Cookies: cosa sono e come disattivarli
Sono piccoli file che i siti inviano sul nostro dispositivo per registrare le nostre attività online. Possono essere tecnici o di profilazione, di prima o di terze parti. Ecco cosa sapere per tutelare la nostra privacy, come vedere quali cookies sono stati installati sul nostro dispositivo, come bloccarli e cancellarli su Chrome.
- di
- Stefania Villa

I cookie sono piccoli file di testo che i siti inviano e archiviano nel dispositivo da cui ci si connette; questi file registrano informazioni sull’utente e sulla sua attività online, per poi essere nuovamente trasmessi alla visita successiva ai siti che li hanno generati: in questo modo si può tenere traccia delle interazioni dell’utente con il sito stesso e con altri siti.
Le informazioni raccolte possono includere dati non personali (impostazioni della lingua, informazioni sul tipo di dispositivo...) oppure personali (indirizzo IP che identifica il dispositivo, user, indirizzo email...).
Tecnici o di profilazione
I cookie possono essere tecnici (o necessari) e di profilazione. I primi aiutano il sito a funzionare meglio e a caricare le pagine più velocemente, memorizzando alcuni dati sugli utenti che così, dopo il primo accesso, non devono essere raccolti ed elaborati nuovamente. Inoltre semplificano la fruizione di alcuni servizi: possono essere utilizzati per lasciare in memoria user, password, dati in un modulo online, articoli in un carrello di acquisti online, in modo da ritrovarli all’accesso successivo.
Questi cookie, essendo necessari, si installano senza dover chiedere il consenso dell’utente. Possono essere anche analitici, cioè servire per misurare il traffico di un sito (numero visitatori, area geografica, fascia oraria della visita...): anche in questo caso si installano senza consenso, a meno che non permettano l’individuazione dell’utente riconducendo le informazioni all’indirizzo IP del suo dispositivo: in quest’ultimo caso serve l’ok dell’utente, così come per la terza e più delicata categoria, i cookie di profilazione che devono essere facoltativi.
Raccolgono informazioni su come si comporta l’utente online nel tempo (quali contenuti visita, cosa acquista, quali ricerche fa...) per scopi commerciali, cioè per inviargli informazioni pubblicitarie personalizzate, create in base ai gusti che ha manifestato con le sue attività.
Di prima e terze parti
In base a chi li crea, i cookie possono essere di prima parte, quando arrivano dal sito che stiamo visitando, o di terze parti.
I cookie di terze parti vengono impostati da altre società e vengono usati per ricostruire le attività degli utenti su diversi siti e quindi fare un profilo più ampio e accurato per la pubblicità personalizzata. Ad esempio, un sito che vende prodotti di elettronica è interessato a sapere se un utente ha visitato siti simili o se ha inserito nel carrello di un sito di ecommerce un certo tablet o smartphone: in questo modo potrà inviare una pubblicità molto mirata del prodotto di cui si è fatta la ricerca e a cui, quindi, si è interessati. Gli annunci pubblicitari che sembrano “inseguirci” nel corso della navigazione su più siti sono possibili grazie all’installazione di cookies di terze parti (spesso società che si occupano di pubblicità online e servizi di cosiddetto retargeting).
Per l’installazione di cookie di terze parti è sempre necessario il consenso dell’utente, a cui deve essere anche fornita la lista delle società che li installano (per una maggiore tutela della privacy, Google ha annunciato che il suo browser Chrome non supporterà più i cookie di terze parti entro il 2023, seguendo quanto già fatto anche da Safari, Mozilla, Firefox...).
Come cancellare e bloccare i cookie
L’utente che non vuole essere profilato deve essere messo nelle condizioni di negare il consenso e, qualora non venga rispettato il suo rifiuto, può tutelare i propri diritti opponendosi al trattamento dei dati e chiedendone la cancellazione al sito che li ha raccolti e trattati senza il suo consenso ma, nell’immediato, ha anche la possibilità pratica di rimuovere direttamente i cookies, in quanto archiviati all’interno del proprio dispositivo.
Ecco come fare da pc utilizzando Chrome:
- Apri il browser Chrome
- Clicca sui tre pallini in alto a destra
- Clicca su Altri strumenti nel menu a tendina
- Clicca su Sicurezza e Privacy nel menu a sinistra
- Cliccando su "Cancella dati di navigazione" si apriranno due sezioni, "Base" e "Avanzate", da cui potrai cancellare tutti i cookies
- Se dalla sezione Sicurezza e Privacy clicchi su "Cookie e altri dati dei siti" e poi su "Mostra tutti i cookie e i dati dei siti" potrai vedere quali siti hanno installato cookie sul tuo dispositivo e cancellarli singolarmente; in questa sezione puoi anche bloccare tutti i cookie (ma lo sconsigliamo perché la comodità della navigazione internet ne risentirebbe) o bloccare i cookie di terze parti.