Consigli

Cosa non mettere mai in asciugatrice e a cosa fare attenzione

Non tutti i capi possono essere messi in asciugatrice: per alcuni bisogna proprio evitare mentre per altri si deve avere una particolare cautela. A cosa è bene prestare attenzione? Ecco tutto quello che c’è da sapere per non avere brutte sorprese.

Con il contributo esperto di:
10 aprile 2025
Cosa non mettere in asciugatrice

Un bucato con un gradevole profumo, pronto per essere stirato o riposto. Ma ti è mai capitato di mettere un capo in asciugatrice e di trovarlo perfettamente asciutto ma completamente rovinato? Purtroppo, è un’eventualità abbastanza frequente se non si sa quali sono i capi d’abbigliamento che, dopo essere stati lavati, non possono essere messi nell’asciugatrice. Per la maggior parte dei casi, biancheria e indumenti non subiscono alcun danno mentre per altri è bene prestare particolare attenzione. Ci sono poi dei capi che non vanno messi assolutamente in asciugatrice. Vediamo quali sono abiti e complementi che andranno fatti asciugare in maniera tradizionale e quelli che possono essere messi nell'elettrodomestico ma con cautela.

Torna all'inizio

Simbolo non mettere in asciugatrice

Quando si tratta di prendersi cura dei propri capi, è essenziale leggere sempre l’etichetta per evitare danni irreparabili sia in fase di lavaggio che di asciugatura. 

 
Etichetta indumento


Uno dei simboli più importanti da riconoscere è quello che indica che un capo non deve essere messo in asciugatrice: solitamente rappresentato da un quadrato con un cerchio barrato all’interno, segnala che il tessuto potrebbe restringersi, rovinarsi o perdere le sue proprietà se esposto al calore e al movimento dell’asciugatrice. Un punto all’interno del cerchio, invece, significa asciugatura a bassa temperatura e due punti asciugatura a temperatura normale. 

Simboli asciugatrici

Molti vestiti riportano il simbolo “no asciugatrice” sull’etichetta per avvisare che il tessuto è delicato. Ignorare questa indicazione potrebbe portare a restringimenti (come nel caso della lana), deformazioni o perdita della morbidezza. 

Torna all'inizio

Cosa non mettere in asciugatrice

Ecco tutto quello che dobbiamo evitare di mettere in asciugatrice per non rischiare di rovinare i tuoi indumenti preferiti o degli utili complementi d’arredo.

  • Abiti di seta. La seta è un tessuto molto delicato che soffre anche i lavaggi ad alta temperatura. Meglio evitare del tutto l’asciugatrice perché potrebbe togliere lucentezza e morbidezza al tessuto.
  • Borse e scarpe: anche se sono di tela, l'alta temperatura può compromettere la colla e la struttura.  
  • Calze: quelle in cotone potrebbero subire l’effetto restringimento: per cui, se scegliete un modello di una taglia più grande, avrete delle calze perfette. Inoltre le parti elastiche possono rovinarsi con temperature elevate quindi bene i calzini corti, quelli da sport in materiale sintetico oppure quelli contenitivi antitrombo andrebbero sempre fatti asciugare all’aria. 
  • Capi con decorazioni metalliche, applicazioni in plastica o in gomma: il calore può causare deformazioni o distacchi.  
  • Capi con strass e paillettes. Brillantini e lustrini. Perfetti per le occasioni importanti. I capi con stras e paillettes possono essere lavati mano e spesso anche in lavatrice ma in asciugatrice potrebbero danneggiarsi.
  • Capi in pile. I capi in pile alle alte temperature infeltriscono facilmente, si restringono e rischiano di rovinarsi irrimediabilmente. Si asciugano in modo molto rapido all’aria il consiglio è di appenderli su una stampella e farli asciugare naturalmente. 
  • Collant di nylon. La centrifuga dell’asciugatrice potrebbe attorcigliarli creando delle inevitabili smagliature e restituendo un capo che non si può più indossare. 
  • Costumi da bagno. Anche per il costume, il rischio che si danneggino le parti elastiche è molto elevato. 
  • Giubbotti in piuma. Le delicate piume d’oca in asciugatrice rischiano di rompersi o rovinarsi: meglio appendere il giubbotto e farlo asciugare naturalmente.
  • Pelliccia o ecopelliccia: il calore può danneggiare irrimediabilmente questi materiali.  
  • Reggiseni, capi con ferretti e intimo. I gancetti, le parti elastiche, e gli eventuali pizzi potrebbero danneggiarsi rendendo il reggiseno inutilizzabile, alterando la vestibilità delle mutande messe in asciugatrice.
  • Tappetino da bagno. Il tessuto è del tutto resistente: il rischio è che si danneggi la gomma che si trova sulla parte inferiore e che poggia sul pavimento perché le alte temperature potrebbero deformarla. 
  • Tessuti impermeabili. Per via di metodi e lavorazioni di produzione, c’è il rischio che vengano rovinati dal calore. 

