
Manuela Cervilli
Giornalista
Giornalista professionista, vicecaposervizio. Mi sono laureata all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Scienze dell’informazione e delle comunicazioni sociali. Dopo anni di esperienze varie in giornali locali, in uffici stampa e a Il Sole 24 ORE, nel 2006 sono arrivata ad Altroconsumo. Qui sono rimasta per passione, condividendo il lavoro dell’associazione per i diritti di tutti i cittadini, scrivendo di consumi e attualità. Da anni in particolare - per le riviste e il sito – mi occupo di alimentazione e salute, sostenibilità, sport e scuola, temi che mi stanno particolarmente a cuore.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
32 Tutti i risultati

La miglior crema alla nocciola? Non è famosa, ma batte tutte le altre

Inchiesta spiagge 2025: prezzi su del 5%

Acque “di bellezza”: non servono alla pelle

Il cerotto migliore? Non è il più caro

Latte: il test svela risultati medi e qualche problema

Creme corpo: cosa fa la differenza nell'efficacia

Pronto intervento fabbro: costi folli, cosa fare per non farti fregare
La porta blindata forzata, il cancello che non si chiude, la chiave rotta nella serratura, magari di domenica o a Natale. Quanto costa chiamare un fabbro per un’emergenza a casa? A volte tanto, tantissimo. Abbiamo fatto qualche prova ripresa con la telecamera nascosta: per una serratura da 25 euro abbiamo pagato 341 euro, 14 volte tanto il suo valore. Un vero furto. I consigli per non farsi spennare.

Olio extravergine d'oliva sempre più caro: come e dove risparmiare
Non si arresta l'impennata dei prezzi dell'olio: rispetto al 2019, il prezzo dell'olio d'oliva nazionale all'origine (quello pagato agli agricoltori da grossisti, imbottigliatori e operatori della filiera) è passato da meno di 4 euro al litro a più di 9 (agosto 2024). Lo confermano anche le nostre rilevazioni: dal 2021 a oggi molti oli dei nostri test sono aumentati anche dell’80%. Come si fa a risparmiare? Le promozioni aiutano, ma il margine si è fatto più sottile (dal 30 al 15%). Per risparmiare, scegli con il nostro test l’olio con il miglior rapporto fra la qualità e il prezzo.
Meglio lo smartphone pieghevole o quello tradizionale?
I foldable, gli smartphone pieghevoli, sono indiscutibilmente belli e molto di moda. Nel nostro test superano bene tutte le prove, ma sono cari (anche se i prezzi sono scesi leggermente). C’è dunque da chiedersi: valgono la pena? Sono più efficienti di uno smartphone tradizionale? I nostri consigli per un acquisto intelligente.
Attenzione a Sniffy, l’integratore che evoca la cocaina legale
Sniffy è la nuova polvere bianca di cui tutti parlano. È energizzante e si aspira dal naso con l’uso di una cannuccia: è venduta legalmente in Francia come integratore alimentare. Il ministero della Salute francese ha chiesto il ritiro dal commercio del prodotto, preoccupato che la somiglianza con la cocaina possa portare a un incremento della droga tra i giovani. A chi è indirizzato, quali sono i rischi per la salute, e il pericolo (concreto) che arrivi in Italia.