Emanuela Bianchi

Emanuela Bianchi

Esperta alimentazione

Tecnologa alimentare, da più di 25 anni ad Altroconsumo mi occupo dell’organizzazione e della realizzazione di test comparativi e inchieste su prodotti e temi alimentari, svolgendo anche un ruolo di supporto tecnico alle attività di lobby nazionali e internazionali condotte dall’Associazione. Tra gli argomenti di mia competenza: contaminanti ambientali, imballaggi alimentari, additivi alimentari, prodotti ittici, igiene della ristorazione, agricoltura biologica, sostenibilità della filiera alimentare e alimentazione dei bambini.

Accedi con le tue credenziali

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.

Accedi Registrati

Di questo autore

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

10 Tutti i risultati

Escherichia coli
Speciali
05 maggio 2025

Escherichia coli e sicurezza alimentare: come riconoscere e prevenire i rischi più comuni

Ogni anno sono migliaia le infezioni causate da Escherichia Coli, principale batterio responsabile della così detta "diarrea del viaggiatore" che si può contrarre attraverso acqua ed alimenti contaminati. Ma che cosa sono gli Escherichia coli, quali sintomi porta l'infezione e quali sono gli alimenti a rischio? Ecco a cosa bisogna fare attenzione e come si previene.

Norovirus con stetoscopio
Speciali
24 dicembre 2024

Norovirus: cos’è e a cosa fare attenzione

Ogni anno sono migliaia gli individui colpiti da un’infezione causata da Norovirus in tutta Europa a seguito del consumo di alimenti contaminati. E negli ultimi anni i casi sono in aumento. Ma che cosa sono i Norovirus e a cosa bisogna fare attenzione? Ecco tutto quello che c’è da sapere per non correre rischi.

Speciali
08 aprile 2024

Epatite A: cos'è, come si trasmette e come evitarla

L'Epatite A è una malattia infettiva, causata da un virus, che colpisce il fegato. Nel nostro Paese il contagio avviene principalmente attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati, anche se non si può escludere il contagio da persona a persona. Oltre a molluschi, crostacei e pesce, infatti, sono considerati a rischio vegetali, pomodori secchi, frutti di bosco e fragole. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non correre rischi.

Speciali
17 luglio 2023

Aspartame "possibilmente cancerogeno": è ufficiale. Significato, motivazioni e reali rischi

Un comunicato congiunto tra Iarc (l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) e Jecfa (il comitato di esperti di additivi alimentari delll'Oms) conferma le indiscrezioni uscite qualche settimana fa sulla stampa: l'Aspartame è stato classificato come "possibilmente cancerogeno" e inserito nel gruppo 2B. Cosa significa? Dove si trova l'aspartame? Quali rischi realmente corriamo? E soprattutto, perché è ancora tranquillamente in vendita? Ecco cosa dice il documento ufficiale. 

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

0 Tutti i risultati

Accesso riservato

Approfitta dell'offerta 2 € per 2 mesi e accedi a questo contenuto