
Simona Ovadia
Giornalista
Laureata in Giurisprudenza all'Università Statale di Milano con una tesi sui diritti dei pazienti e sul fine vita, ho mosso i miei primi passi nel mondo del giornalismo collaborando con l'agenzia di comunicazione scientifica Zadig. Prima di approdare in Altroconsumo ho scritto per diverse testate come Repubblica (Repubblica Salute), Corriere della Sera (Corriere Salute), L'Espresso e per riviste di settore come Occhio Clinico e Tempo Medico. Giornalista professionista dal 2001, sono vicecaposervizio nella redazione di Altroconsumo dove mi occupo principalmente di tematiche legate alla salute (sulla rivista dedicata Insalute), al benessere e all'alimentazione. La stella polare che guida il mio lavoro è l'evidenza scientifica, grazie alla quale combatto la mercificazione della salute, l'approssimazione e le fake news attraverso un rigoroso lavoro di ricerca e di inchiesta, supportata dai nostri uffici di competenza. Ogni giorno provo a spiegare concetti complessi con parole semplici e accessibili a un pubblico non esperto con l'ambizione di rendere i lettori delle riviste dell'organizzazione e del sito più informati e quindi consapevoli dei propri diritti. Come ogni giornalista che si rispetti amo fare domande scomode, soprattutto quando ricevo risposte puntuali.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
37 Tutti i risultati

Gel e smalti semipermanenti: stop all'ingrediente Tpo

Rc auto: con la scatola nera non si risparmia

Integratori magnesio e potassio per l’estate: servono davvero?

Il nostro test sulle Friggitrici ad aria: i risultati
Ne esistono di tanti modelli, di diverse dimensioni e prezzi: noi abbiamo messo alla prova quelli più venduti sul mercato italiano. Alcune "air fryer", come vengono chiamate in inglese, lavorano bene, garantendo pietanze ben cotte e croccanti; altre invece deludono perché non cuociono in modo uniforme. Attenzione ai consumi elettrici, considerati dagli esperti che le hanno valutate un po’ troppo elevati.

I Pfas sono tra noi: inchiesta su 229 prodotti
Altroconsumo, insieme ad altre otto organizzazioni di consumatori, ha analizzato 229 prodotti che usiamo ogni giorno con proprietà idrorepellenti, antimacchia e antiaderenti alla ricerca dei Pfas, sostanze perfluoroalchiliche considerate dannose per l'ambiente e la salute. Il 21% contiene Pfas vietati o sopra i limiti in vigore adesso o dal 2026. Bisogna bandirli, quando non essenziali.
Integratori dimagranti: alla larga da cinque prodotti
Abbiamo portato in laboratorio ventotto prodotti dimagranti acquistati sul web: quattro contengono sostanze vietate, uno contiene solo acqua. La maggior parte delle etichette non riporta informazioni obbligatorie o contiene frasi ingannevoli sull'efficacia dimagrante. Abbiamo inviato i risultati dell'indagine al ministero della Salute (che si occuperà della vicenda) e ai siti su cui abbiamo fatto gli acquisti. Amazon ne ritira uno a scopo precauzionale.
Ripartono gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e moto elettrici o ibridi
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riattivato la piattaforma Ecobonus per i concessionari, mettendo a disposizione in tutto 30 milioni di euro per il 2025. La misura resterà attiva fino all'esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31 dicembre 2025. Il veicolo verrà poi scontato direttamente dal concessionario.