Acqua Fonte Essenziale: indispensabile e adatta a tutti?
L’acqua per il benessere di fegato e intestino: così viene presentata l’acqua Fonte Essenziale, un’acqua minerale naturale che sgorga da una delle sorgenti delle Terme di Boario. Ma è davvero così? Secondo noi quest’acqua non è così essenziale, ma soprattutto non è adatta a tutti. Ecco perché

In questo articolo
Pubblicizzata come un toccasana per il benessere di fegato e intestino, l’acqua Fonte Essenziale, che sgorga da una delle sorgenti delle Terme di Boario, non è adatta a tutti. Ecco quali sono i benefici, quali le controindicazioni, cosa contiene e perchè non è per tutti.
Torna all'inizioChe cos'è l'acqua Fonte Essenziale
L’acqua Fonte Essenziale è un’acqua minerale naturale che origina da una delle fonti delle Terme di Boario. Si caratterizza per il suo elevato residuo fisso (2430 mg/l), ossia il suo elevato contenuto in sali minerali di cui si arricchisce scorrendo attraverso le rocce del Monte Altissimo, da cui sgorga in Val Camonica. Secondo la legge è definita un’acqua ricca di sali minerali, avendo un residuo fisso superiore a 1500 mg/l.
Per saper dove si acquista l’acqua Fonte Essenziale è bene tenere a mente che le acque ricche in sali minerali sono normalmente considerate acque terapeutiche e le si acquista e consuma generalmente presso le fonti termali. Acqua Fonte Essenziale nel formato da 1 litro è, però, generalmente presente anche nella maggior parte dei punti vendita della grande distribuzione. Esiste anche un formato più piccolo da 400 ml di acqua Fonte Essenziale, meno diffuso, che viene, invece, distribuito generalmente attraverso il canale delle farmacie.
Ma quanto costa l’acqua Fonte Essenziale? Nel formato da 1 litro, l’acqua Fonte Essenziale si trova in vendita presso supermercati ed ipermercati al prezzo di circa 0,85-0,90€ la bottiglia. Meno conveniente l’acquisto del formato da 400 ml attraverso il canale delle farmacie: in questo caso 1 litro di acqua Fonte Essenziale arriva a costare anche più di 1,50€ (1,50-1,70€).
Torna all'inizioBenefici e controindicazioni
Vediamo ora cosa contiene l'acqua Fonte Essenziale, quali sono i benefici e le controindicazioni.
Cosa contiene?
Come abbiamo visto, l’acqua Fonte Essenziale si caratterizza per un elevato contenuto in sali minerali. Si tratta di un’acqua calcica, ossia particolarmente ricca di calcio (520 mg/l), ma in particolare l’acqua Fonte Essenziale presenta un elevato contenuto di magnesio (99 mg/l) e soprattutto di solfati (1500 mg/l), minerali presenti in quest’acqua in quantità decisamente superiori a quelle che si trovano nelle più comuni acque minerali naturali. Il contenuto elevato di questi sali minerali determina un’alterazione delle caratteristiche organolettiche (odore e sapore) dell’acqua stessa, che può risultare non a tutti gradita.
Quali sono i benefici che promette?
I solfati e il magnesio, presenti in elevate quantità in quest’acqua, esercitano un’azione lassativa. L’assunzione, dunque, di acqua Fonte Essenziale può effettivamente essere d’aiuto contro la stitichezza e la fastidiosa sensazione di gonfiore all’addome caratteristica di un intestino che fatica ad evacuare.
Queste sono, infatti, le caratteristiche principali attribuite all’acqua Fonte Essenziale nello spot televisivo in cui la showgirl Lorella Cuccarini, in forma smagliante, dichiara di bere ogni mattina prima della colazione due bicchieri (400 ml) di acqua Fonte Essenziale, la sua “alleata contro l’intestino pigro e la pancia gonfia”.
Sono, invece, i solfati e i bicarbonati, anch’essi presenti in quantità moderatamente elevate (259 mg/l) in quest’acqua, ad esercitare un’azione di stimolazione dell’attività del fegato e del pancreas e a favorire i processi digestivi.
