Trolley e zaini in cabina: guida aggiornata alle regole sul bagaglio a mano
Un bagaglio a mano gratuito per tutti? La proposta Ue crea aspettative, serve calibrarla bene per evitare che si ripercuota sui viaggiatori. Facciamo chiarezza su regole, dimensioni e supplementi.

Portare a bordo un piccolo bagaglio a mano senza pagare supplementi potrebbe presto diventare un diritto sancito a livello europeo. La proposta approvata dalla commissione Trasporti del Parlamento Ue punta a introdurre misure standard e la gratuità per uno zaino o borsa personale e un secondo bagaglio di dimensioni ridotte. Un principio che potrebbe essere favorevole per i passeggeri, ma che va correttamente calibrato, così come tutta la norma in discussione in Commissione per evitare di sortire l’effetto opposto. In attesa che la riforma faccia il suo percorso legislativo, resta fondamentale sapere cosa prevedono oggi le regole sui bagagli a mano e cosa succede se non vengono rispettate.
Bagagli a mano sui voli: servono regole chiare
Oggi ogni compagnia aerea adotta regole diverse sul trasporto dei bagagli, generando confusione tra i viaggiatori. Lo dimostrano i numerosi reclami che riceviamo, soprattutto per disguidi al momento dell’imbarco: molti passeggeri si trovano a dover pagare un supplemento imprevisto perché il loro bagaglio a mano non rispetta le misure specifiche consentite dalla compagnia.
Il regolamento europeo 1008/2008 stabilisce che nel prezzo del biglietto devono essere inclusi tutti i costi “inevitabili” e “prevedibili”. Tuttavia, né questo regolamento né il 261/2004 specificano quali siano questi costi, lasciando spazio a interpretazioni molto ampie da parte delle compagnie. Il risultato è una crescente diffusione di pratiche commerciali poco trasparenti: molti vettori pubblicizzano tariffe basse, ma poi applicano costi extra per servizi essenziali come il bagaglio a mano (proprio in questi giorni abbiamo pubblicato un’indagine sui costi extra dei voli low cost).
Eppure, una sentenza della Corte di giustizia europea ha già stabilito che i passeggeri devono poter portare in cabina un bagaglio a mano senza dover pagare un sovrapprezzo. Nonostante ciò, alcune compagnie continuano a violare questo principio, tanto che in diversi Paesi – come la Spagna – sono già state sanzionate.
Per questo, accogliamo con favore l’intervento della Commissione Trasporti del Parlamento europeo, che propone regole chiare su misure e peso del bagaglio a mano gratuito. Una misura che potrebbe finalmente eliminare l’attuale confusione e, in Italia, riaprire il dibattito sulla trasparenza dei costi accessori, interrotto dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 2022. Una proposta che fa parte di un contesto più ampio e che merita un’attenta riflessione, per evitare che si trasformi in un boomerang che si ritorca contro i viaggiatori.
Le regole attuali sul bagaglio a mano
Ma quindi, in attesa che la discussione sui bagagli a mano vada avanti e porti a qualche normativa, oggi quali sono le regole in vigore? Partiamo dalla base: il bagaglio può essere considerato “a mano” se può essere portato in cabina, o “da stiva” se va registrato e poi viaggia, per l’appunto, nella stiva dell’aereo. Il principale criterio che li differenzia è la dimensione: il trolley a mano è di dimensioni contenute e può essere ospitato nelle cappelliere degli aerei o sotto il sedile di fronte, mentre quello registrato è solitamente più grande, viene sistemato dagli addetti aeroportuali nella stiva di carico, e viene ritirato al termine del viaggio.
Quanto può essere grande il bagaglio a mano in aereo?
Il bagaglio a mano è quello che il passeggero porta con sé in cabina, posizionandolo nella cappelliera sopra i sedili o sotto il sedile di fronte. In genere, si tratta di un trolley compatto, adatto a contenere l’essenziale per un breve soggiorno. A questo si può aggiungere – quasi sempre – un oggetto personale come una borsa, uno zaino o una custodia per il computer.
Le dimensioni e il peso consentiti variano però da compagnia a compagnia: le linee aeree di bandiera tendono a concedere misure più generose, mentre le compagnie low cost applicano restrizioni più rigide e impongono supplementi in caso di eccedenze. È quindi fondamentale verificare le condizioni specifiche al momento della prenotazione, per evitare brutte sorprese al gate. Di seguito una panoramica aggiornata delle regole applicate dalle principali compagnie aeree per i bagagli da cabina.
