News

Iliad, internet e telefono tornano lentamente alla normalità. Tante però ancora le segnalazioni

Sono in fase di risoluzione i problemi che dal primo pomeriggio del 2 maggio hanno reso inutilizzabili i servizi di telefonia e internet di Iliad. Restano tuttavia ancora tante le segnalazioni di disservizi, ma al momento si può solo aspettare: se il problema dovesse durare più di 72 ore allora sarà possibile inviare un reclamo all'operatore e, in caso di un danno causato dal disservizio, anche avviare una procedura di conciliazione. Ecco come si può fare. 

03 maggio 2023
Iliad

Dalle 14.30 circa del 2 maggio, sono aumentate le segnalazioni di utenti alle prese con un malfunzionamento dei servizi telefonici di Iliad. Stando alle varie segnalazioni i problemi hanno riguardato l'impossibilità di effettuare e ricevere chiamate, ma anche un'estrema lentezza nel navigare in internet, soprattutto (a quanto pare) per accedere ai siti e ai servizi di Microsoft. In molti hanno segnalato anche l'impossibilità di accedere al numero dell'assistenza clienti 177. La situazione a partire dalla mattina del 3 maggio sembra si stia pian piano risolvendo e la stessa azienda ha comunicato che il problema è stato individuato ed è un fase di risoluzione; tuttavia in molti segnalano ancora disagi e malfunzionamenti che in alcuni casi possono creare anche veri e propri danni. 

Come capire se il problema è tuo o del gestore

In casi come questi, la prima cosa da fare è verificare che il problema di accesso alla rete o di impossibilità a usare la linea telefonica non dipenda esclusivamente da il tuo computer o il tuo apparecchio telefonico. Va da sé che se le segnalazioni di disservizi per un sito o un servizio aumentano repentinamente è molto probabile che il problema non riguardi solo casa tua. Per verificarlo, in questi casi sono molto utili app o siti come downdetector.it; il disservizio che riguarda Iliad, ad esempio, già alle 15.00 del 2 maggio compativa al primo posto subito nella schermata iniziale tra le segnalazioni che riguardano l'Italia.

Down detector

Ma è stato sufficiente digitare la parola Iliad" nel campo di ricerca per vedere il dettaglio delle segnalazioni alle 15.00 circa del 2 di maggio:

Iliad segnalazioni down detector

Cosa si può fare

Come abbiamo accennato in precedenza il problema è in fase di risoluzione, ma molti lamentano ancora disservizi: non si può escludere che in alcuni casi il malfunzionamento possa durare ancora svariate ore o addirittura giorni come è accaduto qualche mese fa per il disservizio relativo alle caselle email di Libero e Virgilio. Per quanto riguarda il problema al servizio di Iliad, al momento c'è ben poco da fare se non aspettare che rientri il disservizio. La legge infatti prevede la possibilità di reclamare ed eventualmente farsi rimborsare solo dopo 72 ore dall'inizio del disservizio.

Se quindi il malfunzionamento di internet o della linea telefonica di Iliad dovesse protrarsi oltre le 72 a partire dalle 14.30 circa del 2 maggio sarà quindi possibile inviare un reclamo all'operatore e chiedere un rimborso. Se il protrarsi del disservizio, poi, dovesse creare non solo disagi ma anche danni di tipo economico (si pensi ad esempio chi non riesce a da accedere per tempo a un sito per la firma di un contratto o non riuscisse a ricevere una email lavorativa importante) allora è possibile andare in conciliazione con l'operatore.

Come andare in conciliazione assieme ad Altroconsumo

Come abbiamo visto, passate le 72 ore puoi mandare un reclamo all’azienda, ma se non dovesse bastare puoi ottenere il rimborso di un eventuale danno causato dal disservizio prolungato attraverso il servizio di conciliazione di Altroconsumo. E' del tutto gratuito e ti permetterà di sederti virtualmente al tavolo con l'operatore, rappresentato dal consulente conciliatore di Altroconsumo che farà valere le tue ragioni con l’azienda. Trovi tutte le informazioni che ti servono nella nostra pagina dedicata alla conciliazione. In questa stessa pagina trovi anche il numero di telefono per attivare subito la procedura di conciliazione.

Attiva ora il servizio di conciliazione di Altroconsumo