News

Migliori smartphone sotto i 300 euro

Gli smartphone del segmento top oggi costano più di 1000 euro. È ancora possibile trovare un buon smartphone a 300 euro o meno? Qual è il prezzo minimo per uno smartphone di qualità sufficiente? Ti aiutiamo a individuare i migliori smartphone economici sul mercato: te ne consigliamo 5 che uniscono buone prestazioni a un prezzo al di sotto dei 300 euro.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
20 marzo 2024
Ragazza sul divano con uno smartphone

Anche sul mercato degli smartphone i prezzi sono aumentati notevolmente. Sebbene molte tecnologie stiano diventando più accessibili, i prezzi continuano ad aumentare. Per compensare il calo dei volumi di vendita, i produttori si concentrano su modelli sempre più costosi. Gli smartphone possono fare sempre più cose, il che significa che ci aspettiamo sempre di più da loro. Tuttavia se non vuoi spendere troppo esistono buoni modelli anche a prezzi più economici.

I 5 migliori cellulari sotto i 300 euro

Tra tutti i modelli che ogni mese portiamo in laboratorio ci siamo chiesti quale sia il miglior telefono sotto i 300 euro? Fortunatamente, abbiamo trovato alcuni smartphone che ti danno un buon rapporto qualità-prezzo. Questa è la nostra selezione di 5 potenti smartphone a meno di 300€.

Torna all'inizio

XIAOMI Poco X6 256GB 8GB (da 231 €)

XIAOMI Poco X6 256GB 8GB

Lo Xiaomi Poco X6 non viene fornito con l'ultima versione di Android installata, ma con Android 13. Tuttavia, la sua gestione è comunque molto comoda e anche la patch di sicurezza è aggiornata.

L’X6 è dotato di un chipset Snapdragon 7s Gen 2 @ 2,4 GHz e raggiunge prestazioni non particolarmente elevate. Per quanto riguarda la batteria, L’X6 ha una ampia capacità, 5100 mAh, che contribuisce ad una durata di ben 46 ore della batteria a luminosità dello schermo normale.

Con il caricabatterie turbo da 67 W fornito, il dispositivo viene completamente caricato in soli 45 minuti. La fotocamera principale da 64 MPixel offre una qualità media delle immagini, coadiuvata da una app della fotocamera che offre funzioni molto versatili. I video possono essere registrati fino al formato 4K. 

L’X6 presenta un ottimo schermo OLED da 6,7 pollici con alta risoluzione (1220 x 2712) e un touchscreen molto buono, che rende comodo l'uso quotidiano. I contenuti vengono visualizzati in modo fluido con un refresh rate di 120 Hz. Il dispositivo può essere sbloccato biometricamente tramite riconoscimento del volto oppure tramite il sensore di impronte digitali integrato nel display. Entrambi funzionano molto bene, tuttavia bisogna prestare attenzione al fatto che nei nostri test siamo riusciti in maniera semplice a sbloccare il dispositivo con riconoscimento facciale utilizzando una fotografia. 

Punti di forza

  • Batteria di capacità e durata molto buone.
  • Schermo OLED da 6,7 pollici ad alta risoluzione con refresh rate di 120 Hz.
  • Buone funzionalità di sblocco biometrico sensore di impronte digitali integrato nel display.

Punti deboli

  • Prestazioni del processore non eccelse.
  • Qualità delle immagini della fotocamera principale solo media.
  • Lo sblocco tramite riconoscimento facciale può venire effettuato tramite fotografia.
Torna all'inizio

SAMSUNG Galaxy A54 5G 8GB 128GB (da 284 €)

SAMSUNG Galaxy A54 5G 8GB 128GB

Lo schermo OLED da 6,4 pollici del Galaxy A54 offre una alta risoluzione, un ampio spazio colore, un refresh rate di 120 Hz e un ottimo contrasto. 
Il Galaxy A54 è dotato di un chip Exynos che offre buone prestazioni. 

Il dispositivo può essere sbloccato biometricamente tramite riconoscimento del volto o tramite il sensore di impronte digitali integrato nel display. Il Galaxy A54 è tecnicamente molto ben equipaggiato, supporta il 5G e il Wi-Fi 6, e ha un chip NFC e una eSIM, in modo che una scheda microSD possa essere utilizzata anche in modalità DualSIM. È compatibile con molti standard video, tra cui anche il recente HDR10. Gli altoparlanti stereo offrono un suono molto buono. Anche la qualità del suono durante le registrazioni video (ad esempio, registrazioni di concerti) è buona.

La qualità dell'immagine della tripla fotocamera è piuttosto buona. La fotocamera principale presenta anche la stabilizzazione ottica dell'immagine, il cui effetto positivo viene evidenziato in condizioni di scarsa luminosità, dove le foto risultano particolarmente a fuoco e non mosse. Grazie alla certificazione IP67, il Galaxy A54 sopravvive per 30 minuti in 1 m di acqua senza danni. Neanche i nostri test di resistenza alla pioggia e alla caduta hanno causato danni significativi al dispositivo. Con 46 ore a luminosità normale, il Galaxy A54 offre buona durata. Con un caricatore da 25 W, potenza massima supportata, è possibile caricare completamente la batteria del Galaxy A54 in circa due ore, valore non eccezionale. 

