Rc auto: con la scatola nera non si risparmia
Altroconsumo ha analizzato 16 compagnie assicurative: le polizze Rc auto con scatola nera sono quasi sempre più care di quelle senza. Solo a Napoli si registra un risparmio sull'assicurazione se si installa questo dispositivo.

Promessa come strumento di risparmio e sicurezza, la scatola nera che viene montata dalle assicurazioni in abbinamento alla polizza Rc auto si rivela spesso un'opzione più costosa rispetto alla sola polizza. Secondo le nostre analisi su 16 compagnie assicurative, le polizze Rc auto con black box risultano nella maggior parte dei casi più care di quelle standard, con aumenti che arrivano fino al 45% in città come Milano. Unica eccezione: Napoli, dove il rischio assicurativo più elevato rende conveniente l’adozione del dispositivo. Nonostante gli eventuali vantaggi aggiuntivi — come l’assistenza in caso di incidente o il monitoraggio dello stile di guida — il risparmio economico tanto promesso resta, per ora, un miraggio.
Torna all'inizioScatola nera auto: a cosa serve?
La scatola nera, o “black box”, è un dispositivo elettronico installato a bordo dei veicoli, in grado di registrare dati relativi alla condotta di guida – come:
- velocità,
- accelerazioni,
- frenate,
- posizione del veicolo.
Queste informazioni permettono di ricostruire la dinamica di un eventuale incidente.
La scatola nera assicurativa
L’art. 132-ter del Codice delle assicurazioni private, introdotto dal cosiddetto “Decreto liberalizzazioni” (D.L. n. 1/2012), ha promosso l’utilizzo delle scatole nere abbinate alle polizze Rc auto, stabilendo che in caso di installazione sul veicolo, la compagnia assicurativa è tenuta a praticare un significativo sconto sul premio Rc auto.
La scatola nera montata dalle assicurazioni ha due obiettivi principali:
- contrastare le frodi assicurative, facilitando la ricostruzione attendibile degli incidenti,
- incentivare una guida più prudente e consapevole, grazie a un sistema di premialità per i conducenti virtuosi.
Davvero si risparmia?
Purtroppo no. Nonostante la promessa di risparmio prevista dalla norma che ha introdotto l'utilizzo della scatola nera a scopi assicurativi, la realtà appare diversa. Dalla nostra indagine su 16 compagnie assicurative che ha confrontato i premi Rc auto classici più convenienti con quelli delle polizze con scatola nera per due profili di automobilista in sei città italiane, quasi mai queste ultime competono sul prezzo.
Le nostre rilevazioni, infatti, dimostrano che:
- le polizze con scatola nera sono quasi sempre più costose rispetto a quelle senza,
- in alcuni casi la differenza può arrivare fino al +45% (ad esempio a Milano, per il profilo 1),
- spesso il premio include anche garanzie accessorie non scorporabili, come l’assistenza stradale.
L’unica eccezione: è Napoli.
La città partenopea infatti, si distingue dalle altre città italiane esaminate per la convenienza dell'opzione "black box": qui il risparmio per chi sceglie una polizza con scatola nera oscilla tra il 7% e l’11% rispetto alla sola Rc auto obbligatoria. Ciò è dovuto all’alto rischio assicurativo della zona, che spinge le compagnie a incentivare l’uso della black box.
Sei giovane? Meglio una polizza Rc auto classica
Per chi è giovane e possiede un'auto di piccola cilindrata assicurarsi con l'installazione di una scatola nera non conviene. (per conoscere le caratteristiche del profilo su cui si basano le nostre rilevazioni ti rimandiamo al paragrafo sul metodo del test).
Come si può vedere dalla tabella, nella maggior parte delle città considerate conviene optare per una polizza solo Rc auto. Assicurandosi con l'installazione della scatola nera si spende dal 16% in più a Bari fino al 45% in più a Milano.
- Milano e Torino: la polizza più economica è quella solo Rc auto di Allianz Direct.
- Roma, Firenze e Bari: la polizza più economica è quella solo Rc auto di Prima.
