
Irene Pignata
Esperta di salute
Laurea in Farmacia all’Università di Torino e master in Sviluppo preclinico e clinico del farmaco alla Cattolica di Roma. Sono stata ricercatrice universitaria per 5 anni e poi farmacista a banco per 2 anni. Faccio parte di Altroconsumo dal 2024 come esperto di salute. Seguo gli aspetti tecnico-scientifici delle pubblicazioni su salute e benessere.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
8 Tutti i risultati

Berberina, “Ozempic naturale”: cosa c’è di vero tra glicemia, dimagrimento e colesterolo

Farmaci e rimedi per le afte: cosa funziona e cosa no

Farmaci e rimedi per l’herpes labiale: cosa funziona e cosa no

Prodotti di salute online: 10 consigli per non cadere nelle trappole pubblicitarie

Spray decongestionanti nasali: attenzione a come li si usa

Da Ozempic a Mounjaro: i nuovi farmaci taglia fame

Farmaci e rimedi contro il reflusso: effetti, uso e precauzioni
Qual è il rimedio migliore per dare sollievo al reflusso? Quali differenze ci sono tra i vari Maalox e Gaviscon e cosa è il pantoprazolo? In questo articolo analizziamo le differenze tra antiacidi classici, alginati e inibitori di pompa protonica. Ecco una guida su come scegliere il trattamento più adatto alla specifica esigenza, con consigli su efficacia, sicurezza e interazioni farmacologiche.

Sale iposodico: può sostituire il sale normale in caso di pressione alta?
Per chi soffre di pressione alta, il sale iposodico - che contiene meno sodio rispetto a quello normale - può rappresentare un’alternativa all'uso del sale da cucina. Ma è davvero utile? E soprattutto da solo basta a ridurre il rischio di ipertensione? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo sostituto del sale classico.