le cinque soluzioni più economiche.

Nella tabella riportiamo i costi rilevati sui siti internet per le località che abbiamo scelto.

 Voce di costo
Stanza in hotel a tre stelle a notte, 2 persone - agosto 2020 Stanza in hotel a tre stelle a notte, 2 persone - agosto 2022 Var % prezzi 2020-2022 Stanza B&B  a notte, 2 persone - agosto 2020  Stanza B&B  a notte, 2 persone - agosto 2022  Var % prezzi 2020-2022
 Mare  Cervia  79,00  98,00  24%  65,00  87,00  34%
 Polignano  144,00  144,00  0%  109,00  139,00  28%
 Media  111,50  121,00  12%  87,00  113,00  31%
 Montagna   Ortisei  195,00  233,00  19%  118,00  150,00  27%
 Selvino  79,00  71,00  -10%  49,00  60,00  22%
 Media  137,00  152,00  5%  83,50  105,00  25%
 Città d'arte  Firenze  52,00  82,00  58%  45,00  71,00  58%
 Napoli  44,00  62,00  41%  37,00  59,00  59%
 Media  48,00  72,00  49%  41,00  65,00  59%
 Medie generali  99,00  115,00  22%  70,00  94,00  38%