A Napoli, al contrario, conviene farsi installare la black box: la compagnia ConTe propone questa polizza a 593 euro contro 641 euro per la sola Rc auto, applicando uno sconto del 7% a chi usa il dispositivo che l'assicurazione fa montare sul veicolo.
Torna all'inizioSei di mezza età? La black box non conviene
Anche per il secondo profilo che abbiamo considerato, cioè una persona di mezza età con un'auto di media cilindrata, la situazione è comparabile al primo caso: solo a Napoli l’installazione della black box consente un risparmio reale, mentre nelle altre città analizzate le polizze con scatola nera risultano sempre più costose, anche se con differenze più contenute.
- ConTe è la compagnia più conveniente in tutte le città, tranne a Milano.
- Prima risulta la più economica a Roma, Firenze e Bari.
- Sara propone la miglior tariffa con black box a Torino, ma nessuna proposta con scatola nera si avvicina ai prezzi base di Allianz Direct e Prima.
Valuta la reale necessità di questo dispositivo
In sintesi: vale davvero la pena assicurarsi con una polizza Rc auto con scatola nera? La reale convenienza della scatola nera dipende anche da altri fattori oltre a quello puramente economico:
- dal livello di rischio della zona in cui si circola;
- dalla possibilità di usufruire di garanzie accessorie.
In ogni caso, è bene considerare anche l'utilità dei servizi aggiuntivi offerti, come l'assistenza in caso di incidente, la possibilità di localizzare il veicolo in caso di furto e il supporto fornito dalla compagnia, il monitoraggio dello stile di guida.
Questi aspetti possono rappresentare un valore reale, soprattutto per chi cerca maggiore supporto e sicurezza alla guida.
Infine ricordati che se vuoi un aiuto diretto e pratico per comprendere i contenuti delle polizze più diffuse e per cercare di gestire, in modo semplice e autonomo, le eventuali fasi di conflitto con le compagnie di assicurazione puoi richiedere la guida InPratica di Altroconsumo Assicurazioni: come, quando, perché.
Torna all'inizioIl metodo del test
Abbiamo analizzato le offerte di 16 compagnie assicurative tra le più rilevanti del mercato, prendendo in considerazione due diversi profili di assicurato. Le rilevazioni sono state condotte in sei città italiane rappresentative per area geografica e numero di sinistri: Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli e Bari.
La classifica
Per ciascun profilo, abbiamo confrontato i tre premi più convenienti relativi a:
- la sola garanzia Rc auto, obbligatoria per legge;
- la garanzia Rc auto abbinata all’installazione della scatola nera (in caso di più dispositivi disponibili, abbiamo considerato l’opzione“basic”).
In molti casi il premio con scatola nera include obbligatoriamente anche la garanzia accessoria “assistenza stradale”, il cui costo non è sempre scorporabile.
Quando presente, questa obbligatorietà è indicata nelle note in tabella.
I profili assicurati
- Profilo 1: Uomo di 28 anni, impiegato, single, proprietario di una Toyota Yaris 1.5 Hybrid (1.490 cc.).
- Profilo 2: Donna di 44 anni, impiegata, coniugata con figli piccoli, proprietaria di una Volkswagen Tiguan 2.0 TDI (1.968 cc.).
- Per entrambi i profili si applicano: il beneficio bonus malus familiare (classe CU 01); la tariffa “guida esperta” ove possibile (altrimenti “guida libera”);
il massimale minimo di legge (o valore immediatamente superiore), la percorrenza annua pari a 15.000 km.
La proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “CONFRONTA I PREVENTIVI” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.Quando scegli una Rc auto, è importante confrontare i preventivi e sfruttare tutti i vantaggi. Con Altroconsumo Connect, il broker assicurativo di Altroconsumo, puoi ottenere tariffe agevolate sulle polizze Rc auto delle compagnie partner. Per confrontare i preventivi utilizza il comparatore online: potrai anche aggiungere garanzie extra, come appunto quella per gli eventi naturali, creando la combinazione su misura per le tue esigenze. Si tratta dell’unico servizio che offre anche un indice di qualità per ogni compagnia, elaborato dagli esperti di Altroconsumo.
Torna all'inizio