Punti di forza

  • Display OLED con alta risoluzione, ampio spazio colore e refresh rate di 120 Hz.
  • Ottima qualità del suono dagli altoparlanti stereo.
  • Fotocamera principale con stabilizzazione ottica dell'immagine.
  • Certificazione IP67 per resistenza all'acqua e alla polvere.

Punti deboli

  • Tempo di ricarica non rapidissimo.
Torna all'inizio

XIAOMI Poco X5 Pro 5G 6GB 128GB (da 239 €)

XIAOMI Poco X5 Pro 5G 6GB 128GB

Lo Xiaomi Poco X5 Pro 5G è un buon smartphone di fascia media. Il sistema operativo MIUI basato su Android 12 dà un'impressione moderna e confortevole. Il dispositivo dispone di un buon schermo OLED da 6,7 pollici con alta risoluzione (1080 x 2400) e un touchscreen molto reattivo, che rende comodo l'uso quotidiano. I contenuti vengono visualizzati fluidamente con un refresh rate di 120 Hz.

Il dispositivo può essere sbloccato biometricamente tramite riconoscimento del volto e tramite il sensore di impronte digitali presente nel pulsante di accensione. Attenzione che però durante il nostro test siamo riusciti ad accedere inquadrando una semplice fotografia del viso del proprietario, per cui la sicurezza è a rischio. Il chipset Qualcomm Snapdragon 778G equipaggia sufficientemente bene il Poco X5 Pro 5G per un uso quotidiano. Il suono degli altoparlanti stereo è buono e sufficientemente forte.

La fotocamera principale ad alta risoluzione da ben 108 MPixel offre una qualità delle immagini abbastanza buona, e l'app della fotocamera offre funzioni versatili. I tempi operativi di circa 42 ore a luminosità dello schermo normale sono piuttosto buoni, grazie ad una capacità della batteria da 5.000 mAh che si ricarica completamente in soli 60 minuti con il caricabatterie da 67 Watt incluso. Il Poco X5 Pro ha superato tutti i test di resistenza senza danni notevoli. Nel complesso, è un dispositivo raccomandabile.

Punti di forza

  • Display OLED con alta risoluzione e refresh rate di 120 Hz.
  • Sblocco biometrico rapido ed efficace tramite riconoscimento del volto e sensore di impronte digitali.
  • Fotocamera principale da 108 MPixel con buona qualità delle immagini.
  • Lunga durata della batteria con ricarica rapida.

Punti deboli

  • Possibilità di sbloccare il dispositivo con una foto stampata grazie al riconoscimento del volto in 2D.
Torna all'inizio

MOTOROLA moto g84 5G 256GB (da 196 €)

MOTOROLA moto g84 5G 256GB

Il Motorola Moto g84 5G è uno smartphone 5G di fascia media. La durata della batteria di ben 2 giorni pieni se si mantiene la luminosità dello schermo a livelli normali è estremamente alta, grazie all’ampia batteria da 5.000 mAh. Il dispositivo presenta un display OLED da 6,5 pollici, che offre una buona risoluzione di 1080 x 2400 e un touchscreen che reagisce in maniera molto rapida.

La potenza di calcolo del chipset Qualcomm Snapdragon 695 5G con 12 GB di RAM è più che sufficiente per tutte le applicazioni comuni. Il sensore di impronte digitali per lo sblocco del dispositivo è integrato nel display e funziona abbastanza bene. È inoltre disponibile il riconoscimento del viso per lo sblocco biometrico, che però a volte presenta problemi in condizioni di scarsa luminosità e può anche venire ingannato con dalla stampa del viso del proprietario. La memoria interna da 256 GB può essere estesa tramite una scheda SD esterna.

La fotocamera principale utilizza un sensore da 50 MPixel. La qualità delle immagini è media. Inoltre, il g84 fornisce una fotocamera ultra-wide/macro da 8 MPixel. Gli altoparlanti stereo offrono un suono decente. Il moto g84 supporta la ricarica TurboPower e viene fornito un caricabatterie da 33 W che consente di caricare completamente la batteria in 90 minuti. Il Moto g84 ha superato tutti i test di robustezza senza subire danni significativi.

Punti di forza

  • Ampia batteria da 5.000 mAh che garantisce lunghi tempi operativi.
  • Display OLED da 6,5 pollici con buona risoluzione.
  • Ampia memoria interna espandibile.
  • Ricarica rapida con supporto per la tecnologia TurboPower.

