Amazfit Band 7, Xiaomi Mi Band 7 e Huawei Band 7 a confronto
Adatti a registrare sport come corsa, ciclismo e spesso anche nuoto, gli Smart Band vanno bene anche per monitorare le normali attività quotidiane. I prodotti che abbiamo analizzato sono all’altezza del compito.

I braccialetti fitness hanno un obiettivo principale: il monitoraggio della salute. Numero di passi, metri percorsi, calorie bruciate, ma anche alcune funzioni smart legate al tuo telefono come la visualizzazione di messaggi, whatsapp e la sincronizzazione con app per la registrazione e il monitoraggio di funzioni vitali e attività sportiva. Dei 24 prodotti attualmente nel nostro comparatore, solo 5 non raggiungono la soglia di buona qualità, ma, a prezzi simili, corrispondono risultati spesso molto diversi. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Xiaomi Smart Band Pro Black e Huawei Band 4 pro: giudizi globali ottimi
Quando si tratta di fit band il primo marchio che viene alla mente è Fitbit che domina la classifica con una gamma di prodotti che, nei nostri test, hanno risultati sempre molto buoni. Tuttavia, ora Xiaomi e Huawei stanno lanciando prodotti sempre migliori, in particolare Xiaomi Smart Band Pro Black e Huawei Band 4 pro sono saliti sul podio, entrambi con giudizi globali ottimi.
Se, in generale, maggiore è il numero dei sensori e funzionalità, maggiore è il prezzo e minore la durata della batteria, ci sono delle eccezioni: nel caso di Xiaomi il migliore prodotto in classifica non è il nuovo Band 7, ma lo Smart Band Pro Black che ha un prezzo più basso (parte da 33,99 € contro il prezzo minimo di Band 7 che è 44,90 €), performance della batteria equivalenti e migliori funzionalità fitness e dei sensori.
La linea di dispositivi Mi Band di Xiaomi ha un prezzo estremamente contenuto e i prodotti stanno via via migliorando le loro performance: se il Band 3 si era fermato nei nostri test ad una qualità media, dal modello successivo i prodotti salgono in classifica grazie al miglioramento di facilità d’uso, della batteria e dei sensori per il monitoraggio cardiaco e il conteggio dei passi.
Acquista il prodotto migliore
In questo momento, se vuoi acquistare uno Xiaomi, il migliore nel nostro test con un prezzo minore di quello del Band 7, è il prodotto Smart Band Pro, che, a dispetto del nome, ha performance meno brillanti del Band 7 solo per quanto riguarda le funzioni di gestione dello smartphone.
Per quanto riguarda i prodotti Huawei, i risultati generalmente sono buoni con il nuovo prodotto Band 7 che sfiora la qualità ottima ed è migliore dei suoi predecessori. Migliorato rispetto alla versione Band 6 per quanto riguarda la qualità delle funzioni smart (in particolare le notifiche di sms e whatsapp e la possibilità di rispondere ai messaggi non prevista dalla versione precedente) e la facilità d’uso, è leggermente inferiore la durata della batteria e la qualità del cardiofrequenzimetro. Quindi, nella gamma dei prodotti Mi Band il 7 migliora nettamente rispetto ai predecessori ed ha un prezzo a partire da 39,99 €.
Amazfit Band 7: i risultati del test deludono
Amazfit Band 5 è attualmente tra i prodotti del nostro test con il miglior rapporto qualità prezzo. Il prodotto Amazfit Band 7 non si mostra all’altezza del suo predecessore. Se il Band 5 era il modello con il miglior sensore del battito cardiaco, ci aspettavamo che anche il successore avesse caratteristiche simili o migliorate. Invece Amazfit band 7 da noi recentemente portato in laboratorio ha mostrato risultati deludenti per quanto riguarda la qualità delle funzioni fitness e in particolare la sensoristica (sia per monitoraggio cardiaco sia per tracciamento GPS sia la funzionalità contapassi). Migliora la facilità d’uso e la leggibilità dello schermo, ma globalmente il prodotto è di qualità media, perde molti punti rispetto al AmazfitBand 5 e costa quasi il doppio (45 €), addirittura è all’ultimo posto tra tutti i prodotti nel nostro comparatore.
Le principali caratteristiche a confronto: Amazfit Band 7, Xiaomi Smart Band 7 e Huawei Band 7
Se preferisci uno schermo più grande, probabilmente dovresti considerare lo Xiaomi Band 7 che propone un band più grande e più leggero (pesa 25,4 g).
Se ti interessano le funzioni smart meglio orientarsi sul prodotto Huawei, sia per la gestione delle telefonate che delle notifiche e rispetto agli altri prodotti consente di rispondere direttamente ai messaggi.
Batteria e durata
Per quanto riguarda invece durata e capacità della batteria, Amazfit Band 7 secondo le dichiarazioni del produttore può raggiungere i 18 giorni, in generale più numerose sono le attività monitorate maggiore sarà la frequenza con cui occorre caricare il proprio fitness tracker. Nel nostro test la batteria di Xiaomi Mi Band 7 è migliore di quella di Huawai Band 7 ed entrambe ed entrambi i brand ottenevano risultati migliori del prodotto Amazon, vedremo se il nuovo Amafit 7 ribalterà il risultato.