
Stefania Villa
Giornalista
Giornalista professionista dal 2011, ho iniziato con l'informazione televisiva, collaborando poi con varie testate e agenzie di stampa, anche come videomaker (Class Editori, Corriere.it, Ilfattoquotidiano.it, Oggi, Ansa, Italpress). Approdo ad Altroconsumo come collaboratrice web, video e riviste, per poi entrare pienamente nella squadra della redazione nel 2015. Oggi mi occupo in particolare di temi legati ai diritti digitali e al diritto alla salute, ma spaziando sempre tra i tanti mondi che interessano i consumatori. Scrivo anche per il nostro sito e partecipo ai quotidiani momenti di condivisione con i nostri uffici tecnici, alla continua ricerca dello spunto giusto per un approfondimento, un’inchiesta, una battaglia.
Accedi con le tue credenziali
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi.
Di questo autore
56 Tutti i risultati

Merendine senza glutine, non sono anche "più sane": il confronto con le tradizionali

La classifica dei fornitori di luce e gas più affidabili

Qual è la rete mobile più veloce? La classifica dei migliori operatori

Dazi Usa: quali possibili effetti per i consumatori?

Voli davvero low cost? Costi extra elevati: tra bagagli e scelta del posto il prezzo sale del 300%
Abbiamo cercato 60 voli con cinque compagnie: la tariffa mostrata all'inizio mediamente quadruplica aggiungendo un trolley in cabina, un bagaglio da stiva piccolo e la scelta del posto. L'aumento maggiore con un volo di easyJet, passato da 20 a 97 euro (+386%). Fino a quanto si può spendere per un "extra" in realtà necessario come il bagaglio a mano? C'è chiarezza sul posto gratuito vicino ai bambini? Il prezzo iniziale è di fatto uno specchietto per le allodole, che non permette il confronto fra compagnie e quindi il risparmio: serve più trasparenza. I consigli per non spendere un patrimonio.

Voli per agosto: quando conviene prenotare? L'indagine di Altroconsumo
Da dicembre a maggio abbiamo monitorato otto tratte per le vacanze estive, per vedere come cambia il prezzo di un biglietto. Mediamente avremmo speso l'83% in più comprandolo più tardi (con picchi di oltre il 300% per alcune destinazioni). Ma può succedere anche che prenotando prima si spenda di più, perché i prezzi sono "dinamici" e variano in base a tanti fattori. Esiste il periodo migliore per comprare il biglietto? Quali voli sono aumentati di più? E come cercare di risparmiare destreggiandosi tra le fluttuazioni impreviste?
Spid a pagamento con Infocert e Aruba: quali alternative? Cosa aspettarsi dagli altri provider?
Due dei provider che forniscono l'identità digitale hanno annunciato canoni mensili. Con quali costi? Cosa si può fare? Quale sarà il futuro di Spid? I provider sono in attesa di un finanziamento di 40 milioni di euro che non si sblocca e a luglio scadranno le convenzioni con lo Stato.
Monitorare il sonno con i wearable: funzionamento e affidabilità
Tra le varie funzioni, i wearable (dispositivi indossabili) possono anche misurare la qualità del riposo notturno. Cosa monitorano di preciso e come? Quanto sono accurati i dati che raccolgono e analizzano? L’importante è sapere che si tratta di stime: valide, ma da prendere con cautela. Ecco perché e come farne un uso consapevole (e senza ansia per il "sonno perfetto").