Al di là degli effetti sulle funzioni digestive e intestinali che vengono promessi sul sito web del prodotto, l’acqua Fonte Essenziale, grazie al calcio in essa contenuta, può contribuire anche al raggiungimento del fabbisogno quotidiano di questo minerale nella dieta. Occorre però considerare che anche bevendo un litro di quest’acqua (che contiene 520 mg di calcio per litro) non arriveremmo che alla metà del fabbisogno giornaliero di calcio (che per gli adulti è di 1000 mg, ma è di 1200 mg dopo i 60 anni di età). Il fabbisogno di calcio nella dieta va, quindi, raggiunto consumando i diversi alimenti che lo apportano, all’interno di una dieta equilibrata
Quali sono le controindicazioni?
Le controindicazioni che riguardano l’assunzione dell’acqua Fonte Essenziale sono legate al fatto che può causare in persone particolarmente sensibili effetti lassativi importanti.
Per questa ragione, l’acqua Fonte Essenziale non può sostituire l’acqua che consumiamo quotidianamente per garantire la corretta idratazione del nostro organismo: oltre ai due bicchieri di acqua Fonte Essenziale assunti al mattino a digiuno per favorire il transito intestinale, per il resto della giornata è meglio consumare acqua del rubinetto o un’acqua oligominerale in bottiglia, entrambe caratterizzate da un tenore in sali minerali e soprattutto in solfati e magnesio decisamente più contenuto rispetto all’acqua Fonte Essenziale.
Infine, è assolutamente da evitare l’utilizzo di acqua Fonte Essenziale nella preparazione degli alimenti per lattanti, proprio a causa della sua eccessiva ricchezza in sali minerali. Meglio optare in questo caso per acque minerali naturali minimamente mineralizzate.
Torna all'inizioSolfati, calcio e magnesio elevati nell’acqua Fonte Essenziale: sono un problema per la salute?
No, non lo sono. Questi sali minerali, seppur elevati, non sono un problema per la salute.- Solfati. Nell’acqua Fonte Essenziale molto del residuo fisso è riconducibile alla presenza di un’elevata quantità di solfati, sostanze normalmente presenti nelle acque per via della dissoluzione in essa di vari minerali presenti nel sottosuolo. I solfati sono molto elevati in quest’acqua, ma a parte conferire proprietà organolettiche che non tutti gradiscono, un elevato tenore di solfati non comporta particolari rischi per la salute. In generale, non è neppure noto un livello di solfati collegabile a effetti indesiderati gravi. Va però detto che la quantità di solfati è piuttosto elevata e che in alcuni soggetti un consumo elevato potrebbe dare un effetto lassativo.
- Calcio. Un elevato tenore di calcio nell’acqua viene spesso messo in correlazione con la formazione dei calcoli renali, che sono perlopiù composti di ossalato di calcio. In realtà, però, assumere molto calcio con la dieta (o con l’acqua) non aumenta i rischi di calcoli renali. Semmai, è il contrario: assumere poco calcio aumenta i rischi! Il nostro organismo ha bisogno di assumere calcio quotidianamente e l’acqua è una fonte (tra le altre e non la più importante) di questo minerale, utile per prevenire la perdita di calcio dalle ossa e quindi l’osteoporosi.
- Magnesio. L’acqua Fonte Essenziale ha un contenuto piuttosto importante di magnesio. Ciononostante, un litro di acqua Fonte Essenziale conferisce circa un terzo del fabbisogno quotidiano di magnesio, e circa un quinto dell’apporto massimo ammesso negli integratori: insomma, quantitativi ampiamente nel range del normale.