Compagnia aerea | Tipo di bagaglio autorizzato a bordo | Dimensioni massime (cm) | Peso massimo (kg) |
---|---|---|---|
easyJet | 1 bagaglio a mano. Un bagaglio grande (a pagamento tariffa Plus) | 45 x 36 x 20 cm (56 x 45 x 25 a pagamento) | 15 kg |
Air Canada | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 × 40 x 23 (standard), 33 x 43 x 16 (borsa) | no limiti di peso |
Air China | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 x 40 x 20 (standard), 40 x 30 x 15 (borsa) |
5 kg |
Air France | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 x 35 x 25 (standard), 40 x 30 x 15 (borsa) | 12 kg (Economy/Premium Economy) 18 kg (Business/La Première) |
ITA Airways | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 x 35 x 25 | 8 kg |
British Airways | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 × 45 × 25, (standard), 40 x 30 x 15 (borsa) | 23 kg |
Emirates | 1 bagaglio a mano | 55 x 38 x 22 | 7 kg (Economy) 10 kg (Premium Economy) 2 x 7 kg (Business, First) |
Iberia | 1 bagaglio a mano | 55 × 40 x 25, (standard), 40 x 30 x 15 (borsa) | 10 kg (Economy) 14 kg (Business) |
KLM | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 × 35 × 25, (standard), 40 x 30 x 15 (borsa) | 12 kg (Economy) 18 kg (Business) |
Lufthansa | 1 bagaglio a mano | 55 × 40 × 23, (standard), 40 x 30 x 10 (borsa) | 8 kg (Economy, Premium Economy) 2 x 8 kg (Business, First) |
Ryanair | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 40 x 20 x 25 cm (55 x 40 x 20 cm a pagamento) | 10 kg (a pagamento) |
Turkish Airlines | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 55 × 40 × 23, (standard), 40 x 30 x 15 (borsa) | 8kg (Economy) 2x 8kg (Business) |
Wizz Air | 1 bagaglio a mano (+1 borsa piccola) | 40 x 30 x 20 cm (55 x 40 x 20 cm Wizz Priority) | 10kg (Wizz Priority) |
Che dimensioni può avere il bagaglio da stiva?
Il bagaglio da stiva è quello più grande, che deve essere consegnato al banco check-in prima del volo. Viene etichettato e caricato nella stiva dell’aereo dal personale aeroportuale, per poi essere restituito al nastro bagagli all’arrivo. È la soluzione ideale per viaggi lunghi o per chi ha bisogno di portare più oggetti, o oggetti ingombranti.
Anche in questo caso, le condizioni variano a seconda della compagnia, della classe di viaggio e della destinazione. I limiti di peso standard si aggirano tra i 15 e i 23 kg, ma in business class si può arrivare anche a 32 kg. Alcuni vettori indicano anche una dimensione massima espressa come somma di altezza, larghezza e profondità. In generale, è consigliabile aggiungere il bagaglio da stiva al momento della prenotazione o prima del viaggio, perché farlo in aeroporto costa di più. Attenzione anche agli oggetti vietati o soggetti a restrizioni (come le batterie al litio), che devono essere trasportati solo nel bagaglio a mano.
Nella tabella riportata, riepiloghiamo i limiti applicati dalle principali compagnie per i bagagli da stiva.
Compagnia aerea | Dimensioni massime | Peso massimo (kg) |
---|---|---|
easyJet | max 275 cm in totale | 23 kg |
Air Canada | max 158 cm in totale (Economy) max 292 cm in totale (Business) |
23 kg (Economy) 32 kg (Business) |
Air China | 100 x 60 x 40 cm | 23 kg |
Air France | max 158 cm in totale | 23 kg (Economy) 32 kg (Business) |
ITA Airways | max 158 cm in totale | 23 kg (Economy) 32 kg (Business) |
British Airways | 90 x 75 x 43 cm | 23 kg (Economy, Premium Economy) 32 kg (First, Business) |
Emirates | max 300 cm in totale | 32 kg (escluso voli da/per USA e dall'Africa) |
Iberia | max 158 cm in totale | 23 kg |
KLM | max 158 cm in totale | 23 kg (Economy, Premium Comfort) 32 kg (Business) |
Lufthansa | max 158 cm in totale | 23 kg (Economy) 32 kg (Business) |
Ryanair | non indicato | 10 o 20 kg a pagamento |
Turkish Airlines | max 158 cm in totale | 23 kg (Economy) 32 kg (Business) |
Wizz Air | 149 x 119 x 171 cm | 20 kg |
Problemi con il bagaglio a mano
Sono due i casi più frequenti: il bagaglio è delle dimensioni corrette indicate dalla compagnia, ma il volo è troppo pieno, oppure il bagaglio a mano eccede le misure consentite. Nel primo caso, molte compagnie chiedono al momento dell’imbarco di consegnare il bagaglio al personale che lo sistema in cabina (in prima classe o in business) e lo riconsegna al momento dello sbarco. L’alternativa (più frequente) è etichettarlo, metterlo in stiva e riconsegnarlo al nastro. Il tutto senza costi aggiuntivi.
Nel caso in cui il bagaglio non rispetti le dimensioni previste, invece, il bagaglio viene fatto stivare gratuitamente (raramente) o a pagamento (più di frequente) a seconda della compagnia e della tariffa del biglietto.