News

Servizio a Tutele Graduali: si risparmia rispetto al mercato tutelato. I consigli su cosa si può fare

La prossima bolletta sarà la prima nel Servizio a Tutele Graduali per chi non è mai passato al mercato libero. Ma che bolletta ci aspetta? Chi ce la manderà? E sarà più cara o più conveniente di quelle arrivate fino ad ora? Abbiamo fatto i calcoli e ci sono buone notizie: si risparmia rispetto al precedente mercato tutelato, nel quale ora rimangono solo i “vulnerabili”. Ma se vuoi passare al mercato libero, Valuta le offerte vincitrici di Abbassa la Bolletta.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
01 luglio 2024
Bolletta con lampadina e spina sopra a banconote

Dal 1° luglio è finito anche il mercato tutelato dell'energia (quello del gas era finito già a gennaio 2024). I circa 3 milioni e 700 mila utenti "non vulnerabili" che allo scadere del 30 giugno non sono passati al mercato libero dell'energia, sono finiti ora nel cosiddetto Servizio a Tutele Graduali. E anche se si è deciso in extremis di passare al mercato libero, i tempi tecnici per completare il passaggio non saranno certo brevi ed è molto probabile che si riceverà comunque una prima bolletta nel Servizio di Tutele Graduali. Ma come saranno queste nuove bollette? Quali sono le novità più grosse? Quanto si andrà a pagare? E cosa conviene fare?

Da chi arriva la prossima bolletta?

La prima cosa da dire è che nella quasi totalità dei casi si riceverà una bolletta da un operatore diverso da quello che ci ha fatturato fino ad oggi: a Milano e in molte zone della Lombardia, ad esempio, non si riceveranno più bollette da A2A ma da Enel Energia, così come in provincia di Roma sarà Illumia a mandarci le bollette al posto di quelle storiche di Servizio Elettrico Nazionale (marchio del Gruppo Enel dedicato alla fornitura del servizio di maggior tutela). Non c'è quindi da spaventarsi se si riceverà una bolletta da un provider che non è il "nostro": non ci hanno fatto sottoscrivere con l'inganno un contratto non richiesto, ma semplicemente, in base alla zona dove si risiede, si finirà in automatico sotto un operatore diverso da quello attuale. Nei prossimi gironi è anche prevista una comunicazione del nostro nuovo fornitore, che confermerà l’avvio della fornitura alle nuovi condizioni economiche. Vuoi sapere con chi avrai a che fare? In questo articolo trovi la tabella completa zona per zona dei nuovi operatori che offriranno il Servizio a Tutele Graduali.

Aumenta la quota energia: +12% 

La seconda domanda che gli utenti si fanno è: quanto costerà questo passaggio? Il Servizio a Tutele Graduali è un’offerta a prezzo variabile: la componente energia verrà aggiornata tutti i mesi dall'Authority seguendo l’andamento del mercato all’ingrosso. Purtroppo, però, secondo la recente comunicazione proprio dell'Authority, il prezzo della componente energia è in aumento: è appena aumentato del 12% per il mercato tutelato e quindi, e questa tendenza coinvolge tutte le offerte variabili, tra cui anche il Servizio a Tutele Graduali. Nelle bollette che riceveremo, la materia prima della quota energia peserà un po’ di più di quanto sarebbe stato solo qualche mese fa.

C'è uno sconto per tutti

Tuttavia c'è una bella notizia. Accanto alla componente energia (che aumenta) è presente anche uno sconto sulla quota fissa, erogato dai diversi fornitori che gestiscono il Servizio a Tutele Graduali. Uno sconto piuttosto importante che renderà di fatto la prossima bolletta decisamente più conveniente di quelle che abbiamo ricevuto fino ad oggi nel mercato tutelato. Le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali saranno uguali in tutta Italia, perciò tutti riceveranno lo sconto dall'operatore. 

Quanto si risparmia con il Servizio a Tutele Graduali?

Per rispondere abbiamo fatto due calcoli ipotizzando la bolletta annuale di alcuni nuclei famigliari tipo (dal sigle alla famiglia di 4 persone che utilizza il climatizzatore). Nella tabella sottostante si può vedere che ad esempio una coppia con un consumo annuo di circa 2.000 kWh andrà a spendere in media poco più di 410 euro all'anno contro gli attuali 490 euro annui circa del mercato tutelato.

Tipo di cliente
Profilo di consumo
Stima della spesa annua Servizio a Tutele Graduali Stima della spesa annua Mercato tutelato
Single 230 € 332 €
Due persone 411 € 490 €
Famiglia 3 - 4 persone 567 € 628 €
Famiglia 4 persone con climatizzazione 936 € 962 €

Ipotizzando un consumo costante nei vari mesi, si può quindi immaginare che la prossima bolletta dei clienti passati al Servizio a Tutele Graduali sarà decisamente più bassa di quella attuale in maggior tutela: in particolare andrà dai circa 26 euro in meno per i consumi più alti, alle oltre 100 euro nel caso dei consumi più bassi (come ad esempio quelli di un sigle).

Attenzione, stiamo comunque parlando di ipotesi di spesa: se si vogliono fare confronti con la propria reale situazione, è essenziale considerare l’ultima bolletta, ma soprattutto il preventivo di spesa per tutto l’anno. Questo consiglio è valido sempre, ma soprattutto quando si hanno consumi moto diversi tra un mese e l’altro.

Mercato libero: come risparmiare con Abbassa la Bolletta

Il Servizio a Tutele Graduali garantisce la fornitura fino a marzo 2027. Dopo tale data i clienti dovranno comunque passare al mercato libero. Inoltre abbiamo appena visto che il Servizio a Tutele Graduali è soggetto ad aumenti della materia prima che dipendono dal mercato all'ingrosso dell'energia: non è detto quindi che nei prossimi mesi resti ancora un'opzione conveniente visto che i prezzi variabili tendono verso l’alto. Scegliere una soluzione di mercato libero a prezzo fisso potrebbe già ora essere una buona soluzione, soprattutto per chi ha consumi oltre i 3.000 kWh all’anno (utilizzo intenso dei climatizzatori e pompe di calore).

Ma quale offerta scegliere? Grazie all'ottava edizione del nostro gruppo d'acquisto energia Abbassa la Bolletta, abbiamo da poco individuato i fornitori di luce e gas del mercato libero che si sono aggiudicati l'asta con l'offerta più conveniente sia a prezzo fisso sia a prezzo variabile. Per aderire c'è ancora tempo: aderendo e registrandoti sull'apposita piattaforma, potrai visionare e valutare le offerte vincitrici in trasparenza e senza alcun impegno; se saranno più vantaggiose della tua attuale tariffa potrai sottoscriverle, altrimenti continuerai con il tuo attuale contratto. Si tratta di un'ottima opportunità sia per chi sta valutando di passare al mercato libero, ma anche per chi è già nel libero mercato ma vuole provare a risparmiare rispetto alla sua attuale offerta.

Valuta senza impegno le offerte di Abbassa la Bolletta