Caro ombrellone: ecco dove le spiagge sono più convenienti
Gli stabilimenti balneari si pagano. In alcune località si può risparmiare se ci si accontenta delle ultime file. La nostra inchiesta ha confrontato i principali stabilimenti per capire dove prendere il sole e fare il bagno è più conveniente. Il servizio Trovaspiagge ti dà una mano a trovare la spiaggia che fa al caso tuo.

Andare al mare costa caro. Soprattutto se decidiamo all'ultimo dove soggiornare. Il costo degli stabilimenti è varia molto e le spiagge libere sono spesso tra le più affollate (in alta stagione ancora di più). Ma spiaggia attrezzata o spiaggia libera? Dipende dalle nostre esigenze. Se cerchiamo comodità e abbiamo famiglia in genere preferiamo stabilimenti a pagamento; se vogliamo risparmiare andiamo nella spiaggia libera. Non tutte le località balneari, però, offrono gli stessi servizi. In Liguria, ad esempio, quasi tutti i lidi sono a pagamento e i costi per una cabina e un ombrellone non sono indifferenti.
La spiaggia che stai cercando
Per sapere quale lido sia più adatto alle nostre esigenze un aiuto può venire dalla piattaforma Trovaspiagge di Altroconsumo, dove puoi trovare informazioni e recensioni utili per prepare al meglio la tua vacanza.
Cerca la spiaggia che fa per te
Quanto costano ombrellone e lettini
Abbiamo confrontato il prezzo medio di un ombrellone e due lettini in nove località d'Italia: Alassio, Viareggio, Lignano, Rimini, Senigallia, Palinuro, Gallipoli, Alghero e Taormina. I costi delle spiagge, come si può immaginare, sono molto diversi.
Per godere di una settimana di mare ad Alassio, in Liguria, per una settimana ad agosto si spendono circa 230 euro in qualsiasi posizione vogliamo stare. In più, in alcuni stabilimenti, il numero massimo di persone ammesso sotto lo stesso ombrellone non può essere superiore a quattro. A Lignano, in Friuli Venezia Giulia, invece, le prime file costano di più, ma i prezzi sono simili in tutti gli stabilimenti: il costo medio è di 136 euro.
In Toscana, zona Versiglia, il prezzo varia da un minimo di 154 euro fino a un massimo di 300 euro. Tuttavia, a differenza di altri posti, a Viareggio è possibile trovare spiagge libere alternative.
Al Sud, i prezzi sono più convenienti. A Gallipoli per la prima settimana d'agosto si spendono 179 euro, con prezzi maggiori nella costa sud rispetto a quella nord. In Sicilia c'è una grande differenza di prezzi da uno stabilimento all'altro. Da un minimo di 98 euro si può arrivare a spendere fino a 280 euro: in base alla zona, alle caratteristiche del bagno e del servizio offerto.
Come scegliamo l'ombrellone
Il 35% delle persone intervistate hanno detto di preferire uno stabilimento balneare attrezzato. Il 34% preferisce andare in una spiaggia libera con servizi di comfort come docce e bar, mentre solo 31% sceglie spiagge libere non attrezzate.
Per leggere l'inchiesta completa, sei sei socio Altroconsumo, ricordati di accedere al sito con le tue credenziali per scaricare l'articolo in pdf.