Materassi a molle Flou: i modelli da non comprare
I materassi a molle Flou non hanno superato i test di Altroconsumo: le molle metalliche costituenti la struttura interna del materasso erano arrugginite in maniera significativa e la ruggine aveva finito per macchiare anche i materiali di riempimento circostanti. Sconsigliamo l’acquisto dei prodotti Flou linea Comfort H22.

Presenza di ruggine in due prodotti sottoposti alle nostre prove: i materassi Flou “Comfort H22” non hanno superato i test di Altroconsumo che sono l’occasione per verificare la qualità, il comfort, la durata e l’impatto ambientale. I materassi, in laboratorio, seguono uno specifico protocollo di test.
Oltre ai test sul prodotto, verifichiamo le indicazioni in etichetta e gli imballaggi. Inoltre fotografiamo i prodotti per poter pubblicare i risultati corredati da immagini che aiutino e indirizzino i consumatori nella scelta. Nel caso dei materassi, alla fine del test eseguiamo un taglio degli stessi per mostrare la struttura e gli strati che li compongono.
Flou “Comfort H22”: ruggine in entrambi i materassi testati
Durante il test del materasso Flou “Comfort H22”, il laboratorio da noi incaricato delle prove ha riscontrato che le molle metalliche costituenti la struttura interna del materasso erano arrugginite in maniera significativa e la ruggine aveva finito per macchiare anche i materiali di riempimento circostanti.
Essendo l’unico caso, finora riscontrato, di presenza di ruggine, abbiamo provveduto ad acquistare un secondo materasso della stessa linea “Comfort H22” in un diverso punto vendita pensando che nel primo caso ci fosse stata esposizione ad umidità o stoccaggio in modo non idoneo prima della vendita.
Anche il secondo campione è stato spedito al laboratorio e testato seguendo le medesime procedure. Abbiamo rilevato che:
- nonostante il materasso appartenesse alla stessa linea di prodotto, le caratteristiche costruttive sono apparse assai diverse: ciò è evidente sia dai risultati delle prove che dalle foto;

- ancora una volta le molle metalliche erano ricoperte da uno strato di ruggine.
Sconsigliamo l’acquisto: ecco perchè
Visti i risultati dei test dopo aver acquistato i due prodotti in due punti vendita differenti e in tempi differenti, non è possibile escludere che questo problema possa essere presente in altri materassi della linea.
Abbiamo inviato i risultati di laboratorio al produttore che non ha fornito alcuna risposta né spiegazione. Sconsigliamo quindi l’acquisto dei prodotti Flou linea Comfort H22.
Cosa fare se hai già acquistato il materasso
Per chi avesse già acquistato uno di questi modelli che presenta difetti, consigliamo di chiedere al venditore (negozio o sito online) di intervenire facendo valere la garanzia di conformità a cui è obbligato il venditore nei due anni successivi alla consegna, questa garanzia copre qualsiasi difetto ed è totalmente a carico del venditore, il quale deve affrontare anche le spese per il trasporto e per l’eventuale smaltimento del materasso difettato. Nei casi più gravi, se non si trova altro rimedio, il venditore è obbligato a restituire al consumatore quanto pagato per il materasso sciogliendo il contratto di vendita.
Inoltre, consigliamo di controllare se esiste una garanzia di durabilità rilasciata dalla casa produttrice, in tal modo è possibile fare valere la garanzia di conformità anche oltre i due anni di legge. Nel nostro caso, trattandosi di un difetto di fabbrica, vale la pena fare un reclamo anche al produttore: usando la nostra piattaforma Reclama Facile.
La legge non prevede un obbligo per il produttore di fornire una garanzia specifica per il prodotto difettoso, infatti, la responsabilità del produttore può essere invocata solo in caso di gravi danni arrecati dal prodotto difettoso alle persone o ai beni del consumatore.
Ciò non toglie che, il produttore potrebbe decidere di intervenire con un richiamo o disponendo a favore del consumatore un indennizzo o una sostituzione del prodotto. Se hai già acquistato il prodotto online hai diritto a recedere entro 14 giorni dall’acquisto.
In ogni caso, se il prodotto acquistato è soddisfacente e senza difetti, conserva la prova di acquisto, e presta attenzione alla formazione di macchie o cattivi odori: in tal caso fai valere la garanzia di conformità nei confronti del venditore, come spiegato sopra. Ricordiamo che la garanzia di conformità, offre la possibilità di ottenere la riparazione o la sostituzione del materasso, o la diminuzione del prezzo per difetti di minore entità, nel caso altri rimedi non fossero possibili. Infine, nei casi più gravi che non trovano altro rimedio, è possibile farsi restituire il denaro.
In aggiunta alla garanzia di conformità, il produttore o il venditore possono offrire una garanzia commerciale che copre solo alcuni difetti specifici, per cui occorre controllare che il difetto lamentato sia coperto dalla garanzia commerciale. La garanzia commerciale è una garanzia aggiuntiva, di norma prestata dal produttore. Il produttore non risponde direttamente per i difetti del prodotto se non in caso di gravi danni alla persona o al patrimonio.
