Livia Biardi
Esperta di chimica e ambiente
Laureata in Ingegneria chimica con master in comunicazione ambientale, dopo alcune esperienze in multinazionali e società di consulenza, sono approdata, quasi 20 anni fa, in Altroconsumo dove mi occupo di inchieste di sicurezza chimica e sostenibilità e test comparativi per diversi prodotti, tra cui cosmetici, detersivi, tessili, biocidi, prodotti per la cura della persona e della casa. Etica e sostenibilità sono i valori che cerco di seguire nel lavoro e nella vita, amo la natura e gli animali, sono vegetariana quasi vegana, mi sposto in biciletta e mi piace camminare in montagna.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
12 Tutti i risultati
Retinolo, il giro di vite della UE sull’uso nei cosmetici
Feste in maschera: ecco i consigli per festeggiare in sicurezza
Preservativi: i dubbi più comuni spiegati bene
Fasce portabebè: guida completa per scegliere il supporto migliore
Pfas, cosa sono e quanto sono pericolosi per la nostra salute e ambiente
Qual è il miglior shampoo solido? Il test di Altroconsumo
Guida all'acquisto dei detersivi per pavimenti: come scegliere il prodotto giusto
I detersivi lavapavimenti sono formulati con sostanze lavanti in grado di rimuovere lo sporco e in commercio se ne trovano di diverse tipologie. Ma come scegliere quello giusto? E come identificare quelli a minor impatto ambientale? Ecco una guida per un acquisto consapevole.
Gli 8 errori più comuni nel lavarsi i denti
L’igiene orale è fondamentale per la salute dei denti e di tutto il cavo orale e per il benessere generale. Ecco gli 8 piccoli errori da non commettere e che a volte possono capitare.
Shampoo solido: ingredienti, uso e conservazione. I nostri consigli
Ecologico, disponibile in diverse varianti e con ingredienti naturali: lo shampoo solido viene presentato come più sostenibile di quello liquido e comodo da usare. Ma è veramente così? Ecco tutti i pro e contro.
Mestruazioni e sostenibilità: gli impatti ambientali ed economici nella scelta dell'assorbente
Sulla base delle risposte ai nostri questionari, si stima che, nel corso della propria vita, una donna utilizzi circa 8.000 assorbenti: in media 4 al giorno, per 4 giorni, per 13 cicli l’anno per 38 anni. Le alternative ecologiche agli assorbenti tradizionali permettono di limitare la produzione di rifiuti e di risparmiare. Ecco quali sono.
