Attenzione a

Carrefour richiama i filetti di acciughe Terre d'Italia

Per la possibile presenza di istamina oltre i limiti di legge, Carrefour ha richiamato i vasetti di acciughe in olio extravergine di oliva di Terre d'Italia, la linea premium di Carrefour. Se la confezione che avete in casa scade il 17 marzo 2026, non consumatela e restituitela al punto vendita per il rimborso.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
17 giugno 2025
filetti di acciughe Carrefour

Filetti di acciughe interessati dal richiamo sono prodotti per la società GS S.p.A. dalla ditta Pesce Azzurro Cefalù s.r.l. nel proprio stabilimento di Contrada Presidiana, a Cefalù, nella città metropolitana di Palermo. Si tratta di un prodotto venduto in vasetti di vetro da 156 grammi ciascuno.

Riportate il vasetto se scade il 17 marzo 2026

Il lotto interessato è quello con termine minimo di conservazione fissato al 17 marzo 2026, corrispondente al numero di lotto. Chi fosse in possesso di uno dei vasetti di filetti di acciughe con lotto sopra indicato è invitato a non consumare l’alimento e a restituire la confezione al punto vendita.

Perché l'istamina è pericolosa

L’istamina è una sostanza che non si trova nel pesce al momento della pesca, ma si forma successivamente a causa della trasformazione dell’istidina, un amminoacido presente in grandi quantità nei muscoli del pesce. Questa trasformazione è provocata dalla flora batterica presente sull’epidermide o nell’intestino dell’animale e viene favorita da una conservazione non adeguata, soprattutto quando il pesce è esposto a temperature superiori ai 15-20 gradi. In queste condizioni si accumulano anche altre sostanze tossiche, come la putrescina e la cadaverina, prodotti della degradazione proteica e anch’esse responsabili di intossicazioni.

È importante sottolineare che la formazione di istamina può avvenire anche a temperature inferiori e, una volta formata, risulta particolarmente resistente al calore: la cottura non è quindi in grado di eliminarla, sebbene possa impedirne la sua ulteriore formazione inattivando gli enzimi coinvolti nella degradazione dell’istidina. In questo articolo puoi trovare tante altre informazioni sull'istamina e sulla sindrome sgombroide.