Punti deboli

  • Qualità delle foto solo media.
  • Riconoscimento del viso a volte poco affidabile in condizioni di scarsa luminosità.
  • Sblocco del riconoscimento del viso tramite stampa del viso.
Torna all'inizio

SAMSUNG Galaxy A25 5G 256GB (da 239 €)

SAMSUNG Galaxy A25 5G 256GB

Il Samsung A25 5G è uno smartphone molto ben equipaggiato. Con Android 14 utilizza l'ultima versione del sistema operativo. Con una ampia batteria da 5.000 mAh, uno schermo OLED da 6,5 pollici, altoparlanti stereo e supporto 5G, il dispositivo ha buone specifiche tecniche. La mancanza del supporto Wi-Fi 6 diventa però evidente nel test di sensibilità alla rete Wi-Fi in condizione di bassa potenza del segnale. Il chipset Exynos 1280 fornisce potenza di elaborazione sufficiente per tutte le applicazioni quotidiane, anche se non può chiaramente competere con la potenza di elaborazione dei modelli di punta. 

Lo schermo da 6,5 pollici ha colori bilanciati e supporta un refresh rate di 120 Hz che rende lo scorrimento fluido e conveniente. Con una luminosità massima di ben 900 nit, quando si utilizza l'opzione di luminosità dello schermo adattiva, lo schermo rimane ben leggibile in ambienti anche molto luminosi. 

La fotocamera principale da 50 MPixel supporta registrazioni video UHD e offre una buona qualità dell'immagine. Una fotocamera ultrawide porta a una maggiore versatilità per scattare foto. Per lo sblocco biometrico, il Galaxy A25 5G dispone di un sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione, così come del riconoscimento facciale che però può essere ingannato con una stampa fotografica nel test. Per quanto riguarda la durata della batteria, il Galaxy A25 5G funziona per quasi 42 ore mantenendo una luminosità dello schermo a livelli normali, un buon risultato. 

È uno smartphone molto robusto che ha avuto solo qualche graffio durante il nostro severo test di resistenza alla caduta.

Punti di forza

  • Buone specifiche tecniche con una grande batteria, display OLED e supporto 5G.
  • Schermo da 6,5 pollici con colori bilanciati e refresh rate di 120 Hz per un'esperienza visiva migliore.
  • Luminosità massima fino a 900 nit per una buona leggibilità in ambienti luminosi.
  • Fotocamera principale da 50 MPixel che consente una buona qualità delle immagini.
  • Buona durata della batteria con risultati positivi nei test di autonomia.
  • Resistenza ai danni dopo il test di caduta e di pioggia.

Punti deboli

  • Mancanza del supporto Wi-Fi 6 che influisce sulla velocità e sulla sensibilità del Wi-Fi.
  • Potenza di elaborazione che non può competere con i modelli di punta.
  • Riconoscimento facciale che può essere ingannato con una stampa fotografica nel test.
Torna all'inizio

I top smartphone del test di Altroconsumo

Se invece nella scelta del tuo prossimo smartphone (qui alcuni consigli) cerchi esclusivamente la qualità, nelle tre tabelline qui sotto ti indichiamo i 3 modelli che in assoluto si sono comportati meglio nei nostri test in laboratorio. Cliccando sui prodotti puoi vedere i risultati delle singole prove, un giudizio del nostro esperto, le caratteristiche tecniche, i pro e i contro di quel modello e i negozi dove lo puoi acquistare al prezzo più conveniente.

Torna all'inizio

I 3 migliori smartphone del test di Altroconsumo

78 Qualità
ottima
Prodotto testato in laboratorio
Smartphone
Prezzo a partire da 528,00 
77 Qualità
ottima
Prodotto testato in laboratorio
Smartphone
Prezzo a partire da 450,36 
77 Qualità
ottima
Prodotto testato in laboratorio
Smartphone
Prezzo a partire da 499,00 

Smartphone economici: pro e contro

Prima di pensare di sborsare parecchi soldi permettersi l'ultimo smartphone, sappi che anche un modello più economico può essere sufficiente sotto diversi aspetti. Come si può vedere nel nostro comparatore online, pochi smartphone economici ottengono però un buon punteggio; bisogna quindi scegliere con attenzione perché acquistare uno smartphone (troppo) economico, di contro, prima o poi potrebbe portare a qualche delusione. Ecco allora quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scegliere uno smartphone economico

I vantaggi

  • Spesso hanno un'ottima autonomia.
  • I modelli economici spesso hanno una capacità di archiviazione sufficiente.
  • Spesso hanno una connettività più ampia con una porta per una scheda di memoria e una connessione per le cuffie. 

Gli svantaggi

  • Lo schermo è generalmente di qualità mediocre. 
  • Le foto e i video non saranno di qualità impressionante. Ciò vale ancor meno per la fotocamera frontale (selfie). 
  • La batteria spesso si carica più lentamente rispetto ai modelli di fascia alta, che possono utilizzare caricabatterie più potenti.
  • Gli aggiornamenti di sistema disponibili sono limitati o assenti. 
  • Poiché la RAM è limitata a 3 o 4 GB, è meglio non aprire troppe app contemporaneamente.
  • Se ci sono aggiornamenti , questi potrebbero essere accompagnati da un rallentamento del telefono, rendendo le cose un po' più difficili.
  • Il riconoscimento facciale 2D è meno avanzato, quindi lo smartphone può essere sbloccato con una semplice foto.

Scopri anche come scegliere il miglior smartphone per scattare fotografie e leggi la nostra recensione su Brondi amico smartphone Xs per anziani.

Torna all'inizio