Trolley migliore: guida alla scelta del bagaglio perfetto per ogni viaggio
Scegliere il trolley migliore non è sempre facile: tra materiali, dimensioni e accessori, le opzioni sono tantissime. In questa guida ti spieghiamo come individuare il bagaglio perfetto per ogni tipo di viaggio, con consigli pratici e tutto quello che devi sapere prima dell’acquisto.

Avere la valigia giusta è il primo passo per partire con il piede giusto, sia che tu stia organizzando una breve fuga romantica, una trasferta di lavoro, una vacanza al mare o un viaggio intercontinentale. Il mercato offre una varietà enorme di modelli, materiali, dimensioni e funzionalità, e orientarsi tra tutte queste opzioni può essere complicato (e anche scegliere il bagaglio a mano giusto per un volo significa prestare attenzione a tutte le regole delle compagnie: qui le riepiloghiamo).
Un trolley ben scelto può fare la differenza tra una partenza serena e una trasferta piena di inconvenienti: peso, resistenza, capienza, praticità e sicurezza sono fattori fondamentali da valutare prima dell’acquisto. In questa guida ti aiuteremo a capire quali caratteristiche sono davvero importanti per le tue esigenze, come distinguere tra i diversi tipi di trolley (rigidi o morbidi, a due o quattro ruote, con o senza espansione) e quali sono le novità più utili introdotte dai produttori negli ultimi anni. Che tu sia un viaggiatore occasionale o un globe-trotter esperto, qui troverai consigli pratici e suggerimenti per scegliere il trolley migliore e affrontare ogni viaggio con la massima tranquillità.
Torna all'inizioTipologie di valigie e trolley
La distinzione principale che bisogna fare per confrontare i diversi trolley è sicuramente tra quelli rigidi e quelli morbidi; A parità di volume e peso, presentano caratteristiche, pregi e difetti distinti.
Trolley rigido
I trolley rigidi sono generalmente più resistenti rispetto a quelli morbidi, sono più semplici da pulire esternamente e sopportano meglio pioggia e umidità. Sono indicati per il trasporto di oggetti fragili grazie alla loro capacità di proteggere il contenuto dagli urti, in più la maggior parte è dotata di chiusure con chiave o a combinazione. Lo spazio interno di solito è suddiviso in scomparti, ma alcuni modelli sono più semplici rispetto ai trolley morbidi: sono fondamentalmente dei gusci rigidi, in più non hanno tasche esterne. In caso di necessità di sollevamento o trasporto su scale, un trolley rigido può risultare meno pratico rispetto ad uno morbido, soprattutto se ha solo la maniglia superiore e manca di una presa sul lato lungo.
Pro
- Resistente contro la pioggia
- Perfetto per trasportare oggetti fragili
Contro
- Non sempre ha scomparti interni e tasche esterne
- Poco pratico in caso di scale
Trolley morbido o semirigido
I trolley morbidi hanno molte tasche e scomparti, sia interni che esterni. Nonostante siano un po' meno resistenti rispetto i modelli rigidi, il loro materiale è comunque resistente alle abrasioni dovute a trascinamento sui rulli degli aeroporti e possono avere una struttura in metallo o plastica rigida che può renderli semirigidi. Lo svantaggio principale è la scarsa resistenza a pioggia ed agenti atmosferici, a meno che non abbiano uno strato protettivo come il PVC. Un trolley semirigido o morbido è solitamente più agevole da sollevare e trasportare (ad esempio per scendere le scale) rispetto a uno rigido.
Pro
- Pratico in caso di scale
- Molti scomparti interni e tasche esterne
Contro
- Scarsa resistenza alla pioggia
- Meno resistente all'abrasione rispetto ai modelli rigidi
Zaino/borsa con rotelle e ibridi
Nel gruppo dei bagagli morbidi o semirigidi si possono trovare comode soluzione come zaini e borsoni dotati di due ruote che permettono un utilizzo ibrido. Lo zaino (o il borsone) può essere trasportato in maniera "classica" a tracolla, con spallacci o a mano oppure trascinato come un trolley.
Torna all'inizioMateriali e resistenza
Poliropilene
È un materiale plastico utilizzato per valigie rigide molto resistente agli urti e protegge bene gli oggetti riposti all'interno. Rispetto al policarbonato, le cerniere e altri punti sono più resistenti all'acqua.