Quando c’è il simbolo “no asciugatrice”.

Guardare sempre le etichette dei capi di abbigliamento e dei complementi è una buona abitudine: grazie ai simboli si può capire se possono essere messi in asciugatrice. 

Torna all'inizio

Capi che si possono mettere in asciugatrice

Fortunatamente, molti capi sono adatti da mettere in asciugatrice e possono essere asciugati senza problemi, come quelli in cotone spesso, le felpe, i jeans, i giubbotti in tela. In particolare nessun problema per: 

  • Biancheria intima in cotone: come slip e boxer. 
  • Capi in cotone resistente: come lenzuola, asciugamani, jeans. 
  • Giubbotti in materiali sintetici: con la giusta temperatura, alcuni possono essere asciugati. 
  • Magliette in cotone: resistono bene al calore.  
  • Piumini leggeri e trapunte sintetiche: a bassa temperatura e con qualche pallina da tennis nel cestello per evitare che l’imbottitura si accumuli.  

Ci sono invece alcuni capi che possono essere messi in asciugatrice, ma è bene avere un po’ di cautela per non rischiare di rovinarli, selezionare il programma corretto sia in termini di temperatura che di centrifuga, verificare bene il corretto riempimento del cestello e, seguendo le indicazioni dei produttori di asciugatrici, in alcuni casi utilizzare delle palline da tennis o palline da asciugatrice perché aiutino a non far ammassare e a districare i capi.  

Alcuni suggerimenti: 

  • Lenzuola: è importante sapere come mettere le lenzuola in asciugatrice per evitare che si attorciglino. Le grandi dimensioni potrebbero rallentare l’asciugatura degli altri capi messi in asciugatrice. Meglio metterle in asciugatrice da sole. 
  • Piumini per il letto. Il calore eccessivo potrebbe danneggiare le piume oltre al fatto che un piumino per il letto occuperebbe l’intera asciugatrice. Meglio asciugarli sì in asciugatrice, ma per un tempo limitato e temperatura bassa, poi stenderli all’aria ed eventualmente fare un ciclo finale a bassa temperatura con centrifuga e con palline da tennis in modo che le piume non rimangano impaccate. 
  • Maglioni e capi in lana. Tessuto soggetto ad infeltrimento, la lana potrebbe rovinarsi se sottoposta ad un ciclo completo in asciugatrice. Meglio limitare l’asciugatura a pochi minuti, sufficienti per dare una riscaldata e poi mettere ad asciugare stendendo bene. 
  • Sneakers. Le scarpe possono essere messe in asciugatrice? Generalmente no, se sono in pelle o in finta pelle si rischiano si rovinare, anche quelle in tela con suole in gomma si potrebbero deformare o restringere con il calore prodotto dall’asciugatrice. 
Torna all'inizio

L’asciugatrice rovina i vestiti?

Una dei dubbi più frequenti per chi non ce l’ha, ma anche per chi la utilizza è: l’asciugatrice rovina i vestiti? La risposta dipende dal tipo di tessuto e dalle impostazioni utilizzate. Se si seguono le indicazioni dell’etichetta e si selezionano le temperature e i cicli adeguati, l’asciugatrice non rovinerà i vestiti. Le asciugatrici offrono diversi tipi di programmi e oggi alcune numerose funzionalità selezionabili anche con app dedicate che consentono di usare al meglio questo elettrodomestico, ma certamente il fatto di essere sottoposti a temperature elevate e centrifugati, aumenta lo stress dei capi e quindi potrebbe avere un impatto sulla loro durata. Per questo dopo aver fatto il bucato è bene selezionare e mettere in asciugatrice solo i capi che lo consentono e separare quelli che hanno tessuti o inserti delicati, fibre sensibili, come lana e seta, imbottiture in piuma d’oca che possono subire danni se asciugati in modo scorretto. 

Per preservare i capi nel tempo, è consigliabile:

  • Usare cicli a bassa temperatura per i tessuti delicati.
  • Non sovraccaricare l’asciugatrice.

In definitiva, l’asciugatrice è un elettrodomestico utile, ma deve essere usata con criterio per non rovinare i capi. Conoscere quali indumenti possono essere asciugati e quali non aiuterà a mantenere il guardaroba in ottime condizioni più a lungo. 

 

Torna all'inizio