Livelli di sodio nell’acqua essenziale: nessun rischio ipertensione
Nell’acqua Fonte Essenziale ci sono anche bicarbonati e sodio ma entrambi in quantità molto limitate e ininfluenti dal punto di vista della salute. Per il primo, le acque non hanno limiti da rispettare e anzi, è previsto che in commercio ci siano acque ben più ricche di bicarbonato. Per quanto riguarda il sodio, spesso ci viene consigliato di preferire acque con un basso contenuto di questo minerale, ma è importante sapere che la quantità di sodio presente nelle acque minerali, anche in quelle più ricche di questo minerale, è trascurabile. È vero che il sodio desta preoccupazione, poiché un consumo eccessivo può aumentare il rischio di ipertensione. Per questo ci viene raccomandato di ridurre il sale nella dieta, così di limitarne l’assunzione. L’acqua in bottiglia però non è una fonte di sodio che ci deve preoccupare. In questo caso, l’acqua Fonte Essenziale ha un tenore di sodio leggermente più alto della media; tuttavia, anche bevendo tre litri di acqua Essenziale in un solo giorno, la quantità di sodio ingerita non supererebbe i 50 mg, ovvero un quarantesimo dei 2 grammi di sodio che assumiamo quotidianamente rispettando il limite OMS di 5 g di sale al giorno (e gli italiani ne consumano ben di più). Per fare un confronto, 100 grammi di pane integrale contengono circa mezzo grammo di sodio, ossia dieci volte la quantità che assumeremmo bevendo tre litri di quest’acqua, cosa che tendenzialmente non ci sentiamo di suggerire. Insomma, nessuna paura. Torna all'inizioAcqua Fonte Essenziale: il nostro parere
Il consumo di quest'acqua, che per le sue caratteristiche può avere effetti benefici sulla salute del nostro organismo, può risultare superfluo se non si hanno problemi di stitichezza. All’assunzione preventiva di acqua Fonte Essenziale, allo scopo di garantire un buon transito intestinale, meglio preferire l’adozione di sane abitudini di vita come un incremento del consumo di alimenti ricchi in fibre (frutta, verdura, cereali integrali…), uno stile di vita attivo e un aumento dell’assunzione quotidiana di liquidi, in particolar modo di acqua.
Inoltre, proprio per la sua composizione l’acqua Fonte Essenziale non è adatta a tutti e non deve sostituire le comuni acque minerali naturali, o meglio ancora l'acqua di rubinetto. Non solo per motivi di salute, ma anche a causa del prezzo particolarmente elevato:1 litro costa poco meno di 1 euro, contro i circa 12 centesimi del Miglior Acquisto del nostro test sulle acque minerali.
Torna all'inizio
Domande frequenti
Rispondiamo ai dubbi più comuni sull'acqua Fonte Essenziale.
Quanta acqua Fonte Essenziale si può bere al giorno?
A causa della ricchezza in magnesio e soprattutto in solfati, è meglio non eccedere nel consumo di acqua Fonte Essenziale per evitare effetti lassativi indesiderati. Dopo aver assunto i due bicchieri a digiuno indicati in etichetta, meglio passare al consumo, per il resto della giornata, di acqua del rubinetto o di un’acqua oligominerale in bottiglia.
L’acqua Fonte Essenziale sgonfia?
La presenza di magnesio e soprattutto di elevate quantità di solfati in quest’acqua minerale naturale può determinare effetti lassativi. Quest’acqua può, dunque, contrastare la sensazione di gonfiore all’addome, caratteristica di un intestino che fatica ad evacuare. In caso, però, di problemi di transito intestinale, meglio in prima istanza intervenire modificando l’alimentazione, le abitudini di vita e aumentando in generale l’assunzione quotidiana di acqua, prima di ricorrere all’uso di acqua Fonte Essenziale.
Per quanto tempo si può bere l’acqua Fonte Essenziale?
Il consumo in quantità limitata (2 bicchieri al mattino) di acqua Fonte Essenziale ai fini di stimolare l’attività intestinale non presenta controindicazioni particolari e non comporta rischi specifici per la salute né a breve, né a lungo termine. Una volta raggiunta la regolarità intestinale, grazie all’aiuto dell’acqua Fonte Essenziale, ma soprattutto modificando la nostra dieta e il nostro stile di vita, continuare a consumare acqua Fonte Essenziale potrebbe, però, risultare superfluo.
Quando non bere acqua Fonte Essenziale?
Innanzitutto, il consumo di acqua Fonte Essenziale non è necessario se non si ha un intestino pigro. Inoltre, in caso di problemi di stitichezza, prima di ricorrere al consumo di acqua Fonte Essenziale, è meglio intervenire modificando la propria alimentazione e il proprio stile di vita.
Acqua Fonte Essenziale, poi, non deve essere assolutamente utilizzata nella preparazione degli alimenti per lattanti: il suo elevato contenuto in sali minerali andrebbe, infatti, a modificare la composizione di questi alimenti, che sono opportunamente formulati per fornire ai neonati un contenuto adeguato ed equilibrato di nutrienti.
Infine, occorre ricordare che, a causa della presenza di elevate quantità di sali minerali e in particolar modo di magnesio e soprattutto di solfati, l’acqua Fonte Essenziale presenta un odore e un sapore che possono risultare non a tutti graditi.