Policarbonato
È un materiale plastico utilizzato per valigie rigide leggere, flessibili e resistenti, ma in caso di contatto con l'acqua, le cerniere e altri punti sono meno impermeabili rispetto al polipropilene.
Tessuto (Poliestere, Poliammide, Cotone)
Poliestere, Poliammide e Cotone sono i tessuti più usati per i trolley morbidi. Una struttura interna in metallo può rendere il trolley semirigido. I tessuti sono solitamente ben resistenti alle abrasioni ma Il principale svantaggio è la potenziale non resistenza all'acqua. Tuttavia, se è presente uno strato di PVC, l'impermeabilità può essere paragonabile a quella dei trolley rigidi.
Torna all'inizioRuote e manici
Le ruote e il manico sono elementi fondamentali per la funzionalità di un trolley, e le loro caratteristiche influenzano la comodità durante lo spostamento.
Per decidere quale valigia acquistare, bisogna valutare il tipo di superficie su cui si prevede di spostare più spesso la valigia. Le due ruote sono migliori su terreni accidentati, mentre quattro o otto ruote sono preferibili su pavimenti lisci. Un altro fattore da valutare è se si preferisce trascinare o spingere la valigia: in questo caso le quattro (o otto) ruote permettono di spingerla più facilmente. In ogni caso è bene verificare la stabilità della valigia trascinandola nel negozio prima dell'acquisto.
Il manico estendibile è un requisito fondamentale e la fluidità del suo movimento (cioè la possibilità di alzare e abbassare il manico senza intoppi) è un aspetto primario da considerare. Il braccio estendibile deve essere resistente (non deve piegarsi facilmente) e rientrare nella valigia senza sporgere, altrimenti si potrà facilmente sforare il limite di dimensione con le compagnie low cost.
L'impugnatura, infine, dovrebbe essere comoda. È cruciale verificare la lunghezza del manico in relazione alla propria altezza, provandolo in negozio, per assicurarsi che non sia troppo corto, con il rischio che la valigia colpisca i talloni quando si cammina velocemente.
Due ruote fisse
I trolley con due ruote fisse sono solitamente più grandi e non girano sul proprio asse. Il vantaggio è che vanno dritte, senza deragliare, e sono adatte anche a terreni accidentati. Quelle che sono ben incassate nella struttura del trolley sono più resistenti e meno soggette a danneggiamento da parte degli spostamenti all'interno dei rulli aeroportuali.
Quattro ruote
Le valigia con quattro ruote sono comode e maneggevoli su terreni piatti. Permettono di spingere la valigia senza doverla trascinare. Essendo piccole, è possibile che le ruote si blocchino di fronte a un piccolo ostacolo e devono essere tenute pulite per evitare che lo sporco ne impedisca la rotazione.
Otto ruote
Nelle valigie a otto ruote ogni ruota è doppia e di piccole dimensioni. Sono ideali per spingere la valigia su pavimenti lisci, assicurando maggiore stabilità e scorrevolezza. Tuttavia, occupano spazio, riducendo il volume interno del trolley.
Torna all'inizioChiusura e sicurezza
I trolley rigidi sono spesso dotati di chiusure con chiave o a combinazione. Le valigie morbide, utilizzano comunemente cerniere, a cui possono essere applicati lucchetti tradizionali come sistema di chiusura principale. Fare attenzione ad avere almeno due copie della chiave di serratura e conservarle in posti diversi, così che in caso di smarrimento di una chiave si abbia sempre una seconda a disposizione. La dove possibile gli oggetti di valore andrebbero comunque tenuti nel bagaglio a mano o in una borsetta sempre sotto il controllo del passeggero.
Serrature TSA
La sigla TSA sta per Transportation Security Administration. Si tratta si una organizzazione governativa statunitense che lavora per proteggere il sistema dei trasporti degli USA. Travel Sentry® Approved è la dicitura che permette al tuo bagaglio di essere aperto per ispezione dalle autorità di sicurezza senza nessun danno. Ogni chiusura di sicurezza possiede un codice speciale che permette alle autorità di sicurezza aeroportuali, in particolare negli Stati Uniti, di aprire il bagaglio per ispezioni senza danneggiare la serratura o il lucchetto, utilizzando una chiave master universale. Non sono un requisito universale, ma sono raccomandate per chi viaggia verso o dagli Stati Uniti.