Se siete soci di Altroconsumo in caso di dubbi o problemi contattate la consulenza legale al numero 026961500 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Quale materasso scegliere?
Sul mercato, oggi, si possono trovare molti tipi di materassi, prodotti con materiali differenti e con diversi gradi di rigidità. Non esiste un tipo di materasso che sia migliore di un altro; quindi, la scelta va fatta in base ad alcuni parametri quali il peso corporeo, la statura, la posizione del sonno preferita, la temperatura ambientale, le eventuali problematiche di natura muscolo-scheletrica, le abitudini e il comfort generale. Puoi trovare tutti i dettagli nella nostra guida all’acquisto.
Se stai cercando un materasso nuovo puoi consultare il nostro comparatore per trovare il materasso che più soddisfa le tue esigenze.
Riceviamo e pubblichiamo in base alla legge sulla stampa (47/1948) la seguente nota ufficiale di Flou:
"Vi informiamo che i recenti test da voi eseguiti sono stati occasione per effettuare ulteriori indagini ed approfondimenti presso il nostro centro di produzione.
A seguito di ciò, è emerso che in ottica di perseguire, per quanto più possibile, obiettivi di tutela ambientale, abbiamo da diverso tempo, sostituito le colle con solventi con colla di tipo eco friendly a base acqua.
Resa tale doverosa premessa, è bene riferirvi che i nostri materassi stante l’elevato standard qualitativo vengono realizzati artigianalmente.
Da qui l’origine di quanto accaduto.
Da opportune verifiche condotte, è risultato che il tecnico incaricato di produrre i materassi intendendo apportare valore aggiunto ha verosimilmente aumentato il dosaggio di colla ad acqua che, altrettanto presumibilmente, a contatto con le molle ha generato la presenza della ruggine da voi riscontrata.
In ogni caso, sul punto, vale la pena evidenziare che le molle in questione essendo posizionate all’interno di una struttura di contenimento di materiale espanso non possono in alcun modo intaccare e/o danneggiare i materiali di rivestimento a contatto con l’utente finale, motivo per il quale - a tutt’oggi - non abbiamo ricevuto alcuna contestazione e/o segnalazione a fronte degli oltre 9.000 materassi prodotti annualmente.
Da ultimo, ricordiamo come anche il nostro controllo qualità non ha avuto mai occasione di rinvenire tracce di ruggine in quanto le verifiche effettuate sul prodotto non prevedono, evidentemente, di aprire il materasso una volta realizzato dovendo tali controlli monitorare principalmente l’eventuale presenza di difformità che possano interessare le parti di rivestimento a contatto con il consumatore.
Tanto precisato, nel chiedervi cortesemente di pubblicare la presente nota ufficiale, a stretto giro, segnaliamo, infine, che la recente vicenda che ci occupa è stata motivo di ulteriore crescita della nostra Azienda che - sin da subito - ha dato disposizioni per implementare le verifiche al fine di evitare il ripetersi dell’evento sopra esposto."
La replica di Altroconsumo:
Apprezziamo il fatto che il nostro test abbia smosso nel produttore il desiderio di indagare più a fondo il problema delle molle arrugginite nei materassi della linea Flou Confort H22; tuttavia è bene sottolineare che, anche se il problema non è visibile dall'esterno, non c’è alcuna garanzia che con il passare del tempo la ruggine non possa penetrare attraverso i materiali e affiorare, e che una perdita di elasticità da parte delle molle possa creare un loro degrado precoce.
Positiva è certamente la scelta da parte di Flou di utilizzare una colla a base di acqua al posto di una a base di solventi, ma a nostro parere, una piccola apertura a cerniera potrebbe facilitare l'ispezione delle molle durante il controllo qualità, evitando che il tutto si limiti alle sole superfici esterne.
Se un dosaggio eccessivo di colla a base di acqua è la causa delle ruggine, sarebbe opportuno anche verificare su quali linee di materassi è stato applicato questo maggior dosaggio; l'uniformare il processo produttivo potrebbe a nostro avviso aiutare a evitare il problema.
Nel frattempo, consigliamo ai consumatori di chiedere al venditore (negozio o sito online) di intervenire facendo valere la garanzia di conformità che lo obbliga (per due anni) a farsi carico delle spese di trasporto e di smaltimento del materasso difettato e, se non ci sono altre possibilità, anche a restituire al consumatore quanto pagato.
Se esiste anche una garanzia di durabilità rilasciata dal produttore, il prodotto viene garantito anche oltre i due anni di legge. Consigliamo anche di fare reclamo al produttore attraverso la nostra piattaforma Reclama Facile: nel caso dei materassi Flou si tratta infatti di un difetto di fabbrica.