Torna all'inizioLa valigia giusta in base alle tue esigenze
Scegliere la valigia giusta dipende da molti aspetti, molti dei quali sono personali rispetto alle proprie abitudini di comfort di viaggio e alla durata e tipologia del viaggio stesso. Di seguito alcuni semplici suggerimenti per alcune tipologie di viaggio.
Per un viaggio breve o un weekend
Per un viaggio breve per un fine settimana di vacanza la regola dovrebbe essere portare l'essenziale e usare un piccolo trolley morbido o semirigido o anche un buono zaino da viaggio non troppo grosso ma con tanti scomparti dove riporre gli effetti personali, pratici per trovare in ordine le piccole cose da trasportare per pochi giorni. Il bagaglio deve essere compatto, maneggevole e in grado di adattarsi alla cappelliera delle cabine o a quelle dei treni.
Per chi viaggia frequentemente per lavoro
Per un viaggio di lavoro di pochi giorni, può essere utile un trolley semirigido o rigido dalle dimensioni contenute che vi permetta sempre di portarlo in cabina, in modo da non dover attendere inutilmente la riconsegna dei bagagli sul nastro. Facile da trasportare e da trascinare, con un manico veloce nell'estrazione e lungo a sufficienza, per spostamenti eventualmente fatti con urgenza tra un impegno e l'altro. Utile se dispone di scomparti dedicati per laptop (maggiormente protetto dai colpi), documenti o quaderni, e inserti per penne e per piccoli apparati tecnologici da portarsi dietro, e con una zona vestiti di una certa rigidità in modo da poter portare anche camicie o pantaloni eleganti piegati, senza ritrovarli completamente stropicciati.
Per chi viaggia con la famiglia
Per viaggi più impegnativi, lunghi e magari con la famiglia, occorrerà pensare, oltre a borse e trolley da cabina, anche a robusti bagagli da stiva capienti ed in materiali resistenti. Attenzione comunque ad esagerare: i grossi trolley rigidi sono comodi finché vengono spinti in piano o su tappeti automatici e ascensori, diventano invece più scomodi da gestire quando occorre fare scalini o caricarli nei bauli delle auto. Per avere sempre un bagaglio ordinato, con tante cose da portare, può essere utile utilizzare un set di custodie morbide e organizer da viaggio.
Per il viaggiatore avventuroso
Se si fanno viaggi dove la flessibilità dei mezzi di trasporto è elevata, e quindi si mette in conto oltre al volo o ai treni di doversi spostare con bus o altri mezzi, meglio privilegiare zaini da trekking che permettono di distribuire meglio il peso sulla schiena per spostamenti a piedi lunghi o su terreni sterrati.
Borsoni morbidi con un paio di robuste e grandi ruote possono essere un'ottima via di mezzo, perché garantiscono la comodità e flessibilità del borsone/zaino che si adatta ad ogni tipo di baule o stiva, ma possono essere movimentati in modo abbastanza agevole anche a mano su gradini e su terreni sterrati (purché su percorsi non lunghi, dove lo zaino vince sempre). Inoltre, se dotati di manico estraibile, diventano all’occorrenza un vero e proprio trolley.
Torna all'inizioCustodie morbide e organizer: gli accessori indispensabili per viaggiare
Gli organizer e le custodie morbide per indumenti sono accessori molto utili sopratutto per viaggi di lavoro o valigie in cui occorre ottimizzare lo spazio, inserire diverse tipologie di indumenti e volerli poi ritrovare con facilità, senza dover frugare per ore all'interno della valigia. Questi accessori garantiscono ordine e praticità, esistono in varie dimensioni e possono contenere in modo separato ed ordinato pantaloni, scarpe, maglioni, polo, biancheria e perfino camicie piegate.
Utilizzarli è un po' come fare una la valigia a blocchi spostabili senza creare confusione, con il vantaggio di poter trovare velocemente ciò che cerchi. Sono particolarmente comodo in viaggi itineranti dove l'amadio per sistemare i tuoi indumenti cambia di giorno in giorno e quindi non è utilizzabile. Una volta rientrati dal viaggio, sono lavabili in lavatrice a bassi giri di centrifuga (per non danneggiare le retine).
Torna all'inizio